elettt ha scritto:Te lo spiego io. Per funzionare la SFN ha necessità che il flusso di bit che compone la trasmissione venga emesso nello stesso istante da tutti i trasmettitori, ovviamente non considerando opportuni ritardi inseriti ad arte (ma di questo magari ne parliamo poi...). Per ottenere ciò si usa come riferimento l'orologio atomico del GPS.
Non so fino a che punto un GPS più performante possa influire su alcunchè. I tempi di base sono quelli, e lo sono per tutti, ricevitori e satelliti della flotta GPS.
Ciao Elettt, grazie per la spiegazione!
per capirla bene avrei bisogno di capire quale delle due seguenti situazioni mi sta causando lo sfasamento dei due segnali che ricevo:
1) entrambe i bit escono in fase ma li ricevo sfasati a causa del diverso tempo che impiegano per raggiungermi, dovuto alle distanze molto diverse.
In questo caso devo inserire un ritardo nel trasmettitore piu vicino pari al tempo che la luce impiega a percorrere la differenza di distanza dei due trasmettitori.
Quindi il problema è dovuto unicamente al tempo che impiega la luce a coprire la distanza
2) i bit partono non in fase ed è per questo che vanno messi in fase in modo più preciso con il GPS, il ritardo del bit che arriva dal trasmettitore piu lontano, dovuto al tempo impiegato dalla luce per coprire la distanza è solo una variabile secondaria che comunque può essere compensato con il ritardo "inserito ad arte" di cui parlavi (ovviamente ritardo da inserire nel trasmettitore piu vicino)
Il fatto che questo problema sia presente in modo particolare quando la distanza dei due trasmettitori è molto diversa mi fa pensare che sia giusto il punto 1, ma potrebbe anche essere dovuto al punto 2 a cui si somma anche il punto 1 che va a costituire solo una aggravante
D'altra parte però se la spiegazione fosse unicamente quella del punto 1 la messa in fase varrebbe solo per il mio punto di ricezione, ora inizerebbe ad avere problemi un altro ricevitore che si trovasse a metà strada fra i due trasmettitori.
Quanto al GPS, non ho capito se serve solo a fare partire dai due trasmettitori lo stesso bit nello stesso istante o se ha anche a che fare con il determinare la distanza. Se fosse solo per sincronizzare la trasmissione andrebbe bene anche il segnale DCF77 sui 77,5 khz (?)
Spero che tu non stia pensando di esserti cacciato in una grana
Comunque il discorso sul funzionamento del GPS è diventato secondario, mi piacerebbe capire meglio quello sulla causa dello sfasamento
Edit:
ho chiarito il discorso sulla funzione del GPS
http://it.wikipedia.org/wiki/Orologio_radiocontrollato#Sistemi_satellitari
serve a dare la stessa ora in punti diversi senza sfasamenti dovuti alla differente distanza dalla sorgente del segnale
Ultima modifica: