Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Mi spiace, ma il 47 era di GBR (assieme al 33 da M. Mario).
Era il 46 ad essere di SPQR (poi Retecapri), peraltro come dal link che hai riportato.
Inoltre (però mi riferisco alla lista quotata da alan-carter)...
RAI 1 da M. Cavo è arrivata in tempi più recenti (mi pare fine anni 80) sul canale 12 non 11.

Altre memorie, spero corrette...
Il ch. 21, dopo TRCM, fu di Telemontecarlo (che poi, nel tempo, divenne La7).
Il ch. 22 era di una certa Antenna 4 (nulla a che vedere con Rete 4). Solo dopo molti anni e vicissitudini, diventò Rete 4.
Il ch. 24 mi pare fu utilizzato da Quinta Rete e poi da di Italia 1 (più, forse, una parentesi come Canale 5).
Il ch. 26 fu pure di Canale 5, poi di Idea TV.
Il ch. 27 prima che di Telepace, fu di Rete Oro (da M. Mario. Poi Rete Oro già da allora aveva il 62 da M. Cavo, tuttora in DTT) e forse prima ancora di una certa Teleromana.
Il 30 e il 32 inizialmente solo RTI si unirono qualche tempo dopo (prima di passare defintivamente a Fininvest) con la Uomo TV, prendendo il nome, assieme al 55, di RTI - La Uomo TV.
Il 35 è la primissima presenta TV RAI da Monte Cavo (solo diverso tempo dopo arrivarono, nell'ordine, RAI 3 e RAI 1).
Il 38, prima di passare a Telepiù, trasmise TV Koper Capodistria (era il periodo 1988-1989, se non erro). Verso la fine, prima di diventare Mediaset DVB-H (tale era già da prima dello switch off romano), trasmetteva Soprtitalia.
Il 39 era di Video Uno (che tra l'altro per un periodo operò con potenze assurde per quel periodo). Solo dal (mi pare) 1980 fu assegnato a RAI 3 e Video Uno traslocò sul 59.
Il 48 fu inizialmente usato dalla Tv Svizzera Italiana. Tempo dopo ed alterne vicende, fu utilzzato da PIN 48.
Il 49 iniziò effettivamente come Quinta Rete, ma prima di passare all'utilizzo come Telepiù, trasmise Italia 1 e per un breve periodo persino TV Koper Capodistria.
Il 50 di TVR Voxson si interferiva in una vasta parte delle zone meridionali e sud-occidentali di Roma con la potente emissione analogica di RAI 3 da Velletri, sempre sul 50.
Il 53 inizialmente era PTS, poi IDN-PTS-TV6, poi Telelupa (poi vendette a TIMB).
Del 56 non riescoa ricordare Teleroma Cavo, ne ho da sempre il ricordo di Teleroma 56.
Il 57 inizialmente fu di Teletevere, poi ReteMia.
Il 58 oltre che da Tele Monte Carlo fu utilizzatoda TeleUrbe.
Il 59 fu di Teleurbe, prima che fosse utilizzato da Video Uno (quando "traslocò dal 39, assegnato a RAI 3 da M. Cavo).
Il 63 per primo fu di una certa Canale Italia (non c'entra nulla col padovano Canale Italia attuale), poi di Quionta Rete.
Il 64 inizialmente era utilizzato dalla vecchia TV Koper Capodistria (ben prima delle vicissitidini che la fecero comparire verso la fine degli anni 80 sui canali 38 e 49). Tempo dopo fu utilizzato da Quinta Rete.
Il 70 ospitava l'emittente "Tele Lupo" non la Tele Lupa del ch. 53. Fece "scalpore" perché al tempo dovette parte della sua notorietà ai film piuttosto spinti che mandava in onda in orari nemmeno troppo notturni. :badgrin:
:icon_cool:

Ciao AG, anch'io ho vissuto e studiato a Roma e dal '99 sto in Abruzzo....e mi ricordo che:

Sul canale 21 che era potentissimo c'era una tv che si chiamava proprio "Canale 21" e che il sabato sera faceva un programma tipo strip-poker :D ...poi si collegava con TMC...e divenne definitivamente TMC
Sul canale 24 c'era Telelazio da M. Cavo...che trasmise Italia 1 prima che se la comprasse Fininvest....e per un periodo era disturbata da "quinta rete", la quale trasmetteva anch'essa Italia 1, poi passò ad Italia 1 definitivamente però trasmetteva da M.Mario....
il canale 25 di Tele Radio Sole mi ricordo che in zona Tuscolano- cinecittà si riceveva malissimo...bhè in quella zona avevano problemi tutte le frequnze che arrivavano da M.Mario e zone limitrofe....mi ricordo che Rai Uno ch.09 si riceveva con doppie immagini e il 28 e 43 (Rai 2 e 3) erano inguardabili!!!!
Sul 31 c'era RTL (Rete Televisiva Laziale)....ma se non erro ebbe vita breve...
S.p.q.r. e Tvr Voxson trasmettevevano gli stessi programmi....posticipati di qualche minuto uno dall'altro (mi ricordo che Daitarn3 -andavo in prima elementare- e mia madre il famoso Love Boat li guardavamo su S.p.q.r. perchè si riceveva molto meglio di tvr voxson!!!)
La stessa cosa per GBR e Telemare trasmettevano gli stessi cartoni e telefilm...trasmessi anche loro a distanza di mezz'ora massimo ....io ricevevo meglio telemare che aveva due frequenze...la 48 e la 54...se non erro....
Stesso discorso per T.R.E. (ora Super3) e Video Uno (ora Ies tv) trasmettevano gli stessi programmi...il circuito era "G.R.T." o una cosa simile.....
Quando Quinta Rete trasmise anche dal 64 fu un sollievo...perchè avevamo problemi con il 49 e il 63....(mi ricordo jeeg robot...e mia sorella candy-candy)..se non erro il 64 di italia uno fu trasmesso fino alla fine dello switch-off....
Sul 67 per un periodo trasmise l'abruzzese ATV7...se non erro....
mi ricordo che la mitica Tele Regione ora T9 si riceveva anche se staccavo l'antenna sul vecchio tv in bianco e nero un Westinghouse con due manopole...una per la vhf e una per la uhf.....
Avevo problemi di ricezione con i canali trasmessi da M.mario (come ho già detto) e con il canale 40 (TVA), 47 (gbr), 49 (quinta rete), 50 (tvr voxson), 51 (antenne 2), 53 (pts), 55 (la uomo tv-rti), 58 (Elefante-teleurbe) 60 (che ripeteva tvr voxson), 61( telestudio), 63(quinta rete), 65(televita) ...poi quando cambiarono l'antenna i problemi con M.mario restarono uguali e migliorarono leggermente invece per la ricezione da Guadagnolo e limitrofi, con M.Cavo mai avuto problemi grossi....però l'antennista mise un ampli....non ricordo di quale potenza...ora hanno messo l'antenna condominiale...da M.Mario pessimo....da M.Cavo:eek:k.....

Scusate l' o.t. ma Ag può capire...i ricordi di quando eravamo pischelletti....:D ;)
 
Ultima modifica:
Palmean ha scritto:
SL48 trasmette ora sul Ch10 anzichè l'11. Vi risulta?
Confermo (da Sezze), ed inoltre segnalo a OtgTv che la composizione del Mux è cambiata ormai da tempo nel modo seguente:
*Sl 48
*Sl 48 Music
*Sl 48 Revival
*Sl 48 Geo
*Sl 48 R&N
*Sl 48 City
*Teleobiettivo
 
Marekiaro ha scritto:
Confermo (da Sezze), ed inoltre segnalo a OtgTv che la composizione del Mux è cambiata ormai da tempo nel modo seguente:
*Sl 48
*Sl 48 Music
*Sl 48 Revival
*Sl 48 Geo
*Sl 48 R&N
*Sl 48 City
*Teleobiettivo

allora si sono trasferiti da Norma a Sezze,io infatto da oggi non ricevo più il mux,a parte che sul 10 ricevo la Rai da Rocca Massima m aSezze da Velletri è out
 
alberto1967 ha scritto:
allora si sono trasferiti da Norma a Sezze,io infatto da oggi non ricevo più il mux,a parte che sul 10 ricevo la Rai da Rocca Massima m aSezze da Velletri è out
A Norma mi risultano attivi sul 31, mentre il 10 a Sezze Chiesa Nuova e a Sonnino M. Pietà
 
ARMI ha scritto:
Sul canale 21 che era potentissimo c'era una tv che si chiamava proprio "Canale 21" e che il sabato sera faceva un programma tipo strip-poker :D ...poi si collegava con TMC...e divenne definitivamente TMC

Io ho una registrazione di una partita di calcio del 1983 con la scritta "Canale 21 TMC", con un logo bianco e scritta piuttosto grande, molto diverso da quello che sarà il logo della tv monegasca negli anni successivi.
 
Per quanto riguarda invece la mia zona, mi ricordo che negli anni 80 c'erano un paio di emittenti locali cittadine quali:
Televoglio CH 22 UHF Monte Paradiso (collegata al circuito nazionale Videouno);
Teleradiostella CH 49 UHF Monte Paradiso (collegata alla relativa Radio Stella che oggi si chiama Radio Stella Città).
Che bei ricordi, peccato che però non ho alcuna registrazione di quei tempi. :sad:
 
ARMI ha scritto:
Sul canale 21 che era potentissimo c'era una tv che si chiamava proprio "Canale 21" e che il sabato sera faceva un programma tipo strip-poker :D ...poi si collegava con TMC...e divenne definitivamente TMC
E' vero, avevo saltato il passaggio tra Tele Radio Centro Musica e TMC!

Però a ricostruire la storia della IV banda ho dei legittimi problemi... Nel condominio dei miei c'era un centralino Teko a componenti con i seguenti moduli: canale G, canale 28, canale 43 (aggiunto nel 1979) e V banda (peraltro monca dei canali da 44 in giù, per via del 43 di RAI 3 da M. Mario).
Capisci bene il mio disappunto dell'epoca! :mad:
Fortunatamente, poi, attorno al 1985 ebbi la meglio su quella specie reperto archeologico, anzi, ECOMOSTRO :D, e convinsi diversi utenti a cambiare il tutto con un centralino larga banda (per i segnali romani e per un condominio di 13 utenze non aveva proprio senso la precedente soluzione)... Lavoro che eseguii io stesso, con in più la sostituzione delle antenne e dei cavi di lì a 4-5 anni dopo.
Da notare che sino al 2009, allo switch off di Roma, l'impianto rimase sempre lo stesso e funzionante alla perfezione (solo qualche problemino sul 43 di T9, che si riceveva comunque, ma un po' più debole perché rimase filtrato per l'ex RAI 3 da M.Mario). :icon_cool:
Poi ho perso il conto, anche perché abbiamo cambiato casa e quella l'abbiamo venduta... Ma quando mi capita di andare a trovare mia sorella che abita ancora nmel quartiere (Villa Bonelli), grazie alla mia "deformazione" nell'osservare i tetti, ho notato che l'antenna sta ancora lì! :D


ARMI ha scritto:
Sul canale 24 c'era Telelazio da M. Cavo...che trasmise Italia 1 prima che se la comprasse Fininvest....e per un periodo era disturbata da "quinta rete", la quale trasmetteva anch'essa Italia 1, poi passò ad Italia 1 definitivamente però trasmetteva da M.Mario....
Altro ricordo inevitabilmente confuso... Fortuna che ogni tanto potevo tenere d'occhio l'evoluzione a casa dei nonni! :D


ARMI ha scritto:
il canale 25 di Tele Radio Sole mi ricordo che in zona Tuscolano- cinecittà si riceveva malissimo...bhè in quella zona avevano problemi tutte le frequnze che arrivavano da M.Mario e zone limitrofe....mi ricordo che Rai Uno ch.09 si riceveva con doppie immagini e il 28 e 43 (Rai 2 e 3) erano inguardabili!!!!
RAI 1 sul 12 da M. Cavo arrivò dopo (mi pare attorno all'85 forse anche 86 o addirittura 87), ma per RAI 2 e RAI 3, c'erano disponibili rispettivamente il 35 e il 39 da Monte Cavo, no?
Tra l'altro era proprio il 35 la presenza "storica"...
Riguardo il 25, forse Teleradiosole arrivava peggio degli altri di Monte Merio, perché trasmetteva dalla zona alta di Monteverde Vecchio, a due passi dalla collina del Gianicolo, quindi una quota e un'ottica inferiore rispetto a Monte Mario.


ARMI ha scritto:
Sul 31 c'era RTL (Rete Televisiva Laziale)....ma se non erro ebbe vita breve...
Forse ci fu anche una certa Punto Zero. Anche qui però... Ricordi confusi.


ARMI ha scritto:
io ricevevo meglio telemare che aveva due frequenze...la 48 e la 54...se non erro....
Non erri.
Però la presenza storica di Telemare fu sul 54.
Il 48, come riassumevo più indetro, ebbe una storia più articolata. ;)


ARMI ha scritto:
se non erro il 64 di italia uno fu trasmesso fino alla fine dello switch-off....
Non erri! :D
Riguardo i canali utilizzati dalla precedente Quinta Rete, da casa ei miei, prima che potessi metter mano all'antenna, si riceveva meglio il 49 (all'epoca da Tivoli - Monte Ripoli), perché per la V banda c'era una direttiva che puntava Guadagnolo (l'impianto era nato per le TV "estere", che trasmettevano da lì), quindi la ricezione di Monte Cavo risultava un po' più attenuata.


ARMI ha scritto:
Sul 67 per un periodo trasmise l'abruzzese ATV7...se non erro....
Vero.
Ricordo una sigla con la veduta di Roma da un elicottero e la detestabile voce di Venditti (si capisce che non mi va a genio...? :D ) che cantava "...c'è un cuore che batte... Nel cuore di Roma..." :lol:


ARMI ha scritto:
Avevo problemi di ricezione con i canali trasmessi da M.mario (come ho già detto) e con il canale 40 (TVA), 47 (gbr), 49 (quinta rete), 50 (tvr voxson), 51 (antenne 2), 53 (pts), 55 (la uomo tv-rti), 58 (Elefante-teleurbe) 60 (che ripeteva tvr voxson), 61( telestudio), 63(quinta rete), 65(televita)
Non ricordo bene in origine i siti di trasmissione dei canali 53, 60, 61 e 65, ma mi pare arrivassero tutti e tre da Monte Compatri (anche se ho il dubbio che 60 e 65 fossero da subito a M. Cavo, magari li ricevevi male a causa di cavi d'antenna vecchi o degradati).
Invece il 40 e il 49 arrivavano da Tivoli - M. Ripoli, il 47 e il 55 da M. Compatri, il 50 da Castel San Pietro Romano, il 51, il 58 e il 63 da Guadagnolo.


ARMI ha scritto:
Scusate l' o.t. ma Ag può capire...i ricordi di quando eravamo pischelletti....:D ;)
Ma ti pare, anzi...! :D
 
MEGA OT-

Che bei ricordi...
Io facevo colazione prima di andare a sQuola sentendo Radio Monte Carlo dal canale tv dell'emittente monegasca perchè il suono era decisamente migliore della trasmissione in onde medie. Avevano la test card Philips (il classico monoscopio) con scritto sopra TELE e MONTE CARLO sotto.
I 701 kHz del Principato di Monaco si sentivano anche a Roma ma in AM il suono è citofonico...
Chi si ricorda la sigla di inizio trasmissioni?

http://www.youtube.com/watch?v=H5UY8IJfWEc

Subito dopo c'era Jocelyn con un programma musicale.
Oggi quando ho nostalgia di quel suono e delle primissime autoradio solo AM e sono in macchina provo a sentire Broadcastitalia sui 1485 kHz.
Trasmette da Roma. Questo video descrive l'impianto di trasmissione.

http://www.youtube.com/watch?v=X7UaRYIOzlY&feature=player_embedded

Quando a volte giro per la città con la macchina e metto su questa radio mi sembra di stare sulla DeLorean di Marty Mc Fly e di tornare indietro di 30 anni....

FINE MEGA OT (di un 45enne).
 
Sul 37 ricevo un segnale senza canali trasmessi, qualità 100%, immagino sia ancora il DVB-H, solo che non trasmette da Segni (ne sono praticamente sicuro visto che con l'antenna da interno lo ricevevo sparato fino a quando era acceso) quindi a questo punto mi chiedo da dove possa trasmettere, visto che il mio impianto condominiale riceve solo da Segni e colli prenestini :eusa_think:
 
Ciao stefanoasr, non credo che si tratti del segnale Dvb-H ma si tratta del mux La3 certo è perplesso il fatto che lo ricevi con qualità al 100% e senza avere la lista dei canali. :eusa_think:
 
stefanoasr ha scritto:
Sul 37 ricevo un segnale senza canali trasmessi, qualità 100%, immagino sia ancora il DVB-H, solo che non trasmette da Segni (ne sono praticamente sicuro visto che con l'antenna da interno lo ricevevo sparato fino a quando era acceso) quindi a questo punto mi chiedo da dove possa trasmettere, visto che il mio impianto condominiale riceve solo da Segni e colli prenestini :eusa_think:
Guadagnolo?
 
@ stefanoasr
Probabilmente ricevi qualche mini impianto gap-filler tra i numerosissimi sparsi qua e là per il territorio. Quelli ancora attivi mi risulta trasmettano tuttora in DVB-H.
Oppure potrebbe essere da Guadagnolo, anche se non saprei dire se lì c'è un qualche impianto di La3.
 
DigitAnal ha scritto:
OT dell'OT nell'OT (di un 51enne burino):D [/url]
AM STEREO ??

Quali (e quanti) sono i ricevitori AM Stereo in circolazione?

:5eek:

Non saprei... Sopratutto a trovarli ricevitori AM stereo...Sicuramente il mercato è stato per America, Canada, Australia e Giappone dove a volte si usa ancora questa modulazione. Comunque in questo caso usano un trasmettitore della Motorola in sistema C-QUAM che è per l'appunto stereo. Peccato non poter ascoltare come va con un ricevitore AM stereo.
 
AG-BRASC ha scritto:
E' vero, avevo saltato il passaggio tra Tele Radio Centro Musica e TMC!

Però a ricostruire la storia della IV banda ho dei legittimi problemi... Nel condominio dei miei c'era un centralino Teko a componenti con i seguenti moduli: canale G, canale 28, canale 43 (aggiunto nel 1979) e V banda (peraltro monca dei canali da 44 in giù, per via del 43 di RAI 3 da M. Mario).
Capisci bene il mio disappunto dell'epoca! :mad:
Fortunatamente, poi, attorno al 1985 ebbi la meglio su quella specie reperto archeologico, anzi, ECOMOSTRO :D, e convinsi diversi utenti a cambiare il tutto con un centralino larga banda (per i segnali romani e per un condominio di 13 utenze non aveva proprio senso la precedente soluzione)... Lavoro che eseguii io stesso, con in più la sostituzione delle antenne e dei cavi di lì a 4-5 anni dopo.
Da notare che sino al 2009, allo switch off di Roma, l'impianto rimase sempre lo stesso e funzionante alla perfezione (solo qualche problemino sul 43 di T9, che si riceveva comunque, ma un po' più debole perché rimase filtrato per l'ex RAI 3 da M.Mario). :icon_cool:
Poi ho perso il conto, anche perché abbiamo cambiato casa e quella l'abbiamo venduta... Ma quando mi capita di andare a trovare mia sorella che abita ancora nmel quartiere (Villa Bonelli), grazie alla mia "deformazione" nell'osservare i tetti, ho notato che l'antenna sta ancora lì! :D


Altro ricordo inevitabilmente confuso... Fortuna che ogni tanto potevo tenere d'occhio l'evoluzione a casa dei nonni! :D


RAI 1 sul 12 da M. Cavo arrivò dopo (mi pare attorno all'85 forse anche 86 o addirittura 87), ma per RAI 2 e RAI 3, c'erano disponibili rispettivamente il 35 e il 39 da Monte Cavo, no?
Tra l'altro era proprio il 35 la presenza "storica"...
Riguardo il 25, forse Teleradiosole arrivava peggio degli altri di Monte Merio, perché trasmetteva dalla zona alta di Monteverde Vecchio, a due passi dalla collina del Gianicolo, quindi una quota e un'ottica inferiore rispetto a Monte Mario.


Forse ci fu anche una certa Punto Zero. Anche qui però... Ricordi confusi.


Non erri.
Però la presenza storica di Telemare fu sul 54.
Il 48, come riassumevo più indetro, ebbe una storia più articolata. ;)


Non erri! :D
Riguardo i canali utilizzati dalla precedente Quinta Rete, da casa ei miei, prima che potessi metter mano all'antenna, si riceveva meglio il 49 (all'epoca da Tivoli - Monte Ripoli), perché per la V banda c'era una direttiva che puntava Guadagnolo (l'impianto era nato per le TV "estere", che trasmettevano da lì), quindi la ricezione di Monte Cavo risultava un po' più attenuata.


Vero.
Ricordo una sigla con la veduta di Roma da un elicottero e la detestabile voce di Venditti (si capisce che non mi va a genio...? :D ) che cantava "...c'è un cuore che batte... Nel cuore di Roma..." :lol:


Non ricordo bene in origine i siti di trasmissione dei canali 53, 60, 61 e 65, ma mi pare arrivassero tutti e tre da Monte Compatri (anche se ho il dubbio che 60 e 65 fossero da subito a M. Cavo, magari li ricevevi male a causa di cavi d'antenna vecchi o degradati).
Invece il 40 e il 49 arrivavano da Tivoli - M. Ripoli, il 47 e il 55 da M. Compatri, il 50 da Castel San Pietro Romano, il 51, il 58 e il 63 da Guadagnolo.


Ma ti pare, anzi...! :D
In quei favolosi anni'80, nel UHF 44 c'era Telefantasy, il telescopio era un sole, sbaglio o pure no?
 
AG-BRASC ha scritto:
@ stefanoasr
Probabilmente ricevi qualche mini impianto gap-filler tra i numerosissimi sparsi qua e là per il territorio. Quelli ancora attivi mi risulta trasmettano tuttora in DVB-H.
Oppure potrebbe essere da Guadagnolo, anche se non saprei dire se lì c'è un qualche impianto di La3.
potrebbe essere... rivedendo meglio, ho notato che l'intensità del segnale misurata dal decoder si attesta sul 70% mentre tutti gli altri canali ricevuti sono almeno sopra i 75-80 alcuni anche 90 (ovviamente tutti con qualità 100%)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso