Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stefanoasr ha scritto:
Quello che mi chiedo è perché, ad un anno dallo switch off, gli operatori nazionali non hanno ancora iniziato ad accendere tutti i loro multiplex nei siti minori (ad esempio il mux 4 della rai, mux 5 e 6 di mediaset, i due mux espresso)

parole sante :eusa_whistle:
 
Beh io credo che per i siti minori passeranno ancora purtroppo alcuni anni (probabilmente solo dopo che tutta l'Italia avrà completato la transizione al digitale terrestre) prima che alcuni broadcaster nazionali si decidano ad attivare alcuni loro mux assenti. :eusa_whistle:
La scelta di non attivare ora tutti gli impianti nazionali anche nei siti minori secondo me è data dal fatto che hanno acceso tutti gli impianti solo in aree ben definite che servono un ampio bacino di utenza e di estensione del territorio; quindi in sintesi è una scelta di risparmio economico per loro che porteranno avanti credo (non solo ad esempio da me nella postazione di Monte Paradiso ma anche in altri siti minori) fino al 2012, quindi secondo me ancora ci vuole tempo prima che anche i siti minori possano essere presi in seria considerazione. :eusa_whistle:
 
Corry744 ha scritto:
Beh io credo che per i siti minori passeranno ancora purtroppo alcuni anni (probabilmente solo dopo che tutta l'Italia avrà completato la transizione al digitale terrestre) prima che alcuni broadcaster nazionali si decidano ad attivare alcuni loro mux assenti. :eusa_whistle:
La scelta di non attivare ora tutti gli impianti nazionali anche nei siti minori secondo me è data dal fatto che hanno acceso tutti gli impianti solo in aree ben definite che servono un ampio bacino di utenza e di estensione del territorio; quindi in sintesi è una scelta di risparmio economico per loro che porteranno avanti credo (non solo ad esempio da me nella postazione di Monte Paradiso ma anche in altri siti minori) fino al 2012, quindi secondo me ancora ci vuole tempo prima che anche i siti minori possano essere presi in seria considerazione. :eusa_whistle:
Il sito Monte Paradiso non è inferiore,è soltanto che la Rai ha come postazione principale per la Tua Città il Monte Argentario,la tua situazione è come la nostra su Poggio Nibbio,dove la Rai ha in affitto il MuxA,mentre la nostra postazione di riferimento principale è il Monte Peglia.;)
 
Corry744 ha scritto:
quindi in sintesi è una scelta di risparmio economico
È proprio questo, in sostanza, che non sono ancora riuscito a capire. Mi spiego meglio, facendo l'esempio della Rai: le torri di trasmissione di tua proprietà coprono pressochè tutto il territorio; una volta che hai attivato 3 multiplex sulla quasi totalità dei siti, e visto che dopo lo switch off problemi di frequenze non ce ne sono dato che sono assegnate a livello nazionale, è solo un discorso economico il fatto che non puoi accendere il quarto mux? Questo ragionamento mi è sempre sembrato un pò strano.
 
E' certo una scelta economica, il costo delle attrezzature per attivare una nuova frequenza è alto, mica costano solo centinaia di euro, poi moltiplicale per tutte le postazioni che devono attivare e vedi quando spenderanno.
Saranno milioni di euro, perciò preferiscono attivare i nuovi mux solo nelle postazioni più importanti, alla Rai non hanno nemmeno più i soldi per pagare Benigni figurati se cacciano i soldi per attivare nuovi mux in zone poco popolose. Casomai con il tempo, con gli anni, pian piano attiveranno qualcosa in più.
 
Ora lo scriverò su Facebook! :D
Auguri a tutti i digitalizzati collegati allo switch Romano! :D
 
ANDREA1P ha scritto:
E' certo una scelta economica, il costo delle attrezzature per attivare una nuova frequenza è alto, mica costano solo centinaia di euro, poi moltiplicale per tutte le postazioni che devono attivare e vedi quando spenderanno.
Saranno milioni di euro, perciò preferiscono attivare i nuovi mux solo nelle postazioni più importanti, alla Rai non hanno nemmeno più i soldi per pagare Benigni figurati se cacciano i soldi per attivare nuovi mux in zone poco popolose. Casomai con il tempo, con gli anni, pian piano attiveranno qualcosa in più.

Nel documento che riguarda lo switch off di questi gg nel Nord Italia è specificato chiaramente che l'estensione dei vari mux avverrà con gli anni, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
Nello stesso documento è anche ricordato che la stessa situazione si era verificata con l'analogico, visto che raitre era visibile inizialmente solo nei capoluoghi di provincia.
 
massera ha scritto:
Nel documento che riguarda lo switch off di questi gg nel Nord Italia è specificato chiaramente che l'estensione dei vari mux avverrà con gli anni, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
Esatto è quello che ho sempre pensato anche io ci vorranno anni prima che in alcune postazioni minori (ad esempio nel caso specifico del Lazio) come la mia ed in altre vengano accesi altri impianti quindi in sintesi il masterplan è in continua evoluzione ovunque, tranne in quelle poche postazioni maggiori dove già hanno acceso tutti gli impianti nazionali e regionali, ma questo mi sembra ovvio. ;)
 
Si è vero oggi è un anno dallo switch-off del DTT a Roma e nel Lazio.
Premetto che faccio poco uso del DTT in quanto abbonato a Sky. Lo uso prevalentemente la mattina quando faccio colazione sul tv in cucina. Ho scoperto canali che prima neanche sapevo che esistessero (Gold TV dove la mattina c'è una rassegna stampa veloce ma completa dei giornali nazionali e locali) e ho apprezzato il legame TV e radio (T9 e Radio Radio per esempio) che, per un radiofilo come me, sono un valore aggiunto.
Per contro non apprezzo il fatto di dover ogni tanto risintonizzare e riposizionare i canali così come non apprezzo il disordine relativo alla posizione dei canali, senza alcuna logica (lo so lo so che è difficile, che ci sono discussioni sulla LCN). Considero pertanto ancora immaturo il DTT ma ben venga.
 
massera ha scritto:
Nel documento che riguarda lo switch off di questi gg nel Nord Italia è specificato chiaramente che l'estensione dei vari mux avverrà con gli anni, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
Nello stesso documento è anche ricordato che la stessa situazione si era verificata con l'analogico, visto che raitre era visibile inizialmente solo nei capoluoghi di provincia.
Falso il mux4 nella sola Lombardia vera attivato in 10 punti diversi,10.
La campania e il Lazio ne hanno 2 in 2 regioni.
Favoritismo bello e buono per le regioni del nord a discapito di quelle del sud.
Loro subito tutti i canali,noi da un'anno che siamo passati al digitale,solo alcuni canali rai.
 
Pincopallino2010 ha scritto:
Falso il mux4 nella sola Lombardia vera attivato in 10 punti diversi,10.
La campania e il Lazio ne hanno 2 in 2 regioni.
Favoritismo bello e buono per le regioni del nord a discapito di quelle del sud.
Loro subito tutti i canali,noi da un'anno che siamo passati al digitale,solo alcuni canali rai.

Il favoritismo al Nord riguarda soprattutto la Lombardia, non il Piemonte, e il motivo per cui riguarda proprio quella regione non è possibile scriverlo su questo forum, altrimenti si viola il regolamento. Diciamo che è un discorso "politico"....:eusa_whistle:

Io vicino casa ho difficoltà a ricevere i mux 2-3-4 Rai che però fortunatamente entrano da una postazione a 110 km di distanza e per giunta situata in un'altra regione, ma è chiaro che si spera di poter avere almeno la Rai (che ha già speso per garantire anche la visione del mux 1 del Lazio costruendo il VHF dove non c'era qui da noi) anche se ci vorrà tempo.
Per altri mux privati che mancano, è un discorso diverso.
 
massera ha scritto:
Il favoritismo al Nord riguarda soprattutto la Lombardia, non il Piemonte, e il motivo per cui riguarda proprio quella regione non è possibile scriverlo su questo forum, altrimenti si viola il regolamento. Diciamo che è un discorso "politico"....:eusa_whistle:

Io vicino casa ho difficoltà a ricevere i mux 2-3-4 Rai che però fortunatamente entrano da una postazione a 110 km di distanza e per giunta situata in un'altra regione, ma è chiaro che si spera di poter avere almeno la Rai (che ha già speso per garantire anche la visione del mux 1 del Lazio costruendo il VHF dove non c'era qui da noi) anche se ci vorrà tempo.
Per altri mux privati che mancano, è un discorso diverso.
Anche Veneto ed Emilia Romagna se la passano benissimo rispetto a noi,per non parlare della Val d'Aosta e del Friuli Venezia Giulia.
Appena ultimato lo switch off hanno tutti i canali,noi dopo un anno dobbiamo ancora aspettare.
 
Ottima segnalazione Semmy 74, era ora speriamo che presto si decidano però a muoversi anche qui da me, adesso che si sono riorganizzati hanno anche l'occasione di accendere prossimamente l'impianto anche qui. ;)
Come sono costituiti ora i loro due mux principali?
 
Ora mancherebbero in una effettiva riorganizzazione i mux di Reteoro, di Telestudio e pochi altri. :icon_rolleyes:
Discorso diverso per il mux specifico ad esempio di Teleroma 56 dove sarebbe da capire per bene cosa inseriranno nel prog 04, speriamo comunque che anche gli altri si muovano, ciò fa presupporre comunque vista la mossa di Amici Tv di riorganizzare completamente i suoi mux principali che l'ordinamento della Lcn è ormai prossimo. :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso