Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su OTGTV copertura di Pesaro il sito di Santa Veneranda è stato sostituito con "C. della Salute - Strada del Pignocco", mi chiedo quale è il motivo che ha portato a questa "sofferta" decisione :badgrin:
Se tutti i siti fossero sostituiti con il nome della strada nessuno ci capirebbe più nulla; fra l'altro in 50 anni non ho mai sentito nominare questa fantomatica C. della Salute e credo che non esista proprio :)

I toponimi non li invento io: Colle della Salute è il nome di quello che tu chiami Santa Veneranda. L'indicazione ulteriore "Strada del Pignocco" è desunta dalla cartina di Pesaro.
La modifica è motivata dal fatto che su 11 schede di impianti tv lì, Santa Veneranda è usata solo sei volte. In tutti gli altri casi uno degli altri due o entrambi
 
forse x aiutare la comprensione la doppia denominazione sarebbe utile. un po' come fatto x monte grande e Calderaro
 
forse x aiutare la comprensione la doppia denominazione sarebbe utile. un po' come fatto x monte grande e Calderaro

quello si chiama proprio Monte Grande di Calderaro, sto solo cercando di usare criteri univoci nelle postazioni, usando le cartine militari e quelle tecniche regionali
 
I CSS non ci sono proprio.
Ci sono giusto due righe dentro le singole pagine abbastanza inutili che credo si possano anche rimuovere senza arrecare alcun danno.

Con qualche riga di CSS si potrebbe dare una buona leggibilità (adesso del tutto assente) ad un sito molto utile come il tuo :)
 
I CSS non ci sono proprio.
Ci sono giusto due righe dentro le singole pagine abbastanza inutili che credo si possano anche rimuovere senza arrecare alcun danno.

Con qualche riga di CSS si potrebbe dare una buona leggibilità (adesso del tutto assente) ad un sito molto utile come il tuo :)
Mandami la descrizione di quello che dici via MP, dato che siamo (e parecchio) OT. Grazie
 
Dal 24 aprile p.v. il mux ReteA2 traslocherà in tutta la nostra regione sull'UHF 54, liberando così la frequenza 33 UHF a nord del Cònero e la 42 UHF per le province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno.
E' quello che si deduce da questa tabella, come segnalato nel thread del Veneto.

Probabili ulteriori assestamenti in vista.
 
Dal 24 aprile p.v. il mux ReteA2 traslocherà in tutta la nostra regione sull'UHF 54, liberando così la frequenza 33 UHF a nord del Cònero e la 42 UHF per le province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno.
E' quello che si deduce da questa tabella, come segnalato nel thread del Veneto.

Probabili ulteriori assestamenti in vista.

Era ora! Finalmente! :D
 
I toponimi non li invento io: Colle della Salute è il nome di quello che tu chiami Santa Veneranda. L'indicazione ulteriore "Strada del Pignocco" è desunta dalla cartina di Pesaro.
La modifica è motivata dal fatto che su 11 schede di impianti tv lì, Santa Veneranda è usata solo sei volte. In tutti gli altri casi uno degli altri due o entrambi

Ciao, farti i complimenti per il servizio che porti avanti da anni è un po come sentire dire "complimenti per la trasmissione" ad ogni collegamento telefonico che sentiamo in radio o in televisione; è una cosa che sembra scontata ma che in questo caso dove c'è un impegno costante senza scopo di lucro non lo deve essere.
Grazie per il chiarimento, ora ho scoperto che quella collinetta che tutti gli installatori chiamano monte di santa veneranda si chiama colle della salute, scommetto che uno su mille a Pesaro lo sa.
Secondo me la indicazione ottimale in questo caso sarebbe "Santa Veneranda - Colle della Salute"; strada ed eventuale numero civico servono solo a chi deve andare a rubare le apparecchiature :laughing7: , escludo visite turistiche agli impianti. Poi andrebbe tenuto conto del fatto che una tabella per essere pratica deve essere molto schematica e quando le caselle riportano lunghe descrizioni viene a mancare il colpo d'occhio nel momento in cui le si consulta.
Ho visto che hai gia implementato i css per migliorare la grafica, potresti anche impostare un carattere piu grande e magari colorato per Santa Veneranda e un sottotitolo molto piccolo per il resto.
Chiaramente questo complica il codice html della pagina e lo rende di meno immediata individuazione se tu compili le tabelle con un editor di testo, andrebbe fatto con un editor html semplice com frontpage
dove si vede direttamente il risultato finale. Era solo una idea, che ha senso se la stessa esigenza si ha in tutte le tabelle :)
 
Ciao, farti i complimenti per il servizio che porti avanti da anni è un po come sentire dire "complimenti per la trasmissione" ad ogni collegamento telefonico che sentiamo in radio o in televisione; è una cosa che sembra scontata ma che in questo caso dove c'è un impegno costante senza scopo di lucro non lo deve essere.
Grazie per il chiarimento, ora ho scoperto che quella collinetta che tutti gli installatori chiamano monte di santa veneranda si chiama colle della salute, scommetto che uno su mille a Pesaro lo sa.
Secondo me la indicazione ottimale in questo caso sarebbe "Santa Veneranda - Colle della Salute"; strada ed eventuale numero civico servono solo a chi deve andare a rubare le apparecchiature :laughing7: , escludo visite turistiche agli impianti. Poi andrebbe tenuto conto del fatto che una tabella per essere pratica deve essere molto schematica e quando le caselle riportano lunghe descrizioni viene a mancare il colpo d'occhio nel momento in cui le si consulta.
Ho visto che hai gia implementato i css per migliorare la grafica, potresti anche impostare un carattere piu grande e magari colorato per Santa Veneranda e un sottotitolo molto piccolo per il resto.
Chiaramente questo complica il codice html della pagina e lo rende di meno immediata individuazione se tu compili le tabelle con un editor di testo, andrebbe fatto con un editor html semplice com frontpage
dove si vede direttamente il risultato finale. Era solo una idea, che ha senso se la stessa esigenza si ha in tutte le tabelle :)
Cominciamo col fatto che Frontpage se vuoi lo usi tu... :D
Non è Html, ma php+html e quindi quello che tu chiedi richiederebbe un'ulteriore, notevole sforzo.
Su Santa Veneranda ecco qui sotto una cartina IGM. Il paese (Santa Veneranda) è lontano e la zona dell'antenna Rai si chiama Colle della Salute

www.otgtv.it/santavenerandarai.jpg
 
Ultima modifica:
qualche anima pia mi potrebbe dare il numero di elettronica industriale marche, che l'ho perso e devo fare delle domande ai tecnici, per un articolo di giornale. Grazie
 
15 aprile 2013 Porto Potenza Picena E Sporadico colpisce il mux RAI A 32 dal CONERO

salve a tutti gli amici del forum
ho riscontrato ieri pomeriggio a PORTO POTENZA PICENA ore 16:00 19:00
diverse " aperture e sporadico " che hanno annullato completamente
il segnale di RAI 1,2,3 dal CONERO

IERI sera dopo le 19,00 come da manuale
la propagazione e' diminuita e il segnale del mux rai e' ritornato
qualcuno puo' confermare ???
perche ' x il 32 RAI sarebbe la prima volta , e poi mi chiedo
quale mux potrebbe dare fastidio
probabilmente non dall'italia!!
aspetto con curiosita'
buona giornata a tutti
PAOLO da CIVITANOVA :icon_cool:
 
salve a tutti gli amici del forum
ho riscontrato ieri pomeriggio a PORTO POTENZA PICENA ore 16:00 19:00
diverse " aperture e sporadico " che hanno annullato completamente
il segnale di RAI 1,2,3 dal CONERO

IERI sera dopo le 19,00 come da manuale
la propagazione e' diminuita e il segnale del mux rai e' ritornato
qualcuno puo' confermare ???
perche ' x il 32 RAI sarebbe la prima volta , e poi mi chiedo
quale mux potrebbe dare fastidio
probabilmente non dall'italia!!
aspetto con curiosita'
buona giornata a tutti
PAOLO da CIVITANOVA :icon_cool:
Tecnicamente, lo strato E sporadico riguarda i canali VHF e basta (http://it.wikipedia.org/wiki/E_sporadico)
Credo sia semplicemente della propagazione troposferica, o dal Friuli (Castaldia) o dalla Puglia (Monte Sambuco)
 
RAI mux A CONERO

Tecnicamente, lo strato E sporadico riguarda i canali VHF e basta (http://it.wikipedia.org/wiki/E_sporadico)
Credo sia semplicemente della propagazione troposferica, o dal Friuli (Castaldia) o dalla Puglia (Monte Sambuco)


grazie mille x la risposta
ma
sul 32 uhf in FRIULI o in PUGLIA in base all ' adriatic agreement questa frequenza

non dovrebbe essere lasciata vuota

oppure viene utilizzata da qualcuno!?
 
Poco fa ho fatto una scansione dei canali che ricevevo con un'unica antenna uhf in verticale verso colle san marco (ribadisco che abito a Porto d'Ascoli in zona salaria) e sorpresa ricevo alla perfezione TVQ, teleponte, reteotto, telemax mentre mi si annullano tvrs, teleadriatica e ho cali di qualità sul rai mux 3 ed è tv. Se girassi l'antenna a Pescara riceverei tutto perfettamente ma poi quando finisce quest'ondata propagativa mi succede il fenomeno opposto e cioè non riceverei più neanche quei canali che adesso ricevo senz'antenna!! Ma possibile che il ministero non sia a conoscenza di questo fenomeno? 7 gold è comunque un mux nazionale, possibile che non ne tengano conto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso