Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dario5 ha scritto:
Per mio parere per Rai mux1 dal Nerone era sbagliato assegnare il 32 uhf perche segnale non puoi fermare sul confine Romagnolo.
Si doveva fare come con Venda, cioe nel mux-1 della Rai dal Nerone inserire anche Rai3-E.Romagna e usare un canale libero che non viene disturbato da nesuno in Romagna e Marche.

Sembra facile...................
 
Tutto e facile se si vuole risolvere.
La Rai e un servizio publico a pagamento canone e quindi non puo disturbarla una rete locale come sestarete.
In Europa non esiste simile situazione in etere come in Italia.
Ogni tv locale vuole suo canale con suo mux, e ala fine si fano casini con vicini di casa,cioe disturbi tra varie regioni, e con stati vicini come la Croazia.
Ce sempre per altri, cioe vari mux con televendite,canali a pagamento posto sul satelite,tv via cavo o altro.
E poi perche ogni canale deve avere suo ripetiore sul suo monte, quando per esmpio tutti i nazionali Rai,Mediaset,Timb potrebbero trasmetere per esempio da Monte Nerone, con meno tralicci tv su ogni monte.
Cosi per vedere tutto bene uno deve instalare tante antenne,quando si potrebbe con una vedere squasi tutto .
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Tu stai sul poggio e prendi tutto, ma tu sei solo un'eccezione alla regola del "non si prende niente nelle Marche collinari".
Sarò particolarmente fortunato.. oppure sei te che esageri?
Tutti quelli che hanno rinnovato l'impianto ad Urbino sarebbero inferociti se la realtà fosse come la descrivi.
francesco077 ha scritto:
Intanto, rilevo che FANO TV è un altro esempio di segnali che si riducono di potenza.
Se pensi che ci sia qualche tecnico che si diverta a salire un giorno si e l'altro pure a Novilara a cambiare le potenze di trasmissione (che peraltro sono regolarmente censite) sei ancora una volta fuori strada.
Altro conto possono essere black-out elettrici o problemi alle apparecchiature.

Ma non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
Continua col dire che "la Rai si riceve solo se metto l'antenna vicino alla finestra", piuttosto che seguire il consiglio di davinci1967:
davinci1967 ha scritto:
Possibile soluzione: vedere con un antennista serio e opportuna strumentazione cosa ti arriva effettivamente in antenna (e quando dico antenna intendo solo con l'antenna collegata, no miscelatori o amplificatori ecc.), poi con questi dati vedere come muoversi.


sempliciot ha scritto:
Io penso che sia un problema di impianto; ma chiedo a voi se esiste invece la possibilità che l'antenna è puntata su un ripetitore che ha questo problema?
e se si, questo problema si va a risolvere prossimamente?
Ti ha risposto compiutamente m a x..
Aggiungo soltanto che l'unica soluzione è un buon antennista oppure se sei un tipo pratico e vuoi qualche ulteriore suggerimento ti consiglio di aprire una discussione dedicata al tuo problema nella sezione "DTT - Discussioni Tecniche". ;)

davinci1967 ha scritto:
(...) ti ricordo che il mux 1 Rai non è in SFN perchè, se lo fosse, non potrebbero "svicciare" per i tg regionali (...)
- Mux 32 verso Urbino, forse, leggermente meno potente che verso altre zone per non interferire con altre postazioni che trasmettono il 32 Marche.
Scusa, ma pur condividendo generalmente quel che dici, stavolta devo contraddirti:
I vari 32 sparsi per la regione Marche (come del resto il 29 in Umbria e più generalmente tutti i segnali del Mux 1 Rai in UHF sparsi per le regioni switchate) sono tutti in SFN tra di loro, altrimenti in tutte le zone come la mia dove Cònero e Nerone sono entrambi a vista, non vedrei una cippa..
Soltanto i segnali Rai in terza banda (5 e 9 VHF) sono in MFN e nell'area di copertura non hanno altri trasmettitori isocanale: è il caso dei trasmettitori del Monte Venda o del Monte Serra.

Dario5 ha scritto:
Per mio parere per Rai mux1 dal Nerone era sbagliato assegnare il 32 uhf perche segnale non puoi fermare sul confine Romagnolo.
Si doveva fare come con Venda, cioe nel mux-1 della Rai dal Nerone inserire anche Rai3-E.Romagna e usare un canale libero che non viene disturbato da nesuno in Romagna e Marche.
Anche se purtroppo a Pola non lo ricevete più, ti assicuro che nella sua "nuova" area di copertura, il 32 dal Nerone fa il suo dovere.
Poi considera che la soluzione adottata sul 5 del Venda è un ripiego.. il doppione di Rai3 a 1,5 Mbit non è proprio un bel vedere..
Dario5 ha scritto:
Ogni tv locale vuole suo canale con suo mux, e ala fine si fano casini con vicini di casa,cioe disturbi tra varie regioni, e con stati vicini come la Croazia.
Ce sempre per altri, cioe vari mux con televendite,canali a pagamento posto sul satelite,tv via cavo o altro.
Per chi conosce la storia della tv privata in Italia, è facile capire perchè la nostra tv è sempre stata così profondamente legata alla ricezione terrestre a sfavore del cavo (praticamente inesistente) o della ricezione via sat.. :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Bravo Dario!!! Hai capito il problema più di tutti!

Qua la cosa è stata gestita molto male. Qui non si tratta di sparare contro la RAI, ma semplicemente
Cos'è questa cretinata del 32? Basta con le fesserie....è ora di fare le cose serie e conoscere la geografia. A Gabicce Mare, se non ricevono il 09 da Pesaro, non ricevono niente. Forse Colbordolo potrebbe ricevere, dovremmo avere la testimonianza di Nosky, ma è un pezzo che non scrive in questo forum. Sarei curioso di sapere che tipo di impianto ha realizzato.

Caro Davinci. Il 32 a Urbino non è interferito da nessuna parte, neanche prima dello switch off che sarebbe dovuto arrivare Sestarete e il fatto che da te non ti arrivi il 41 di TVCM e invece da me arriva quasi a bomba, conferma le mie parole e vuol dire che il 32 della RAI è veramente SCARSO di segnale. Le prove le ho fatte con il coordinamento dell'antennista "serio" e con un'antenna con semplice amplificatore, giusto per vedere che segnali arrivassero. Niente.....lo stesso risultato dell'antennino da interni.

Per completezza di informazione, al centro storico, per fortuna, ho i ripetitori delle Cesane-San Donato, che mi ritrasmettono dal Nerone sui canali 09-26-30-40.

Il 32 è un grande assente nella mia parte di centro storico. Se non ci fosse stato il 09, sarebbe stato un disastro. Prima che switchasse il Nerone, ricevevo appena appena il 26 digitale dal Conero.

Caro Ivan, non lasciarti ingannare dal fatto che nessuno di Urbino si è fatto sentire nel forum. L'urbinate protesta ma non fa mai casini, non urla. Si tiene le cose storte e questa è la cosa che inganna e fa pensare che a Urbino non succede mai niente. I problemi ci sono. Per esempio, i vicini di casa dei miei ricevono il 32 (solo perché avevano la canalizzata del 33), ma non ricevono gli altri bouquet (me l'ha detto un antennista)....manco uno. Tanto che lo stesso antennista, in un palazzo vicino, ha fatto fatica a prenderli a costo di mettere un'altra antenna a parte....e non ha nemmeno la certezza di avere ottenuto nel tempo un buon risultato. Ha ammesso che la zona è difficile....nel cuore di Urbino. Invece, quelli che hanno il Nerone un po' più a vista, allora dicono che ricevono tutto. Questo significa che basta un piccolo ostacolo e si blocca tutto....almeno prima si riceveva con degli amplificatori e, se proprio andava storto, con il segnale in riflessione. Ora NIENTE, il buio. E poi....i canali locali non possono a distanza di pochi chilometri in linea d'aria essere soggetti a propagazione. Tanto per dire....il 45 a Urbino non è interferito da nessuno, quindi Fano Tv non può vedersi un giorno sì e un giorno no e, poi, a ore alterne. Qui i casi sono due, o il ripetitore è difettoso, oppure hanno abbassato il segnale facendo le prove tecniche. Ti ricordo che l'altra mattina, credo mercoledì o giovedì, le facevano. Lo so, perché l'ho visto....era scritto in alto a sinistra sullo schermo.
 
francesco077 ha scritto:
Per completezza di informazione, al centro storico, per fortuna, ho i ripetitori delle Cesane-San Donato, che mi ritrasmettono dal Nerone sui canali 09-26-30-40.

Il 32 è un grande assente nella mia parte di centro storico. Se non ci fosse stato il 09, sarebbe stato un disastro. Prima che switchasse il Nerone, ricevevo appena appena il 26 digitale dal Conero.
Quello che sto cercando di spiegarti è che non è "per fortuna" che hai l'impianto delle Cesane..
Il discorso è che semplicemente devi puntare lì e non il Nerone per riceverere la Rai nel centro storico di Urbino se abiti nella zona compresa (a spanne) tra P.zza Rinascimento, P.zza della Repubblica e Santa Lucia (giusto per dimostrare che Urbino la conosco un po anche io ;))..

Se invece si parla della zona di Piansevero, che ci possa essere qualche problema lo posso anche capire, visto che ne il Nerone ne l'impianto di San Donato potrebbero risultare pienamente in ottica..

E chiudo qui altrimenti monopolizziamo la discussione su Urbino, altrochè non se ne parla mai!:icon_twisted:
 
Io ho antenna sat cosi ricevo Rai,Mediaset ,Timb e altri via satellite.
Poi ce tv via cavo dove ci sonno anche tutti programmi principali Italiani,pero a me interessa copertura-ricezione ecc. terrestre.
Io volevo dire solo che dal Monte Nerone /noi siamo giusto in direzione con Pesaro/ con copertura Marche i mux Rai can-26,30,40 si ricevono con ottima qualita sempre usando una antenna normale con amplificatore, ma principale mux-1 can-32 con qualita molto variabile.
Questo vuol dire che per canale 32 Nerone a forza molto piu bassa che sui altri mux.
Ciao,a presto
 
ivangas85 ha scritto:
Invece sembra che non ci sia più limite al peggio :eusa_wall:: inserito un nuovo canale nei mux TeleA (21 e 35):

TeleA 4 Arte Oggi Tv (LCN 217) :eusa_shifty:

Glisserei sulla programmazione.. :badgrin:

Riprendo questa tua nota di ieri che mi ha fatto constatare che non ricevo il mux TeleA sul 35 da S.Veneranda; non so quando sia scomparso perchè per alcuni canali mi accorgo anche con molto ritardo quando scompaiono
Mi sapresti dire da quali canali è composto?
 
Dario5 ha scritto:
Questo vuol dire che per canale 32 Nerone a forza molto piu bassa che sui altri mux.
Ciao,a presto
Su questo non ci piove.. come sul fatto che se la Rai avesse deciso di installare anche una versione del mux Emilia-Romagna sul 24 dal Nerone sicuramente a Pola non avreste avuto problemi.. ma forse non avrebbero visto più nulla a Forlì.. :D
 
Mi vuoi spiegare come si puo con Nerone coprire Gabbice Mare su 32 con Rai mux-1 e un paio di metri avanti Cattolica su stesso canale con Sestarete?
Io ho fatto domanda a Rai way e risposta era che 32 e ridoto per non entrare tropo in Romagna,ma diminuito di forza in tutte direzioni.
 
Passando in zona ho visto che molti ora usano una sola antenna con la quale si riesce a tirare dentro la Rai da San Marino e tutto il resto da Monte San Paolo o Montescudo, che sono praticamente in linea..

Ovvio che così facendo rinunciano alla versione marchigiana di Rai3, ma non credo che per molti sia un grosso problema a Gabicce Mare.. :D

Considera che Gabicce, di fatto, aveva già switchato con Rimini e la Romagna nel 2010 perchè l'offerta completa in digitale terrestre era ampiamente disponibile con la conversione di San Marino e Monte San Paolo (versante romagnolo)..
 
Una soluzione ce sempre pero volevo dire che asegnare cosi i canali in zone cosi vicine come prov.Pesaro-Urbino e Rimini e veramente da cretini.
Raggionando cosi si puo asegnare canale 24 in provincia Pesaro-Urbino per un altro mux,ma non hanno fato cosi, in tale modo e daneggiatto solo muxRai-1 marchigiano.
 
Ultima modifica:
Io ho sintonizzato solo quelli del 21 perchè sul 35 ci sono solo doppioni praticamente.
Cambiano gli id e le posizioni LCN, ma la solfa è sempre quella..
 
ivangas85 ha scritto:
Scusa, ma pur condividendo generalmente quel che dici, stavolta devo contraddirti:
I vari 32 sparsi per la regione Marche (come del resto il 29 in Umbria e più generalmente tutti i segnali del Mux 1 Rai in UHF sparsi per le regioni switchate) sono tutti in SFN tra di loro, altrimenti in tutte le zone come la mia dove Cònero e Nerone sono entrambi a vista, non vedrei una cippa..
Soltanto i segnali Rai in terza banda (5 e 9 VHF) sono in MFN e nell'area di copertura non hanno altri trasmettitori isocanale: è il caso dei trasmettitori del Monte Venda o del Monte Serra.

Ciao ivangas,

ti posso confermare che il mux 1 Rai non è in SFN ma in MFN perchè solo in questo modo si possono spacchettare i dati ed inserire, al momento opportuno, i tg regionali.

A sostegno di questo ti segnalo due link:

1) http://it.wikipedia.org/wiki/RAI_Mux_1 di Wikipedia

2) http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2460908&postcount=41 del grande pipone:D

quindi riguardo a questo mux deve essere brava la Rai a fare in modo che le trasmissioni dalle varie postazioni non si interferiscano (nella zona di sovrapposizione ci dovrebbero essere almeno 20 db di differenza tra i due segnali) e deve essere bravo l'antennista a prendere le dovute precauzioni se i segnali si equivalgono (ricevere il migliore con un'antenna che fa passare solo quel mux e tutto il resto con un'altra che lo trappola).
 
Grazie, perchè il post che mi hai segnalato mi ha fatto capire un tema che avevo dibattuto tempo addietro con zebedeo, cioè su come vengono alimentati la maggior parte dei trasmettitori Rai.. :icon_cool:

Però sul fatto che i segnali del Mux 1 in UHF siano in SFN o meno continuo a pensare di aver ragione io, il che necessariamente non significa dar torto al mitico pipione, ma interpretare questo breve inciso:
pipione ha scritto:
Nota importante: Contrariamente ai Mux in UHF, che sono in SFN, il Mux che contiene i tre programmi generalisti Rai 1, Rai 2 e Rai 3 tgr regione non è, ripeto non è in SFN.
A riprova di quanto sostengo ti invito a leggere quanto riportato da questo documento ufficiale di Raiway alle pagine 24 e 28. ;)

Inoltre se su Google cerchi "rai mux 1 uhf sfn" trovi riscontro di quanto dico in altre discussioni anche all'interno del forum. ;)
Ciao!
 
Ultima modifica:
Ciao ivangas,

effettivamente, nella maggioranza dei casi, hai perfettamente ragione a parte qualche situazione dove hanno ritenuto di avere una schermatura radioelettrica, dovuta alla distanza o alla conformazione del terreno, che gli garantisse (o quasi) di non utilizzare l' SFN in UHF.
La situazione nella mia zona di confine (Sigillo, Gualdo, Scheggia ecc.) ha il mux 1 Umbria (canale 29) con una situazione diversa, infatti i siti di Gualdo ed del Nerone sono in SFN ma non sincroni e se l'impianto di antenna non è fatto a regola d'arte ci possono essere problemi dato che in alcune situazioni le potenze si equivalgono.

Ti ringrazio degli appunti che mi hai fatto perchè mi hanno stimolato a documentarmi meglio ;)
 
davinci1967 ha scritto:
La situazione nella mia zona di confine (Sigillo, Gualdo, Scheggia ecc.) ha il mux 1 Umbria (canale 29) con una situazione diversa, infatti i siti di Gualdo ed del Nerone sono in SFN ma non sincroni e se l'impianto di antenna non è fatto a regola d'arte ci possono essere problemi dato che in alcune situazioni le potenze si equivalgono.
Nella fattispecie credo che questa sia la tipica situazione dove con una modifica dei ritardi della rete SFN sui vari trasmettitori Rai si riuscirebbe a venire a capo di problemi altrimenti difficilmente risolvibili per gli installatori, come giustamente dici..
 
ivangas85 ha scritto:
Nella fattispecie credo che questa sia la tipica situazione dove con una modifica dei ritardi della rete SFN sui vari trasmettitori Rai si riuscirebbe a venire a capo di problemi altrimenti difficilmente risolvibili per gli installatori, come giustamente dici..

Sò che, sui tempi, ci stanno lavorando e penso che, prima o poi, Rai riesca a risolvere..........la vedo molto più dura per Mediaset dal Petrano che ha una pannellatura del mux 4 verso l'Umbria e sta disturbando diverse zone qui da noi, la dorsale che alimenta le Marche è completamente diversa da quella che alimenta l'Umbria ed, al momento, è impossibile sincronizzarle.

Ciao.
 
Dario, Dario.....ti dovrei fare un monumento per la tua saggezza e il tuo buon senso che supera mille lauree.

Quante volte ho cercato di scrivere in questo forum le situazioni assurde che si sono create con il DTT. Hai detto giusto con il caso di Cattolica e Gabicce.

Pensa.....conosco gente di Cattolica che vedevano volentieri Rai Tre delle Marche, perché vedevano la rubrica regionale del sabato "Tg itinerante", che va in giro per i paesini delle Marche.

Ora ovviamente non la vedono più e sono dispiaciuti. Posso capirlo. Purtroppo nelle Marche abbiamo tanti paesi di confine che non potranno più vedere Rai Tre Marche.

La filosofia del DTT sarebbe dovuta essere quella di mantenere le vecchie abitudini e consuetudini dei consumatori. Ferma l'offerta precedente, si sarebbe dovuta allargarla. Invece, poiché a Roma non sanno che nelle Marche ci sono le montagne e i confini settentrionali sono sottili, perché ci sono paesi che passano sul confine (tipo la località Rio Salso che per un tratto è Tavullia-Marche, un altro è Mondaino-Romagna e per l'ultimo tratto è di nuovo Tavullia-Marche, oppure Monte Gridolfo che ha delle località in territorio marchigiano, oppure un tratto di Val Marecchia che ancora è nelle Marche, nonostante la secessione dei 7 Comuni della Val Marecchia), hanno pensato malissimo di dividere i confini amministrativi e di separare i bacini d'ambito del Monte San Paolo, creando distorsioni e una diminuzione dell'offerta locale.

Ivan, guarda che le Cesane non era mica scontato, perché il centro storico di Urbino ha 1300 abitanti residenti. Piansevero è molto più popolosa e lì ci sono problemi non classificabili. Il DTT va a macchia di leopardo, a dimostrazione che è un segnale di scarto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso