Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
francesco077 ha scritto:
Attenzione, ragazzi! Quando si sarà completato lo SO in tutta Italia, vedrete come il commercio comincerà a diffondere notizie che il vecchio MPEG-2 è obsoleto, che ora ci vuole l'MPEG-4 e il DVB-T2, che ora sarà la volta dei telefonici e che dovremo cedere anche i canali della banda 700 MHz, che il beauty contest è una farsa, ecc. ecc.

SVEGLIA! All'ANALOGICO bisogna ritornare, altroché!!!

Con solo un canale televisivo solo per frequenza?
 
francesco077 ha scritto:
SVEGLIA! All'ANALOGICO bisogna ritornare, altroché!!!
Che spreco il "colore".. meglio il bianco e nero.. :doubt:



Per chi lamenta problemi di ricezione.. questo è solo l'inizio, consolatevi.. :icon_twisted:

L'avevo detto in tempi non sospetti che con le prime belle giornate si sarebbe visto chi ha pianificato bene le reti di trasmissione e chi meno..

Personalmente nella giornata di ieri, prima giornata di propagazione veramente robusta e selettiva, per quanto riguarda la Rai ho avuto sporadici problemi con il solo Mux 3 (26).
Venda e/o Udine i maggiori indiziati. :icon_rolleyes:

Mediaset in seria difficoltà con lunghi periodi di "black", in particolare per quanto riguarda il Mux 4 (49) ed il Mux 1 (52).
Buoni il Mux 5 (56) e D-Free (50).
Il Mux 2 (36) risulta essere di gran lunga il più affidabile: sempre fruibile.
Faccio notare che dal mio punto di ricezione MDS è l'unica che si può sintonizzare, paradossalmente, con uno spezzone di coassiale usato come antenna.. sarà mica che i segnali del Biscione siano troppo "spinti" e che al primo accenno di tropo facciano un bel minestrone?:eusa_think:

TIMB ottima con tutti i tre mux, ReteA idem, sempre disponibile anche Tivuitalia e tutte le locali marchigiane che fanno servizio nella mia zona (41, 43, 45, 46).. ;)

Oltre a ricordare i limiti del mio impianto di ricezione (logaritmica vintage :D ) ci tengo a precisare che le opinioni espresse sono del tutto personali e non suffragate da misurazioni che certifichino le varie ipotesi.. il tutto per evitare fraintendimenti di alcun tipo con gli addetti ai lavori ed i più esperti. ;)

Ciao e godetevi il ponte del I Maggio!
 
Ultima modifica:
Intanto da Lost ho avuto una conferma con Tele2000, che mi ha dato idea che l'impatto di Monte Nerone su Urbino è prossimo allo zero.

Infatti, da Piansevero ricevo a bomba Tele2000 dal San Paolo e da Santa Lucia la ricevo da San Donato.

Quindi aveva ragione quella persona che mi diceva che TVCM da Santa Lucia mi viene da Monte San Vito, perché l'impatto del Nerone, ripeto, soprattutto sul centro storico, è prossimo allo zero. Se non arriva il 32 RAI, non può arrivare nemmeno Tele2000 e anche TVCM.

Nosky non ho capito da dove prende TIMB, perché io li ricevo tutti, sia dal San Paolo che dalle Cesane (ad eccezione, in questo caso, del MUX 47, che è misteriosamente spento e spero che l'utente 3750 si faccia carico della disfunzione).

Oggi ho fatto una prova di antenna (con una dieci elementi e amplificatore a 26 db) per vedere se da Piansevero è possibile ricevere la RAI. E' andata male. La RAI dal Nerone è veramente debole e se il Nerone non è a vista ottica, non prende niente. Ci credo che l'antennista mi ha detto che deve faticare per far prendere la RAI puntando sul Nerone. Ci riesce, ma con molta difficoltà e molti spostamenti di antenne condominiali.
 
francesco077 ha scritto:
Quindi aveva ragione quella persona che mi diceva che TVCM da Santa Lucia mi viene da Monte San Vito, perché l'impatto del Nerone, ripeto, soprattutto sul centro storico, è prossimo allo zero.
Il famosissimo centro trasmittente di Monte San Vito.. ma per favore.. :icon_rolleyes:

Per tua conoscenza e per quella del tuo "informatore" (ah, per caso era quello che parlava anche di un fantomatico 36 dalle Cesane.. perchè se è così stiamo freschi..) non esistono impianti radiotelevisivi di nessun tipo a Monte San Vito.. :icon_rolleyes:

Quei segnali in orizzontale (36 e 41) secondo me ti arrivano da Fossombrone o tutt al più da Forte Montagnolo (Ancona)..

Cercate di verificare sempre le cose, se possibile.. si eviterebbero inutili ripetizioni..

OT: avrei bisogno di un feedback in FM da Urbino. Sui 92.7 c'è ancora Lattemiele oppure è tornata Arancia come sui 92.9 da Novilara? Grazie.
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Noksy, da quale postazione li ricevi? San Donato, Petrano o San Paolo?

Io poco fa La7 in DTT l'ho ricevuto, quindi mi pare che da San Donato non ci siano problemi, a parte il MUX del canale 47 che è un po' strano. Nel corso delle varie giornate si vede e poi salta.



Ricevo dal San Paolo...... non mi risulta che trasmettano dal Petrano. Novilara per me è impossibile perchè sono troppo in basso e fuori puntamento. Non è che per caso tu ricevi da Novilara? Come ricevi i mux con impianto fisso o portatile? Ciao!
 
Quei segnali in orizzontale (36 e 41) secondo me ti arrivano da Fossombrone o tutt al più da Forte Montagnolo (Ancona)..

Per Fossombrone la vedo dura Ivan soprattutto per Mediaset in quanto il traliccio non ha i pannelli orientati verso Urbino e ci sono le Cesane in mezzo.
Per me c'e' di mezzo il Petrano (un mio amico di Urbania riceve dal Petrano il 58 in hd, per cui hanno ripristinato le potenze dei trasmettitori).

Personalmente nella giornata di ieri, prima giornata di propagazione veramente robusta e selettiva, per quanto riguarda la Rai ho avuto sporadici problemi con il solo Mux 3 (26).
Venda e/o Udine i maggiori indiziati.

Ho notato che a Fano, in casa di vari conoscenti, il Venda arriva praticamente a fondoscala con l'antenna (ex Rai 1 06), girata nella direzione opposta....:D :D :D
Inoltre nessuno riceve il 27 di Tivuitalia....(forse il segnale si ferma a Marotta oppure va in conflitto con il mux sloveno ???) e notato qualita' buona per Rete Capri .
 
zebedeo ha scritto:
Per Fossombrone la vedo dura Ivan soprattutto per Mediaset in quanto il traliccio non ha i pannelli orientati verso Urbino e ci sono le Cesane in mezzo.
Per me c'e' di mezzo il Petrano (un mio amico di Urbania riceve dal Petrano il 58 in hd, per cui hanno ripristinato le potenze dei trasmettitori).
Ho ipotizzato Fossombrone perchè mi ricordavo che in analogico il 30 di Italia1 era listato anche ad Urbino su OTG.. ma se mi dici che il Petrano è di nuovo in "full effect" :D allora è quello di sicuro..
zebedeo ha scritto:
Ho notato che a Fano, in casa di vari conoscenti, il Venda arriva praticamente a fondoscala con l'antenna (ex Rai 1 06), girata nella direzione opposta....:D :D :D
Inoltre nessuno riceve il 27 di Tivuitalia....(forse il segnale si ferma a Marotta oppure va in conflitto con il mux sloveno ???) e notato qualita' buona per Rete Capri .
Anche dalle mie parti (Mondolfo, San Costanzo) più di uno ha girato le antenne di terza banda verso nord.. quando la propagazione si fa sentire è una garanzia.. :D

Il 27 di Tivuitalia dipende in che momento l'hai testato: quando arriva il Nanos "a valanga" è probabile che fosse inservibile.. però per quello che posso dirti i momenti di "buio" si sono ridotti considerevolmente rispetto alle prime belle giornate di marzo.. su tv Samsung a livello di potenza di segnale, senza toccare l'antenna, ho notato un balzo da 20/100 a 90/100 quindi qualcosa evidentemente hanno fatto (peccato non avere strumenti per misurare seriamente queste variazioni).. :evil5:

ReteCapri, complice la sua modulazione in QPSK, è una bomba.. il problema è che quando saltano i ponti di trasferimento (succedeva anche in analogico) ci mettono mesi per ripristinare il tutto.. :icon_rolleyes:
 
ivangas85 ha scritto:
Il famosissimo centro trasmittente di Monte San Vito.. ma per favore.. :icon_rolleyes:

Per tua conoscenza e per quella del tuo "informatore" (ah, per caso era quello che parlava anche di un fantomatico 36 dalle Cesane.. perchè se è così stiamo freschi..) non esistono impianti radiotelevisivi di nessun tipo a Monte San Vito.. :icon_rolleyes:

Quei segnali in orizzontale (36 e 41) secondo me ti arrivano da Fossombrone o tutt al più da Forte Montagnolo (Ancona)..

Cercate di verificare sempre le cose, se possibile.. si eviterebbero inutili ripetizioni..

OT: avrei bisogno di un feedback in FM da Urbino. Sui 92.7 c'è ancora Lattemiele oppure è tornata Arancia come sui 92.9 da Novilara? Grazie.
Posso dirti solo di Pesaro che latte e miele ha passato i 92.9 a Arancia Network, i 92.6 sempre ricevibile ma debole.
 
Il 27 di Tivuitalia dipende in che momento l'hai testato: quando arriva il Nanos "a valanga" è probabile che fosse inservibile..

Esattamente 2 giorni fa con il Venda al 85%.
Non credo cmq che sia il Nanos che rompe...il 53 di Canale Italia (altro canale soggetto ai disturbi d'oltremare, arcinoti sin dai tempi di Fano Tv), non aveva problemi.

A proposito di radio....

Ho notato, andando verso Urbino che i 105,7 di Radio Padania, in macchina, si sentono fin quasi nel mezzo della galleria nuova della bretella.
Da cio' desumo che il trasmettitore e' a San Cipriano (che rimane vicino la galleria) e non da Fermignano - postazione ex Radiobanana....

Ne parlavamo tempo fa se ricordi....sempreche' l'info ufficiale non ti sia gia' arrivata ;)
 
zebedeo ha scritto:
Esattamente 2 giorni fa con il Venda al 85%.
Non credo cmq che sia il Nanos che rompe...il 53 di Canale Italia (altro canale soggetto ai disturbi d'oltremare, arcinoti sin dai tempi di Fano Tv), non aveva problemi.
Il fatto è che non è detta che quando il Venda (e tutte le emissioni venete in genere) arriva a fondoscala, entri anche il Nanos.
La tropo in questi giorni è stata particolarmente selettiva: o tutto dal Veneto o tutto dal Friuli e dal Nanos (la cosa la noto particolarmente in Fm: succede ad esempio che Radio Punto Zero surclassi l'iso di Radio Pula da Ucka sui 101.30)..
Quindi sinceramente non saprei dirti perchè tu non sia riuscito a beccare il 27 l'altro giorno.. :icon_redface:
zebedeo ha scritto:
A proposito di radio..
Ne sono sempre stato convinto :D .. ed anche il 105.0 di R101 secondo me è a San Cipriano.. anche quello si sente praticamente fino a metà galleria.. :D

@lucasgamer: grazie del riscontro, stasera ho avuto modo di verificare di persona: Arancia anche ad Urbino, sui 92.70

Chiedo scusa a tutti per il mostruoso OT radiofonico.. non me ne vogliate..
 
wyser ha scritto:
Si si, anche io ne vedo più di 80!!
Oggi non vedevo i canali Mediaset.
Ieri non vedevo le partite di MP.
Chissà, magari domani se sono fortunato la propagazione non mi farà vedere addirittura Rai 1.
Speriamo....
Ah, mi ha chiamato mio fratello da un'altra parte della città dicendo che da oggi non vede Rai yoyo e altri canali e il nipotino si sta innervosendo :D
A parte gli scherzi, non devo convincere nessuno.
Era solo uno sfogo per 3 anni di spesa di soldi e arrabbiature.
Sarà la zona, sarà l'allineamento di 7 pianeti sopra il mio palazzo....fatto stà che per quanto mi riguarda è inaccettabile passare ad un sistema digitale ultrafigo con triplo salto, e il risultato finale è non vedere dei canali NAZIONALI.
O spendere soldi per un servizio (MP) che a scelta del Dio del Propagazione riesco a vedere o no.
E così proprio oggi ho disdetto.
Tutto qua. :)

beh, a fano zona porto, sono ormai 4 giorni che vediamo solo rai3 FVG o teleserenissima, ovviamente tutto il pacchetto dei vari paesi slavi. niente rai di nessun genere, mediaset a tratti e qualche minuto al giorno del pacchetto TIMB, ovviato al problema installando tvsat, tanto, non abbiamo alternativa per l'estate, cmq, sempre meglio così che prima con i soliti 6 canali
 
pijey34 ha scritto:
beh, a fano zona porto, sono ormai 4 giorni che vediamo solo rai3 FVG o teleserenissima, ovviamente tutto il pacchetto dei vari paesi slavi. niente rai di nessun genere, mediaset a tratti e qualche minuto al giorno del pacchetto TIMB, ovviato al problema installando tvsat, tanto, non abbiamo alternativa per l'estate, cmq, sempre meglio così che prima con i soliti 6 canali

Beh sempre meglio così di cosa?
Alla fine sei dovuto passare ad una alternativa (tivusat).
Se non avevi questa alternativa che facevi? Ti vedevi teleserenissima da maggio a settembre?
Questa è stata la rivoluzione del digitale terrestre?
Dover sentire di disturbi provenienti da monti che neanche sapevo esistessero, che non mi faranno vedere in pace i canali di stato per 5 mesi?
Io prima i sei canali nazionali riuscivo a vederli SEMPRE.
Adesso no.
Devo dire che ho migliorato la mia situazione perche adesso vedo SEMPRE bene tg norba 24??
Mah, non capisco ma mi adeguo abbandonando la grande rivoluzione.
 
wyser ha scritto:
Dover sentire di disturbi provenienti da monti che neanche sapevo esistessero, che non mi faranno vedere in pace i canali di stato per 5 mesi?
Io prima i sei canali nazionali riuscivo a vederli SEMPRE.
Adesso no.
Giusto per precisare che se non vedi i canali nazionali, non è a causa di fantomatici interferenti esteri.. i mux nazionali hanno le stesse frequenze in tutta Italia.. quindi non li ricevi perchè si autointerferiscono.. :icon_rolleyes:

Se consideri i precedenti di MDS (datti una letta al thread di Ferrara) c'è poco da stare allegri.. mi pare invece strano che ad Ancona, con la possibilità di ricevere i segnali in verticale da Posatora (e quindi con la possibilità di discriminare tutti gli eventuali interferenti in orizzontale) non si riesca a ricevere decentemente la Rai..
Non è che per farvi spendere meno l'antennista vi ha realizzato un impianto "minimal".. senza gli opportuni filtri di canale?

Non mi esprimo ulteriormente sulla situazione di Fano invece.. anche se zebedeo mi pare che in zona mare (a casa di amici-cavia :D ) non abbia trovato una situazione così disperata come quella di pijey34, che volente o nolente si è preso tivusat..
 
Ultima modifica:
@Zebedeo
questo e quello che ce sopra la montagnola
http://tinypic.com/view.php?pic=2yp0qp4&s=6

il pimo il piu piccolo TeleAdriatica (ex tele radio City ) a seguire TIMB poi ReteA?? ed infine un ripetitore radio??
qui ce pure il traliccio RAI
http://tinypic.com/r/2qdzm7p/6

se ti puo interessare
ciao

Effettivamente non ero mai salito fin lassu', grazie per le foto.
Cmq quello che tu chiami Rete A secondo me e' TVRS + Fano tv mentre il ripetitore radio "anonimo" e' radio deejay (di cui pero' non vedo i pannelli trasmittenti del mux; forse sono in coabitazione con Mediaset dato che trasmettono Italia 2 nel loro bouquet????)
 
volevo sapere se per noi che siamo a sud delle marche con lo switch off dell'abruzzo avremmo qualche beneficio
 
ivangas85 ha scritto:
Giusto per precisare che se non vedi i canali nazionali, non è a causa di fantomatici interferenti esteri.. i mux nazionali hanno le stesse frequenze in tutta Italia.. quindi non li ricevi perchè si autointerferiscono.. :icon_rolleyes:

Se consideri i precedenti di MDS (datti una letta al thread di Ferrara) c'è poco da stare allegri.. mi pare invece strano che ad Ancona, con la possibilità di ricevere i segnali in verticale da Posatora (e quindi con la possibilità di discriminare tutti gli eventuali interferenti in orizzontale) non si riesca a ricevere decentemente la Rai..
Non è che per farvi spendere meno l'antennista vi ha realizzato un impianto "minimal".. senza gli opportuni filtri di canale?

Non mi esprimo ulteriormente sulla situazione di Fano invece.. anche se zebedeo mi pare che in zona mare (a casa di amici-cavia :D ) non abbia trovato una situazione così disperata come quella di pijey34, che volente o nolente si è preso tivusat..

No no Ivan, per monti che non conoscevo intendevo il Venda ecc ecc.
Sono scarso anche in geografia dell'Italia :D
Guarda, non so che dirti.
Tra l'altro sto in zona stazione, in posizione abbastanza elevata e Posatora ce l'ho veramente vicina.
Per quanto riguarda l'impianto, non ho purtroppo così tante conoscenze per sapere se è stato fatto bene.
Ti posso dire a grandi linee come è composto, cercando di non dire troppe castronerie.
Ha installato 2 antenne UHF una puntata verso Posatora, una verso il Conero e una VHF anch'essa puntata verso il Conero (per cosa? boh)
Il centralino è un Fracarro dove agli ingressi vanno:
Una direttamente sull'ingresso UHF (non posso dirti quale antenna purtroppo...sono in una posizione inaccessibile senza andare sul tetto)
Un'altra va ad un MEF 42 (ingresso tutti i canali escluso xx) e l'uscita di questo al centralino ingresso Banda 5
L'altra antenna (immagino la VHF) al centralino ingresso Banda 3.

Il discorso è che quando avevo provato a fare qualche cosa da solo (pre SO) avevo gli stessi identici problemi.
Al tempo dovevo per forza puntare sia Posatora che il Conero e davo la colpa dei problemi all'insieme delle 2 antenne.
Ma puntando ad esempio SOLO Posatora, in certi momenti della giornata avevo gli stessi cali di segnale.
A proposito, dato che finalmente posso chiedere il parere di un esperto, mi dici perche secondo te durante le partite il segnale mi cala SEMPRE (o almeno con l'inizio della stagione calda)??
Ti faccio un esempio.
Stavo guardando il canale calcio di MP.
Segnale al 100%, per quello che può significare....
Inizia la partita e BOOM...segnale che inizia a ballare tra lo zero e il 40%
Ma questo non è che succede una volta eh...è sistematico.
E mi succede dal 2009.....
Poi finita la partita, una 10ina di minuti e si torna al 100%
Giusto per curiosità, perche ormai ho dato disdetta :)
 
Scusate ma credo sia tempo di dire le cose come stanno: ogni tecnologia nuova rappresenta un salto di qualità rispetto alla precedente A PATTO CHE SIA BEN UTILIZZATA. Ma ogni tecnologia presenta comunque e inevitabilmente i suoi pregi e i suoi limiti (o difetti).
In sé il digitale è un miglioramento della modalità trasmissiva dei segnali elettromagnetici, tuttavia richiede alcuni accorgimenti:

1) Una adeguata pianificazione delle frequenze di trasmissione interne;
2) Un ferreo coordinamento con gli Stati confinanti;
3) Per le reti SFN, una perfetta sincronizzazione dei vari trasmettitori del medesimo network;
4) La scelta di opportuni metodi di modulazione alfine di rendere il segnale più "robusto" (=stabile) in ricezione;
5) L'utilizzo di un adeguato bitrate per non far scadere eccessivamente la qualità del segnale trasmesso.

Come vedete, si tratta di parametri perfettamente gestibili da mente umana. In Italia si dà il caso che i primi 3 parametri non siano stati semplicemente gestiti; gli ultimi due sono in mano alla buona volontà (e alla bravura INDIVIDUALE) dei vari tecnici delle singole emittenti... colpa della tecnologia, allora? Meglio l'analogico o il digitale? Come mai da satellite nessuno si lamenta del digitale pur essendo la medesima tecnologia!?

Comunque consoliamoci: i grandi produttori e le loro lobbies hanno già deciso che ad andare avanti sarà la banda larga mentre la vecchia tv sarà destinata a fasce di pubblico sempre più ristrette e meno redditizie. Guardate che uso fanno della tv i ragazzi e capirete cosa ci attende in futuro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso