Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rubik ha scritto:
Aggiorno situazione da Termoli:

Sostituita antenna ex Raidue analogico che trasmetteva sul 27,era una fracarro bl10 con range di frequenza 27 -> 34 :eusa_wall:
con una Fracarro Blu 10 HD (come gia' scritto ieri),montata questa mattina,antenna davvero ottima,attualmente vedo tutti i mux senza squadrettamenti (tranne TRSP), finalmente terminati i problemi con Rai 3 Molise ma la cosa piu' bella e che adesso vedo segnale 100% il mux di Rai HD.

Canali trovati con ricerca automatica 201 :D

I canali con segnale non al 100% :

Mux TRSP canale 29 (con squadrettamenti sporadici)
I 2 Mux di rete A canali 42 e 44 (visione ok)
Mux Canale Italia su canale 53 (visione ok)

Aggiungo che sul canale 46 non ricevo nulla ne' Teleregione ne' Antenna 10

Sul canale 45 si alterna la visione di Telemolise e Reteotto

Saluti.

Ottima news.
Riguardo le frequenze 21, 23 e 28 riesci ad agganciarli? Se si cosa ricevi? Prima dello switch off molisano erano visibili i mux abruzzesi, ora niente di niente.
 
markuccio74 ha scritto:
Ottima news.
Riguardo le frequenze 21, 23 e 28 riesci ad agganciarli? Se si cosa ricevi? Prima dello switch off molisano erano visibili i mux abruzzesi, ora niente di niente.

21-23-28

Telemare,Atv7,TVQ,tutti segnale 100% :icon_smile:


Assicurati che l'antenna puntata sulla Maiella vada all'ingresso centralina UHF,se v'a in 5^ banda,taglia tutti e 3 i mux !
 
DTTSepino ha scritto:
Ciao, piacere di conoscerti!siamo abbastanza vicini allora:D

Ti posso confermare che riceviamo tuti i canali Mediaset da te citati da Cerce, che è giusto di fronte!
Ma non ci crederai a casa mia da 2 giorni la rai squadretta, assurdo!
Io ho una log puntata verso monte verde in verticale e una fracarro sigma 6HD cerso cerce sempre in verticale, ma non capisco queste continue interferenze..mistero!Cmq qualcuno a Sepino non prende Mediaset, come se fosse oscurato :sad:

Piacere mio!
Che la Rai squadretta è strano, però capita anche da noi a qualcuno con impianto nuovo e decoder incorporato nella tv, quindi di certo l'attrezzatura non è male...forse magari se l'antenna è molto direzionale e si sposta di poco può capitare...
Il discorso di Mediaset che è come oscurato è strano...cmq ti confermo che anche da noi c'è chi la prende Mediaset da Cercemaggiore, con Fracarro 420 oppure altre antenne di ultima generazione. Però io mi chiedo perché con la logaritmica la Rai sì e Mediaset no?
Un'idea me la sono fatta e cioè che mi sono accorto che pur avendo la polarizz. verticale prendo la Rai da Cerce (che è in verticale sui 618,000 MHz) e in maniera meno potente la Rai da Molinara (sui 490 MHz) che è in orizzontale (pur avendo l'antenna in verticale!)
E queste le prendo entrambe perché si trovano su frequenze diverse!
Ho pensato: ma vuoi vedere che le frequenze Mediaset si disturbano a vicenda??!! Perché la Mediaset trasmette da Montevergine e da Cercemaggiore sulle stesse frequenze ogni singolo mux, solo che da Montevergine è in polarizz. orizzontale e da Cercemaggiore in verticale. Però se io col dvb-t e l'antenna posizionata in verticale prendo anche le orizzontali, vuoi vedere che si disturbano???

Aspetto il parere di uno degli esperti di questo forum per essere illuminato sulla vicenda...in ogni caso credo di aspettare il 2 giugno e poi iniziare a fare prove più "serie"

Grazie delle info, DTTSepino, e se non risolvo ti offro un caffè e ci facciamo una chiacchierata da vicino, ok? ;)
 
Dal beneventano prendo il ch40 di cerce con potenza e qualità ottime e stabili, il 26 e 30 invece calano ad intervalli come qualità, non so se puó essere d'aiuto per il problema mosaico!
 
enzippo ha scritto:
Dal beneventano prendo il ch40 di cerce con potenza e qualità ottime e stabili, il 26 e 30 invece calano ad intervalli come qualità, non so se puó essere d'aiuto per il problema mosaico!
infatti è il mux che spara piu potenza
 
Ecco la situazione dalla conca del biferno, comune di Guglionesi. La situazione non è male...

*** per le immagini si prega di inserire solo i link o le anteprime cliccabili. AG-BRASC ***
 
Ultima modifica di un moderatore:
CORTESEMENTE non postate immagini così grandi.
Mettete solo i link o le anteprima cliccabili. :evil5:
Grazie.

@ NumberOne
Se vuoi ricorreggi il tuo post con un link all'immagine.
Oltretutto risulta superfluo ripetere in un file-immagine la composizione dei Mux (per i nazionali c'è già un thread in rilievo da anni). :icon_rolleyes:
 
Se i ch 26 e 30 rai trasmettono bassi come potenza potreste fare una segnalazione a raiway, se squadrettano a voi che state a pochi km figuriamoci uno come me che si trova a 50km dalla postazione!
 
Se i Mux RAI squadrettano, le cose sono due: o il proprio impianto d'antenna è inadeguato oppure ci sono seri problemi di portata ottica tra la propria antenna e il trasmettitore.
E questo vale per qualunque distanza si frapponga tra noi e il ripetitore RAI, se questo è previsto come facente servizio per la nostra zona. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Si Brasc, é chiarissimo... io sono a 50 km senza ovviamente portata ottica e ricevo il ch 40 a bomba e 26/30 con bassa intensità... siccome alcuni di cb si lamentavano della potenza bassa mi sono posto il problema. Ma é normale che dei canali rai trasmettano con potenza divera dallo stesso sito?
 
Più che altro è normale rilevare dati di ricezione incoerenti a parità di antenna ricevente e sito emittente se non ci sono le condizioni di portata ottica...
Purtroppo in tali scomode situazioni i segnali riflessi o rifratti sono sottoposti a tantissime variabili anche ambientali e persino meteorologiche e possono assumere comportamenti differenti in funzione della propria lunghezza d'onda. :icon_rolleyes:
 
enzippo ha scritto:
Se i ch 26 e 30 rai trasmettono bassi come potenza potreste fare una segnalazione a raiway, se squadrettano a voi che state a pochi km figuriamoci uno come me che si trova a 50km dalla postazione!

A me da Apice (BN) arrivano forte i segnali sul 26 e 30 e più basso quello del 40...comunque senza squadrettamenti. Non posso giudicare il 39 perchè chiuso dal 39 da camposauro di Canale Italia
 
ho lo stesso problema da san leucio benevento con ilch26/30 sul telesystem ho potenza 95 qualita 35 e squatreta di brutto se cambio canale e ritorno su un canale del mux si vede bene su altri dec si vedono senza problemi . misteri del dtt.:crybaby2:
 
Assolutamente uguale a me. Nel senso che (con dtt integrato), a volte potenza 100 qualita 30, poi se vado ad es su ch40 e ritorno, qualita 90! Pero non squadretta mai, tranne che il 30 a volte mi da assenza segnale... secondo me error rate alle stelle!
 
AG-BRASC ha scritto:
Segnalo un thread appena postato nella sezione tecnica utile per i vari casi ove il sito di trasmissione RAI è completamente diverso da quello degli altro operatori. ;)

Ecco il link: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995 :icon_cool:

Naturalmente rivenditori e produttori aspettano di eliminare fondi di magazzino ma tu segnalaci quando saranno realmente disponibili i filtri in questione. Io intanto sono rassegnato come tutti i miei vicini a vedere la tv via sat soprattutto appena ci sta un poco di maltempo soprattutto per il mux 39 e 40.
Mi chiedo e te lo dico solo perché conosci il problema nei dettagli ma perché dal sito M. Patalecchia Collicello (sito rai) non mettono un pannello girato verso di noi così prendiamo tutti i canali possibili con una semplice uhf senza pali stratosferici con risultati pessimi da Cercemaggiore.
Poi ti posto il prospetto elevazione con Google Earth in cui ti rendi conto che giro fa il segnale da Cercemaggiore per arrivare da noi.

Lo aggiungo qui così risparmiamo spazio
http://img856.imageshack.us/img856/1700/prospetto2.jpg
 
Ultima modifica:
emipar ha scritto:
A me da Apice (BN) arrivano forte i segnali sul 26 e 30 e più basso quello del 40...comunque senza squadrettamenti. Non posso giudicare il 39 perchè chiuso dal 39 da camposauro di Canale Italia
Beh, la tua posizione è diversa da quella mia e di Aspen (siamo... limitrofi!!:D ), questa situazione riassume quello che ha detto Brasc... La cosa che fà impazzire, è che con uno spostamento di pochi gradi dell'antenna, cala ad es il 26 e si alza il 30!! E sto parlando di 5/6 gradi... E con un'antenna non "direttivissima" quale è la offel trio+...
Domanda per Brasc: se metto un preampli finisco di rovinare tutto, vero?
 
enzippo ha scritto:
Si Brasc, é chiarissimo... io sono a 50 km senza ovviamente portata ottica e ricevo il ch 40 a bomba e 26/30 con bassa intensità... siccome alcuni di cb si lamentavano della potenza bassa mi sono posto il problema. Ma é normale che dei canali rai trasmettano con potenza divera dallo stesso sito?
di dove sei
 
AG-BRASC ha scritto:
Più che altro è normale rilevare dati di ricezione incoerenti a parità di antenna ricevente e sito emittente se non ci sono le condizioni di portata ottica...
Purtroppo in tali scomode situazioni i segnali riflessi o rifratti sono sottoposti a tantissime variabili anche ambientali e persino meteorologiche e possono assumere comportamenti differenti in funzione della propria lunghezza d'onda. :icon_rolleyes:
in molti casi si possono anche creare indifferenze tra due postazioni esempio se da una postazione un mux RAI si trova sul ch 49 mentre da un altra postazione sempre sul ch 49 si trova un mux Mediaset cosa succede che si annullano endrabi le emittenti nel mio caso che mi e capitato proprio oggi tra Mediaset ch 36 da Cercemaggiore e il ch36 da camposauro sempre di Mediaset entrambi si annullavano a vicenda allora ho dovuto abbassare sul amplificatore il segnale da camposauro che non si agganciava bene e cosi facendo ho risolto il problema
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso