Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera a tutti! Molto interessante questo blog. Scrivo dalle zone di Urbino, dove credo che il digitale terrestre non arriverà mai se non tra almeno due-tre anni.
La prova?
Dal 1° gennaio 2005 la RAI trasmette dal canale 21 di Carpegna il MUX B (ma a noi interessa il MUX A, molto raro e prezioso e che non si riceve da nessuna parte) e, più di recente, anche dal canale 64 del Monte delle Cesane, sempre il MUX B.
La 7 trasmette in DTT al Canale 65 dal Monte delle Cesane. Occhio, perché i canali delle Cesane coprono solo il centro storico di Urbino.
Di tanto in tanto si riceve nelle zone più alte il MUX di Mediaset (a pagamento, naturalmente).
Dal 15 gennaio è partito il DTT di E' Tv Bologna dal canale 57 di Carpegna, mentre il canale 52 del Monte delle Cesane risulta ancora spento.
Infine, si riceve discretamente il canale 28 da Monte Maggiore (Pola) HRT 1 e 2, Nova TV e RTL. Di tanto in tanto si riceve lo stesso bouquet anche dal canale 53.

Canali italiani?? Ancora di là da venire e quelli che si ricevevano dal Monte San Paolo, quasi tutti spenti. Abbiamo perso la Romagna. Non la prendiamo più.

La mia impressione è che prima faranno partire i canali a pagamento (perché il denaro, purtroppo, conta molto più del servizio pubblico) e poi arriveranno i canali gratuiti.

Cari vecchi canali analogici....che nostalgia. Eravate tanti e bastava girare l'antenna per vedervi tutti. Da Urbino ricevevamo le Marche, la Romagna, il Veneto, il Friuli, l'Istria, la Dalmazia....e ora, cosa è rimasto? Uno zapping fino al n. 11. Ecco tutto....Con il rischio di ricevere un domani non più la Romagna che ci è sempre vicina geograficamente, ma i canali digitali di Ascoli Piceno, con tutto il rispetto.
 
In effetti ad Urbino non è che si sia mosso tanto dal 2005 :D ..
Purtroppo il Nerone è la vostra croce e delizia.. da lì è (o meglio è stato) praticamente impossibile attivare una qualsiasi emissione in digitale che non andasse a provocare pesanti ripercussioni sulle quattro regioni confinati (leggi sul thread del Veneto full digital l'avvistamento del 54 di Raitre in provincia di Treviso, proprio oggi :D ).. Per questo le accensioni sono state poche, limitate e come giustamente dici.. di canali a pagamento..

Magari potrebbero, per i mesi che ci separano dallo switch off, usare il 21 per veicolare il mux A Rai, in modo da facilitare la familiarizzazione per chi è totalmente a digiuno di digitale.. (e come dar torto a chi non si è preoccupato di munirsi di decoder o altro, dato che non si vede una cippa in mezza provincia di Pesaro)..

Però non ti preoccupare, il giorno dello switch-off sicuramente tutti spegneranno ed immediatamente le nazionali riaccenderanno..ci vorrà magari qualche giorno in più per le locali, che non hanno team di tecnici, ma magari una sola persona che farà avanti e indietro tra le varie postazioni..

I dolori grossi, secondo me, li avremo proprio a causa dei segnali veneti e friulani (proprio ieri ho personalmente testato la bontà del 45 di TeleFriuli dal Piancavallo con uno spezzone di cavo coassiale da 20 cm.. leggi dove risiedo :D) che sparano come degli ossessi.. le SFN andranno a farsi benedire molto spesso di estate ed al minimo accenno di propagazione..

P.S. Se disponi di un'antenna motorizzata e un tv con sintonizzatore digitale HD, puoi gustarti il celeberrimo 27 di Capodistria in digitale (alias mux a sloveno).. ad Urbino arriva sicuramente.. ieri mi massacrava il TIMB2 da Ancona fino a causarmi assenza di segnale..
 
ivangas85 ha scritto:
Però non ti preoccupare, il giorno dello switch-off sicuramente tutti spegneranno ed immediatamente le nazionali riaccenderanno..ci vorrà magari qualche giorno in più per le locali, che non hanno team di tecnici, ma magari una sola persona che farà avanti e indietro tra le varie postazioni..
In linea di massima, è così. La cosa che deve destare più preoccupazione è la sincronizzazione SFN, non è facile da ottenere e le condizioni atmosferiche possono giocare davvero brutti scherzi. :sad:
 
Ragazzi leggendo quà e là, entro il 15 di febbraio dovrebbe uscire il calendario dello switch off comprendente tutte le regioni rimanenti. Di tanto in tanto controllate sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Ciao! :;)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti

sto a Pesaro zona Mare

La Rai Mux A la vedo dal Conero sul CH 50 con una 10 elementi dedicata

ma quando c'è bel tempo non si vede niente, non so da dove arriva l'interferenza. Una volta era l'analogico dal Veneto, adesso boh?

Ieri hanno fatto un sacco di prove; hanno spento Rai 2 sul 26 e ci hanno messo per un po' il Mux Rai 3, poi tutto come prima. Comunque il 26 di rai 2 è crollato di potenza. E qui in città Rai 1 sull'H da un po' si vede male, forse lo fanno per indurre la gente a passare al digitale.

Mi sa che siamo vicini all'ora X
 
GabriRuflex ha scritto:
Il 26 ieri era spento? Non mi risulta, in che ore della giornata hai avuto questo disservizio?

Ieri verso le 18 torno a casa, accendo e non si vede più il Mux A sul 50, non era solo la qualità a zero, pure il segnale, allora rifaccio la sintonia e scappa fuori il Mux 3 sul 26. Beh, mi son detto, sarà un segnale dal Nord... però era un bel segnale. Poi vado in cucina a guardare sul TV analogico e sul 26 c'era sempre Rai2 ma praticamente invisibile. Dopo un paio d'ore ricompare il Mux A, stesso segnale di prima ma qualità buona (incredibile, visto che ieri col bel tempo c'era sull'Adriatico un duct tropo da paura, in radio UHF era pieno di segnaloni dal Veneto), ieri sera mi son visto Presa Diretta in 32'' digitale 16:9 e non è manco parente con la TV che ho visto per 40 anni, pareva di stare lì, invece il Mux 3 era sparito e il Rai 2 del 26 era tornato ma si vedeva una ciofeca. Quindi hanno fatto delle prove, mi lascia sperare bene che si risolva 'sto strazio, due anni di scacchettini, a Natale son stato da mio cognato a Verona i canali che vede si fa fatica anche a contarli. Noantri... sempre indietro come le... dal 1976 dalla prima radio libera fatta col filo di ferro è 'sta storia, Marche provincia d'Africa!
 
FericJaggar ha scritto:
Ciao a tutti

sto a Pesaro zona Mare

La Rai Mux A la vedo dal Conero sul CH 50 con una 10 elementi dedicata

ma quando c'è bel tempo non si vede niente, non so da dove arriva l'interferenza. Una volta era l'analogico dal Veneto, adesso boh?

Ieri hanno fatto un sacco di prove; hanno spento Rai 2 sul 26 e ci hanno messo per un po' il Mux Rai 3, poi tutto come prima. Comunque il 26 di rai 2 è crollato di potenza. E qui in città Rai 1 sull'H da un po' si vede male, forse lo fanno per indurre la gente a passare al digitale.

Mi sa che siamo vicini all'ora X


Salve a tutti. Ho appena finito di parlare con il Call Center dedicato al digitale terrestre. Alla mia domanda in merito alla data precisa del passaggio al digitale, la signorina mi ha risposto che alla fine di febbraio sarà pubblicato (credo sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico) il calendario definitivo per la transizione. Speraimo bene e che non ci siano intoppi di sorta!!! Ciao :icon_bounce:
A questo punto credo che ormai siamo davvero vicini.
 
Nosky69 ha scritto:
Salve a tutti. Ho appena finito di parlare con il Call Center dedicato al digitale terrestre. Alla mia domanda in merito alla data precisa del passaggio al digitale, la signorina mi ha risposto che alla fine di febbraio sarà pubblicato (credo sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico) il calendario definitivo per la transizione. Speraimo bene e che non ci siano intoppi di sorta!!! Ciao :icon_bounce:
A questo punto credo che ormai siamo davvero vicini.

Il 28 pubblicano il calendario? Io speravo per lo switch off... beh, ormai la pazienza l'ho persa, adesso prendo una 20 elementi e la punto sul Conero. Facciano un po' come gli pare, intanto qui chi ha comprato la TV nuova o il decoder guarda solo Mediaset... gli conviene così? Contenti loro! E' vero che c'è ancora l'analogico, ma una volta che sei passato al digitale non riesci più ad accontentarti... per esempio, TVCM è passata al digitale, ma è la stessa bassa destinata all'analogico... non si guarda, la qualità del video è troppo scarsa. E' come tornare dal CD al vinile.
 
Ultima modifica:
Non ho capito a cosa ti riferisci... Veramentr :) comunque IMHO ti conviene aspettare lo switch prima di cambiare antenna
 
Stefano91 ha scritto:
Non ho capito a cosa ti riferisci... Veramentr :) comunque IMHO ti conviene aspettare lo switch prima di cambiare antenna

Quel piccolo battibecco... possibile non ricordi???
Comunque per l'antenna qui stanno montando in molti questa qui, oggi come dicevo verrà l'antennista. A presto!!!
 
Nosky69 ha scritto:
Oggi a casa mia viene l'antennista....vedremo come fare. Io monto una 37 elementi 45 db. Ciao!

?

Aspetta... volevi dire: 15 dB antenna + 30 dB amplificatore?

Io vado sulla vecchia cara 20BL5... se si trova ancora... una volta quando ero ragazzo tipo 1977 la yagi o anche quella a pannello le compravi con la paghetta... oggi per entrare nel negozio devi mostrare la carta oro... o forse l'antenna di adesso la compri con la paghetta di adesso!
 
FericJaggar ha scritto:
?

Aspetta... volevi dire: 15 dB antenna + 30 dB amplificatore?

Io vado sulla vecchia cara 20BL5... se si trova ancora... una volta quando ero ragazzo tipo 1977 la yagi o anche quella a pannello le compravi con la paghetta... oggi per entrare nel negozio devi mostrare la carta oro... o forse l'antenna di adesso la compri con la paghetta di adesso!


Ti confermo 37 elementi/45dB ma che non è servito a nulla poichè peggiora la situazione almeno per quanto riguarda la mia zona. Paradossalmente amplifica troppo, l'unico guadagno è che prende un fracco di canali dalla vicina Romagna ma ho preferito smontarla in attesa del definitivo switch. Io il Nerone lo vedo a vista poichè dista pochi chilometri e il monte di Colbordolo ad un tiro di schioppo. Non appena partirà non dovrei avere problemi di sorta neanche con il vecchio impianto condominiale. La paytv di mediaset trasmetterà da Colbordolo e la Rai naturalmente dal Nerone. L'unico mio problema attuale e che alcune emittenti locali sparano davvero forte creando non pochi problemi ad esempio Tele2000 che con antenna staccata dal decoder praticamente si vede ugualmente....:5eek: :5eek: :5eek: infatti non ne posso più. Se risolvo questo dovrebbe andar tutto bene. Ciao!!!
 
Nosky69 ha scritto:
Ti confermo 37 elementi/45dB ma che non è servito a nulla poichè peggiora la situazione almeno per quanto riguarda la mia zona. Paradossalmente amplifica troppo

Allora è antenna + ampli, perchè per avere 45 dB di sola antenna a 700 MHz non so se ci arrivano nemmeno le parabole di Monte Giogo che sono da 20 mt.

Sul fatto di saturare, quando saranno tutti segnali digitali non ci sarà problema, ma purtroppo quelli analogici sono molto più forti... e di fare un impianto canalizzato non se ne parla visto che i mux sono sparsi per tutte le UHF... insomma, la vita ce la rendono un po' complicata!
 
FericJaggar ha scritto:
Allora è antenna + ampli, perchè per avere 45 dB di sola antenna a 700 MHz non so se ci arrivano nemmeno le parabole di Monte Giogo che sono da 20 mt.

Sul fatto di saturare, quando saranno tutti segnali digitali non ci sarà problema, ma purtroppo quelli analogici sono molto più forti... e di fare un impianto canalizzato non se ne parla visto che i mux sono sparsi per tutte le UHF... insomma, la vita ce la rendono un po' complicata!

Si antenna e amplif.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso