francesco077 ha scritto:
Tu stai sul poggio e prendi tutto, ma tu sei solo un'eccezione alla regola del "non si prende niente nelle Marche collinari".
Sarò particolarmente fortunato.. oppure sei te che esageri?
Tutti quelli che hanno rinnovato l'impianto ad Urbino sarebbero inferociti se la realtà fosse come la descrivi.
francesco077 ha scritto:
Intanto, rilevo che FANO TV è un altro esempio di segnali che si riducono di potenza.
Se pensi che ci sia qualche tecnico che si diverta a salire un giorno si e l'altro pure a Novilara a cambiare le potenze di trasmissione (che peraltro sono regolarmente censite) sei ancora una volta fuori strada.
Altro conto possono essere black-out elettrici o problemi alle apparecchiature.
Ma non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
Continua col dire che "la Rai si riceve solo se metto l'antenna vicino alla finestra", piuttosto che seguire il consiglio di davinci1967:
davinci1967 ha scritto:
Possibile soluzione: vedere con un antennista serio e opportuna strumentazione cosa ti arriva effettivamente in antenna (e quando dico antenna intendo solo con l'antenna collegata, no miscelatori o amplificatori ecc.), poi con questi dati vedere come muoversi.
sempliciot ha scritto:
Io penso che sia un problema di impianto; ma chiedo a voi se esiste invece la possibilità che l'antenna è puntata su un ripetitore che ha questo problema?
e se si, questo problema si va a risolvere prossimamente?
Ti ha risposto compiutamente m a x..
Aggiungo soltanto che l'unica soluzione è un buon antennista oppure se sei un tipo pratico e vuoi qualche ulteriore suggerimento ti consiglio di aprire una discussione dedicata al tuo problema nella sezione "DTT - Discussioni Tecniche".
davinci1967 ha scritto:
(...) ti ricordo che il mux 1 Rai non è in SFN perchè, se lo fosse, non potrebbero "svicciare" per i tg regionali (...)
- Mux 32 verso Urbino, forse, leggermente meno potente che verso altre zone per non interferire con altre postazioni che trasmettono il 32 Marche.
Scusa, ma pur condividendo generalmente quel che dici, stavolta devo contraddirti:
I vari 32 sparsi per la regione Marche (come del resto il 29 in Umbria e più generalmente tutti i segnali del Mux 1 Rai in UHF sparsi per le regioni switchate) sono tutti in SFN tra di loro, altrimenti in tutte le zone come la mia dove Cònero e Nerone sono entrambi a vista, non vedrei una cippa..
Soltanto i segnali Rai in terza banda (5 e 9 VHF) sono in MFN e nell'area di copertura non hanno altri trasmettitori isocanale: è il caso dei trasmettitori del Monte Venda o del Monte Serra.
Dario5 ha scritto:
Per mio parere per Rai mux1 dal Nerone era sbagliato assegnare il 32 uhf perche segnale non puoi fermare sul confine Romagnolo.
Si doveva fare come con Venda, cioe nel mux-1 della Rai dal Nerone inserire anche Rai3-E.Romagna e usare un canale libero che non viene disturbato da nesuno in Romagna e Marche.
Anche se purtroppo a Pola non lo ricevete più, ti assicuro che nella sua "nuova" area di copertura, il 32 dal Nerone fa il suo dovere.
Poi considera che la soluzione adottata sul 5 del Venda è un ripiego.. il doppione di Rai3 a 1,5 Mbit non è proprio un bel vedere..
Dario5 ha scritto:
Ogni tv locale vuole suo canale con suo mux, e ala fine si fano casini con vicini di casa,cioe disturbi tra varie regioni, e con stati vicini come la Croazia.
Ce sempre per altri, cioe vari mux con televendite,canali a pagamento posto sul satelite,tv via cavo o altro.
Per chi conosce la storia della tv privata in Italia, è facile capire perchè la nostra tv è sempre stata così profondamente legata alla ricezione terrestre a sfavore del cavo (praticamente inesistente) o della ricezione via sat..
