Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
wyser ha scritto:
No no Ivan, per monti che non conoscevo intendevo il Venda ecc ecc.
Sono scarso anche in geografia dell'Italia :D
Guarda, non so che dirti.
Tra l'altro sto in zona stazione, in posizione abbastanza elevata e Posatora ce l'ho veramente vicina.
Per quanto riguarda l'impianto, non ho purtroppo così tante conoscenze per sapere se è stato fatto bene.
Ti posso dire a grandi linee come è composto, cercando di non dire troppe castronerie.
Ha installato 2 antenne UHF una puntata verso Posatora, una verso il Conero e una VHF anch'essa puntata verso il Conero (per cosa? boh)
Il centralino è un Fracarro dove agli ingressi vanno:
Una direttamente sull'ingresso UHF (non posso dirti quale antenna purtroppo...sono in una posizione inaccessibile senza andare sul tetto)
Un'altra va ad un MEF 42 (ingresso tutti i canali escluso xx) e l'uscita di questo al centralino ingresso Banda 5
L'altra antenna (immagino la VHF) al centralino ingresso Banda 3.

Il discorso è che quando avevo provato a fare qualche cosa da solo (pre SO) avevo gli stessi identici problemi.
Al tempo dovevo per forza puntare sia Posatora che il Conero e davo la colpa dei problemi all'insieme delle 2 antenne.
Ma puntando ad esempio SOLO Posatora, in certi momenti della giornata avevo gli stessi cali di segnale.
A proposito, dato che finalmente posso chiedere il parere di un esperto, mi dici perche secondo te durante le partite il segnale mi cala SEMPRE (o almeno con l'inizio della stagione calda)??
Ti faccio un esempio.
Stavo guardando il canale calcio di MP.
Segnale al 100%, per quello che può significare....
Inizia la partita e BOOM...segnale che inizia a ballare tra lo zero e il 40%
Ma questo non è che succede una volta eh...è sistematico.
E mi succede dal 2009.....
Poi finita la partita, una 10ina di minuti e si torna al 100%
Giusto per curiosità, perche ormai ho dato disdetta :)
Ciao wyser, mi permetto di intervenire anch'io.
Da come descrivi l'impianto, è una classica configurazione da ricezione analogica (il VHF serviva per RaiUno dal Conero, il MEF42 per RaiTre); ora dovresti modificarlo sensibilmente. Io installerei una semplice antenna UHF (o, al limite, combinata VHF-UHF) a fascio stretto polarizzata verticalmente in direzione Posatora. Se non hai molte prese o troppo cavo tra l'antenna e il tuo appartamento, proverei persino a non amplificarla neppure (semmai sceglierei un modello di antenna ad alto guadagno e maggiormente direttiva).
Ovviamente prendi questi consigli come generici e soprattutto non "scientifici": andrebbero comunque verificati sul posto.
 
...quanto a Mediaset Premium, so che facevano (fanno?) porcate immense per cambiare frequenze e bitrate durante le trasmissioni delle partite di calcio (in pratica: per poter trasmettere contemporaneamente più partite sono costretti a usare più banda di quella a disposizione, per cui devono andare a riallocare i canali altrove "restringendo" contemporaneamente lo spazio occupato da ognuno di essi!). Non so se sia quello il motivo dei tanti problemi che ci sono in ricezione. La soluzione è una e una sola: Sky.
 
anche se zebedeo mi pare che in zona mare (a casa di amici-cavia ) non abbia trovato una situazione così disperata come quella di pijey34, che volente o nolente si è preso tivusat..

Nell'impianto in questione (zona Sassonia di Fano) non e' presente nessuna antenna che guarda Novilara (come vedo in tanti impianti fanesi).
E' un vecchio impianto con antenna banda 3 - antenna banda 4 e banda 5 tutto rivolto verso Ancona.

Solo per specificare....:D
 
LukeMC67 ha scritto:
Ciao wyser, mi permetto di intervenire anch'io.
Da come descrivi l'impianto, è una classica configurazione da ricezione analogica (il VHF serviva per RaiUno dal Conero, il MEF42 per RaiTre); ora dovresti modificarlo sensibilmente. Io installerei una semplice antenna UHF (o, al limite, combinata VHF-UHF) a fascio stretto polarizzata verticalmente in direzione Posatora. Se non hai molte prese o troppo cavo tra l'antenna e il tuo appartamento, proverei persino a non amplificarla neppure (semmai sceglierei un modello di antenna ad alto guadagno e maggiormente direttiva).
Ovviamente prendi questi consigli come generici e soprattutto non "scientifici": andrebbero comunque verificati sul posto.

Grazie per il tuo intervento ed i tuoi suggerimenti Luke.
Quindi, dato che l'intervento dell'antennista è stato fatto a SO avvenuto, mi confermi che l'antennista era un nostalgico e non si voleva staccare dall'analogico....:lol:
Comunque ho già piazzato una parabola con lnb scr e inizierò ad andare di tivusat e sky, come tra l'altro da te consigliato con il messaggio successivo.
Mi scoccia pagare di più (e spendere altri soldi per i decoder) ma pensavo che a SO avvenuto le cose migliorassero.
Sono addirittura peggiorate e quindi abbandono il dtt.
Grazie e ciao.
 
LukeMC67 ha scritto:
Ciao wyser, mi permetto di intervenire anch'io.
Da come descrivi l'impianto, è una classica configurazione da ricezione analogica (il VHF serviva per RaiUno dal Conero, il MEF42 per RaiTre); ora dovresti modificarlo sensibilmente. Io installerei una semplice antenna UHF (o, al limite, combinata VHF-UHF) a fascio stretto polarizzata verticalmente in direzione Posatora. Se non hai molte prese o troppo cavo tra l'antenna e il tuo appartamento, proverei persino a non amplificarla neppure (semmai sceglierei un modello di antenna ad alto guadagno e maggiormente direttiva).
Ovviamente prendi questi consigli come generici e soprattutto non "scientifici": andrebbero comunque verificati sul posto.
Noto solo ora che è disonibile sul mercato un prodotto che può semplificare la realizzazione degli impianti in tutte quelle situazioni in cui è necessario ricevere i mux Rai da una postazione diversa da quella da dove si riceve tutto il resto oppure da una stessa postazione ma con polarizzazione diversa.. dai un'occhiata qui LukeMC67.. con questo wyser può fare un impianto a regola d'arte.. ;)

Un prodotto come questo è sicuramente consigliabilissimo per la particolare situazione del capoluogo di regione.. evidentemente molti antennisti ne hanno richiesto la realizzazione..
 
Ultima modifica:
Speriamo che questo cosino possa andare bene anche per l'impianto condominiale di Piansevero-Urbino, visto che ho problemi con la RAI.

Confermo, a Santa Lucia ho l'antenna con il dipolo verso N-N-E, perché da quella direzione ricevo tutto e non altrimenti, perciò il 41 di TVCM deve per forza venirmi dal mare.

Il 36 l'ho sempre ricevuto alla stessa maniera dal 12 di dicembre e anche TVCM, quindi non è il Petrano e nemmeno il Nerone e nemmeno il San Paolo, perché ce li ho chiusi questi monti.

In questa pagina c'è un mio resoconto notte 12 dicembre 2011.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=92757&page=346&highlight=36+mediaset+novilara
 
Dimenticavo di dire una cosa.
Forse è una coincidenza, ma come mai il giovedì sera, ogni volta che c'è Santoro, mi trovo che TVCM regolarmente non si vede e devo mettere l'antenna fuori dalla finestra con il dipolo diretto non verso N-N-E, ma verso E.
 
ivangas85 ha scritto:
Noto solo ora che è disonibile sul mercato un prodotto che può semplificare la realizzazione degli impianti in tutte quelle situazioni in cui è necessario ricevere i mux Rai da una postazione diversa da quella da dove si riceve tutto il resto oppure da una stessa postazione ma con polarizzazione diversa.. dai un'occhiata qui LukeMC67.. con questo wyser può fare un impianto a regola d'arte.. ;)

Un prodotto come questo è sicuramente consigliabilissimo per la particolare situazione del capoluogo di regione.. evidentemente molti antennisti ne hanno richiesto la realizzazione..
WoW! Che fi**ta!!! Per AN è perfetto: visto che solo la RAI è in verticale (ma perché gli ingegneri Rai si distinguono sempre!???), con quel mix-ampli si possono miscelare due antenne UHF in polarizzazione diversa... Wyser, pensaci prima di abbandonare la Terra!!! :)

Grazie, Ivangas!!
 
wyser ha scritto:
Beh sempre meglio così di cosa?
Alla fine sei dovuto passare ad una alternativa (tivusat).
Se non avevi questa alternativa che facevi? Ti vedevi teleserenissima da maggio a settembre?
Questa è stata la rivoluzione del digitale terrestre?
Dover sentire di disturbi provenienti da monti che neanche sapevo esistessero, che non mi faranno vedere in pace i canali di stato per 5 mesi?
Io prima i sei canali nazionali riuscivo a vederli SEMPRE.
Adesso no.
Devo dire che ho migliorato la mia situazione perche adesso vedo SEMPRE bene tg norba 24??
Mah, non capisco ma mi adeguo abbandonando la grande rivoluzione.

no, qui non si prendevano i 6 canali sempre, avevamo sempre avuto problemi di propagazione da tempi memorabili e d'estate non prendevamo neppure i canali essenziali, gli unici erano gli slavi e neppure molto bene. da maggio a settembre noi si spegneva la tv e si andava al mare.
 
Ultima modifica:
Dopo anni continuo a chiedermi perchè non si possano uniformare le postazioni di trasmissione dei segnali radio-televisivi qui ad Ancona.

Con il passaggio al Digitale il ripetitore di Ancona-Cardeto trasmette finalmente in una sola polarizzazione ma io ho ancora un "sogno": vedere Posatora-Montagnolo trasmettere solo in verticale, e a bassa potenza, tutte le tv nazionali e locali ed avere sulla vetta del M.Conero (dove già trasmette solo la Rai) tutti canali nazionali e locali in polarizzazione orizzontale.

Con una configurazione di questo tipo noi potremmo finalmente avere impianti di antenna molto più semplici e meno costosi (in teoria :icon_rolleyes: ).

Speriamo che un giorno qualcuno si decida a farlo ma la vedo dura :doubt:
 
LukeMC67 ha scritto:
WoW! Che fi**ta!!! Per AN è perfetto: visto che solo la RAI è in verticale (ma perché gli ingegneri Rai si distinguono sempre!???), con quel mix-ampli si possono miscelare due antenne UHF in polarizzazione diversa... Wyser, pensaci prima di abbandonare la Terra!!! :)

Grazie, Ivangas!!

Mannaggia, ero già pronto con i razzi accesi per raggiungere il sat....:lol:
Purtroppo ho già smantellato le antenne e piazzato al loro posto la padella :icon_rolleyes:
E quella condominiale chiaramente è off-limits.
Quel "ciaffetto" è sicuramente molto interessante, però forse non ho capito bene io il problema.
Ma se io ho un problema di propagazione che mi fa arrivare a palla di fuoco un segnale che va sopra il mio, non è inutile utilizzare filtri, trappole o amplificatori selettivi??
Nel senso....
Se mi arriva dal Venda ad esempio un segnale sul CH 50 talmente forte da disturbare il "mio" CH 50, che gli faccio??
Io quel canale devo vederlo in ogni caso, non è che posso filtrarlo o che.
Posso provare a cambiare tipologia di antenna...spostarla un po' per fargli cambiare l'angolo di ricezione del disturbo....ma altro non credo.
Mi ricordo che durante un momento che avevo questi disturbi, feci una sintonizzazione automatica e il decoder mi memorizzò tv di Padova (una mi sembra si chiamasse proprio Tv Padova) addirittura con segnale all'80%
E quando lo abbatto un segnale così forte??
Punto un'antenna singola verso Posatora (addirittura senza amplificazione) ed ho questi disturbi.
La giro di circa 45° puntando verso il Conero e continuo ad avere questi disturbi.
Boh sicuramente qualche antennista capace saprebbe risolvere il problema, però io non ne sono stato in grado e quello chiamato per intervenire sull'antenna condominiale ha fatto un lavoro da.....vabbe lasciamo perdere :)
 
Luca Pesaro, credo che gli applausi me li meriti proprio, perché è una fortuna da me trovare i segnali dalla posizione di Santa Lucia. Lì il Nerone, che non è a vista ottica, ha un impatto radioelettrico pari a zero e anche gli antennisti fanno fatica a ricevere segnali. Quindi, TVCM la ricevo alla fortuna....probabilmente il segnale, se non arriva da Pesaro, mi verrà da Ancona.
Farò a breve una mappatura delle postazioni che si ricevono da due zone diverse di Urbino, a memoria futura.
 
LukeMC67 ha scritto:
(ma perché gli ingegneri Rai si distinguono sempre!???)
Non sono sufficientemente vecchio per ricorardarmele queste cose.. ma almeno due euri ce li scommetterei :D sul fatto che i tralicci Rai a Forte Montagnolo stiano lì da prima di tutta quella selva disordinata di pali ed antenne che si è aggiunta negli anni..

Se OTG legge, può confermare o smentire.. :D

Aggiungici poi che per l'architettura di rete Rai, Montagnolo è un sito con portata cittadina mentre per tutti gli altri è forse il sito più importante della regione per numero di utenze raggiunte..

wyser ha scritto:
Quel "ciaffetto" è sicuramente molto interessante, però forse non ho capito bene io il problema.
Ma se io ho un problema di propagazione che mi fa arrivare a palla di fuoco un segnale che va sopra il mio, non è inutile utilizzare filtri, trappole o amplificatori selettivi??
Nel senso....
Se mi arriva dal Venda ad esempio un segnale sul CH 50 talmente forte da disturbare il "mio" CH 50, che gli faccio??
Io quel canale devo vederlo in ogni caso, non è che posso filtrarlo o che.
Posso provare a cambiare tipologia di antenna...spostarla un po' per fargli cambiare l'angolo di ricezione del disturbo....ma altro non credo.
Hai perfettamente colto il problema.. :icon_rolleyes:

Peccato che in sede di progettazione delle nuove reti di trasmissione qualcuno non abbia tenuto conto dei problemi che sarebbero potuti insorgere con le prime propagazioni.. o perlomeno li ha sottovalutati..

Considera che dalla tua zona, puntando verso nord, infili di sicuro i siti trasmittenti di Posatora, Novilara (PU), Monte San Paolo (PU) e tutti quelli del Triveneto (parlando di MDS).. con i risultati che purtroppo conosci..

Con il digitale è sicuramente utile lavorare "di fino" con l'antenna per ottenere non il segnale più forte in sè per sè (che da te con Posatora "sopra la testa" non dovrebbe mancare di sicuro), ma il segnale più pulito da eventuali interferenti.. e dopo aver osservato tutti gli accorgimenti del caso tener sempre a mente che basta anche un solo segnale fuori intervallo di guardia per "distruggere" tutto..:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Non sono sufficientemente vecchio per ricorardarmele queste cose.. ma almeno due euri ce li scommetterei :D sul fatto che i tralicci Rai a Forte Montagnolo stiano lì da prima di tutta quella selva disordinata di pali ed antenne che si è aggiunta negli anni..

Se OTG legge, può confermare o smentire.. :D

Aggiungici poi che per l'architettura di rete Rai, Montagnolo è un sito con portata cittadina mentre per tutti gli altri è forse il sito più importante della regione per numero di utenze raggiunte..


Hai perfettamente colto il problema.. :icon_rolleyes:

Peccato che in sede di progettazione delle nuove reti di trasmissione qualcuno non abbia tenuto conto dei problemi che sarebbero potuti insorgere con le prime propagazioni.. o perlomeno li ha sottovalutati..

Considera che dalla tua zona, puntando verso nord, infili di sicuro Posatora, Novilara (PU), Monte San Paolo (PU) e tutti i segnali dal Triveneto (parlando di MDS) con i risultati che purtroppo conosci..

In certe situazioni è sicuramente più utile lavorare "di fino" con l'antenna per ottenere non il segnale più forte (che da te con Posatora "sopra la testa" non dovrebbe mancare di sicuro), ma il segnale più pulito da eventuali interferenti.. e dopo aver osservato tutti gli accorgimenti del caso tener sempre a mente che basta anche un solo segnale fuori intervallo di guardia per "distruggere" tutto..:icon_rolleyes:
Hai centrato il punto: in Rai non è mai morta la mentalità da MONOPOLISTI. In regime di monopolio, infatti, era sensata una suddivisione come quella da te prospettata; tuttavia la semplice espansione dell'agglomerato urbano di Ancona avrebbe dovuto suggerire una considerazione diversa del sito del Montagnolo, questo ancor prima dell'avvento della radiotelevisione locale!...
Che oggi tale mentalità progettuale continui ad essere applicata, beh, mi sembra alquanto anacronistico ma prendo atto che questo è. Male per gli abitanti di Ancona, ovviamente.
 
wyser ha scritto:
Mannaggia, ero già pronto con i razzi accesi per raggiungere il sat....:lol:
Purtroppo ho già smantellato le antenne e piazzato al loro posto la padella :icon_rolleyes:
E quella condominiale chiaramente è off-limits.
Quel "ciaffetto" è sicuramente molto interessante, però forse non ho capito bene io il problema.
Ma se io ho un problema di propagazione che mi fa arrivare a palla di fuoco un segnale che va sopra il mio, non è inutile utilizzare filtri, trappole o amplificatori selettivi??
Nel senso....
Se mi arriva dal Venda ad esempio un segnale sul CH 50 talmente forte da disturbare il "mio" CH 50, che gli faccio??
Io quel canale devo vederlo in ogni caso, non è che posso filtrarlo o che.
Posso provare a cambiare tipologia di antenna...spostarla un po' per fargli cambiare l'angolo di ricezione del disturbo....ma altro non credo.
Mi ricordo che durante un momento che avevo questi disturbi, feci una sintonizzazione automatica e il decoder mi memorizzò tv di Padova (una mi sembra si chiamasse proprio Tv Padova) addirittura con segnale all'80%
E quando lo abbatto un segnale così forte??
Punto un'antenna singola verso Posatora (addirittura senza amplificazione) ed ho questi disturbi.
La giro di circa 45° puntando verso il Conero e continuo ad avere questi disturbi.
Boh sicuramente qualche antennista capace saprebbe risolvere il problema, però io non ne sono stato in grado e quello chiamato per intervenire sull'antenna condominiale ha fatto un lavoro da.....vabbe lasciamo perdere :)
Caro wyser, il problema che denunci (propagazione troposferica delle onde elettromagnetiche) è attenuabile ma non eliminabile, in effetti. Dunque, credo che tu abbia fatto bene ad installare la tua parabolina che senz'altro ti darà ben altre soddisfazioni.
Io stesso da tempo usufruisco regolarmente del satellite piuttosto che della ricezione terrestre, e devo dire di esserne sempre rimasto soddisfatto, sia in termini di qualità del segnale che dell'offerta di contenuti. Tivùsat, poi, pur nella limitatezza di contenuti che ha (manca il bouquet Telecom, per esempio, per non parlare delle versioni HD di Mediaset, La7 e MTV), resta comunque una validissima alternativa alla ricezione terrestre. Certo, l'assenza dell'emittenza locale è un vero e proprio limite, tuttavia potrai goderti i programmi Rai, Mediaset e La7 con una qualità audiovideo ben superiore a quella delle analoghe ritrasmissioni terrestri (il sat ha una banda passante intrinsecamente più ampia e spesso i providers sfruttano in senso ottimale questo spazio ampio)...
BUONA VISIONE, dunque!
 
LukeMC67 ha scritto:
Hai centrato il punto: in Rai non è mai morta la mentalità da MONOPOLISTI. In regime di monopolio, infatti, era sensata una suddivisione come quella da te prospettata; tuttavia la semplice espansione dell'agglomerato urbano di Ancona avrebbe dovuto suggerire una considerazione diversa del sito del Montagnolo, questo ancor prima dell'avvento della radiotelevisione locale!...
Che oggi tale mentalità progettuale continui ad essere applicata, beh, mi sembra alquanto anacronistico ma prendo atto che questo è. Male per gli abitanti di Ancona, ovviamente.
Però almeno qua da noi (so che purtroppo nel sud della regione la situazione è ben diversa..) finora la Rai ha dato praticamente zero problemi..

Comparando invece la situazione di MDS e TIMB, che utilizzano in zona quasi sempre gli stessi siti trasmittenti, per il Biscione è un pianto..

Prendendo in esame il comportamento dei due multiplex principali [TIMB3 (48) e MDS4 (49)], il primo è stato praticamente sempre fruibile mentre il secondo dà molti più problemi.. e non solo dalle mie parti a quanto pare..

Pur ammettendo che il mio impianto d'antenna è tuttaltro che performante, una differenza di comportamento così marcata su due canali adiacenti mi induce a qualche riflessione.. ecco perchè batto tanto il chiodo sulla differente progettazione delle reti..:eusa_think:

Non vorrei fare l'uccello del malaugurio.. ma secondo me tra un paio di settimane avrete di che "divertirvi" anche voi con i segnali della Majella all-digital.. :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
LukeMC67 ha scritto:
Caro wyser, il problema che denunci (propagazione troposferica delle onde elettromagnetiche) è attenuabile ma non eliminabile, in effetti. Dunque, credo che tu abbia fatto bene ad installare la tua parabolina che senz'altro ti darà ben altre soddisfazioni.
Io stesso da tempo usufruisco regolarmente del satellite piuttosto che della ricezione terrestre, e devo dire di esserne sempre rimasto soddisfatto, sia in termini di qualità del segnale che dell'offerta di contenuti. Tivùsat, poi, pur nella limitatezza di contenuti che ha (manca il bouquet Telecom, per esempio, per non parlare delle versioni HD di Mediaset, La7 e MTV), resta comunque una validissima alternativa alla ricezione terrestre. Certo, l'assenza dell'emittenza locale è un vero e proprio limite, tuttavia potrai goderti i programmi Rai, Mediaset e La7 con una qualità audiovideo ben superiore a quella delle analoghe ritrasmissioni terrestri (il sat ha una banda passante intrinsecamente più ampia e spesso i providers sfruttano in senso ottimale questo spazio ampio)...
BUONA VISIONE, dunque!

Si Luke, in effetti ho iniziato a fare così.
Tra l'altro non voglio abbandonare del tutto il dtt perche personalmente qualche programma dell'emittenza locale la trovo interessante.
Sto andando di decoder combo (sat e antenna condominiale), appoggiandomi a tivusat per il massimo possibile e accontentandomi di vedere il dtt quando possibile.
Se poi il segnale di qualche emittente locale, mi va via durante la giornata...vabbe non è un grosso problema :)
Però che grandissima occasione persa....
Ciao :)
 
ivangas85 ha scritto:
Però almeno qua da noi (so che purtroppo nel sud della regione la situazione è ben diversa..) finora la Rai ha dato praticamente zero problemi..

Comparando invece la situazione di MDS e TIMB, che utilizzano in zona quasi sempre gli stessi siti trasmittenti, per il Biscione è un pianto..

Prendendo in esame il comportamento dei due multiplex principali [TIMB3 (48) e MDS4 (49)], il primo è stato praticamente sempre fruibile mentre il secondo dà molti più problemi.. e non solo dalle mie parti a quanto pare..

Pur ammettendo che il mio impianto d'antenna è tuttaltro che performante, una differenza di comportamento così marcata su due canali adiacenti mi induce a qualche riflessione.. ecco perchè batto tanto il chiodo sulla differente progettazione delle reti..:eusa_think:

Non vorrei fare l'uccello del malaugurio.. ma secondo me tra un paio di settimane avrete di che "divertirvi" anche voi con i segnali della Majella all-digital.. :icon_twisted:
Mediaset ha fatto un lavoro da cani, complici alcuni (tristissimi) problemi interni con la (ex?) Elettronica Industriale. E' la dimostrazione lampante che il monopolio privato è ben peggiore di quello pubblico (oltre che è più difficile liberarsene perché per farlo o espropri o lo fai fallire!). Personalmente ho sempre considerato l'impero Fininvest-Mediaset una disgrazia per l'Italia da quando cominciò a fagocitare le sue concorrenti trasformandosi da televisione di rottura a monopolio privato: è da allora che non ho più sintonizzato un loro canale; penso di essermi risparmiato ore e ore di pessima televisione commerciale, oltre che di lavaggi del cervello propagandistici. Da quando ha fatto la sua comparsa, ho fatto eccezione solo con Iris che trasmette spesso delle autentiche chicche per cinefili, ma l'ho sempre ricevuta da satellite. Telecom è sempre stata un'eccellenza tecnica (prima dei saccheggi delle gestioni "privatizzate") e anche sul dtt si conferma come tale. Quanto alla Rai... dopo la chiusura del Centro Sperimentale di Torino (dove furono inventati, tra gli altri, il MAC e dove vennero messe a punto le specifiche tecniche dell'MPEG!) e dopo tutte le vicende legate a RaiWay, è un miracolo che sia riuscita a metter su la rete che c'è! (Taccio per amor patrio sui buchi economici delle ultime gestioni e ancor più sui contenuti che l'hanno trasformata da anni in una patetica riedizione delle televisioni dei regimi dell'Est Europeo che fu: il TG1 sembra ancora "Vremija" di sovietica memoria con l'aggiunta di qualche lustrino!!!)...
Scusandomi per lo sfogo chiaramente OT, esprimo tutto il mio pessimismo sullo switch-off abruzzese: avremo sicuramente problemi enormi quaggiù!
 
wyser ha scritto:
Si Luke, in effetti ho iniziato a fare così.
Tra l'altro non voglio abbandonare del tutto il dtt perche personalmente qualche programma dell'emittenza locale la trovo interessante.
Sto andando di decoder combo (sat e antenna condominiale), appoggiandomi a tivusat per il massimo possibile e accontentandomi di vedere il dtt quando possibile.
Se poi il segnale di qualche emittente locale, mi va via durante la giornata...vabbe non è un grosso problema :)
Però che grandissima occasione persa....
Ciao :)
Ottima scelta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso