Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E come si fa a darti una risposta...?
Solo dopo lo switch off si potrà dire. E poi la garanzia di un corretto funzionamento di un impianto per la ricezione dei segnali digitali va tenuta in considerazione riferendosi ai segnali già correttamente ricevuti in analogico, non a quelli ricevuti con puntamento/polarizzazione impropria da altri siti... :icon_rolleyes:
 
OK, grazie.

Vediamo un pò cosa combineranno, sempre che lo switch off sia confermato per il 6 Dicembre a SBT...
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo, se i due siti sono in linea o differiscono al massimo di una ventina di gradi, anche una direttiva di 40-45 elementi sarà in grado di captarli correttamente entrambi. ;)

forse anche di piu' di 20 gradi...forse
 
AG-BRASC ha scritto:
Sicuro che i segnali in orizzontale li ricevi dalla Maiella e non dal Monte Ascensione... E' vero che non ho una piena conoscenza radioelettrica a memoria di questa zona, però credo che l'Ascensione sia più comodo da ricevere da San Benedetto...

E questo e' il bello di questo swich off delle Marche... che tutta la prov. di Ascoli dai colli che guardano a sud e San Benedetto ricevono la V banda dalla Maiella da 30 anni.
Se tu stai a San Benedetto, non riesci a vedere M.Ascensione e C.S.Marco solo segnali di riflesso.Quindi P.B.T. in IV banda e Maiella V banda e se devono ricevere la da P.B.T. devo girare l'antenna V banda:D e sono piu' di 70.000 abbitanti.
So che ti puo' sembrare strano:D stessa cosa sul versante sud Molise+prov. Foggia.
 
cardosa ha scritto:
La mia domanda è dovuta al fatto che sembra che io abitando in un comune di soli 1229 abitanti avrò solo il mux 4.....per cui se dopo il 14/12 giorno del mio SO ci fosse un modo tecnico per captare comunque il segnale ne sarei felice.....la mia era per ora solo una curiosità se quel "livello segnale" al 68-70 % vuol dire qualcosa, cioè se lo fiuta.....:D

Non ci sono frazioni nel tuo comune?
 
Nosky69 ha scritto:
Non ci sono frazioni nel tuo comune?

Si ci sono frazioni ( alcune beccano il calcio perchè sono a circa 1000 mt) ma in totale il comune fà 1229 abitanti, poi a distanza di 5 km ci sono altri 2 comuni che fanno in totale altri 800 abitanti...diciamo che la zona è abitata da circa 2200 persone più i turisti dei week end....

Teoricamente ci sarebbe il ripetitore di Frontignano di Ussita che stà a circa 1500 mt di altezza e da li si ricevono tutti i mux....basterebbe che mediaset per esempio captasse quel segnale e lo rimandasse indietro in modo da irrorare la valle...ma loro non vogliono!! Mi hanno detto da mediaset che con gli abbonati che hanno è contenta e non vuol spendere soldi per un ripetitore che poi darebbe ( secondo loro!) solo 50-100 abbonamenti pay..... Io credo che senza un grosso investimento esista un modo tecnico per far "rimbalzare" il segnale..:mad:
 
Domtechnik76 ha scritto:
E questo e' il bello di questo swich off delle Marche... che tutta la prov. di Ascoli dai colli che guardano a sud e San Benedetto ricevono la V banda dalla Maiella da 30 anni.
Se tu stai a San Benedetto, non riesci a vedere M.Ascensione e C.S.Marco solo segnali di riflesso.Quindi P.B.T. in IV banda e Maiella V banda e se devono ricevere la da P.B.T. devo girare l'antenna V banda:D e sono piu' di 70.000 abbitanti.
So che ti puo' sembrare strano:D stessa cosa sul versante sud Molise+prov. Foggia.
Mettiamoci altri 15000 abitanti di Martinsicuro prima cittadina dell'abruzzo che e' uguale a San Benedetto del tronto come siti di ricezioni con in piu' San Silvestro di Pescara per la ricezione Rai Abruzzo.
Che bel casino chissa' che succedera'.
 
Ciao a tutti , è la prima volta che scrivo su questo interessantissimo forum e la mia attenzione è particolarmente rivolta al digitale terrestre .
La situazione per l'area dove risedo cioè San Benedetto del Tronto credo sia una di quelle complicate ma tutto sommato non delle peggiori.

La conformazione tipica dell 80% delle antenne sui tetti qui nella mia zona è questa :
1 antenna in V banda orizz. verso la Majella per ricevere in analogico le 3 reti Fininvest , La7 , Tv locali abruzzesi e in digitale Mediaset Premium mux 1 e 2 , Dfree e Timb 2 .
1 antenna IV banda vert. verso P.Bore Tesino per in analogico Rai 2 e Rai 3 , la7 , TVCM , TVRS, Teleadriatica e in digitale il Mux 1 Mediaset Premium e RTM.
1 antenna VHF rivolta verso punta Bore di tesino che riceve Rai 1 analogico.

Su Punta Bore Tesino ci sono anche le 3 reti Mediaset analogiche che però sono trasmesse con polarizzazione orizzontale e non sono ricevute bene dalla maggior parte delle utenze con la configurazione antenna sopra esposta che utilizzano invece il segnale dalla Majella.

Ne consegue che comunque senza apportare nessuna modifica agli impianti esistenti dopo lo switch off si potranno ricevere i seguenti segnali:
Rai Mux 1 (ch 32 Vert) da P.Bore Tesino
Rai Mux 2 (ch 30 Vert) da P. Bore tesino
Rai Mux 3 (ch 28 Vert) da P. Bore tesino
Mux 2 Mediaset (ch 36) da P. Bore Tesino (se trasmetterà in vert.) .
Il Mux 4 Rai sul ch 40 potrebbe entrare in antenna ma sarebbe probabilmente disturbato da una emissione la7 analogico proveniente dall'abruzzo.
I canali analogici dall'abruzzo si prenderanno ancora con le 3 reti Fininvest ( ch 38-64-65), e le tv locali abruzzesi oltre ai Mux digitali MDS 1 e 2 (ch 62-67) e Timb 2 (ch 39)
Chi riceveva mediaset premium1 da P.Bore Tesino (ch 24) probabilmente dovrà risintonizzare sul ch 59 dalla Majella visto che sarà trasferito sul ch 52 e forse non rientrerà nella configurazione attuale degli impianti di antenna .
Tutto questo senza cambiare nulla all'antenna e in attesa di un futuro switch off anche dell'Abruzzo per vedere in digitale anche tutti gli altri canali .

Altra soluzione (per me la migliore) sarebbe quella di girare tutte le antenne verso P.Bore Tesino vedendo bene tutti i mux disponibili dal Ch 21 al 60 ma sarebbe però auspicabile a questo scopo che anche Mediaset trasmettese con la polarizzazione verticale come le altre emittenti già fanno.
Una polarizzazione unica verticale faciliterebbe di molto il lavoro di tutti gli antennisti altrimenti la vedo molto complicata.
Personalmente mi sono già attrezzato con una semplice log Fracarro. Aspettiamo e vediamo se sarà sufficiente allo scopo. ciao
 
@ Domtechnik76, chiappis e ste328

Allucinante... :doubt:
Allora è davvero come temevo!
Vorrei conoscere quel genio che ha pensato di dividere le Marche da Abruzzo/Molise/FG... :mad:

PS x ste328: benvenuto nel Forum. :)
 
ste328 ha scritto:
Altra soluzione (per me la migliore) sarebbe quella di girare tutte le antenne verso P.Bore Tesino vedendo bene tutti i mux disponibili dal Ch 21 al 60 ma sarebbe però auspicabile a questo scopo che anche Mediaset trasmettese con la polarizzazione verticale come le altre emittenti già fanno.
Una polarizzazione unica verticale faciliterebbe di molto il lavoro di tutti gli antennisti altrimenti la vedo molto complicata.
Personalmente mi sono già attrezzato con una semplice log Fracarro. Aspettiamo e vediamo se sarà sufficiente allo scopo. ciao
Anche io avevo avanzato questa possibilità qualche giorno fa, vedo che non sono il solo ad averla ipotizzata ;) .. anche se come ricordato da altri poi i problemi sorgerebbero con San Silvestro, sempre in verticale e anch'esso in grado di coprire da Pescara fino a San Benedetto del Tronto.. :eusa_wall:

Tutti i nodi vengono al pettine: lo switch-off poteva essere l'occasione adatta per armonizzare e razionalizzare i siti trasmissivi esistenti mentre invece si è pensato di riproporre fedelmente la situazione presente in analogico con tutte le sue storture..

Già altrove hanno sperimentato le follie di questa strategia (vedasi thread della provincia di Ferrara, per esempio).. a questo si aggiunga l'insensatezza di far coincidere l'area tecnica 10 con i confini geografici della regione Marche, quando a chi ha un minimo di conoscenze nel settore, è ben chiaro che la Maiella è il "best server" di buona parte del litorale e di tutti i paesi affacciati a sud, della provincia di Ascoli Piceno.. :doubt:

Poi voglio proprio vedere cosa succederà se alle emittenti marchigiane verrano assegnati canali in V banda (cosa auspicabile in tutto il resto della regione).. oltre a rimanere praticamente oscurate su un bacino come quello di Grottammare e San Benedetto per l'assenza di parco antenne atto alla ricezione, dopo lo switch-off abruzzese come faranno a convivere con i superpower delle locali abruzzesi dalla Maiella? :icon_rolleyes:
Alzeranno una barriera lungo le sponde del fiume Tronto?? :5eek:
 
ivangas85 ha scritto:
Anche io avevo avanzato questa possibilità qualche giorno fa, vedo che non sono il solo ad averla ipotizzata ;) .. anche se come ricordato da altri poi i problemi sorgerebbero con San Silvestro, sempre in verticale e anch'esso in grado di coprire da Pescara fino a San Benedetto del Tronto.. :eusa_wall:
Per l'agglomerato della città di San Benedetto , Porto d'ascoli e Martinsicuro direzionando l' antenna solo verso P.Bore Tesino ( loc. Grottammare sud) non ci sarebbero problemi di convivenza con le emittenti abruzzesi essendo puntata verso il nord . Mentre invece per coloro che abitano a Grottammare nord e piu su i problemi ci sarebbero e come! Almeno fino allo switch off abruzzese...ma è tutto da verificare
 
Ultima modifica:
La realtà è che è impossibile separare radioelettricamente tutta l'area che va dal Cònero al Gargano.. ma i geni del Ministero son riusciti anche a far questo.. :icon_rolleyes: :eusa_wall:
 
Ma chi punta solo sul conero vedrà tutti i canali??

Abito nella zona fra Camerano e Osimo stazione, e punto unicamente il conero (come mi pare di capire tutte le case qui nei dintorni).

Sono molti i canali che ad oggi non vedo..... di raisport, raistoria, raigulp e compagnia nemmeno l'ombra; di la7, mtv, e famiglia i canali ci sono ma sono quasi sempre neri con segnale debolissimo...


Non essendo un "addetto ai lavori", chiedo gentilmente a chi lo è se cambierà (o pensate che cambierà...) per lo switch off ? o mi devo attrezzare diversamente?

grazie
 
gabrielesh ha scritto:
Abito nella zona fra Camerano e Osimo stazione, e punto unicamente il conero (come mi pare di capire tutte le case qui nei dintorni).

Sono molti i canali che ad oggi non vedo..... di raisport, raistoria, raigulp e compagnia nemmeno l'ombra; di la7, mtv, e famiglia i canali ci sono ma sono quasi sempre neri con segnale debolissimo...


Non essendo un "addetto ai lavori", chiedo gentilmente a chi lo è se cambierà (o pensate che cambierà...) per lo switch off ? o mi devo attrezzare diversamente?

grazie
Anche se non vedete neanche un canale in digitale, ASPETTATE almeno due giorni, dopo lo switch off, per chiamare l'antennista! Nella maggior parte dei casi non sarà necessario metter mano all'antenna. In ogni caso, sistemare l'antenna adesso non ha senso.
 
Ultima modifica:
@ ste328 e ivangas85

Per la questione Mediaset da Punta Bore Tesino, è vero, le analogiche sono trasmesse in orizzontale, però potrebbe anche accadere che in via eccezionale, vista la particolare situazione, decidano di cambiare polarizzaizone semplicemente utilizzando il sistema già in uso per l'attuale Mux Mediaset 1, che è in verticale, così da non dover installare nuovi sistemi radianti (cosa molto laboriosa ed onerosa).
Lo dico proprio alla luce del fatto che di solito gli operatori TV fanno attenzione a ciò che è più opportuno per ciascun bacino radioelettrico...

Riguardo invece l'assegnazione di vari canali di V banda alle locali, ciò è inevitabile, ma il problema interesserebbe allo stesso modo (e forse ancor più) la maggior parte dei Mux Nazionali: RAI Mux 4 (40), Rete A 1 (44), TIMB1 (47), TIMB3 (48), Mediaset 4 (49), D-Free (50), Mediaset 1 (52), Mediaset 5 (56), Rete Capri (57), TIMB2 (60).
Scusate se è poco... :icon_rolleyes:


@ gabrielesh

Dal Conero sarà trasmesso praticamente tutto... Se oggi ricevi almeno decentemente gli analogici di RAI, Mediaset, La7, Deejay TV, allora, salvo problemi all'impianto ora non valutabili, riceverai tutti i Mux nazionali. ;)
Vedi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132404 ;)
 
Ultima modifica:
cardosa ha scritto:
Si ci sono frazioni ( alcune beccano il calcio perchè sono a circa 1000 mt) ma in totale il comune fà 1229 abitanti, poi a distanza di 5 km ci sono altri 2 comuni che fanno in totale altri 800 abitanti...diciamo che la zona è abitata da circa 2200 persone più i turisti dei week end....

Teoricamente ci sarebbe il ripetitore di Frontignano di Ussita che stà a circa 1500 mt di altezza e da li si ricevono tutti i mux....basterebbe che mediaset per esempio captasse quel segnale e lo rimandasse indietro in modo da irrorare la valle...ma loro non vogliono!! Mi hanno detto da mediaset che con gli abbonati che hanno è contenta e non vuol spendere soldi per un ripetitore che poi darebbe ( secondo loro!) solo 50-100 abbonamenti pay..... Io credo che senza un grosso investimento esista un modo tecnico per far "rimbalzare" il segnale..:mad:

Comunque non disperare, è probabile che sia come dici tu e cioè che di riflesso riesci alla fine a captare qualcosa di decente. Dalle mie parti per esempio il mio è un Comune composto da più frazioni. Abito in una frazione dove praticamente non vedo quasi nulla tranne il mux in firma. La frazione più avanti verso Pesaro facente parte del mio Comune che è Bottega di Colbordolo, gode di buona parte dell'offerta tra cui proprio il pacchetto Mediaset Prem. La distanza da casa mia è di circa 2 Km. Per questo dico che fine a giochi fatti sarà difficile dire vedrò oppure no. Forse per me il caso è diverso poichè in tutto siamo in circa 6.200 abitanti (Comune Colbordolo, frazioni Cappone-Morciola-Talacchio-Bottega) e credo non ci siano grossi problemi. Per te, se adottano la politica del numero degli abitanti credo l'unica cosa da fare sia un forte interessamento da parte del Comune con installazione a proprie spese di un micro impianto. Non sarebbe neanche difficile basta trovare l'ubicazione del terreno di un concittadino che magari possa in forma quasi gratutita ( si tratta di un piccolo box) cederne una piccola parte ed il Comune espletare la parte burocratica. In bocca al lupo e non disperare, ormai manca poco e allora si che ogni dubbio verrà fugato. Ciao! ;)
 
Nosky69 ha scritto:
Comunque non disperare, è probabile che sia come dici tu e cioè che di riflesso riesci alla fine a captare qualcosa di decente. Dalle mie parti per esempio il mio è un Comune composto da più frazioni. Abito in una frazione dove praticamente non vedo quasi nulla tranne il mux in firma. La frazione più avanti verso Pesaro facente parte del mio Comune che è Bottega di Colbordolo, gode di buona parte dell'offerta tra cui proprio il pacchetto Mediaset Prem. La distanza da casa mia è di circa 2 Km. Per questo dico che fine a giochi fatti sarà difficile dire vedrò oppure no. Forse per me il caso è diverso poichè in tutto siamo in circa 6.200 abitanti (Comune Colbordolo, frazioni Cappone-Morciola-Talacchio-Bottega) e credo non ci siano grossi problemi. Per te, se adottano la politica del numero degli abitanti credo l'unica cosa da fare sia un forte interessamento da parte del Comune con installazione a proprie spese di un micro impianto. Non sarebbe neanche difficile basta trovare l'ubicazione del terreno di un concittadino che magari possa in forma quasi gratutita ( si tratta di un piccolo box) cederne una piccola parte ed il Comune espletare la parte burocratica. In bocca al lupo e non disperare, ormai manca poco e allora si che ogni dubbio verrà fugato. Ciao! ;)
Io aspetto lo SO poi vedo cosa si può fare con antenne ed amplificazioni varie...poi si vedrà il da farsi...qualcosa m'invento...per ora ho trovato un aggancio buono in mediaset che ha casa da queste parti e magari farà il miracolo...:eusa_whistle:
 
cardosa ha scritto:
Io aspetto lo SO poi vedo cosa si può fare con antenne ed amplificazioni varie...poi si vedrà il da farsi...qualcosa m'invento...per ora ho trovato un aggancio buono in mediaset che ha casa da queste parti e magari farà il miracolo...:eusa_whistle:


Perfetto!;)
 
gabrielesh ha scritto:
Abito nella zona fra Camerano e Osimo stazione, e punto unicamente il conero (come mi pare di capire tutte le case qui nei dintorni).

Sono molti i canali che ad oggi non vedo..... di raisport, raistoria, raigulp e compagnia nemmeno l'ombra; di la7, mtv, e famiglia i canali ci sono ma sono quasi sempre neri con segnale debolissimo...


Non essendo un "addetto ai lavori", chiedo gentilmente a chi lo è se cambierà (o pensate che cambierà...) per lo switch off ? o mi devo attrezzare diversamente?

grazie
Nella tua zona di solito usano tutti delle semplici logaritmiche puntate verso il Conero. Strano che vedi male LA7 in digitale...il ripetitore è vicino all'albergo in cima al monte..ma forse ancora è diretto solo verso sud (marcelli porto recanati). Comunque sicuro tra un po' vedrai tutto alla grande senza tocca l'impianto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso