Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sandro.gregori ha scritto:
Santissimo 3750, ;)
visto che hai molte conoscenze, e ogni volta che vedo le tue risposte, non oso immaginare quale onnipotenza e conoscenza hai...
...potresti illuminarmi se dal monte Ascensione sono spenti i canali RAI 26, 30 e 40 come se ne parla da tempo e se è vero che li accenderanno con lo switch off dell'abruzzo?
.....grazie mille in anticipo....
Acceso solo mux1. Gli altri mux sono su C. S. Marco. ;)
 
henryxp ha scritto:
ti stai sbagliando chi hai visto non è...non è francesa...

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PU95&posto=Apecchio
Non mi risulta, ma io i canali rai del 27 li ho memorizzati dopo l'850 perchè sull'1-2-3-48 ho il mux 1 delle marche, UHF 32, nelle marche comunque non lo riceviamo ovviamente tutti, ma solo alcune zone del nord ovest della provincia di pesaro.
Il mio paese è proprio ai piedi del Nerone da dove viene trsmesso il 27...
 
Lost88 ha scritto:
Non mi risulta, ma io i canali rai del 27 li ho memorizzati dopo l'850 perchè sull'1-2-3-48 ho il mux 1 delle marche, UHF 32, nelle marche comunque non lo riceviamo ovviamente tutti, ma solo alcune zone del nord ovest della provincia di pesaro.
Il mio paese è proprio ai piedi del Nerone da dove viene trsmesso il 27...

Il 27 è per la toscana dove io risiedo ;)
 
sacquario ha scritto:
...Trovo che sia scandaloso che, a più di un mese dal passaggio al dtt, non sia stato risolto questo grave problema. Come ho scritto in precedenza, abito praticamente in una zona di confine tra Urbino e Gadana, non riesco a vedere solo i canali Mediaset. Trovo ingiusto, inoltre, che per una negligenza di Mediaset io debba pagare l'antennista (come scritto nell'articolo si può arrivare a 150 euro) per un problema non imputabile a me. Cosa ne pensate? La cosa certa è che se tra due settimane la situazione è la stessa, chiederò a Mediaset di stracciare il contratto ed essere rimborsato per quello che ho pagato dal 21 dicembre ad oggi anche perchè sinora ha pagato per non vedere nulla!!

Scandaloso lo è sicuro, ma dopo un mese...a Ferrara è più di un anno (!!) che la situazione è così con MDS. E non si vedono soluzioni sensate all'orizzonte. Là sarebbero contenti di spendere 150 euro e risolvere una volta per tutte, anche perchè in media ogni utente ha chiamato l'antennista 2-3 volte, senza risolvere. Nel vocabolario italiano si scrive INETTITUDINE, e non mi riferisco ovviamente agli antennisti e utenti. Continua lo sfracello MDS, si vede che vogliono rovinarsi la vita fino in Sicilia, contenti loro....
 
Qualcuno che riceve da Ancona-Forte Montagnolo (Posatora), ha problemi nella ricezione del mux Tivuitalia (ch.27)?

Da 3/4 giorni ho segnale assente o al massimo inagganciabile (SFN ballerina con il Cònero?).
P.S. : Escludo problemi di propagazione.


Per 3750:
ho analoghi problemi anche con il TIMB2 sul 60.. ti risulta qualche inconveniente tecnico?
TIMB1 (47) e TIMB3 (48) sempre a fondoscala.
P.P.S. : Ho ancora la solita log. ;)
 
ivangas85 ha scritto:
Per 3750:
ho analoghi problemi anche con il TIMB2 sul 60.. ti risulta qualche inconveniente tecnico?
TIMB1 (47) e TIMB3 (48) sempre a fondoscala.
P.P.S. : Ho ancora la solita log. ;)
L'ho segnalato. Ho chiesto di verificare Posatora/Arcevia/Conero. ;)
 
a Fabriano da oggi pomeriggio attivi DFREE e MEDIASET 6...si avete capito bene...proprio il mux con r4 c5 i1 hd e i1+1...e vai!!
 
Per 3750. Mi aggiungo anche io alla lista delle richieste. Siccome ho il segnale ballerino di tutti i TIMB alle Cesane di Urbino (San Donato), puoi chiedere di verificare se i tx funzionano bene? Io li ricevo "a turno".

Virtual.....forse l'MDS 6 è stato acceso per errore. Impossibile accenderlo adesso. Tienilo sotto osservazione e facci sapere se rimane acceso.

Valerio_Vanni. Quando ho detto che geograficamente dominiamo noi la Romagna e non il contrario, volevo semplicemente dire che i nostri monti sono più alti delle colline riminesi e cesenati. Infatti, da sempre il Nerone e il Petrano venivano tranquillamente ricevuti in tutta la Romagna, a tal punto che fino alla fine degli anni'90 molte antenne ricevevano solo Rai Tre Marche, in quanto il ripetitore di Riccione sul canale 67 che trasmetteva il TGR Em-Romagna è stato acceso solo di recente per sopperire alle carenze trasmissive del canale 40. Poi, il San Paolo era ottimo per la ricezione sia in Provincia di Rimini, sia per la Provincia di Pesaro, fino alla valle del Metauro.

Poteva essere così anche con il digitale terrestre, a condizione che la Provincia di Pesaro e Urbino fosse stata agganciata con lo switch off della Romagna e il resto delle Marche con quello abruzzese (viste le note interferenze della Maiella, i cui segnali arrivano fino a Macerata). Invece no......abbiamo gli ignoranti in geografia nei posti di comando e i capoccioni che credono di poter sottovalutare il Nerone e il Petrano, trovando soluzioni alternative (tipo il cambiamento di polarizzazione) che non solo complicano la situazione attuale (gli altri segnali sono tutti in orizzontale), ma comporteranno ulteriori spese per tutti (per gli operatori di MDS che devono cambiare i pannelli e per i cittadini che devono chiamare gli antennisti e spendere altri soldi).

Mediaset si è votata al suicidio. Peggio per lei, non sarò io a cantare la sua fine. Tanto, per come si è ridotta Canale 5, non vale la pena spenderci i soldi.

Ma anche la Rai non è messa meglio. Ha scelto soluzioni molto discutibili. Checché mi hanno spiegato che non si sarebbe potuto fare altrimenti, secondo me la RAI avrebbe potuto e dovuto trovare soluzioni alternative a quelle perpetrate attualmente.

Al posto dell'ingombrante 32 avrebbe dovuto concentrarsi sul 9 (tanto quasi tutta le Marche utilizzava la terza banda) oppure sul 24, mettendo due canali, il TGR Em-Romagna e il TGR Marche. Dicono che questa soluzione era tecnicamente insostenibile, perché l'hanno applicata sul Monte Venda, dove hanno messo il Veneto e l'Emilia-Romagna, con la conseguenza di avere due canali di scarsa qualità video. A questo punto direi, meglio vedere due canali scarsi con il video che rischiare il buio sulla ricezione. Il 32 sta dando un sacco di problemi nel riminese.

Il 27 è della Slovenia. Non avrebbe dovuto mettere il MUX Toscana. Se lo ricevono a Rimini vuol dire che hanno posizionato i pannelli in maniera troppo ampia e questo significa che andrà a danneggiare il 27 in Istria con la propagazione.

Forse, chiedere di applicare il buon senso alle cose è chiedere troppo...
 
francesco077 ha scritto:
Virtual.....forse l'MDS 6 è stato acceso per errore. Impossibile accenderlo adesso. Tienilo sotto osservazione e facci sapere se rimane acceso.

L' MDS6 è sul canale 58, si è acceso oggi pomeriggio insieme a DFree!!ricezione con ottimo livello di segnale anche con vecchia antenna terrestre per l'analogico...potrebbe essere una tv locale che ripete il segnale?? più probabile cambio di strategia mediaset dopo lo stop temporaneo del beauty contest...:5eek:
 
Il D-Free ok che l'hanno accesso. La sua frequenza è il canale 50, ma l'MDS 6 non sono autorizzati ad accenderlo. Del beauty contest è sospesa la questione gratuità-onerosità, ma non l'assegnazione. In ogni caso, si dovrà discutere a chi dare i canali, anche se sarebbe più giusto darli ai canali locali, visto che latitano, soprattutto nelle Marche. Di questi, abbiamo bisogno di canali locali di regioni vicine (e anche di investimenti di grossi competitors) per completare l'offerta, altrimenti nelle Marche avremo sempre tre-quattro canali locali.

Pensa che a Urbino arrivo a 158 canali tv e 18 radiofonici. A questi devi togliere i MDS Premium, i 15 canali croati e i doppioni di tv nazionali e locali. Vedi quanti ne rimangono, mentre nelle Regioni del Nord c'è un'offerta non dico da urlo, ma dignitosa.
 
elettt ha scritto:
Scandaloso lo è sicuro, ma dopo un mese...a Ferrara è più di un anno (!!) che la situazione è così con MDS. E non si vedono soluzioni sensate all'orizzonte. Là sarebbero contenti di spendere 150 euro e risolvere una volta per tutte, anche perchè in media ogni utente ha chiamato l'antennista 2-3 volte, senza risolvere. Nel vocabolario italiano si scrive INETTITUDINE, e non mi riferisco ovviamente agli antennisti e utenti. Continua lo sfracello MDS, si vede che vogliono rovinarsi la vita fino in Sicilia, contenti loro....

Roba da matti, così perdono solo abbonati e io sarò tra questi se nel giro di pochi giorni non sistemeranno le cose. Non è giusto che debba pagare l'antennista rischiando poi che dopo qualche giorno non si riveda nulla.
 
Nuovamente disponibile il 27 di Tivuitalia da Ancona-Forte Montagnolo (Posatora).

Out il 60 TIMB2 (Se 3750 mi conferma che funziona correttamente corro a chiamare l'antennista :eusa_wall: ;) ).
 
Ultima modifica:
francesco077 "Infatti, da sempre il Nerone e il Petrano venivano tranquillamente ricevuti in tutta la Romagna, a tal punto che fino alla fine degli anni'90 molte antenne ricevevano solo Rai Tre Marche, in quanto il ripetitore di Riccione sul canale 67 che trasmetteva il TGR Em-Romagna è stato acceso solo di recente per sopperire alle carenze trasmissive del canale 40"

a me risulta che il ch 67 da riccione/covignano era acceso da almeno 15 anni cioè da quando avevo fatto montare l'antenna apposta sia per sopperire alle fastidiose scariche elettriche nel periodo invernale del ch. A sia per ricevere le notizie del tgr E.R. anche se per circa 2 ore al giorno, in seguito ho scoperto che molte persone non sapevano che si potesse riceverlo, infatti moltissimi hanno sempre ricevuto rai 3 marche per la maggiore qualità e potenza, solo dopo che hanno spento definitivamente il ch 54 del nerone sono riuscito a ricevere il mux 1 da covignano
 
Ultima modifica:
danny67 ha scritto:
francesco077 "Infatti, da sempre il Nerone e il Petrano venivano tranquillamente ricevuti in tutta la Romagna, a tal punto che fino alla fine degli anni'90 molte antenne ricevevano solo Rai Tre Marche, in quanto il ripetitore di Riccione sul canale 67 che trasmetteva il TGR Em-Romagna è stato acceso solo di recente per sopperire alle carenze trasmissive del canale 40"

a me risulta che il ch 67 da riccione/covignano era acceso da almeno 15 anni cioè da quando avevo fatto montare l'antenna apposta sia per sopperire alle fastidiose scariche elettriche nel periodo invernale del ch. A sia per ricevere le notizie del tgr E.R. anche se per circa 2 ore al giorno, in seguito ho scoperto che molte persone non sapevano che si potesse riceverlo, infatti moltissimi hanno sempre ricevuto rai 3 marche per la maggiore qualità e potenza, solo dopo che hanno spento definitivamente il ch 54 del nerone sono riuscito a ricevere il mux 1 da covignano
il 67 di Covignano è stato acceso ufficialmente il 15 dicembre 1989
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso