Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
francesco077 ha scritto:
Ore 17. Da Urbino schermo nero su tutte le frequenze di MTV (...) Non ho verificato il segnale del canale 29, 61 e 63, perché su quelli devo direzionare l'antenna e oggi non ho avuto tempo di farlo.
Mi accodo alle segnalazioni riguardanti TIMB.
Sono ancora out il 63 da Ancona-Posatora ed il 43 da Arcevia (entrambi schermo nero), mentre La7 sul 66, sempre da Posatora, ha trasmesso senza flag per diverse ore..

Lavori in corso.. :D

Storm75 ha scritto:
E aggiungerei che ha visto pure il Monte Peglia, altro sito storico Rai:D
Da moooolto vicino, tra l'altro! :D :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho provato a verificare se "fortunosamente" beccavo pure RAI 1 sul canale A, ma nulla da fare (non è che si possa pretendere che un segnale così lontano e debole si possa ricevere con un'antenna di banda inadatta).
No, neanche in romagna se non hai la bI nulla da fare...e io l'avrò smontata più di 30 anni fa...
 
viandante ha scritto:
ETVMARCHE canale 12..hanno appena dato la notizia

Quello è il numero LCN assegnato all'emittente ovvero il numero che bisogna digitare sul telecomando per vederlo sul televisore .
Per il canale di trasmissione assegnato bisogna invece ancora aspettare il masterplane .
 
lanton ha scritto:
se ci sono disponibili nelle marche 18 frequenze per le tv locali e le tv marchigiane sono 9, come possono rimanere senza frequenze?
Perché le tv che hanno partecipato al bando sono molte di più di 9...
 
peccato che non ci sia una sezione dedicata alla copertura.
Sarebbe stato interessante.
 
ivangas85 ha scritto:
Mi accodo alle segnalazioni riguardanti TIMB.
Sono ancora out il 63 da Ancona-Posatora ed il 43 da Arcevia (entrambi schermo nero), mentre La7 sul 66, sempre da Posatora, ha trasmesso senza flag per diverse ore..

Lavori in corso.. :D


Da moooolto vicino, tra l'altro! :D :D
segnale assente per LA7 sul uhf47 dall'ascensione.
 
ivangas85 ha scritto:
Direi che è un obbligo morale.. :D dopo che hai visto lo spegnimento di M.Mario, Penice, Venda, vuoi snobbare proprio il Nerone? :eusa_naughty: :D :D :D
In realtà, pensa che non ho visto in diretta né M. Penice né M. Mario! :icon_eek:
Per lo switch di Milano dello scorso anno eravamo tutti intenti a tenere d'occhio Milano città (e infatto ho visto lo switch di Milano Corso Sempione). Tra l'altro il Penice fu spento dopo il primo TG regionale del mattino su RAI 3 Lombardia (al riguardo vi fu un collegamento dal Penice stesso), impossibile reggere sino a qull'ora! :lol:
Per Monte Mario ì, invece, ero impossibilitato a seguirlo, perché per l'occasione passai la notte alla casa in montagna per verificare se l'impianto d'antenna (codizioni di ricezione "disperate") reggeva ai "colpi" dello switche e da lì era possibile seguire solo Monte Cavo... :icon_rolleyes:
Andò meglio con Monte Venda e i Colli Euganei... Lì fu possibile seguire tutto (la RAI fu di una rapidità quasi fulimnea, in pratica fece tutto su per giù tra le ore 1 e le 1.30, in pratica dello switch furono testimoni anche i miei familiari!).


Storm75 ha scritto:
E aggiungerei che ha visto pure il Monte Peglia, altro sito storico Rai:D
E anche qui... Diciamo più che altro che ho visto uno "switch on", quello dei Mux TIMB, parlo proprio del dito sugli interruttori dei rispettivi TX! D
Vedere lo switch RAI era impossibile da Roma, senza complicazione nell'eventuale idea di fare nottata dovendo poi svegliarmi alla 5 di mattina per recarmi al Peglia da Roma... :icon_rolleyes:


BillyClay ha scritto:
No, neanche in romagna se non hai la bI nulla da fare...e io l'avrò smontata più di 30 anni fa...
Pensa che in Veneto, dalle prime alture ai piedi del M. Grappa, con la semplice log banda III/IV/V in Estate si captava spesso e volentieri! :D
 
Timb sta per telecom italia media broadcasting al momento irradiano i segnali la7 mtv ed altre tv che operano sul digitale come la5 mediaset extra rtl 102.5 tv
 
Colle San Marco

Ciao a tutti !!... una domanda tecnica agli esperti.

Secondo il vostro parere da Colle San Marco (AP) le trasmissioni dei vari MUX ( RAI-MDS-TIMB e ecc) che avverranno dal canale 26 al 60, arriveranno tutte in orizzontale oppure si prevede la distinzione … 26-36 verticale e 38-60 orizzontale ?.

Sul sito RAI si parla sempre di polarizzazione mista O/V dei loro Mux, ma ho sempre constatato che la realtà dei fatti è diversa … perlomeno primeggia sempre la polarizzazione verticale in IV° … fino al CH 40, se nell’ipotesi è di riutilizzare i pannelli trasmittenti esistenti le cose secondo voi rimarranno le stesse oppure ci saranno cambiamenti ?.
In altre parole basterebbe un’unica antenna 21-69 oppure occorre la seconda in orizzontale ?. :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Pensa che in Veneto, dalle prime alture ai piedi del M. Grappa, con la semplice log banda III/IV/V in Estate si captava spesso e volentieri! :D
con le log nn ho provato ma con la classica Fracarro di canale D (puntata a 180°...) non mi entra nulla....
 
GabriRuflex ha scritto:
Secondo me, per le private è meglio avere la posizione 11 piuttosto che la 10.
L'11 è il numero a 2 cifre più facile da digitare ed anche operando con il tasto sequenziale del telecomando arriva subito come il 10. ( scusate, è solo una riflessione istantanea che mi è venuta leggendo la graduatoria LCN ) Voi cosa ne pensate??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso