Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ivangas85 ha scritto:
Alunni e maestri? Sei fuoristrada amico, lo spirito del forum è un altro (perlomeno per me).. :icon_rolleyes:

Io non devo insegnar niente a nessuno, non ho nemmeno i titoli per farlo tra l'altro.. solo che trovandomi su di un forum tecnico frequentato da appassionati (e non al bar) cerco di rispondere compiutamente a chi interviene con le (poche) conoscenze in mio possesso.

Poi se vi volete lamentare a priori continuate pure, per me non è un problema.. solo che con le lamentele non è che spariscono i problemi di ricezione.. :D

Basta che non scriviate "sciapate", perchè qui c'è chi ne sà in proposito.. e rischiate di fare brutte figure..

Quotone.
 
Mi sono accorto che ho lo spettro tutto occupato dalle tv marchigiane...
Da Urbino Santa Lucia arriva tutto.

39 Tele2000 solo in verticale perché la signora Croazia distrugge il segnale
41 TVCM da Santa Veneranda
42 ETV da Novilara
43 TVRS dalle Cesane
45 Fano Tv da Novilara
46 Teleadriatica da Novilara

Dalle Marche mi bastano questi segnali, perché gli ascolani sono troppo fuori zona. Non avrei interesse a vedere la festicciola locale di un quartiere di AP, con tutto rispetto parlando, quando da Urbino ho Cattolica vicino.

Novilara crea un effetto anfiteatro, perché è un segnale che parte dal basso e si propaga in alto.

Se solo Telecentro e Sestarete amplificassero un po' i loro 22-31-59, sarei soddisfatto, perché ritornerei a prendere la mitica Romagna, come una volta.
 
Ciao Zebedeo vedo che hai montato la IV banda verso Ancona!!!!
io non posso per via del antenna che e condominiale... ;potendo penso che
avrei dei buoni risultati pure io.

No, ho solo provato a girare la BLU 45 che ho sul tetto verso Ancona, per fare delle prove, ma poi e' ritornata a guardare la direttrice Nerone-Fossombrone.
Una iv banda ancora buona di recupero la posseggo, pero' sinceramente per Tele A e Tivuitalia, non ne vale la pena di modificare l'impianto con il rischio di peggiorare quello che gia' si vede
 
ivangas85 ha scritto:
Io non vendo antenne ne tantomeno faccio l'antennista, ma cantar vittoria perchè ricevi un giorno si ed uno no non mi pare proprio il caso..

Se in passato ti ho consigliato più volte di far verificare l'impianto è perchè la cosa magari ti poteva LIMITARE certe problematiche..
Ad esempio mi pare abbastanza strano che tu riceva 30, 32 e 40 della Rai e non il 26.. escono fisicamente dalla stessa antenna sul Cònero (appena rifatta, peraltro) e con le stesse potenze..

Poi.. trovo francamente assurdo continuare a pagare per un servizio (Premium) che non sei in grado di fruire (se per colpa tua o per colpa di chi trasmette conta poco) con continuità..

Per ReteA il discorso potrebbe essere diverso.
Non ricevi il ReteA1 (44 Cònero + Montagnolo, quello con DeejayTv) o il ReteA2 (42 Cònero + Ascensione, 33 Montagnolo, quello con RadioCapitalTiVù)?
Inoltre: E'Tv Marche riesci a sintonizzarla? Se si, su che frequenza (33 Cònero o 42 Montagnolo)?

P.S. Se sei convinto delle tue idee puoi sempre ignorare i suggerimenti altrui, ma almeno evita la solita tiritera ogni volta..


Bè...come ho scritto più volte l'impianto è stato visto, rivisto, rivisto e rivisto...da tre antennisti diversi...Quindi soldi spesi invano e condomio incavolato nero....
Io adesso rivedo correttamente la RAI, ma il canale 26 per niente...bo....
Quello che non vedo è ReteA1...ReteA2 è perfetto, così come ETV sul canale 33 è perfetto.
Come spieghi che Elettronica Industriale al telefono ha ammesso gravi problemi ai loro ripetitori nelle Marche? E' il mio impianto????

PS secondo me le figuracce le fa chi si ostina a dire che è tutto perfetto e che è colpa solo dell'impianto. Questa è una politica che va a vantaggio solo degli antennisti (che fanno un sacco di soldi...) e delle emittenti nazionali. Il consumatore come al solito ci rimette e la gente ci lucra sopra. (anche questo tema è stato affrontanto nell'ennesimo articolo di protesta sul Corriere Adriatico)
 
ivangas85 ha scritto:
Alunni e maestri? Sei fuoristrada amico, lo spirito del forum è un altro (perlomeno per me).. :icon_rolleyes:

Io non devo insegnar niente a nessuno, non ho nemmeno i titoli per farlo tra l'altro.. solo che trovandomi su di un forum tecnico frequentato da appassionati (e non al bar) cerco di rispondere compiutamente a chi interviene con le (poche) conoscenze in mio possesso.

Poi se vi volete lamentare a priori continuate pure, per me non è un problema.. solo che con le lamentele non è che spariscono i problemi di ricezione.. :D

Basta che non scriviate "sciapate", perchè qui c'è chi ne sà in proposito.. e rischiate di fare brutte figure..
ok!la mia era una battuta...cmq volevo intendere che ne sai parecchio....
 
Simone81 ha scritto:
Bè...come ho scritto più volte l'impianto è stato visto, rivisto, rivisto e rivisto...da tre antennisti diversi...Quindi soldi spesi invano e condomio incavolato nero....
Io adesso rivedo correttamente la RAI, ma il canale 26 per niente...bo....
Quello che non vedo è ReteA1...ReteA2 è perfetto, così come ETV sul canale 33 è perfetto.
Come spieghi che Elettronica Industriale al telefono ha ammesso gravi problemi ai loro ripetitori nelle Marche? E' il mio impianto????

PS secondo me le figuracce le fa chi si ostina a dire che è tutto perfetto e che è colpa solo dell'impianto. Questa è una politica che va a vantaggio solo degli antennisti (che fanno un sacco di soldi...) e delle emittenti nazionali. Il consumatore come al solito ci rimette e la gente ci lucra sopra. (anche questo tema è stato affrontanto nell'ennesimo articolo di protesta sul Corriere Adriatico)
quoto....ma non prendiamo troppo seriamente sto dgtv...visto che si incavolano!
 
Simone81 ha scritto:
PS secondo me le figuracce le fa chi si ostina a dire che è tutto perfetto e che è colpa solo dell'impianto. Questa è una politica che va a vantaggio solo degli antennisti (che fanno un sacco di soldi...) e delle emittenti nazionali. Il consumatore come al solito ci rimette e la gente ci lucra sopra. (anche questo tema è stato affrontanto nell'ennesimo articolo di protesta sul Corriere Adriatico)

Parole forti, ma giuste e concordo in pieno!!! è ora di affrontare i veri problemi che tanta gente sta lamentando...
pensate a tutta la gente che chiamando i call center si è sempre sentita dire: "è colpa dell'impianto..." e ha chiamato un antennista spendendo tanti soldi e vedendo la situazione invariata (soprattutto nei mesi caldi)...
 
Marco76 ha scritto:
Parole forti, ma giuste e concordo in pieno!!! è ora di affrontare i veri problemi che tanta gente sta lamentando...
pensate a tutta la gente che chiamando i call center si è sempre sentita dire: "è colpa dell'impianto..." e ha chiamato un antennista spendendo tanti soldi e vedendo la situazione invariata (soprattutto nei mesi caldi)...
e quello che volevo anche io fare capire altrimenti non si finisce piu'gli antennisti danno la colpa ai ripetitori e viceversa..intanto si spendono un sacco di soldi per impianto e non cambia niente!
 
Zenit76 ha scritto:
Io ho risposto ad un utente che diceva quanto segue e non ho capito cosa c'entri Fano;) :



Io ho voluto sottolineare che quanto scritto da pvedovi non puo' essere generalizzato o preso per certo e ti porto l'esempio mio e di un territorio che comprende piu' di 150 mila persone ( Civitanova, Porto S. Elpidio, Sant'elpidio a Mare, Montegranaro, Fermo, Porto San Giorgio, etc...) tutte piu' o meno distanti quasi una cinquantina di km sia dal conero e/o dal monte ascensione e che ricevono il digitale terrestre senza problemi. Non bisogna essere tecnici o altro basta accendere il mio televisore per dirti e smentire senza ombra di dubbio che 50 km o giu di li' non sono esagerati dato che tutti i Mux arrivano senza problemi e le mie antenne come quelle di tanti altri si trovano proprio a poco meno di quella distanza. E ti ripeto il tutto anche a prova di tropo, estate, bel tempo o cattivo tempo.
Per quanto riguarda le mie antenne, le ho installate piu' di 20 anni fa ( una vhf ed una uhf che guardano il conero, una uhf che guarda l'ascensione), e dal passagio dall'analogico al digitale sono rimaste quelle e non mi e' servito chiamare nessun antennista.
Poi se prendiamo l'esempio di Fano io non metto in dubbio che avete problemi ma come ho letto da qualcuno generalizzare e fare di tutta un erba un fascio non penso sia tecnicamente la cosa piu' corretta da fare.
Io non voglio dire che il dtt sia perfetto, per quanto riguarda me posso ritenermi soddisfatto. La qualita delle ricezioni e' ottima ed i canali sono molti piu' di prima. La scorsa settimana per lavoro mi sono trovato vicino Varese in un posto tra le montagne, ho voluto vedere come era li' la situzione, tutti i mux nazionali erano ben visibile e c'erano una miriade di tv locali. Lo stesso la settimana prima vicino firenze. Ho un amico in Abruzzo della val vibrata e questa estate ero da lui a cena e ci siamo visti senza problemi la partita dell' italia agli europei sul canale rai in hd mentre gli altri mux erano ben visibili.
Ora non so se questi esempi che ho fatto siano delle eccezioni o la normalita', ripeto non voglio dire che non ci siano problemi ma io non penso sia tutto cosi nero o disastroso, ma bisogna prendere caso per caso, vedere cosa non va e cercare di risolvere il problema perche' tutti hanno diritto di ricevere i segnali in maniera decente specialmente quelli a cui si paga il canone..
ok!solamente mi sembrava infatti di semplificare la questione!pvedovi e'di fano e lo capisco..nulla di piu'....
 
Simone81 ha scritto:
Bè...come ho scritto più volte l'impianto è stato visto, rivisto, rivisto e rivisto...da tre antennisti diversi...Quindi soldi spesi invano e condomio incavolato nero (...)
Come spieghi che Elettronica Industriale al telefono ha ammesso gravi problemi ai loro ripetitori nelle Marche? E' il mio impianto????
Ma gli antennisti che, in successione, hanno messo le mani sul tuo impianto ti hanno lasciato qualcosa di scritto che certifichi l'impossibilità di ricevere il 26 ed il 44 dal punto dove risiedi?

Le dichiarazioni di conformità dell'impianto prevedono questa prassi, quindi..
Farti mettere nero su carta ciò che ricevi è un tuo diritto.. e sinonimo di garanzia da parte di chi interviene, se è un vero professionista..

Ed anche l'unico modo per dare forza alle tue richieste nei confronti dei broadcaster..

Forse ieri sera ho esagerato.. però quello che voglio dire (e non da ieri sera) è che senza riscontri certi e certificati è difficile far valere le proprie ragioni..

P.S. : Elettronica Industriale ci legge anche qui..

P.P.S. : Personalmente non ho mai detto che dallo switch-off in poi sia andato tutto perfettamente, anzi.. rileggiti i miei interventi e vedrai che sono stato tuttaltro che tenero con i broadcaster nazionali..
Sul fatto che ci sia chi si è approfittato della situazione.. i disonesti ci sono in tutte le categorie, purtroppo.. ma le generalizzazioni non mi piacciono, perchè sminuiscono ingiustamente anche coloro che fanno il proprio lavoro con professionalità..

fano72 ha scritto:
ok!la mia era una battuta...
Ti chiedo scusa. Ho completamente travisato il senso delle tue parole ieri sera.
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Ma gli antennisti che, in successione, hanno messo le mani sul tuo impianto ti hanno lasciato qualcosa di scritto che certifichi l'impossibilità di ricevere il 26 ed il 44 dal punto dove risiedi?

Farti mettere nero su carta ciò che ricevi è un tuo diritto.. e sinonimo di garanzia da parte di chi interviene, se è un vero professionista..

Ed anche l'unico modo per dare forza alle tue richieste nei confronti dei broadcaster..

Forse ieri sera ho esagerato.. però quello che voglio dire (e non da ieri sera) è che senza riscontri certi e certificati è difficile far valere le proprie ragioni..
P.S. : Elettronica Industriale ci legge anche qui..
P.P.S. : Personalmente non ho mai detto che dallo switch-off in poi sia andato tutto perfettamente, anzi.. rileggiti i miei interventi e vedrai che sono stato tuttaltro che tenero con i broadcaster nazionali..
Sul fatto che ci sia chi si è approfittato della situazione.. i disonesti ci sono in tutte le categorie, purtroppo.. ma le generalizzazioni non mi piacciono, perchè sminuiscono anche i Professionisti, quelli veri..

Ti chiedo scusa. Ho completamente travisato il senso delle tue parole ieri sera.
non ti preoccupare tutto a posto...tranne il dgtv...:D
 
Qualcuno ha i dati tecnici di FEC, IG, potenza e direzione di irradiazione dei canali 22-31-59 e (se ne è prevista la riaccensione) del 29?

Il 22 è di DiTv-Telecentro,
il 29-31-59 è di Sestarete-Nuovarete-Rete8-Gruppo Ferretti.

Mi serve per vedere se, con una buona antenna, astrattamente si possono ricevere anche da dove abito, visto che ho Pesaro in linea e vista ottica.

Alcuni spunti che emergono riguardando il Masterplan delle assegnazioni.

ReteA DEVE accendere alle Cesane. Nelle assegnazioni ha dichiarato di avere il vecchio canale 69 (mai visto in centro storico.....) che viene rottamato con il 44 e anche con il 33 digitale.

Era perfino assegnato, in luogo del canale 48 di Italia Uno, il 52 digitale di MDS 1 e in luogo del 58 di Rete 4, il 36 di MDS 2.....

Anche Teleadriatica avrebbe il suo 46 dalle Cesane e da Monte Spadaro in luogo, rispettivamente, dei vecchi 32 e 22, acquisiti da Teleradiocity di Urbania.

Anche ETV dovrebbe avere il suo 42 dalle Cesane e perfino da Piazza Duca Federico.

Anche l'assente TeleA dovrebbe passare dal 47 al 21 digitale, sempre alle Cesane.

Anche TV Centro Marche avrebbe il suo 41 dalle Cesane.

Dovrebbe essere prevista anche l'accensione dell'11 dalle Cesane per la RAI.

Non è scritto da nessuna parte che Tivuitalia debba accendere dal 27 delle Cesane.

A distanza di mesi, a riguardare il masterplan.......mi vien da dire di essere preso per i fondelli. Canali che non sono e non saranno mai accesi....ma che cosa si sono fatti assegnare a fare le frequenze?
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Ma gli antennisti che, in successione, hanno messo le mani sul tuo impianto ti hanno lasciato qualcosa di scritto che certifichi l'impossibilità di ricevere il 26 ed il 44 dal punto dove risiedi?

Le dichiarazioni di conformità dell'impianto prevedono questa prassi, quindi..
Farti mettere nero su carta ciò che ricevi è un tuo diritto.. e sinonimo di garanzia da parte di chi interviene, se è un vero professionista..

Ed anche l'unico modo per dare forza alle tue richieste nei confronti dei broadcaster..

Forse ieri sera ho esagerato.. però quello che voglio dire (e non da ieri sera) è che senza riscontri certi e certificati è difficile far valere le proprie ragioni..

P.S. : Elettronica Industriale ci legge anche qui..

P.P.S. : Personalmente non ho mai detto che dallo switch-off in poi sia andato tutto perfettamente, anzi.. rileggiti i miei interventi e vedrai che sono stato tuttaltro che tenero con i broadcaster nazionali..
Sul fatto che ci sia chi si è approfittato della situazione.. i disonesti ci sono in tutte le categorie, purtroppo.. ma le generalizzazioni non mi piacciono, perchè sminuiscono ingiustamente anche coloro che fanno il proprio lavoro con professionalità..

Ti chiedo scusa. Ho completamente travisato il senso delle tue parole ieri sera.


Sicuramente ho esagerato anche io....ma quando torni a casa dal lavoro e ti metti sul divano e la tv scatta, i condomini si lamentano e ti dicono che sono i ripetitori....esplodi;) ;)

Speriamo che finalmente tutto si risolva.
Nel mux di Rete A è intervenuto proprio il tecnico in loco e mi ha detto che ci sono problemi attualmente non risolvibili a causa delle interferenze.
Devono trovare una soluzione a livello di frequenze di trasmissione o cambio di ripetitori...
 
francesco077 ha scritto:
Qualcuno ha i dati tecnici di FEC, IG, potenza e direzione di irradiazione dei canali 22-31-59 e (se ne è prevista la riaccensione) del 29?

Il 22 è di DiTv-Telecentro,
il 29-31-59 è di Sestarete-Nuovarete-Rete8-Gruppo Ferretti.

Mi serve per vedere se, con una buona antenna, astrattamente si possono ricevere anche da dove abito, visto che ho Pesaro in linea e vista ottica.

Alcuni spunti che emergono riguardando il Masterplan delle assegnazioni.

ReteA DEVE accendere alle Cesane. Nelle assegnazioni ha dichiarato di avere il vecchio canale 69 (mai visto in centro storico.....) che viene rottamato con il 44 e anche con il 33 digitale.

Era perfino assegnato, in luogo del canale 48 di Italia Uno, il 52 digitale di MDS 1 e in luogo del 58 di Rete 4, il 36 di MDS 2.....

Anche Teleadriatica avrebbe il suo 46 dalle Cesane e da Monte Spadaro in luogo, rispettivamente, dei vecchi 32 e 22, acquisiti da Teleradiocity di Urbania.

Anche ETV dovrebbe avere il suo 42 dalle Cesane e perfino da Piazza Duca Federico.

Anche l'assente TeleA dovrebbe passare dal 47 al 21 digitale, sempre alle Cesane.

Anche TV Centro Marche avrebbe il suo 41 dalle Cesane.

Dovrebbe essere prevista anche l'accensione dell'11 dalle Cesane per la RAI.

Non è scritto da nessuna parte che Tivuitalia debba accendere dal 27 delle Cesane.

A distanza di mesi, a riguardare il masterplan.......mi vien da dire di essere preso per i fondelli. Canali che non sono e non saranno mai accesi....ma che cosa si sono fatti assegnare a fare le frequenze?
Francesco non so se ti è sfuggito ma è stato detto più volte che il masterplan regolamenta gli spegnimenti analogici e non le conversioni/accensioni in dtt.
Anche qui a Apecchio stando al masterplan avrebbero dovuto accendere il mux MDS 1 e 2 ma le conversioni che trovi sono quelle di norma, in tutta Italia, esclusa la sardegna, ogni ex postazione analogica di Italia 1 è convertita in dtt il mux mds 1 e ogni postazione analogica di rete4 è il mds 2.
Pensa che stando al masterplan io non avrei nemmeno visto i mux timb perchè era solo segnato lo spegnimento analogico del 42 di La7!
Anche le accensioni dei 2 mux ReteA sono segnalate perchè solitamente in ogni postazione dove era presente Deejay in analogico vengono accesi i 2 mux.
Comunque le emittenti hanno tempo fino a dicembre per convertire il segnale, io ancora aspetto Teleadriatica e Fano Tv!!!
 
Zenit76 ha scritto:
Ho un amico in Abruzzo della val vibrata e questa estate ero da lui a cena e ci siamo visti senza problemi la partita dell' italia agli europei sul canale rai in hd mentre gli altri mux erano ben visibili.
io invece ho "guardato" gli europei nel Ravennate, o meglio, visti ben poco, con continui cambi di canale, se si vedeva su rai1hd, non si vedeva su rai 1 mentre rai sport era continuamente off, mentre se volevo "seguirli" a Fano, dovevo andare al Bon Bon (noto locale di Fano n.d.r.) e seguirli via satellite. e le olimpiadi? chi l'ha viste!

a Ravenna vogliono risolvere così
http://www.ilrestodelcarlino.it/rav...e-terrestre-due-anni-soluzione-problemi.shtml
 
Ultima modifica:
LukeMC67 ha scritto:
Come già detto e stradetto in passato, nella trasmissione e nella ricezione digitale intervengono molte variabili difficilmente controllabili per cui ci sono situazioni in cui i problemi prevalenti sono da ascrivere agli impianti trasmittenti, altre in cui prevalgono i problemi sull'impianto ricevente e altre in cui sono le condizioni di ricezione a farla da padrone (propagazione, orografia, ecc.), altre ancora in cui c'è una combinazione delle 3! Prima di trarre conclusioni affrettate sarei prudente.
Traducendo quanto detto sopra:
il Digitale Terrestre è una tenologia completamente INAFFIDABILE :sad: :sad: :sad: :sad:
 
Lost.....l'Italia è una gran fregatura.
Quel masterplan di cui parlavo non era relativo agli spegnimenti, ma alle assegnazioni.

DeeJay alle Cesane aveva un numero FANTASMA.....non si è mai visto il 69.....è un numero fantasma.
Il 27 di MTV c'era quando avevo 18 anni. Poi era stato spento, perché incompatibile con Telecapodistria che arrivava a bomba al centro storico di Urbino con qualità Rai nei tempi di migliore propagazione.

Il centro storico di Urbino aveva un sacco di canali stranieri: il 41 di Slo 2, i

la tripletta 11-29-39 di HTV;
il 52 e il 57 di RTL;
la tripletta 06-41-61 di Rtv SLO;
il 27 di Capodistria;
il 65 di Tv Primorka;
il 62 di Kanal A.

Sembra la preistoria. Pensa che prendeva pure Canale 55 sul CH55, Super9 sul 21, la Triveneta, Reteazzurra, la potentissima Teleserenissima sul CH 43 e, in altra esposizione, anche il mitico RaiTre Veneto sul CH32.

Questi erano i canali REALI che prendevano, non quelli FANTASMA dalle Cesane.....era fantasma anche un canale analogico di La7 sul 68....ma quando mai! Neanche ai tempi di TMC.
 
Ercolino. Non so come si carica il documento. Ce l'ho in PDF. Non trovo il comando per postarlo. Vorrei mandartelo in privato.
 
pijey34 ha scritto:
io invece ho "guardato" gli europei nel Ravennate, o meglio, visti ben poco, con continui cambi di canale, se si vedeva su rai1hd, non si vedeva su rai 1 mentre rai sport era continuamente off, mentre se volevo "seguirli" a Fano, dovevo andare al Bon Bon (noto locale di Fano n.d.r.) e seguirli via satellite. e le olimpiadi? chi l'ha viste!

a Ravenna vogliono risolvere così
http://www.ilrestodelcarlino.it/rav...e-terrestre-due-anni-soluzione-problemi.shtml
visto che si puo fare a ravenna perche no anche a fano....con aiuto del sindaco aguzzi?:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso