Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GabrieleB ha scritto:
Seguo con attenzione il Vs forum e quelli delle altre regioni.
Questo delle Marche mi interessa perchè ho la responsabilità dell'emittente TVRS.

Sono stato molto critico verso come il Ministero ha affrontato tutta la cosa e soprattutto per come è stata impostata per le emittenti locali.
Se mi date tempo e disponibilità, pezzo a pezzo vi spiegherò com'è andata.
(raccontarla tutta insieme è un mattone, e non ne ho il tempo dato che quei 50 canali che vedete sul master plan sotto "tvrs" sono tutti "cavoli miei")

vi anticipo qualcosa così:

1) come emittenti abbiamo espresso una preferenza di canale in fase di domanda per l'assegnazione delle frequenze
2) data la posizione in graduatoria ci hanno effettivamente assegnato quanto richiesto
3) siamo da molti mesi al corrente che queste frequenze (canali) sono pessime data la loro assegnazione internazionale a nazioni confinati
4) con la mia insistenza e pazienza ho avuto solo il 30 novembre i file ufficiali dell'AGCOM con i livelli pianificati che credo conoscete perchè sono stati da me diffusi anche su questi blog
5) quei file, nella mente dei progettisti di questo pasticcio Italiano, non dovevano essere diffusi perchè generano allarmismo, tanto che hanno litigato pesantemente tra AGCOM e Ministero proprio per questa "improvvida" distribuzione
6) sia TVcentromarche che TVRS non hanno voluto generare allarmismo, ma cercare di tutelare il loro storico diritto di sopravvivere
7) la scarsezza di qualità dei contenuti locali dipende dai mezzi economici, ma tenete conto che moltiplicando i canali possono venire altri contenuti nei mux.

Piuttosto vi invito a fare caso come nel master plan sembrano esistere canali che invece NON SONO MAI ESISTITI (es Retecapri in Ascensione , Retecapri a Monte Piselli ch 69, Retecapri Tesino di Grottammare ch 55 e tanti altri)
Sono convinto che tutto questo sia strumentale e che la prima operazione collocata proprio al sud Marche serva a far sparire la prova di questo....
Se li cerchiamo insieme sono molti gli inesistenti e ben si sono guardati dal filtrarli...

Fatemi comunque domande che sono a disposizione....

Ciao, grazie per essere venuto qui che è sempre un piacere avere gli addetti ai lavori nei forum.

1) Se comunque non siete stati direttamente voi a creare allarmismo, ci si sono messi i giornali a complicare la situazione. Invece di far caciara si potevano chiarire meglio le posizioni?
2) È normale che in questi giorni il canale UHF 45 di TVRS da Colle S. Marco non sia più ricevibile? Aspettate direttamente domani con lo switch-off per riattivarlo?
3) La presenza di questi errori nel masterplan (es.: Rete Capri da M.Ascensione, tra l'altro pure sul canale 32 del MUX RAI 1 contenente le tre reti principali) sono stati fatti notare, oppure si assisterà ad un conflitto tra emittenti?
 
Alcune "stranezze" sul masterplan che ho notato

1) Ho visto che e' data la copertura dei mux Rai 2,3, in localita' ove sul sito Raiway tale copertura non e' menzionata.
Mi riferisco ad esempio ad Acqualagna, Piobbico e addirittura Isola di Fano (frazione di Fossombrone con non piu' di 500 anime).

2) manca dalla postazione di Fossombrone Fano tv che attualmente trasmette su tale sito dal canale 23.
Se cosi' fosse, si eliminerebbe la copertura della suddetta emittente in buona parte della Val Metauro (perlomeno da Fossombrone a Calcinelli e parte di Lucrezia), dal momento che gli impianti riceventi delle case, su tale direttrice, guardano per la maggiorparte la direzione Fossombrone-Nerone ( e non quella Ancona-M. Schiantello)

Staremo a vedere il 12 Dicembre
 
zebedeo ha scritto:
Alcune "stranezze" sul masterplan che ho notato

1) Ho visto che e' data la copertura dei mux Rai 2,3, in localita' ove sul sito Raiway tale copertura non e' menzionata.
Mi riferisco ad esempio ad Acqualagna, Piobbico e addirittura Isola di Fano (frazione di Fossombrone con non piu' di 500 anime).

2) manca dalla postazione di Fossombrone Fano tv che attualmente trasmette su tale sito dal canale 23.
Se cosi' fosse, si eliminerebbe la copertura della suddetta emittente in buona parte della Val Metauro (perlomeno da Fossombrone a Calcinelli e parte di Lucrezia), dal momento che gli impianti riceventi delle case, su tale direttrice, guardano per la maggiorparte la direzione Fossombrone-Nerone.

Staremo a vedere il 12 Dicembre

Se è per questo c'è un'altra stranezza: dal masterplan risulta che viene mantenuto la postazione di Ascoli Porta Romana con ben 3 mux Rai quando invece verrà completamente dismessa da Rai Way.
 
Caro GabrieleB.

Mi fa piacere che ti sia fatto vivo e letteralmente sfidi un intero forum che, certamente, non è tenero né con TVRS, né con TVCM, perché, notoriamente non rappresentano le Marche, ma le zone vicine a quelle dove trasmettono.

Sui mezzi economici che determinano la scarsa qualità della programmazione, c'è da dire anche questo. Voi avete avuto i soldi per fare le sperimentazioni e creare nuovi programmi. Dove sono finiti? ETV Marche non si è mai lamentata. E' stata zitta e ha tenuto duro. Venerdì sera, nel loro programma "Punti di vista" si sono mostrati felici e contenti. Dovevate vederla la faccia di Socci, il quale ha avuto anche l'onesta di fare il raffronto veloce con le altre Regioni, Romagna in testa e dire che i marchigiani sono meno ottimisti.

Nelle altre Regioni non è morta nessuna tv locale. Anzi, sono rinate le storiche televisioni, ne nascono di nuove (tipoi Zero7 di Parma) e quelle vecchie hanno moltiplicato la loro presenza per sei. Vedi Teleromagna, con il suo bouquet favoloso (Style, Life, Music, ecc.) oppure Telesanterno che ospita la mitica Telenorba con il TgNorba24.

Facciamo una cosa. Se volete essere guardati di più e maggiormante considerati, vi propongo un po' di cose.

1) Consorziatevi. Utilizzate i canali più puliti di quelli che avete a disposizione e in quello vi ci mettete tutti voi delle Marche:
MUX TV Locali Marche
1) TVCM
2) TVRS
3) ETV
4) Tele2000
5) Teleadriatica
6) Un canale nuovo di vostra creazione che metta insieme tutti i giornalisti a disposizione per fare un VERO E SERIO Tg regionale con copertura globale e metta in onda il meglio della programmazione di tutti i canali regionali.

Negli altri ospitate i programmi tematici e, così, potete ospitare TgNorba 24, Pet Mania, Antenna Verde, Acqua (alcuni di questi canali fanno parte dei bouquet locali della Romagna).

Un ultimo MUX lo utilizzate in affitto, nelle zone confinarie, per consentire alle tv di confine di utilizzare il tradizionale bacino di utenza (Teleromagna, Telesanterno, Telecentro, TVQ, Sestarete 7 Gold, Rete 8 Emilia Romagna, ETV Rete 7, Nuovarete,

Altrimenti non si spiega come certi canali hanno la numerazione LCN e poi

Se ci si mette di buona lena, le cose si fanno e si ottengono, naturalmente con la collaborazione di tutti. Non è mai troppo tardi, anche se avete avuto sette anni per realizzare il tutto e vi siete ridotti all'ultimo momento.

E poi, onestamente, non erano sei mesi in più a risolvere i problemi. Avete già ottenuto un rinvio e avete sprecato altro tempo utile per fare polemiche.

Lo sai, Gabriele, che TVRS, per la prima volta, la ricevetti dal San Paolo nel 1989? E TVCM, per la prima volta, nel 2007 (se non ricordo male), quando ha acceso il 41 del Nerone? Per vedere cosa? Il tg che, messi tutti e due insieme, coprite bene solo due Province?


Forza e coraggio, ragazzi. Diamoci da fare e mettiamoci in testa che il DTT è una risorsa e non una condanna.
 
Piccolo vademecum.. di quello che vedremo a partire da domani :D :

Banda VHF III

5 - RAI Mux 1 Marche (vari impianti);
6 -
7 -
8 - Europa 7 (DVB-T2);
9 - RAI Mux 1 Marche (vari impianti);
10 -
11 - RAI Mux 5 (DVB-T2, prossimamente);
12 -


Banda UHF (VI- V)

21 - TeleA;
22 - RTM (Prov. AP-FM-MC, parte di AN-PU), Telecentro (solo Sant'Angelo in Vado[PU]), DI.TV (solo Pesaro-Novilara);
23 -
24 -
25 -
26 - RAI Mux 3;
27 - Tivuitalia;
28 - La8/La9 (Parte Prov. PU-AN);
29 - Sestarete 7 Gold (solo Pesaro-Novilara);
30 - RAI Mux 2;
31 - Nuovarete (solo Pesaro-Novilara + Monte San Paolo [PU]);
32 - RAI Mux 1 Marche;
33 - Mux Rete A 2;
34 - Quintarete, E21 Network, Telemondo, Studio Nord Tv;
35 - TeleA+;
36 - Mux MDS 2;
37 - Mux La3;
38 - Mux MDS 3 (DVB-H);
39 - Tele 2000 (Prov. PU), VideoTolentino (Prov. MC);
40 - RAI Mux 4;
41 - TVCM;
42 - E'TV Marche;
43 - TVRS;
44 - Mux Rete A 1;
45 - FanoTv (Parte Prov. PU-AN); TRG (solo Fabriano-San Silvestro);
46 - TeleAdriatica 7Gold;
47 - Mux TIMB 1;
48 - Mux TIMB 3;
49 - Mux MDS 4;
50 - Mux D-FREE;
51 - San Marino RTV;
52 - Mux MDS 1;
53 - Canale Italia (Parte Prov. AN-PU); Teleregione (solo Monte San Paolo [PU]);
54 -
55 -
56 - Mux MDS 5;
57 - ReteCapri
58 -
59 - Rete 8 VGA - (Parte prov. PU);
60 - Mux TIMB 2
 
Ultima modifica:
Domande validissime.

Per la copertura non ci saranno ampliamenti, anzi sarà difficile mantenere in poco tempo la copertura precedente.
Infatti la tecnologia SFN è estremamente delicata e difficile, oltre che costosa e imprevedibile.
Infatti il principio di funzionamento prevede che siano sulla stessa frequenza TUTTI i trasmettitori ma oltre una certa distanza tra di loro la sicronizzazione non basta più. Infatti i singoli dati trasmessi hanno una finestra (detta intervallo di guardia) che permette di prevenire l'interferenza intersimbolo ma limita questo ad uno spreco di capacità trasmissiva.
In pratica la massima distanza proteggibile per via tecnica è di circa 62 Km; questo significa che in ogni zona non deve arrivare il segnale di impianti trasmittenti distanti oltre questa; diversamente debbono essere livelli deboli (minori di 20 dB) e questo oggi è difficile a causa dell'uso di antenne di trasmissione nate per diffondere "il più possibile".
Ne deriva che dopo questo frettoloso Switch off passeranno MESI prima che si possa trasformare la rete in modo ottimizzato al nuovo. E questo vale anche per Rai e Mediaset.
Penso che saprete come in Val Padana ancora a un anno dallo switch off sia rai che mediaset non hanno trovato pace ne fatto andare aree critiche come Rovigo, Ferrara tanto per citare alcune località.
Aggiungo che è possibile spostare "artificialmente" un trasmettitore spostando la sua tempistica di trasmissione (delay positivo o negativo) ma viene fuori la storia della coperta corta, tiri da un lato e scopri dall'altro...

Per quanto riguarda i programmi trasmetteremo due contenuti da Gennaio e un terzo con istruzioni di sintonia dei trasmettitori e dei canali

Annoto una cosa generale sullo switch off.
Le Marche erano programmate a Maggio 2011 ma dato che il Ministero si è inventato il metodo della graduatoria (solo per le locali e non le nazionali, guarda caso) e dovuta alla scarsità di frequenze, i tempi si sono spostati, ottenendo che una simile grande operazione fatta sia ora , nel mese meno indicato.
Come certamente sapete due settimane fa è morto un tecnico che predisponeva lavori ad un ripetitore a Peglio di Pesaro.
Visto che emergeva con chiarezza un pericolo (soprattutto anche per gli antennisti che avranno da fare per i mesi invernali) abbiamo richiesto lo spostamento a primavera, mi sono anche azzardato a chiederlo al Capo dello Stato.
Non ho avuto nessuno che si sia degnato di rispondere, sia dalle istituzioni Regionali che Nazionali.
Ma lo so, il digitale terrestre è l'unico problema di questa allegra nazione.
 
Sì, Gabriele, indubbiamente i problemi non mancano. Ci sarà un periodo di assestamento.

L'unica cosa da farsi è recuperare il tempo perduto per creare nuovi contenuti e tentare un consorzio tra tv locali.
Sarebbe interessante, lo ribadisco, ospitare anche TgNorba24 e anche il futuro canale, sempre di creazione Telenorba, dedicato tutto alle notizie business, tipo Bloomberg che voi di TVRS mandavate in onda verso le 5 del pomeriggio.
 
Tv Luna non essendo in graduatoria non sarà operatore di rete. Potrà al massimo entrare nel bouquet di qualcun altro a pagamento

In ogni caso il masterplan serve per regolare GLI SPEGNIMENTI degli impianti. Non pensiate che tutto ciò che c'è lì dentro venga riacceso.
 
mare999 ha scritto:
una domanda ma il mux TELELUNA attivo su Ancona e Conero.. sparirà??
spero di si:D :D

Spero solo che non farà come PiùBlù qui a Milano che ha occupato, dopo lo switch off, tutti i canali rimasti liberi in segno di protesta per aver avuto una frequenza tra il 61 e il 69 (canali che verranno dismessi dal 2013).
 
ivangas85 ha scritto:
Dico la mia..
TVCM 41
TVRS 43
èTV 42
TeleAdriatica 22

Tivuitalia 27
La9 28
Canale Italia 53

Si accettano scommesse.. :D

Oh chi mi paga da bere? :D :D
A parte TeleAdriatica.. ho fatto tombola :D :D

Almeno un giro all'aperitivo bisogna che me lo offrite GabriRuflex e luca_pesaro! :D :D :D :D
 
Un saluto a GabrieleB..

direi che come tv locali possiate comunque ritenervi complessivamente soddisfatti delle assegnazioni..

Anche se le frequenze a vostra disposizione non sono completamente coordinate a livello internazionale è lecito supporre che non verranno mai utilizzate ne in Slovenia ne in Croazia, principale fonte di interferenze alle nostre latitudini..

Andando a memoria non ricordo interferenze significative dai grossi centri trasmittenti dei paesi oltremare, su queste frequenze..
Inoltre le future accensioni pianificate entro alcuni mesi in Croazia dovrebbero avvenire su canali utilizzati storicamente già in analogico e noti a tutti gli operatori del settore..


Più che altro focalizzerei l'attenzione sulle possibili interferenze che nella prossima estate potranno giungere dagli impianti del Triveneto ed un domani da quelli della Maiella..

A mio modo di vedere una concertazione con coloro che operano/opereranno sulle stesse frequenze a voi assegnate in queste regioni eviterà (o perlomeno limiterà :icon_rolleyes: ) spiacevoli inconvenienti legati ai fenomeni propagativi..

Buon lavoro per i prossimi giorni! ;)
 
risposte varie

Rispondo come posso:
Mare999:
Facciamo televisione che ci permetta di vivere e fare un servizio utile e che resista nel tempo. Se dopo 35 anni (tanti di analogico) ci siamo ci sono comunque motivi.
Stimo le iniziative di E'tv che dipendono dai giovani che ci lavorano, mentre la proprietà di Bologna mette i soldi e crea debiti. Dovremo misurarci nei lunghi tempi. Non diementichiamo che E'tv è la vecchia ITV che non ha lasciato nessun segno.

Grazie per i suggerimenti

DarkAp89:

1) non è questione di allarmismo ma la realtà. Nelle prossime settimane vi riuscirò a spegare come questo passggio al digitale nasconde centinaia di insidie fino al limite della truffa. Ma questa è l'Italia, noi abbiamo aperto la strada della televisione (che doveva essere locale come da sentenza storica) ma poi chi ne ha fatto ricchezza e potere politico sta usando il potere per crearci un campo minato.
L'allarme è reale dato che potremmo anche non poter usare usare queste frequenze che attiviamo domani causa stato Croazia legittimo utlizzatore.
Per chiarire è come se un cittadino costruisse un capannone per lavorare e lo Stato gli da un terreno dove sotto c'è una bomba innescata, e lo fa apposta.

2) il canale di Colle San Marco si è guastato e in laboratorio lo abbiamo predisposto per il nuovo canale. tenete conto che Rai e Mediaset (e altri) sanno i canali da due anni, noi da meno di 12 ore (master plan pervenuto da ministero ore 15,35). tra l'altro poteva non essere presente nelle riaccensioni anche colle san marco, come successo in altre regioni, in forza della totale discrezionalità del ministero.....

3)non prevedo conflitto tra emittenti, piuttosto un conflitto tra noi emittenti e il ministero, che è già in atto, per decine di violazioni commesse durante tutte le operazioni di gara delle frequenze. Piuttosto ogni violazione potrà essere un motivo in più per dimostrare un metodo sconnesso, irrispettoso di tante norme, e forse anche tendenzioso.

Zebedeo:

1) alcune coperture rai saranno evolute, tanto i canali ormai sono noti e fissati.
piuttosto è da domandarsi se la Rai avrà la forza di fare tanti impianti oltre a quello di servizio pubblico. Infatti i debiti rai sono un mostro che sta uscendo a pezzettini poco a poco. E saranno guai grossi anche per le tasche dei contribuenti.

3) Fano Tv usava a Fossombrione un impianto di autorizzazione Comunale, come anche noi TVRS in piccole zone di montagna. Tali impianti seguono una diversa normativa e verranno riattivati in seguito a domanda specifica

DarkAP89:

Rai ha presentato progetti in varie epoche e forse è una cosa passata

Francesco077:

Non è mai esistito nessun finaziamento per sperimentazioni ne per nuovi programmi. Non so di cosa tu parli.

La posizione di E'tv e Socci è la loro e non posso giudicarla, noi temiamo come avvenuto in molte altre regioni un netto calo nella pubblicità e negli introiti tali da far perdere posti di lavoro. Tieni conto che sino ad oggi siamo stati in linea con gli anni precedenti nonostante la crisi.
Debbo precisare che E'tv, come TvCentromarche sono attività parallele di grossi gruppi industriali (e non immagini cosa vuol dire GROSSI), mentre noi siamo editori di TV (oltre a radioCuore) e basta. Se non entrano i soldi non gira il motore.
In compenso non teniamo interessi, ne nostri ne di nessuno.

Ipotesi Consorziarvi:
Giusta ma non voluta dal ministero. Nessun beneficio per chi si univa a usare un canale solo. ciò signica fare apposta per fare difficoltà. In linea con il progetto di strangolamento.

Comunque ce la mettermo tutta e grazie per il termine "sfida" perchè ci sono abituato da 30 anni..

Francesco77:

Può darsi che ospiteremo altri contenuti, purtroppo il programma Bloomberg lo abbiamo sospeso perchè a causa della crisi sospese la produzione in Italiano.
Preciso: Michel Bloomberg, con fattuarati milionari ha chiuso la redazione Italiana al primo accenno di crisi economica (2009)
 
altre risposte

Proseguo con le risposte:

Ivangas85:

Ok si le frequenze sembrano utilizzabili ma il pericolo verrà dopo. Infatti non tuttele assegnate alla Croazia sono in uso, e non è detto che vengano accese con grossi impianti, ma se dovessero entrare in uso proprio per i piccoli ripetitori il prblema è ancora più grave.
Se infatti una interferenza in arrivo si può "coprire" , una che non devi fare costringe a misure difficili (in prima posizione la riduzione di potenza).
E quando un segnale entra in mare poi arriva lontano in modo imprevedibile.

Per le intereferenze Italiane "da lontano" le stesse riguardano anche le Nazionali.
Infatti se è vero che hanno la stessa frequenza, questo significa che si disturberanno da sole. Come detto sono a distanze di centinaia di Km e fuori da protezione da intervallo di guardia. Loro, come anche noi con altri assegnatari dello stesso canale, potranno solo fare antenne a buco sull'orizzonte, ma spesso nel punto "orizzonte" c'è la costa abitatissima e in pochi metri si passa da abitato a mare pieno.. un grosso grattacapo.

Per l'Abruzzo le emittenti locali hanno un problema ancora più grosso di noi. Sono stato personalemente (come rappresentante associazione REA) alla presentazione del piano del Sud all'AGCOM e ci hanno detto sfacciatamente che non daranno la Maiella alle locali. Per aggravante non dovrebbe esistere neppure la postazione di Pescara San Silvestro che andrà in una piattaforma arrugginita in mezzo al mare, come voluto dalla regione Abruzzo.

Abbiamo salutato gli scenziati di turno, che erano amareggiati che non avevamo battuto le mani, dicendo di dirglielo loro alle emittenti sia locali che nazionali.

Come vedi ogniuno ha i suoi problemi anche con la sua regione..
 
Grazie Gabriele x le notizie che ci dai (complimenti x Radio Galassia), non ci dici proprio nulla su cosa ospiterete sul vostro MUX che io ricevero' dal Conero sono vostro vicino a Castello
 
Al momento nessuna novità di programmi.
Da gennaio un secondo programma nostro orientato allo sport (LCN 111)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso