Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fred_flinstone ha scritto:
Si ma vorrei sapere quante persone ce l'avevano puntata la UHF in analogico su Formia :5eek:

C'è la parte basa di Spigno Saturnia che n è in grado di ricevere i segnali nè dalla Campania, nè da Gaeta, e riceveva la rai da Castellonorato e da Ausonia, e poi ancora solo canale 5, teleuniverso e telegolfo da Spigno stesso, e anche teleroma 56 da Ausonia.
Noi avevamo raidue analogico da Sessa che all'incirca dal 97-98 ha iniziato a vedersi male, e qualcuno aveva ovviato ricevendo anche quel canale da Formia.
 
AG-BRASC ha scritto:
@ digitalboyz

Sono incline anch'io a pensare che ci sia qualche problema localmente. Appena puoi, sarebbe interessante fare un po' di prove per verificare la presenza di qualche interferenza co-canale.
A meno che, naturalmente, non ci sia qualche altro apparato (ad es. Wi-Fi, ripetitore di segnale A/V schermato male che genera qualche spuria/armonica, ecc...) che occlude la ricezione della banda di frequenza 510-518 MHz, cioè il ch. 26. :eusa_think:

Ok Andrea,
vedrò di sviscerare a fondo questa cosa.
Pure perché il 26 si è sempre ricevuto in modo pressoché perfetto, seppure il 30 soffriva di interferenza dall'analogico verticale di RaiWay-Canepina.:icon_rolleyes:
Di sicuro l'anomalia coinvolge più abitazioni:

Casa dei miei genitori
e casa mia sono coinvolte.
(ma sono a 50 metri in linea d'aria)
stasera provo a casa di mia sorella per verificare.

Come posso procedere per fare un'accurata verifica?
 
digitalboyz ha scritto:
segnalo un forte calo di potenza del mux 3 RAI da Monte Cavo.
Da ieri sera qui da me prov. di VT sud. :icon_rolleyes:

Su alcuni decoder con tuner più sensibili si riesce a captare i flussi con forti perdite di bit (squadrettamenti).

Il canale incriminato è il Ch 26 in IV banda.

Spero vivamente sia un guasto e non una decisione da parte della RAI di abbassare volutamente le potenze di trasmissione.

Perdere RAI4 e RAIMOVIE sarebbe un beffa bella e buona.

Voi che mi dite?
avete notato?

Andrea1P, Paolo1969, Piersan

aspetto un vostro feedback.

Grazie Daniele

Ciao, anche io, da Amelia, ho potuto notare un deciso calo, ieri sera, dei mux 2 e 3 Rai, canali 30 e 26. Sono arrivati a squadrettare e scomparire, il livello è calato. Credo si sia trattato di fenomeni di propagazione, siamo piuttosto distanti da Monte Cavo, anche tu. Stamattina però, ore 9, tutto era tornato ai soliti livelli.
 
piersan ha scritto:
Credo si sia trattato di fenomeni di propagazione, siamo piuttosto distanti da Monte Cavo, anche tu.
Se dovessero iniziare i fenomeni di propagazione, sarebbe un bel problema. Significa che può succedere anche in futuro. :eusa_think:
 
piersan ha scritto:
Ciao, anche io, da Amelia, ho potuto notare un deciso calo, ieri sera, dei mux 2 e 3 Rai, canali 30 e 26. Sono arrivati a squadrettare e scomparire, il livello è calato. Credo si sia trattato di fenomeni di propagazione, siamo piuttosto distanti da Monte Cavo, anche tu. Stamattina però, ore 9, tutto era tornato ai soliti livelli.

Purtroppo il fenomeno da me persiste.
almeno fino alle 14:45 ovvero l'ultima volta che ho provato.

Ma il canale 30 non ha subito alcuna variazione di nota, e, in realtà, era quello più debole di fra i mux rai da me ricevuti.

Ora è il ch 26 ad essere saltato. :doubt:

E non capisco da che male è afflitto!
Devo indagare e capire

Teniamoci aggiornati.
Grazie a tutti amici.
 
Credo che i fenomeni di propagazione siano più frequenti e intensi d'estate. Comunque, i due mux Rai 2 e 3 sono quelli che da me arrivano peggio di tutti gli altri da Monte Cavo, segnali intorno a 53 dBmicroV, mentre Mediaset ha almeno 12 dB in più... ovviamente misurati con la stessa antenna e al massimo del puntamento. Se la Rai aumentasse un po' la potenza...
 
Quello che devo capire è la causa del problema.
Escluso un problema di impianto (nuovo di zecca) e un'altro impianto testato con la stessa anomalia.
Potrebbe essere Rete 4 dal Peglia che si propaga più fortemente.
(ma sarebbe stranissimo)
O qualche accensione di mux digitale a noi sconosciuta. :eusa_think: (improbabile)

Stanotte mi metto con la log a caccia di segnali. :badgrin:
 
ANDREA1P ha scritto:
Vi risulta adesso il 47 e 48 di Timb da Monte Cavo completamente spenti?

Ti confermo che dalle 19.30 il segnale ch 48 ( LA7 ) è completamente sparito.
Io risiedo a Pomezia e ho verificato anche presso alcuni amici in loco.
Devo aggiungere che dal 19/05 il segnale appariva notevolmente degradato fino a raggiungere uno squadrettamento insostenibile.
E' veramente fastidioso vedere come un provider come LA7 abbia oscurato la zona per 3 mesi ( dic. feb 2010 ) e poi non riesca a garantire la qualità del serivizio.
Ho già segnalato la cosa sul loro sito ma credo che se non lo facciamo in tanti non si caverà un ragno dal buco :eusa_wall:
 
Ah ecco... io ho il ch47 a 0 (segnale assente) e il ch 48 è regolare :eusa_think: anche se io ricevo da tutte e 2 le postazioni (m.mario e m.cavo) quindi il 47 risulterebbe out da tutti e due i siti, al contrario del 48 :eusa_think::eusa_think:.
 
Qui da Civitavecchia nessun problema riscontrato per il Ch 47 ed il Ch 48 Uhf da Monte Paradiso. :icon_rolleyes:
 
ANDREA1P ha scritto:
Adesso risultano attivi, il 48 ora ha un ottimo segnale meglio del 47.

Ho verificato anche io questa anomalia.
Ora comunque rientrata. ;)

Tornando al discorso del MUX3 della RAI Ch.26 da M.CAVO ho avuto modo di fare diverse verifiche e costatare purtroppo che il problema non è isolato a nostro paese ma si estende anche nei paesi limitrofi.
Di persona ho costatato che il Ch. 26 risulta irricevibile a Civita Castellana (a casa della mia compagna) a Vallerano, Vignanello, Corchiano. :doubt:
Quindi l'ipotesi più plausibile semprerebbe quella di un'interferenza da parte del medesimo canale analogico (RETEQUATTRO) trasmesso dal M. Peglia.

Andando alla ricerca in analogio di quest'ultimo, tramite un'antenna Log-Periodica, senza amplificazione diretta in TV, rete quattro in analogico qui a Vallerano si capta a malapena, a 320° di puntamento rispetto il NORD geografico (contro i 158° del CAVO).

Quindi tutta questa interferenza sembra non esserci:eusa_think:

Altra prova che ho eseguito è stata quella di collegare la log al decoder puntata verso i "Castelli" a quota di balcone schermando con il muro di casa l'eventuale ritorno in antenna da dietro del Peglia.
E qui sembra che il decoder non abbia restituito errori di BER ma con potenza di segnale minore rispetto all'antenna sul tetto amplificata.

Questo è quello che ho potuto costatare.
Che idea vi siete fatti?

Andrea, che ne pensi?
 
Allora devo rispondere un po' a tutti... Mi ricollego solo ora (questi giorni ho un po' più di impegni), tra l'altro finalmente da Orvinio dove conto di riposarmi finalmente un po'. :)
Ricordo che da qui è possibile ricevere il Mux 1 Rai da Oricola, AQ (ch. 06) o da Pozzaglia S., RI (ch. 23) e tutto il resto da Monte Cavo, salvo i Mux 2 e 3 RAI che con un'antenna opportunamente puntata all'occorrenza si possono ricevere dal Terminillo. In più è disponiùbile il Mux Timb1B sempre da Pozzaglia, sul ch. 59 (si tratta di autorizzazioni speciali per piccoli bacini circoscritti).

Per i Mux Timb da M. Cavo, qui il Mux 1 (ch. 47) non si riceve proprio, quindi nulla da dire di nuovo.
Sul ch. 48, è da due w/e fa che si riceve piuttosto bene, meglio del solito. In pratica sembra aver perso quelle piccole discontinuità ed errori da cui prima era afflitto. Una stima "empirica" me lo fa collocare almeno 3-4dB sopra la soglia critica. Stessa cosa per il mux 2 (ch.60). Un sogno, in poche parole! :icon_cool:

Per il Mux 2 RAI (ch. 26), confermo che qui non rilevo alcuna anomalia. Il segnale è buono come le altre volte, sia a casa mia dove lo ricevo da M. Cavo, che da certi amici che invece lo ricevono dal Terminillo (quanto me so' divertito co' st'impianti!). :D
Idem per i Mux 2 e 4 (anche se quest'ultimo è ricevibile solo da M. Cavo).

In più, però per i Mux di Super 3 (quindi segnali locali) posso dire che ormai da mesi è diventato a sorpresa ricevibile il segnale sul ch. 29 (quindi da M. Cavo) e da tre o quattro settimane anche sul ch. 42, dove il segnale ora è davvero buono.

E questo come dovere di cronaca.

Ora, a digitalboyz, direi che forse davvero l'antenna sta captando qualcosa di strano da altre direzioni. Del resto, se il problema viene rilevato in tutta la zona, non può che sorgere questo sospetto.
Io proverei anche ad indagare in modalità digitale se si riceve qualcosa sul ch. 26 da altre direzioni (anche se mi sembrerebbe strano).
Prova ad abbassare il guadagno sull'antenna UHF e prova anche a diminuirne la quota e verifica se noti un cambiamento in meglio. Non mi aspetterei granché, ma val la pena di tentare.

Per tutti:
L'eventuale inaspettato affievolirsi di un segnale, qualora non appaiano interferenze co-canale che ne deteriorino la ricevibilità, pur rientrando nei fenomeni propagativi viene meglio definito come "fading". ;)
Io qui in montagna nei periodi più caldi (quindi da fine Giugno ad Agosto compreso) lo noto di tanto in tanto, però (come per la vera e propria propagazione) nelle zone di mare può essere assai più evidente e frequente. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
L'eventuale inaspettato affievolirsi di un segnale, qualora non appaiano interferenze co-canale che ne deteriorino la ricevibilità, pur rientrando nei fenomeni propagativi viene meglio definito come "fading". ;)
Io qui in montagna nei periodi più caldi (quindi da fine Giugno ad Agosto compreso) lo noto di tanto in tanto, però (come per la vera e propria propagazione) nelle zone di mare può essere assai più evidente e frequente. :icon_rolleyes:

Infatti dove sono io (6 km dal mare) le propagazioni estive durano fino all'inizio di ottobre.. a maggior ragione ora che ho l'antenna verticale puntata al Faito.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ora, a digitalboyz, direi che forse davvero l'antenna sta captando qualcosa di strano da altre direzioni. Del resto, se il problema viene rilevato in tutta la zona, non può che sorgere questo sospetto.
Io proverei anche ad indagare in modalità digitale se si riceve qualcosa sul ch. 26 da altre direzioni (anche se mi sembrerebbe strano).
Prova ad abbassare il guadagno sull'antenna UHF e prova anche a diminuirne la quota e verifica se noti un cambiamento in meglio. Non mi aspetterei granché, ma val la pena di tentare.

Buongiorno AG, e a tutti ;)
Ieri sera, ho omesso di aver gia tentato di ridurre il guadagno dell'ampli, ma non si ha dei miglioramenti.
O meglio:
La potenza captata dal ricevitore rimane alta sul Ch. 26 anche azzerando il guadagno, ma non si riesce ad aggancire il mux, ne lui, ne gli altri della stessa banda.
Da quello che ho capito, è di sicuro un'intereferenza, visto che è la "barra della qualità" ad azzerarsi a parità di potenza di segnale.

L'unica sarebbe peso di schermare con "qualcosa" il versante nord
dietro alle antenne, in modo da inibile questo rientro sul "retro"

Credo tuttavia, che questo problema affligerà la nostra zona per tutto il periodo estivo :doubt:

Che dire, teniamocelo.
Ora ad esempio 26 entra in soglia limite (con frequenti perdite di bit) ma è quasi visibile.

Per tutti:
L'eventuale inaspettato affievolirsi di un segnale, qualora non appaiano interferenze co-canale che ne deteriorino la ricevibilità, pur rientrando nei fenomeni propagativi viene meglio definito come "fading". ;)
Io qui in montagna nei periodi più caldi (quindi da fine Giugno ad Agosto compreso) lo noto di tanto in tanto, però (come per la vera e propria propagazione) nelle zone di mare può essere assai più evidente e frequente. :icon_rolleyes:

Allora è giusto dire:
Malettetto Fading :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso