fred_flinstone
Digital-Forum Master
massera ha scritto:a Castellonorato c'era anche il ch 32 raidue in analogico.
Si ma vorrei sapere quante persone ce l'avevano puntata la UHF in analogico su Formia

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
massera ha scritto:a Castellonorato c'era anche il ch 32 raidue in analogico.
fred_flinstone ha scritto:Si ma vorrei sapere quante persone ce l'avevano puntata la UHF in analogico su Formia![]()
AG-BRASC ha scritto:@ digitalboyz
Sono incline anch'io a pensare che ci sia qualche problema localmente. Appena puoi, sarebbe interessante fare un po' di prove per verificare la presenza di qualche interferenza co-canale.
A meno che, naturalmente, non ci sia qualche altro apparato (ad es. Wi-Fi, ripetitore di segnale A/V schermato male che genera qualche spuria/armonica, ecc...) che occlude la ricezione della banda di frequenza 510-518 MHz, cioè il ch. 26.![]()
digitalboyz ha scritto:segnalo un forte calo di potenza del mux 3 RAI da Monte Cavo.
Da ieri sera qui da me prov. di VT sud.![]()
Su alcuni decoder con tuner più sensibili si riesce a captare i flussi con forti perdite di bit (squadrettamenti).
Il canale incriminato è il Ch 26 in IV banda.
Spero vivamente sia un guasto e non una decisione da parte della RAI di abbassare volutamente le potenze di trasmissione.
Perdere RAI4 e RAIMOVIE sarebbe un beffa bella e buona.
Voi che mi dite?
avete notato?
Andrea1P, Paolo1969, Piersan
aspetto un vostro feedback.
Grazie Daniele
Se dovessero iniziare i fenomeni di propagazione, sarebbe un bel problema. Significa che può succedere anche in futuro.piersan ha scritto:Credo si sia trattato di fenomeni di propagazione, siamo piuttosto distanti da Monte Cavo, anche tu.
piersan ha scritto:Ciao, anche io, da Amelia, ho potuto notare un deciso calo, ieri sera, dei mux 2 e 3 Rai, canali 30 e 26. Sono arrivati a squadrettare e scomparire, il livello è calato. Credo si sia trattato di fenomeni di propagazione, siamo piuttosto distanti da Monte Cavo, anche tu. Stamattina però, ore 9, tutto era tornato ai soliti livelli.
ANDREA1P ha scritto:Vi risulta adesso il 47 e 48 di Timb da Monte Cavo completamente spenti?
ANDREA1P ha scritto:Adesso risultano attivi, il 48 ora ha un ottimo segnale meglio del 47.
AG-BRASC ha scritto:L'eventuale inaspettato affievolirsi di un segnale, qualora non appaiano interferenze co-canale che ne deteriorino la ricevibilità, pur rientrando nei fenomeni propagativi viene meglio definito come "fading".![]()
Io qui in montagna nei periodi più caldi (quindi da fine Giugno ad Agosto compreso) lo noto di tanto in tanto, però (come per la vera e propria propagazione) nelle zone di mare può essere assai più evidente e frequente.![]()
AG-BRASC ha scritto:Ora, a digitalboyz, direi che forse davvero l'antenna sta captando qualcosa di strano da altre direzioni. Del resto, se il problema viene rilevato in tutta la zona, non può che sorgere questo sospetto.
Io proverei anche ad indagare in modalità digitale se si riceve qualcosa sul ch. 26 da altre direzioni (anche se mi sembrerebbe strano).
Prova ad abbassare il guadagno sull'antenna UHF e prova anche a diminuirne la quota e verifica se noti un cambiamento in meglio. Non mi aspetterei granché, ma val la pena di tentare.
Per tutti:
L'eventuale inaspettato affievolirsi di un segnale, qualora non appaiano interferenze co-canale che ne deteriorino la ricevibilità, pur rientrando nei fenomeni propagativi viene meglio definito come "fading".![]()
Io qui in montagna nei periodi più caldi (quindi da fine Giugno ad Agosto compreso) lo noto di tanto in tanto, però (come per la vera e propria propagazione) nelle zone di mare può essere assai più evidente e frequente.![]()