Come hai giustamente detto, dato che il canale VHF 11 (o H1) sarà utilizzato per altri servizi e dato che per la RAI è stato stabilito che per il Mux 1 dovranno essere usati solo i canali VHF 5 o 9 in MFN oppure il canale UHF in SFN assegnato (o ri-assegnato) a livello regionale, va da sé che da Monte Cavo il Mux 1 cambierà canale di trasmissione.
La scelta del canale UHF riassegnato per il Mux 1 Lazio nelle province di RM, LT, RI e FR è ricaduta sul 28, come è stato per Viterbo, e GIUSTAMENTE direi (non scordiamoci che la RAI, anche se da Monte Mario, il 28 lo usava già da prima... Ancora resta un mistero la scelta iniziale del ch. 23!).
La logica è quindi che tutti i casi di Mux 1 trasmesso su canali diversi da 5, 9 o 28, verranno riposizionati sul 28 in SFN regionale (per le zone ad esposizione comune, anche con Peglia e Argentario, ovviamente), pertanto
anche Monte Cavo seguirà questa logica, cambiando il canale di trasmissione del Mux 1 da VHF 11 a UHF 28.
Poi ci sono casi di siti piuttosto strategici che già hanno il Mux 1 in UHF ma che cambieranno frequenza: due importanti esempi sono il Terminillo e Ausonia (passano dal ch. 23 MFN al ch. 28 SFN).
I siti RAI che attualmente irradiano il Mux 1 in UHF sul ch. 23 passeranno al nuovo ch. 28 entro la fine del 2012.
Invece non so di preciso quando la stessa cosa avverrà per i siti che operano in VHF su canali diversi da 5 o 9, ma si presume tra Dicembre e inizio 2013.
Alcuni esempi in questo senso: Monte Cavo, Segni, Guadagnolo, Isola del Liri, Terracina, Gaeta e Fondi.
Ci sarebbe poi anche il caso particolare dell'Agro Pontino e di Sezze (attualmente sul ch. 6), per il quale, a causa della storica configurazione di bacino che lo rende complementare con Velletri, è probabile che passi dal 6 attuale al 5 (ora di Velletri) e che Velletri passi da VHF 5 a UHF 28. Altrimenti passeranno sul 28 in SFN sia Sezze che Velletri (comunque il 28 sicuro è di Velletri, più che di Sezze).
PS (Edit): tenete d'occhio i siti RAI che ancora trasmettono solo i primi tre Mux (quindi privi del Mux 4) che raggiungono una quantità di popolazione considerevole (tipo Cassino, Gaeta e simili, cioè facenti servizio in zone abitate tipo da 25-30000 abitanti). Potrebbero esserci sorprese imminenti.
