Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
agostino31 ha scritto:

Anche se su www.otgtv.it tali frequenze risultano occupate ed assegnate rispettivamente da Ies Tv e Telemondo e quindi irradiate dalla postazione di Monte Amiata, il problema non sorge il gruppo di Amici Tv può farne richiesta di concessione ed autorizzazione a trasmettere, in quanto come ripeto ancora una volta i segnali irradiati dall'Amiata non sono di competenza per l'area di Civitavecchia ma sono solo segnali di riflesso ed addirittura in futuro non saranno più neanche irradiate per l'area del grossetano; quindi in realtà ed in pratica non avendo più nessuno in Città le antenne orientate verso tale postazione da 20 anni circa, quelle frequenze possono essere utilizzate eccome a Monte Paradiso da Amici Tv, perchè sarebbero di competenza e come, quello che si cerca di capire è soltanto sapere se quelli di Amici Tv si stanno muovendo anche per quest'area. :eusa_think:
 
@ agostino31

Non interventire senza sapere la situazione di una città in modo preciso (come ad es. chi ci abita).
A Civitavecchia Monte Amiata può risultare ricevibile solo se una data frequenza è libera. E comunque la sua ricevibilità avviene con segnale NON utile al servizio, anche perché l'area "servibile" da Monte Paradiso (quindi Civitavecchia e dintorni) non ha nulla a che vedere con quella tipica degli impianti dell'Amiata. :evil5:

Un po' come potrebbe essere Monte Penice nel Veronese, o Monte Venda ad Udine o Monte Faito a Latina, tanto per fare qualche esempio. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ agostino31

Non interventire senza sapere la situazione di una città in modo preciso (come ad es. chi ci abita).
A Civitavecchia Monte Amiata può risultare ricevibile solo se una data frequenza è libera. E comunque la sua ricevibilità avviene con segnale NON utile al servizio. :evil5:

Un po' come potrebbe essere Monte Penice nel Veronese, o Monte Venda ad Udine o Monte Faito a Latina, tanto per fare qualche esempio. :icon_rolleyes:

Esattamente ed il segnale di Monte Amiata, come già detto più volte è di riflesso e non di competenza per l'area di Civitavecchia, questo vorrei evidenziarlo una volta per tutte. :eusa_naughty:

Hai ragione AG-BRASC, vediamo se a mesi comunque quelli di Amici Tv si decidano ad attivare impianti anche qui, mi mancano comunque le trasmissioni che seguivo su Supernova, spero in un loro arrivo anche qui. :eusa_think:
 
E io invece spero (ed auguro a te e a tutti) che prima eventualmente di ampliarsi, quelli di Amici TV imparino ad usare i propri apparati come si deve, senza continuare a creare casini inutili. :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
E io invece spero (ed auguro a te e a tutti) che prima eventualmente di ampliarsi, quelli di Amici TV imparino ad usare i propri apparati come si deve, senza continuare a creare casini inutili. :doubt:

Su questo hai pienamente ragione, iniziassero a sistemare bene i propri apparati e la LCN. :icon_rolleyes:
 
piersan ha scritto:
Scusa, posso chiederti come fai a conoscere la situazione di Amelia?
negli ultimi anni sono venuto spesso in umbria;)
Corry744 ha scritto:
il problema non sorge il gruppo di Amici Tv può farne richiesta di concessione ed autorizzazione a trasmettere,
bisognerebbe sapere se il ministero che tipo di concessione gli ha dato,perchè potrebbe essere che quella non sia la sua area di competenza:eusa_think: stessa cosa per il 53...
Corry744 ha scritto:
Visto l'attivazione di oggi del canale NUVOLARI
beato te:sad:
 
piersan ha scritto:
In questo ultimo mese ho girato non poche abitazioni di Amelia, per risolvere il problema Rai e altri e risintonizzare i decoder, e ho potuto verificare che la stragra***cut**

C'è molta similitudine tra la nostra zona e la vostra ;)
E sono straconvinto che raiway, farà qualche mossa tecnica ;)
Diversi comuni del comprensorio hanno mandato lettere di reclamo a causa del servizio televisivo pubblico (rai) che paradossalmente è quello che ha più difficolta ad esssere fruito.

Come già detto, con un minimo di pianificazione, e della logica molte situazioni erano prevedibili ed evitabili. :icon_rolleyes:

Ad esempio, nel nostro comprensorio sono rimasti in analogico le stazioni Raiway di Canepina (RAI 1 CH.D RAI 2 CH 30 e RAI3 68) e il ripetitore cittadino di Civita Castellana che trasmette solo RAI 1 sul canale F.
Nella cittadina di Civita la situazione è molto problematica in quanto gli impianti attingono da 4 postazioni differenti, (CIVITA/CANEPINA/M.PEGLIA/MCAVO-M.MARIO)

Da noi invece è Canepina a creare + danno che utile sui canali 30 (che disturba il mux 2 RAI da M.CAVO) e D e 68 che annulla il segnale del mux di Teledonna sempre da M.CAVO), per questi ultimi due direi poco male...
Una noia invece per RAI mux 2 che RAI4 è un ottimo canale ;)
 
raiway?

digitalboyz ha scritto:
C'è molta similitudine tra la nostra zona e la vostra ;)
E sono straconvinto che raiway, farà qualche mossa tecnica ;)
Diversi comuni del comprensorio hanno mandato lettere di reclamo a causa del servizio televisivo pubblico (rai) che paradossalmente è quello che ha più difficolta ad esssere fruito.

Hai provato a mandare una mail a raiway? Io si ... per legge (io sono in lombardia) il contratto che lega la rai allo stato, la obbliga unicamente a trasmettere i tre canali principali della rai ... Ho postato le risposte di raiway qui ... :eusa_whistle:
 
digitalboyz ha scritto:
il ripetitore cittadino di Civita Castellana che trasmette solo RAI 1 sul canale F.
questo sarebbe da convertire,è assolutamente inutile tenere solo rai 1 analogico quando si potrebbe vedere benissimo il mux 1(rai 1,2,3) in dtt.Ma qui dovrebbero essere i cittadini e il comune insieme a chiedere la conversione dell'impianto al ministero;)
ma non è che questo impianto non è di proprietà raiway??:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
ma non è che questo impianto non è di proprietà raiway??:eusa_think:
Me lo chiedo anche io e poi, non è stato oggetto di ri-canalizzazione, anche se non lo ricevo.

Per quanto riguarda il MUX 1 RAI VHF, ieri sera ci sono stati problemi, e ho dovuto ripiegare sul canale 25 UHF, e tutte le volte dire "se va male RAI1 sul canale 1, mettere sul canale 101".
 
coffin ha scritto:
Hai provato a mandare una mail a raiway? Io si ... per legge (io sono in lombardia) il contratto che lega la rai allo stato, la obbliga unicamente a trasmettere i tre canali principali della rai ... Ho postato le risposte di raiway qui ... :eusa_whistle:

In effetti questo molti di noi lo sapevano, ma hai fatto bene a ribadirlo. L'unico problema è che la rai ha spedito lettere a casa di ciascuna famiglia del Lazio e delle altre aree coinvolte nello switch off decantando l'aumento del numero dei canali....
 
massera ha scritto:
In effetti questo molti di noi lo sapevano, ma hai fatto bene a ribadirlo. L'unico problema è che la rai ha spedito lettere a casa di ciascuna famiglia del Lazio e delle altre aree coinvolte nello switch off decantando l'aumento del numero dei canali....

Avete ancora problemi di copertura?:5eek: Ma se la rai dice che non ci sono problemi di copertura per chi riceve già il segnale analogico?

Quindi la situazione non è cambiata molto da quando è stato fatto lo switch off?

Io pensavo di non ricevere ancora il mux b della rai perchè da noi a Brescia non hanno fatto neppure lo switch over ... stando a quel che leggo qui ... campa cavallo :doubt: ... devo adattarmi alla rai senza possibilità di chiedere migliorìe del segnale?
 
agostino31 ha scritto:
questo sarebbe da convertire,è assolutamente inutile tenere solo rai 1 analogico quando si potrebbe vedere benissimo il mux 1(rai 1,2,3) in dtt.Ma qui dovrebbero essere i cittadini e il comune insieme a chiedere la conversione dell'impianto al ministero;)
ma non è che questo impianto non è di proprietà raiway??:eusa_think:
...Senza contare che un canale F in una area (sia pure di confine) dove è stato effettuato un processo di ricanalizzazione Europea + switch off, impedisce di fatto la corretta ricezione dei segnali eventualmente presenti sul canale 07 e 08, correttamente canalizzati secondo lo standard Europeo.
E l'impianto sul ch.F di RAI 1 a Civita Castellana è proprio ufficialmente in concessione alla RAI, non è di qualche Ente locale. ;)
 
agostino31 ha scritto:
questo sarebbe da convertire,è assolutamente inutile tenere solo rai 1 analogico quando si potrebbe vedere benissimo il mux 1(rai 1,2,3) in dtt.Ma qui dovrebbero essere i cittadini e il comune insieme a chiedere la conversione dell'impianto al ministero;)
ma non è che questo impianto non è di proprietà raiway??:eusa_think:

Lo hanno fatto :evil5: qui
Ora vediamo come si muovono...

Se lo digitalizzano i "Civitonici" saranno contenti....
Ma ho la sensazione che anche Raiway di Canepina non dovrà attendere il 2012 per passare al digitale. ;)
 
coffin ha scritto:
Avete ancora problemi di copertura?:5eek: Ma se la rai dice che non ci sono problemi di copertura per chi riceve già il segnale analogico?

Quindi la situazione non è cambiata molto da quando è stato fatto lo switch off?

Io pensavo di non ricevere ancora il mux b della rai perchè da noi a Brescia non hanno fatto neppure lo switch over ... stando a quel che leggo qui ... campa cavallo :doubt: ... devo adattarmi alla rai senza possibilità di chiedere migliorìe del segnale?

Non esattamente problemi di copertura, ma non sono stati installati i mux rai in tutte le postazioni. Alcuni ricevono tutti i mux, altri solo il mux 1, poi ci sono io che con l'antenna del tetto vedo 2 mux 1 (uno col tg3 lazio e uno col tg3 campania) e il mux 3, mentre il mux 2 e 4 rai li vedo solo con l'antennina da interni... insomma è un bel casotto, dipende dalla zona in cui si abita. Spesso cambia la situazione anche a 800 metri di distanza...
 
AG-BRASC ha scritto:
E io invece spero (ed auguro a te e a tutti) che prima eventualmente di ampliarsi, quelli di Amici TV imparino ad usare i propri apparati come si deve, senza continuare a creare casini inutili. :doubt:

il decoder me li carica ma lo schermo è nero (ch53) e non sento la loro mancanza anzi.....
intanto una curiosità:
ricevo alcuni mux solamente con la pioggia per esempio reteoro e mediaset 5,mentre per altri tipo T9 e TR56 in quei frangenti la qualità e la potenza aumentano in modo notevole.Per gli altri mux invece la situazione con il meteo non cambia
Spiegazioni?
Intanto nel mux di Telestudio è ora presente anche CINQUESTELLE;)
 
alberto1967 ha scritto:
il decoder me li carica ma lo schermo è nero (ch53) e non sento la loro mancanza anzi.....
intanto una curiosità:
ricevo alcuni mux solamente con la pioggia per esempio reteoro e mediaset 5,mentre per altri tipo T9 e TR56 in quei frangenti la qualità e la potenza aumentano in modo notevole.Per gli altri mux invece la situazione con il meteo non cambia
Spiegazioni?
Intanto nel mux di Telestudio è ora presente anche CINQUESTELLE;)

Si grazie amico, me ne sono accorto stasera che nel Mux di Telestudio è stato inserito CINQUESTELLE, un ottimo circuito; spero che ad esempio in qualche altro Mux vengano inseriti altri circuiti tipo ad esempio nel Mux di Telelazio Reteblu venga inserito 7 Gold Lazio, almeno per coprire momentaneamente anche quelle aree switchate che ancora non lo ricevono. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Si grazie amico, me ne sono accorto stasera che nel Mux di Telestudio è stato inserito CINQUESTELLE, un ottimo circuito; spero che ad esempio in qualche altro Mux vengano inseriti altri circuiti tipo ad esempio nel Mux di Telelazio Reteblu venga inserito 7 Gold Lazio, almeno per coprire momentaneamente anche quelle aree switchate che ancora non lo ricevono. ;)

Io avevo telelazio reteblù in analogico: in dtt risulta attivato su otgtv, ma io non lo vedo.. non ho idea neanche che tv ci siano....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso