Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

Mah... Io penso di poter avanzare due ipotesi.
O il tuo impianto d'antenna ha qualcosa che non va oppure la presenza dai bacini Calabresi dei segnali non ancora switchati (e presumibilmente su frequenze co-canale incompatibili, cito ad es. i potenti 49 di RAI 3 calabria da Vibo o 52 di Canale 5 da Monte Poro), interferisce in modo distruttivo la ricezione da San Giovanni a Piro. :icon_rolleyes:
Se è valida (e la darei come più probabile) la seconda ipotesi, allora tutto si dovrebbe risolvere con la conclusione dello switch di tutta la Calabria (incluse RC e VV). ;)
 
Stary ha scritto:
Ora non sono sicuro di ciò che ho detto... però domani mattina controllo meglio... italia 2 sono sicuro di riceverlo perché ho seguito l'american cup...

Come promesso ieri sera vi dico con esattezza ciò che ricevo...
L'unica cosa qualcuno mi potrebbe dare un link dove è presente qualche tabella per la conversione delle frequenze nei relativi canali? perché il decoder che ho nel pc mi da solo le frequenze... in tutti i casi io elenco tutte quelle che ricevo (con i relativi canali che conosco):

184.500 (ch. E06)
521.500 (ch. 27)
553.500 (ch. 31)
570.000 (ch. 33)
585.500
626.000 (ch. 40)
634.000
642.000
658.000 (ch. 44)
666.000 (ch. 45)
673.500
682.000 (ch. 47)
690.000 (ch. 48)
698.000 (ch. 49)
722.000 (ch. 52)
729.500
777.500
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, MDS 4 è SOLO sul 49. Sul 36 c'è MDS 2, che peraltro dopo l'Estate toglierà i generalisti Rete 4 Canale 5 e Italia 1 (per i quali già compare la dicitura "provvisorio").

Domanda... Ma prima dello switch del 2009 da dove ricevevate gli analogici di R4/C5/I1?
E oggi, se ancora si ricevono, da dove arrivano? Oppure, se non lo sapete esattamente, su quali canali (o frequenze MHz) si ricevono? :eusa_think:

EDIT
Altra cosa. Tenete d'occhio questo link: www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=calabria
Al momento stanno aggiornando, quindi non vi allarmate se verificando la copertura DOPO lo switch, vedete scomparire qualche Mux o tutto quanto (per chi già riceve dalla Campania, in pratica adesso il sito non tiene conto delle zone di confine ove la regione vicina ha già switchato). Continuate a controllare nei prossimi giorni. ;)


Da Dicembre 2009 non ricevo nessun canale analogico... questo mi fa pensare che dipendo totalmente da San Giovanni a Piro... Giusto?
 
Stary ha scritto:
Come promesso ieri sera vi dico con esattezza ciò che ricevo...
L'unica cosa qualcuno mi potrebbe dare un link dove è presente qualche tabella per la conversione delle frequenze nei relativi canali? perché il decoder che ho nel pc mi da solo le frequenze... in tutti i casi io elenco tutte quelle che ricevo (con i relativi canali che conosco):
http://www.otgtv.it/canali.html
 
Stary ha scritto:
Da Dicembre 2009 non ricevo nessun canale analogico... questo mi fa pensare che dipendo totalmente da San Giovanni a Piro... Giusto?
Giusto. :)
Tieni conto che anche se apparentemente, tentando di sintonizzare, non trovi traccia visibile di analogico, questo può sempre esser presente come parzialmente interferente (ad es. dai "grandi" siti di Vibo e di M. Poro), il ché può motivare le difficoltà di qualcuno a ricevere bene i segnali di S. Giovanni a Piro (piuttosto "prestanti" e nemmeno troppo distanti). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Giusto. :)
Tieni conto che anche se apparentemente, tentando di sintonizzare, non trovi traccia visibile di analogico, questo può sempre esser presente come parzialmente interferente (ad es. dai "grandi" siti di Vibo e di M. Poro), il ché può motivare le difficoltà di qualcuno a ricevere bene i segnali di S. Giovanni a Piro (piuttosto "prestanti" e nemmeno troppo distanti). :icon_cool:


a pensare che un palazzo su di una piccola altura di fianco il mio condominio ha le antenne puntate solo verso sud... quindi penso proprio che i problemi che io ho nel ricevere alla perfezione alcuni mux dipendano proprio da questo discorso che hai appena fatto... :)
 
franzdvb ha scritto:
ok,quando c'era l'analogico ricevevo da S.G. a Piro Canale 5 sul 32ch ,Italia1 sul 36 ch e Rete4 mi sembra sul 42ch..i primi due si vedevano bene,rete4 invece mi dava problemi..

Retequattro era su UHF 46 poi spostato su UHF 59 perchè il canale UHF 46 è stato utilizzato provvisoriamente da Mediaset per il DVB-H nell'era analogica...
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Retequattro era su UHF 46 poi spostato su UHF 59 perchè il canale UHF 46 è stato utilizzato provvisoriamente da Mediaset per il DVB-H nell'era analogica...

Non vale! Stavo rispondendo io
Poi c'era:
rai1 sull'F
rai2 sul 33
rai3 sul .......51?

Ps: ma da grisolia riserveranno il 9 per il mux1 rai?
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Retequattro era su UHF 46 poi spostato su UHF 59 perchè il canale UHF 46 è stato utilizzato provvisoriamente da Mediaset per il DVB-H nell'era analogica...

Ah si,non vedendosi mai pensa che nemmeno lo memorizzavo..non ricordavo bene il ch
 
Otg Tv ha scritto:
Dopo la fine delle operazioni in Basilicata
??? poiarelli serve i comuni di Tortora Praia e S.Nicola Arcella,ma si trova a Castrocucco di Maratea (PZ-Basilicata) quindi e' da definire un sito Calabrese o Lucano?
 
Ultima modifica:
Il sito di poiarelli passerà al digitale il 31/5/12 come scritto sul sito rai way.
 
franzdvb ha scritto:
??? poiarelli serve i comuni di Tortora Praia e S.Nicola Arcella,ma si trova a Castrocucco di Maratea (PZ-Basilicata) quindi e' da definire un sito Calabrese o Lucano?
Calabrese. Infatti nel masterplan non c'è
 
digital scalea ha scritto:
Non vale! Stavo rispondendo io
Poi c'era:
rai1 sull'F
rai2 sul 33
rai3 sul .......51?

Ps: ma da grisolia riserveranno il 9 per il mux1 rai?


Rai3 Campania era su UHF 50, Raitre Basilicata su UHF 65 (ancora attivo analogico fino al 31.5.2012)
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Rai3 Campania era su UHF 50, Raitre Basilicata su UHF 65 (ancora attivo analogico fino al 31.5.2012)


Il 31 maggio 2012 Raitre Basilicata passerà da UHF 65 a UHF 29 in dvb-T per il Golfo di Policastro.
 
Segnalo che è stato pubblicato anche un vademecum mediaset per quanto riguarda la copertura dei propri mux in calabria, ma i dati mi sembrano un po strani...

Io ricevo il 49 (maluccio) ma in Verticale puntando di riflesso verso sud, mentre in orizzontale puntando in direzione M.te Poro non piglio niente (mentre Buonvicino è dato come copertura al 90%)... sono sfigato io o i dati son un po ad ****um? :D

Vabbè, aspettiamo lo switch-off e vediamo, può darsi siano dati postumi...


Originale inviato da DTS SICILIA
FONTE Elettronica industriale

ELENCO FREQUENZE PER SWITCH OFF

file in exel completo CALABRIA E SICILIA potete con il menu a tendina variare un po di cose...

http://www.2shared.com/document/flGt..._SICILIA_.html

altra URL per scaricare il file:

http://www.scribd.com/doc/94897204/S...itti-Riservati (SCARICATE ANDANDO DOVE C'E' SCRITTO "DOWNLOAD A SX DEL VOSTRO SCHERMO)

Grazie a DTS Sicilia ;)
 
Scoperto sul sito mediaset che il 6/5 verrà attivato ad Aieta (Cs) il mux mediaset sul 49 .
 
si da Covili di Aieta,servira' Aieta,ed il centro storico di Tortora,altrimenti "al buio",specialmente la situazione di Tortora e' molto complicata perche Marina di Tortora e' servita da S.Giovanni a Piro,la frazione Poiarelli dall'omonimo sito,il centro storico da Covili di Aieta,e le frazioni montane da Trazzonara..c'e' da impazzire ;-)
 
Indietro
Alto Basso