Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Zenit76 ha scritto:
Ciao ,
non so da dove prendi tu il segnale.
Io ora dal monte piselli, prendo RTM sul 22 la nuova frequenza assegnata dopo lo switch off.
Ad ora ricevo ancora il Mux RTM dall'ascensione sul vecchio ch64.

Eh, non lo so da dove lo prendo perché a me lo ha sempre segnato sul uhf 24, entrambi i decoder di 2 tv diverse. Ma questa emissione non si è mai saputo da dove proveniva e se era unicamente un problema "locale". Qui in zona una volta c'era un complesso in cui si lavoravano con attrezzature RTM... vai a sapere se non era una questione di qualcosa lasciato per sbaglio acceso.

Sta di fatto che io ho l'antenna puntata solo e soltanto verso Colle S. Marco. Da M. Ascensione i canali analogici riescono comunque ad "entrare" anche se malamente. Per RTM pazienza, tanto l'antenna non era puntata in quella direzione. Devo vedere domani mattina se scopro altre sorprese dall'impianto condominale, ma non ce ne dovrebbero essere.
 
Anzi, ora che vedo OTG sul 22 ci sarebbe Tele Adriatica analogica da Lisciano e S.Marco gli sta proprio sopra... è probabile che i due segnali si scontrino e non mi fanno vedere nulla quindi.
 
ora spegnimento impianti

Per l'ora di spegnimento è programmata alle 10 del mattino, noi come TVRS spegniamo intorno a quell'ora, dato che ora è in onda una diretta di Basket della Scavolini Pesaro.
Lo dico anche perchè sembra che non ci occupiamo di Pesaro.
 
ivangas85 ha scritto:
Aridanghete :icon_rolleyes: .. Noise leggiti bene le risposte che ti hanno dato nelle pagine addietro, ci sono per tutte le cose che chiedi..


;)

scusami credo di averle trovate nelal tabella exel!!!

Pero' mi chiedo emittenti tipo TIMB e RAI che trasmettono sia da montagnolo, conero o posatora (ci sono altri esempi) a Senigallia sono tutti ripetitori ricevibili, come fa il decoder a captere il segnale giusto?????
 
Ultima modifica:
Già in questa discussione venivano anticipate le future attivazioni di RAI, MDS,TIMB in tutta la regione.

Grazie ad OTGTV a questo link trovi invece il masterplan, puoi farti indicativamente un'idea di tutto quello che verrà acceso da Arcevia (magari non lo stesso 9/12) aprendo il file con Excel ed utilizzando gli appositi filtri.. ;)

EDIT: qui qualche delucidazione sul concetto di rete SFN e sul suo funzionamento..
 
ivangas85 ha scritto:
Già in questa discussione venivano anticipate le future attivazioni di RAI, MDS,TIMB in tutta la regione.

Grazie ad OTGTV a questo link trovi invece il masterplan, puoi farti indicativamente un'idea di tutto quello che verrà acceso da Arcevia (magari non lo stesso 9/12) aprendo il file con Excel ed utilizzando gli appositi filtri.. ;)

si si infatti ho usato la tabella con i filtri.
pre la domanda sopra sai rispondermi?
 
Noisemaker ha scritto:
scusami credo di averle trovate nelal tabella exel!!!

Pero' mi chiedo emittenti tipo TIMB e RAI che trasmettono sia da montagnolo, conero o posatora (ci sono altri esempi) a Senigallia sono tutti ripetitori ricevibili, come fa il decoder a captere il segnale giusto?????

I segnali dei vari ripetitori verranno sincronizzati così da non sovrapporsi.
 
Per GabrieleB una domanda

3)
Fano Tv usava a Fossombrione un impianto di autorizzazione Comunale, come anche noi TVRS in piccole zone di montagna. Tali impianti seguono una diversa normativa e verranno riattivati in seguito a domanda specifica

Ma Fano tv a Fossombrone non era in comune con Tele A e E tv (ovvero sullo stesso palo), mentre voi avete (Tvrs) il vs traliccio a parte...


O mi sbaglio......
 
Nosky69 ha scritto:
E intanto Tele2000 si è posizionata al suo posto LCN 16.-
Io su Tele2000 ho dei continui stacchi sull'analogico da questa mattina! Non so se significa qualcosa, ma prima non ci ha credo mai fatto!
 
francesco077 ha scritto:
Se avete degli spazi liberi, potete sempre affittarli alle reti che ho citato, in primis TgNorba24 e Business Tv che nascerà tra poco.
probabilmente il gruppo Norba sceglie da solo dove mettere i propri canali, in base al suo interesse e agli accordi con le altre emittenti. Se noti, in Emilia, in Lombardia e in Toscana sono nel mux di canali che trasmettono, come Norba, "servizio pubblico", che nelle Marche è trasmesso se non sbaglio da TVCM. Magari lo troverai lì...
 
zebedeo ha scritto:
Per GabrieleB una domanda

3)

Ma Fano tv a Fossombrone non era in comune con Tele A e E tv (ovvero sullo stesso palo), mentre voi avete (Tvrs) il vs traliccio a parte...


O mi sbaglio......


l'essere sullo stesso palo non significa, l'autorizzazione per l'impianto è relativa alla frequenza (quella precedente in analogico).
Ora tutte quelle che non sono autorizzate direttamente all'emittente vanno spente, e di conseguenza non sono presenti nel master plan.
Dopo riacceso quanto in master plan si possono richiedere frequenze da parte delle emittenti o tramite il comune (ci vorrà un po' di tempo).
 
mare999 ha scritto:
:D :D :D alla faccia dei Gufi che si sono inventati anche che il digitale terrestre disturbava i Puffi sulle Montagne delle Marche pur di non passare alla nuova tecnologia:lol: :lol: :lol:
Abito a San Giustino e ho un'antenna VHF 3-A puntata verso Monte Nerone!Anche se il segnale viene ricevuto un po' sdoppiato perchè il valico di Bocca Trabaria si trova in mezzo, ho voluto lasciare tale antenna anche quando nel 1989 la RAI aveva acceso da Monte Arnato RAI1 sul canale G (09)! Saro' sveglio tutta la notte aspettando tristemente lo spegnimento dal Nerone, mitica e indimenticabile postazione, fino a quando sparirà il segnale analogico di tale trasmettitore!
 
l'essere sullo stesso palo non significa, l'autorizzazione per l'impianto è relativa alla frequenza (quella precedente in analogico).
Ora tutte quelle che non sono autorizzate direttamente all'emittente vanno spente, e di conseguenza non sono presenti nel master plan.
Dopo riacceso quanto in master plan si possono richiedere frequenze da parte delle emittenti o tramite il comune (ci vorrà un po' di tempo).

La mia era solo una domanda di tipo "logistico"; non metto in dubbio quello che dici, anche perche' per me e' una novita' che i comuni si occupino di questioni riguardanti i ripetitori televisivi (al di la delle varie concessioni edilizie per i tralicci, che non hanno nulla a che fare con i Mhz ;) ;) )

Tra l'altro il 43 di Tvrs operante nella zona e' parecchio potente (sicuramente siamo sopra i 50 watt di potenza), il ripetitore non e' fatto in casa con un finale di un centralino televisivo come nelle localita' montane che dici tu' e per ultimo avete un trasferimento (probabilmente dal Monte della Croce) in Ghz con parabola.

Mi sfugge pertanto, a fronte di una postazione "professionale" il fatto che vi siete dovuti appoggiare all'istituzione comunale senza seguire l'iter previsto con il Ministero delle Comunicazioni ......
 
Dario5 ha scritto:
Postazione storica anche per noi a Pola/Istria-Croazia/.
Grazie a Monte Nerone i programmi Rai si vedono senza problemi anche da noi.
Speriamo resti cosi anche con passaggio al digitale.
Abito a San Giustino (provincia di Perugia) e ho un'antenna VHF 3-A puntata verso Monte Nerone!Anche se il segnale viene ricevuto un po' sdoppiato perchè il valico di Bocca Trabaria si trova in mezzo, ho voluto lasciare tale antenna anche quando nel 1989 la RAI aveva acceso da Monte Arnato RAI1 sul canale G (09)! Saro' sveglio tutta la notte aspettando tristemente lo spegnimento dal Nerone, mitica e indimenticabile postazione, fino a quando sparirà il segnale analogico di tale trasmettitore!
 
zebedeo ha scritto:
La mia era solo una domanda di tipo "logistico"; non metto in dubbio quello che dici, anche perche' per me e' una novita' che i comuni si occupino di questioni riguardanti i ripetitori televisivi (al di la delle varie concessioni edilizie per i tralicci, che non hanno nulla a che fare con i Mhz ;) ;) )

Tra l'altro il 43 di Tvrs operante nella zona e' parecchio potente (sicuramente siamo sopra i 50 watt di potenza), il ripetitore non e' fatto in casa con un finale di un centralino televisivo come nelle localita' montane che dici tu' e per ultimo avete un trasferimento (probabilmente dal Monte della Croce) in Ghz con parabola.

Mi sfugge pertanto, a fronte di una postazione "professionale" il fatto che vi siete dovuti appoggiare all'istituzione comunale senza seguire l'iter previsto con il Ministero delle Comunicazioni ......

Scusa non sono stato chiaro, il canale di Fano TV a Fossombrone è autorizzato al Comune, il nostro TVRS è ministeriale sin dal 1986.
Per Fano TV poi l'apparato lo hanno messo loro.

Per chi aspetta lo spegnimento del canale A Nerone deve aspettare sino al 21, quando sarà sostituito da quello digitale.
 
GabrieleB ha scritto:
Scusa non sono stato chiaro, il canale di Fano TV a Fossombrone è autorizzato al Comune, il nostro TVRS è ministeriale sin dal 1986.
Lo "spartiacque" è stata la Mammì.. se non sbaglio..

P.S. Non riesco ad agganciare (per poco :D ) il nuovo 22 di RTM da Monte Piselli, ma la "nebbia" digitale che affliggeva TeleAdriatica da Posatora sul 60 è scomparsa.. :D
 
Ma? Come faresti ad agganciarlo? Abiti dall'altra parte della regione :D M.Piselli è in prov. di Teramo e tu stai in quella di Pesaro Urbino! :) Dicci come fai, la tua antenna ha doti magiche? :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso