francesco077
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 7 Febbraio 2011
- Messaggi
- 3.256
Caro Ivangas,
a Urbino i canali romagnoli prendono solo chi abita in alto oltre i 500 metri (per esempio nella frazione di Castel Cavallino), mentre con l'analogico arrivavano anche a valle, ai 300 metri e pure in riflessione al centro storico.
Ora non arriva più niente. Nella parte di Piansevero bassa, dove prima dai miei genitori prendevo a manetta i vecchi canali, ora si riceve solo il San Paolo del masterplan marchigiano. Considera che la casa di Piansevero (quartiere della nuova Urbino appena fuori il centro) che apre sugli appennini del Montefeltro (ma avendo il quadrante Est e Sud coperti-quindi niente Cesane e mare), ha un impianto condominiale già amplificato a largo spettro, dal 21 al 69. Quindi è inutile insistere su rimaneggiamenti. Come mi ha già suggerito l'antennista che ha lavorato in un palazzo vicino alla casa dei miei, non è necessario rimettere mano all'impianto. O si mette un amplificatore generico sulla ex monocanale 33, oppure si mette un'antenna nuova puntata sul Nerone affianco all'impianto. Di più non è possibile fare, perché l'antennista ha detto che nelle parti più basse il Nerone è veramente molto debole.
Diversa, invece, la situazione al centro storico. E' l'unica zona (fatta eccezione per chi si affaccia sul Petrano che non riceve più Mediaset, nemmeno l'MDS 4, dalle testimonianze raccolte) dove si riceve veramente quasi tutto. Ovviamente, con l'esclusione dei canali locali romagnoli che prima prendevano, sia pure in riflessione. Motivo per cui, al centro storico, nella zona dove vivo, mi basta l'antennino che mi fa vedere pure i canali croati.
Luca-Pesaro.
Credimi, non ho esagerato. Ti elenco i canali romagnoli che prendevo regolarmente:
ETV Romagna (fino al 2005 canale 21, poi canale 57)
Teleromagna (canale 49)
Telesanterno (canale 63)
Telecentro (canale 60)
Videoregione (sul canale 62 fino al 2008, perché poi hanno girato le loro antenne)
Sestarete (canale 68)
Nuovarete (fino al 2008 canale 69, poi canale 27)
Rete 8 (fino al 2008 canale 27, poi canale 69).
Erreuno tv (fino al 2008 canale 43, poi Tele1)
Tele1 (canale 43)
La8 (canale 38).
Ecco come si arrivava a 11. Ora per vedere questi canali che hanno accompagnato tutta la mia infanzia e che fino a poco tempo fa guardavo (soprattutto Teleromagna), ora devo andare minimo minimo a Cattolica.
a Urbino i canali romagnoli prendono solo chi abita in alto oltre i 500 metri (per esempio nella frazione di Castel Cavallino), mentre con l'analogico arrivavano anche a valle, ai 300 metri e pure in riflessione al centro storico.
Ora non arriva più niente. Nella parte di Piansevero bassa, dove prima dai miei genitori prendevo a manetta i vecchi canali, ora si riceve solo il San Paolo del masterplan marchigiano. Considera che la casa di Piansevero (quartiere della nuova Urbino appena fuori il centro) che apre sugli appennini del Montefeltro (ma avendo il quadrante Est e Sud coperti-quindi niente Cesane e mare), ha un impianto condominiale già amplificato a largo spettro, dal 21 al 69. Quindi è inutile insistere su rimaneggiamenti. Come mi ha già suggerito l'antennista che ha lavorato in un palazzo vicino alla casa dei miei, non è necessario rimettere mano all'impianto. O si mette un amplificatore generico sulla ex monocanale 33, oppure si mette un'antenna nuova puntata sul Nerone affianco all'impianto. Di più non è possibile fare, perché l'antennista ha detto che nelle parti più basse il Nerone è veramente molto debole.
Diversa, invece, la situazione al centro storico. E' l'unica zona (fatta eccezione per chi si affaccia sul Petrano che non riceve più Mediaset, nemmeno l'MDS 4, dalle testimonianze raccolte) dove si riceve veramente quasi tutto. Ovviamente, con l'esclusione dei canali locali romagnoli che prima prendevano, sia pure in riflessione. Motivo per cui, al centro storico, nella zona dove vivo, mi basta l'antennino che mi fa vedere pure i canali croati.
Luca-Pesaro.
Credimi, non ho esagerato. Ti elenco i canali romagnoli che prendevo regolarmente:
ETV Romagna (fino al 2005 canale 21, poi canale 57)
Teleromagna (canale 49)
Telesanterno (canale 63)
Telecentro (canale 60)
Videoregione (sul canale 62 fino al 2008, perché poi hanno girato le loro antenne)
Sestarete (canale 68)
Nuovarete (fino al 2008 canale 69, poi canale 27)
Rete 8 (fino al 2008 canale 27, poi canale 69).
Erreuno tv (fino al 2008 canale 43, poi Tele1)
Tele1 (canale 43)
La8 (canale 38).
Ecco come si arrivava a 11. Ora per vedere questi canali che hanno accompagnato tutta la mia infanzia e che fino a poco tempo fa guardavo (soprattutto Teleromagna), ora devo andare minimo minimo a Cattolica.