Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il segnale del ch. 31 è tornato nel pomeriggio. Non noto particolari differenze nel segnale rispetto a prima del disservizio (al max 1dB di meno, ma una differenza così non è significativa).

Anche gli altri segnali sono tutti tornati regolari, anche il 23 (che, insisto, è trasmesso dai Castelli, non solo da Monte Mario).
Solo il Mux di Tele Roma Uno sul ch. 10, ha il segnale acceso come di consueto, ma è tuttora privo di contenuti, come segnalato da Andrea1P (il Mux di Canale 10, ch. VHF 6, è di nuovo OK).
 
Abbiamo avuto problemi a più apparati. Sono stati risolti uno per volta, riattivando prima il trasmettitore di Monte Cavo e successivamente i ponti radio che lo alimentano.

Nel tardo pomeriggio il mux 31 è tornato normale :)
 
Deve essere arrivata una bella "schicchera" per costringervi a 24 ore circa di fermo... Ma le protezioni (separatori, scaricatori, ecc.) che sicuramente sono presenti, si sono rivelate inefficaci? :eusa_think:
 
Di solito le protezioni funzionano.

Ma qui si è trattato di un temporale eccezionale che ha causato numerosi blackout. Quando arriva uno di questi temporali è meglio pregare la Madonna del Tufo :D
 
Mux Retesole

Il mux Retesole uhf 24 da M.Cavo, sta trasmettendo attualmente 1 solo canale in luogo dei soliti previsti nel mux.
Viene identificato come ENC1, sembra come se si fosse resettato il tutto.

Ciao a tutti.
 
Andrea70 ha scritto:
Il mux Retesole uhf 24 da M.Cavo, sta trasmettendo attualmente 1 solo canale in luogo dei soliti previsti nel mux.
Viene identificato come ENC1, sembra come se si fosse resettato il tutto.

Ciao a tutti.
Il ch 27 da monte artemisio si comporta allo stesso modo:crybaby2:
 
Non so se sia vero ma amici laziali mi segnalano che T9+TeleRoma56 avrebbero sospeso oggi le trasmissioni per precauzione causa maltempo, hanno gli studi proprio nella zona a rischio piena del Tevere, da domani tt dovrebbe tornare normale...La fonte mi aggiunge "in realtà non è tanto roma, è che il tevere arriva a Roma strapieno dall'Umbria, lì ha fatto l'alluvione (e dalla toscana)"
 
Mux Retesole

Andrea70 ha scritto:
Il mux Retesole uhf 24 da M.Cavo, sta trasmettendo attualmente 1 solo canale in luogo dei soliti previsti nel mux.
Viene identificato come ENC1, sembra come se si fosse resettato il tutto.

Ciao a tutti.

Per la cronaca, già da ieri sera, dopo cena, sono ritornati i soliti 6 canali che compongono il mux con i rispettivi nomi e numerazioni lcn.

Ciao a tutti
 
Ritornati anche qui a Monte Paradiso i segnali di T9 CH 42 UHF e di Teleroma 56 CH 64 UHF; rimane invece ancora assente da parecchi giorni il segnale di Retesole CH 24 UHF. :icon_rolleyes:
 
ANDREA1P ha scritto:
Ripristinato il mux RETESOLE da Monte Cavo.
Da oggi su Retesole LCN 620 è arrivato ROMANIA TV.
che ho appena scoperto non ha più nulla a che fare con l' originaria Romit Tv che a sua volta trasmette nel Lazio su LCN 666 e in Umbria su LCN 607 e ha sede in Via Germanico 107 a Roma con mux di appoggio RETE ORO...
Sito Romania Tv: www.romaniatv.it
Sito Romit Tv: www.romit.tv
 
