Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ciao a tutti, faccio una domanda a chi riceve Monte Cavo dalle zone più periferiche della sua area di servizio, o dove comunque il sito non è perfettamente ricevibile per questioni di ostacoli e non c'è Monte Mario come alternativa.
La domanda è questa: qualcuno, per caso, si è accorto di un leggero degrado del Mux 3 Mediaset, ch. 38?
Grazie a chi potrà verificare nel modo più accurato possibile! ;)
 
Che tipo di degrado? Qualità o ricezione del segnale?Io ricevo dal sud-est Viterbese, e ho il 100% di Qualità e livello del segnale, e non ho notato degrado.

Preciso però che dalla mia zona, il sito è perfettamente in ottica, e ho anche Monte Mario come alternativa, quindi forse la mia verifica non ti sarà di aiuto. 🙂
 
In effetti mi farebbero più comodo situazioni dove ci sia Monte Cavo come unica possibilità di ricezione e magari otticità non perfetta.
Forse in quei casi anche con un normale apparecchio, senza strumentazione più sofisticata, ci si potrebbe accorgere se c'è una differenza, ovviamente anche io con i miei apparecchi televisivi s Roma non ho alcun cambiamento nelle barre di segnale.
Comunque grazie!
 
Comunque una "genialata" piazzare in alcune aree italiane il 37 Rai tra due Mediaset 36 e 38.
Ora finché ricevi con un'unica antenna il problema non si pone minimamente, ma per esempio per chi riceve Peglia+Amiata è un bel problema.
Purtroppo in alcune aree come Acquapendente (VT) e dintorni, la Rai entra bene ma i privati dal Peglia entrano maluccio perciò una seconda antenna verso l'Amiata per i privati è d'obbligo.

Potevano mettere i canali Rai in IV banda come prima, a parte il ch. 40 che è sempre stato in V banda. Ma già la situazione sarebbe stata decisamente migliore.
Percio' per non avere conflitti ora bisogna adoperare qualche filtro passa canale per i soli Rai (ma non la trappola Rai su Amiata perché altrimenti inficia i canali adiacenti Mediaset).

Al 99% qui chi ha due antenne le ha comunque miscelate alla "bruta". Non so come facciano a vedere bene e stabile nel tempo, avranno qualche super potere o forse si accontentano di pochi canali, ma se provo a fare come loro vedo male alcuni canali e anche quelli che apparentemente si vedono all'inizio bene, dopo qualche giorno iniziano a squadrettare pure loro.
In queste condizioni solo la Rai regge meglio la doppia ricezione senza filtri e senza troppo degrado. Con gli altri è un rischio costante.

Invece zone come Valentano o Montefiascone hanno l'imbarazzo della scelta. Possono scegliere sia Argentario che Peglia con un'unica antenna. Beati loro.
 
Comunque una "genialata" piazzare in alcune aree italiane il 37 Rai tra due Mediaset 36 e 38.
Ora finché ricevi con un'unica antenna il problema non si pone minimamente, ma per esempio per chi riceve Peglia+Amiata è un bel problema.
Purtroppo in alcune aree come Acquapendente (VT) e dintorni, la Rai entra bene ma i privati dal Peglia entrano maluccio perciò una seconda antenna verso l'Amiata per i privati è d'obbligo.

Potevano mettere i canali Rai in IV banda come prima, a parte il ch. 40 che è sempre stato in V banda. Ma già la situazione sarebbe stata decisamente migliore.
Percio' per non avere conflitti ora bisogna adoperare qualche filtro passa canale per i soli Rai (ma non la trappola Rai su Amiata perché altrimenti inficia i canali adiacenti Mediaset).

Al 99% qui chi ha due antenne le ha comunque miscelate alla "bruta". Non so come facciano a vedere bene e stabile nel tempo, avranno qualche super potere o forse si accontentano di pochi canali, ma se provo a fare come loro vedo male alcuni canali e anche quelli che apparentemente si vedono all'inizio bene, dopo qualche giorno iniziano a squadrettare pure loro.
In queste condizioni solo la Rai regge meglio la doppia ricezione senza filtri e senza troppo degrado. Con gli altri è un rischio costante.

Invece zone come Valentano o Montefiascone hanno l'imbarazzo della scelta. Possono scegliere sia Argentario che Peglia con un'unica antenna. Beati loro.
Non hai tutti i torti, la scelta In molti casi è stata obbligata tra le canalizzazioni utilizzabili nel territorio italiano e, assai probabilmente non c'erano alternative. In ogni caso, la problematica che ho descritto io non rientra nel discorso del canale Rai compreso tra due canali Mediaset.
 
@AG-BRASC si, il mio discorso non c'entrava col tuo.
Era più uno sfogo personale.
Anni fa avevo acquistato un filtro IV e V banda e avevo risolto così, ma ora con il 37 ha nuovamente creato un po' di casini.
Non mi sorprendo che molti ci rinuncino e mettino due antenne collegate alla bruta, perché continuare a modificare e a spendere ulteriormente non è più sostenibile. Poi magari spostano di nuovo i canali?
Il top comunque lo vedo in alcune zone dove si riceve benissimo con un'unica antenna tutto e invece alcuni "attaccafili" piazzano pure qui due antenne alla bruta con gli stessi mux. Senza senso e senza cervello.
 
I cosiddetti tuttofare, una piaga!
In questi casi, la soluzione veramente valida e definitiva sono i centralini programmabili, un po' costosi, ma rappresentano un investimento a lungo termine, talmente lungo da potersi considerare davvero definitivo.
Tra l'altro, ormai da un paio d'anni circa, hanno iniziato a produrre anche quelli da palo, un po' meno costosi e che non hanno l'obbligo di essere installati in qualche sottotetto all'asciutto, perché alimentabili dall'interno.
 
Ho letto anche di filtri passivi 8 celle molto validi, ma non vorrei che poi li compro e massacrino ugualmente gli adiacenti anche se in teoria dovrebbero comportarsi meglio.
Come detto, al momento uso solo il passa canale 37 per i Rai che per fortuna regge bene. Se uso la trappola 37 nell'altra antenna, addio 36 e in parte il 38.
 
Purtroppo, con i filtri a celle passivi è un fenomeno normale, mai completamente aggirabile, perché il "taglio di frequenza" non è mai netto, ma graduale, con una sorta di "pendenza" che non può non interessare gli adiacenti.
Invece con quelli elettronici, in uso nelle centrali programmabili, la selezione di "taglio" tra i Mux, anche adiacenti, è molto netta, con una separazione tra adiacenti (entro 1 MHz) che si attesta sui 50 dB.
E poi, in caso di necessità, li puoi riprogrammare senza ulteriori spese e soprattutto senza ulteriori accessori.
 
Si, allora lascio perdere definitivamente i passivi. Eventualmente vado per quelli attivi.
Tra l'altro il passacanale 37 me lo ero fatto tarare in fabbrica dalla FET e mi ero raccomandato di farlo bene visto che avevo 36 e 38 attaccati ma già mi avevano detto che il 36 sarebbe comunque un po' transitato e infatti così è stato. Ma per 20€ ho tentato.

Avevo lasciato perdere la trappola 37 perché con un altro filtro massacrava gli adiacenti perciò dalla FET avevo preso solo il passacanale che, comunque, al momento mi garantisce una buona visione generale dei canali.
Miscelare le due antenne "a cavolo" non lo farò mai più. Anche in altre zone limitrofe con due antenne "alla carlona" si riceve spesso male e nel tempo i canali sono sempre a rischio (a parte la Rai che sembra reggere meglio). Serve filtrare per forza con due antenne per essere sicuri, non c'è scelta.
 
Segnalo che anziché migliorare la programmazione di una Lcn di primo livello e comunque di un arco che va dalla 10 alla 19 , il gruppo Gold Tv trasmette ora da mezzanotte alle 7:00 del mattino su T9 Lcn 17 le televendite di Bancoro , cosa che leggevo da Alessandria Digitale succede anche con Italia 7. Assurdo che invece sulla Lcn 74 Teleregione abbiano una programmazione completamente diversa .
 
Ciao a tutti.
Mi rivolgo a tutti coloro che si trovano a nord di Roma e nella provincia Sud di Rieti (bassa Sabina).
Qualcuno ha la possibilità di fare una prova di ricezione con una sola UHF puntata verso Roma?
Perché ho la sensazione che potreste avere delle sorprese.
Mi spiego meglio, non escludo che ora, anche puntando verso Roma si riescano a ricevere tutte le reti nazionali, Mediaset inclusa (sino a qualche tempo fa, mi risulta che ciò fosse possibile solo per RAI, Cairo/La7 e Persidera, ex Timb).
Qualcuno quindi è in grado di fare questa prova?
E, se ricevete tutto, i livelli di ricezione sono abbastanza comparabili, cioè, non presentano grosse differenze?
Grazie! ;)
 
Ho capito cosa intendi ;) se riesci fermati a controllare a Monterotondo: già da li si vedeva la differenza
 
I cosiddetti tuttofare, una piaga!
In questi casi, la soluzione veramente valida e definitiva sono i centralini programmabili, un po' costosi, ma rappresentano un investimento a lungo termine, talmente lungo da potersi considerare davvero definitivo.
Tra l'altro, ormai da un paio d'anni circa, hanno iniziato a produrre anche quelli da palo, un po' meno costosi e che non hanno l'obbligo di essere installati in qualche sottotetto all'asciutto, perché alimentabili dall'interno.
Sono pienamente d'accordo con te carissimo! ;)
 
Indietro
Alto Basso