Esattamente tre anni fa... Il mio (anzi, nostro) primo switch off! :D
Al grido di "IN BOCCA AL MUX", che coniai per l'occasione, assistetti con orrore e raccapriccio al fatto che il mega impianto della casa in montagna non fu in grado di reggere al "colpo"...!
Quella che credevo semplice curiosità didattica di testarne l'efficacia col banco di prova dello switch in una zona col segnale scarso si rivelò invece un misto di masochistico incubo! :badgrin:
...Dal quale però riuscii ad uscire di lì a poco tempo dopo, grazie al mitico quadri-pannello (visibile anche nel mio avatar)! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Stavo leggendo le riassegnazioni della RAI sulle altre regioni, ma quando dovrà lasciare il canale H11, rimarrà in VHF soltanto il canale H9. Fortunatamente (solo per la RAI, perché mi oscura il MUX 7GOLD sul 32) ho la possibilità di ricevere anche dal Peglia (UHF 28). Da Monte Cavo quale sarà il nuovo canale? Ormai attendiamo soltanto gli ultimi avvenimenti (sperando che non ci siano problemi) che sono:

1) Assegnazione frequenze ex-beauty contest
2) Eventuale Conversione MUX altre tipologie
3) Spegnimento frequenze 61-69 per assegnazione alle frequenze telefoniche, con successiva sistemazione dei MUX delle frequenze spostate.
 
Come hai giustamente detto, dato che il canale VHF 11 (o H1) sarà utilizzato per altri servizi e dato che per la RAI è stato stabilito che per il Mux 1 dovranno essere usati solo i canali VHF 5 o 9 in MFN oppure il canale UHF in SFN assegnato (o ri-assegnato) a livello regionale, va da sé che da Monte Cavo il Mux 1 cambierà canale di trasmissione.

La scelta del canale UHF riassegnato per il Mux 1 Lazio nelle province di RM, LT, RI e FR è ricaduta sul 28, come è stato per Viterbo, e GIUSTAMENTE direi (non scordiamoci che la RAI, anche se da Monte Mario, il 28 lo usava già da prima... Ancora resta un mistero la scelta iniziale del ch. 23!).

La logica è quindi che tutti i casi di Mux 1 trasmesso su canali diversi da 5, 9 o 28, verranno riposizionati sul 28 in SFN regionale (per le zone ad esposizione comune, anche con Peglia e Argentario, ovviamente), pertanto anche Monte Cavo seguirà questa logica, cambiando il canale di trasmissione del Mux 1 da VHF 11 a UHF 28.

Poi ci sono casi di siti piuttosto strategici che già hanno il Mux 1 in UHF ma che cambieranno frequenza: due importanti esempi sono il Terminillo e Ausonia (passano dal ch. 23 MFN al ch. 28 SFN).
I siti RAI che attualmente irradiano il Mux 1 in UHF sul ch. 23 passeranno al nuovo ch. 28 entro la fine del 2012.

Invece non so di preciso quando la stessa cosa avverrà per i siti che operano in VHF su canali diversi da 5 o 9, ma si presume tra Dicembre e inizio 2013.
Alcuni esempi in questo senso: Monte Cavo, Segni, Guadagnolo, Isola del Liri, Terracina, Gaeta e Fondi.
Ci sarebbe poi anche il caso particolare dell'Agro Pontino e di Sezze (attualmente sul ch. 6), per il quale, a causa della storica configurazione di bacino che lo rende complementare con Velletri, è probabile che passi dal 6 attuale al 5 (ora di Velletri) e che Velletri passi da VHF 5 a UHF 28. Altrimenti passeranno sul 28 in SFN sia Sezze che Velletri (comunque il 28 sicuro è di Velletri, più che di Sezze). :icon_cool:

PS (Edit): tenete d'occhio i siti RAI che ancora trasmettono solo i primi tre Mux (quindi privi del Mux 4) che raggiungono una quantità di popolazione considerevole (tipo Cassino, Gaeta e simili, cioè facenti servizio in zone abitate tipo da 25-30000 abitanti). Potrebbero esserci sorprese imminenti. ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso