Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
reno73 ha scritto:
A dire il vero qui a porto d'ascoli con antenna in vert verso san marco ogni tanto tvrs scompare e qualcuno non lo vede mai addirittura, mentre tvcm che qualche settimana fa si alternava a tele9 è decisamente migliorato, da che dipende questo? Mi pare che tele9 ci sia ancora!
Confermo quanto riportato da Reno, in zona l'emissione di tvcm nelle ultime settimane è notevolmente migliorata, quella di tvrs no. Sempre assenti teleA e rtm (e x fortuna che il tecnico di quest'ultima è uno che ci capisce?!?!)
 
pink-floyd ha scritto:
Confermo quanto riportato da Reno, in zona l'emissione di tvcm nelle ultime settimane è notevolmente migliorata, quella di tvrs no. Sempre assenti teleA e rtm (e x fortuna che il tecnico di quest'ultima è uno che ci capisce?!?!)
Ma è possibile che nessuno sappia i motivi dell'assenza di questi due mux che al loro interno contengono entrambi canali del posto!!!??? Trasmettono da un sito (m.ascensione) in cui in IV banda non c'è mai stato nulla e che quindi molti utenti non hanno e non lo fanno dall'altro dove invece la IV banda ce l'hanno praticamente tutti!!! Praticamente si sono autoeliminati oppure sono stati eliminati? Qualcuno mi sa rispondere? Anche perchè mi risulta che entrambi tecnicamente abbiano la possibilità di farlo. Sono proprio curioso di vedere come e da dove trasmetterà il nuovo mux di tvp. Se rimane tutto come era prima con tele a+ , qui in zona invece che migliorare peggiorerebbe addirittura!!
 
Adriatick ha scritto:
Quindi la Mediaset avrebbe studiato il dtt con molta approssimazione?
Forse l'unica fortuna di tvrs è la modulazione, per il resto i tecnici di EI (e sicuramente anche gli altri operatori) di cui conosco personalmente e ho aiutato in alcuni calcoli radioscopici per Posatora, di certo non sono secondi a nessuno, ne come strutture ne come preparazione tecnica.
Se ci sono problematiche di certo non è colpa loro, poi tieni conto anche la posizione meno favorevole rispetto la Rai dal Conero influisce
Ciao Adriatick, sono stato uno dei più "critici" nei confronti di Mediaset.. ma ovviamente il mio è un pour-parler non suffragato da misurazioni effettive.. aggiungici poi che la mia situazione ricettiva è inficiata da un sistema d'antenna tuttaltro che performante, motivo per cui ad ogni intervento preferisco ricordare che una log non fa miracoli.. :D

Tuttavia l'idea che mi son fatto, da appassionato, è questa: i problemi non son causati tanto da grossolani errori di progettazione/calcolo della rete marchigiana, ma da interferenti "storici" dal Triveneto..

Un esempio su tutti: in analogico il mitico 36 di Canale 5 da Velo Veronese arrivava dalle mie parti come una scheggia, fino ad annullare un locale 36 di Italia1 da Arcevia.. :5eek:

La sensazione è che pari pari l'interferenza si riproduca in digitale.. Velo è rimasto (dopo Valcava) uno degli impianti fondamentali di Mediaset..
Questa scelta ha creato grossi inconvenienti nel ferrarese ed in genere in tutte le zone a cavallo tra Veneto ed Emilia-Romagna..

Se controlli sul database di Mediaset, Velo fa copertura perfino su Gabicce Mare.. :5eek:

Capisci meglio di me che un segnale proveniente da una distanza non trascurabile unito alle micidiali condizioni propagative di questi giorni crea una miscela esplosiva..

Quando parlo di errori della progettazione di rete mi riferisco proprio a questo.. se un anello della catena non funziona a dovere gli effetti si riverberano su zone incredibilmente vaste..
Esagerando con Velo si è finito per penalizzare molte altre zone in precedenza servite egregiamente..


In questi giorni di forte tropo poi ho fatto una prova di ricezione molto "artigianale" ma secondo me molto efficace: usando come antenna uno spezzone di cavo coassiale da 20 cm ho provato a vedere cosa riesco a beccare, trovandomi in una posizione "felice" dal punto di vista radioelettrico..

Ebbene, gli unici segnali comunque fruibili sono quelli di Mediaset.. per il resto non riesco ad agganciare nessun multiplex nazionale.. eccetto i segnali croati.. :D

Mi son convinto quindi del fatto che Mediaset abbia segnali troppo "invadenti" in aria.. aggiungici poi il discorso dell'uso di un FEC a 5/6 (ad eccezione del Mux 4).. e la frittata è fatta.. :icon_rolleyes:


Sul discorso dello "svantaggio radioelettrico" di Posatora poi non sono d'accordo con te.. avere due postazioni distinte per i versanti a nord e sud del Cònero è secondo me un vantaggio.. è molto più facile sincronizzare Posatora con Arcevia e Novilara (per farti degli esempi di impianti MDS a me vicini) che il Cònero con il Nerone e l'Ascensione..
 
Ultima modifica:
reno73 ha scritto:
Ma è possibile che nessuno sappia i motivi dell'assenza di questi due mux che al loro interno contengono entrambi canali del posto!!!???
Tele A secondo me ha dei grossi problemi con i ponti di trasferimento.. perchè quando gli impianti vanno il segnale è veramente buono..
Mi ricordo che anche in analogico passavano delle settimane prima che i segnali di TeleA venissero ripristinati correttamente.. :icon_rolleyes:
ReteCapri dalle mie parti ha avuto dei problemi del genere nei primi mesi dopo lo switch-off, anch'essi ereditati dal periodo analogico, poi la cosa è stata sistemata..

Su RTM francamente direi che abbiamo detto tutto.. flusso indigesto a diversi ricevitori, impianti che vanno a intermittenza neanche fossero lucine di un presepio.. c'è da aggiungere altro? :D
 
Ultima modifica:
Adriatick ha scritto:
Quindi la Mediaset avrebbe studiato il dtt con molta approssimazione?
Forse l'unica fortuna di tvrs è la modulazione, per il resto i tecnici di EI (e sicuramente anche gli altri operatori) di cui conosco personalmente e ho aiutato in alcuni calcoli radioscopici per Posatora, di certo non sono secondi a nessuno, ne come strutture ne come preparazione tecnica.
Se ci sono problematiche di certo non è colpa loro, poi tieni conto anche la posizione meno favorevole rispetto la Rai dal Conero influisce
In generale i tecnici delle reti nazionali hanno sottovalutato i problemi legati alla propagazione dei segnali e di sincronizzazione dei feed satellitari: la scelta ministeriale di fare una rete sfn in Italia se dal punto di vista teorico non fa una piega, comporta una serie di problemi nella pratica (come tutti abbiamo ampiamente verificato!). Aggiungici che non tutte le apparecchiature usate dai provider nazionali sono al top e la fretta con la quale i tecnici sono stati costretti ad operare per le solite scelte politiche e ottieni la frittata. Credo che un maggior margine di sperimentazione, l'adozione di modulazioni migliori (tipo MPEG4, per esempio) e soprattutto un migliore e più esteso uso del satellite come effettivo "back-up" almeno per il dtt nazionale avrebbero sistemato di più le cose.

Quanto alle difficoltà di ricezione di TVRS a Porto d'Ascoli, esse sono unicamente dovute alla folle decisione ministeriale di assegnare il 43 UHF tanto alla televisione marchigiana che alla tv della Val Vibrata: questo ti dimostra quanta competenza geografica e quanta fretta avevano al Ministero di chiudere la partita... Speriamo in una veloce riassegnazione di frequenze per la tv abruzzese.
 
LukeMC67 ha scritto:
In generale i tecnici delle reti nazionali hanno sottovalutato i problemi legati alla propagazione dei segnali e di sincronizzazione dei feed satellitari: la scelta ministeriale di fare una rete sfn in Italia se dal punto di vista teorico non fa una piega, comporta una serie di problemi nella pratica (come tutti abbiamo ampiamente verificato!). Aggiungici che non tutte le apparecchiature usate dai provider nazionali sono al top e la fretta con la quale i tecnici sono stati costretti ad operare per le solite scelte politiche e ottieni la frittata. Credo che un maggior margine di sperimentazione, l'adozione di modulazioni migliori (tipo MPEG4, per esempio) e soprattutto un migliore e più esteso uso del satellite come effettivo "back-up" almeno per il dtt nazionale avrebbero sistemato di più le cose.

Quanto alle difficoltà di ricezione di TVRS a Porto d'Ascoli, esse sono unicamente dovute alla folle decisione ministeriale di assegnare il 43 UHF tanto alla televisione marchigiana che alla tv della Val Vibrata: questo ti dimostra quanta competenza geografica e quanta fretta avevano al Ministero di chiudere la partita... Speriamo in una veloce riassegnazione di frequenze per la tv abruzzese.


Questa mattina nonostante il caldo sembra che sia tornato mediaset e sportitalia....il canale 26 dal Conero assente....
 
ch 23 Video Tolentino

Nel fermano ricevibile dal ch 23 intero mux di video tolentino--ottimo segnale--probabilmente dalla Ascensione
 
Simone81 ha scritto:
Questa mattina nonostante il caldo sembra che sia tornato mediaset e sportitalia....il canale 26 dal Conero assente....
da me tornati ma mds con errori ber...il 26 rai ok!...ma tutto puo' cambiare...:eusa_wall:
 
fano72 ha scritto:
da me tornati ma mds con errori ber...il 26 rai ok!...ma tutto puo' cambiare...:eusa_wall:

Anche oggi sul Corriere Adriatico lamentela di un cittadino da Monsano per la Rai...
 
lory94 ha scritto:
Nel fermano ricevibile dal ch 23 intero mux di video tolentino--ottimo segnale--probabilmente dalla Ascensione
è dal colle sopra tolentino in circolare
 
Fermano-confine prov.MC

lory94 ha scritto:
Nel fermano ricevibile dal ch 23 intero mux di video tolentino--ottimo segnale--probabilmente dalla Ascensione
Il ch forse è il 29. Nei giorni scorsi squadrettava leggermente, poi tutto ok.
Anche E'tv ha un buon segnale nel fermano (ch33).
Da dove arrivano? Ascensione o Montefalcone?
Edit: VideoTolentino da Colle Redentore copre anche le zone a sfavore del fermano con antenna rivolta verso l'Ascensione??? Mi sembra un pò improbabile.
 
Ultima modifica:
conflitti marche-abruzzo

Ciao OTGtv
hai qualche notizia sui conflitti di alcune emittenti locali marche-abruzzo:

1- teleadriatica vs antenna 10 uhf46
sulla costa pare abbiano risolto con uhf31 a teleadriatica da montesecco ma a s.marco ancora e' accesa su uhf46 e poi appena cambieranno frequenza da s.marco su uhf31 di nuovo conflitto con teleponte da bellante che trasmette anche su uhf31 hai notizie se teleadriatica da s.marco cambierà frequenza perchè da maggio in valvibrata non si vede 7Gold.

2- tvrs vs tv6 uhf43
stesso problema l'emittente marchigiana forte delle sue due postazioni di s.marco e monte ascensione si mangia completamente uhf43 di tv6 da bellante hai notizia se l'emittente abruzzese cambierà frequenza solo dal sito secondario di bellante? al momento in valvibrata la seconda tv in graduatoria abruzzo tv6 non e' ricevibile fino alla costa.

3- tele A vs Telemare uhf21
nessuno dei due mux e' oggi ricevibile ci sarà anche in questo caso un cambio di frequenza per l'emittente napoletana che trasmette da un sito piu' basso rispetto alla Maiella?

4- quintarete uhf34
che fine ha fatto l'ottima emittente di ascoli piceno?

5- TVP Italia - VeraTV uhf35
questi hanno acquistato la sola frequenza di teleA+ uhf35 o anche la frequenza di Tele A perchè come faranno in abruzzo a convivere con uhf35 frequenza assegnata al mux1 rai??

Ho fatto queste cinque domande a te perchè penso possa avere delle notizie sulle uniche conflittualità presenti al confine marche-abruzzo sia sulla costa che all'interno.

attendo risposte Grazie




Otg Tv ha scritto:
è dal colle sopra tolentino in circolare
 
ripetitore conero e posatora

in questo momento sembra che i segnali siano migliorati merito dei tecnici sui ripetitori o semplice attenuazione della propagazione...a voi l'ardua sentenza...:icon_rolleyes:
 
ans1973 ha scritto:
Ciao OTGtv
hai qualche notizia sui conflitti di alcune emittenti locali marche-abruzzo:

1- teleadriatica vs antenna 10 uhf46
sulla costa pare abbiano risolto con uhf31 a teleadriatica da montesecco ma a s.marco ancora e' accesa su uhf46 e poi appena cambieranno frequenza da s.marco su uhf31 di nuovo conflitto con teleponte da bellante che trasmette anche su uhf31 hai notizie se teleadriatica da s.marco cambierà frequenza perchè da maggio in valvibrata non si vede 7Gold.

2- tvrs vs tv6 uhf43
stesso problema l'emittente marchigiana forte delle sue due postazioni di s.marco e monte ascensione si mangia completamente uhf43 di tv6 da bellante hai notizia se l'emittente abruzzese cambierà frequenza solo dal sito secondario di bellante? al momento in valvibrata la seconda tv in graduatoria abruzzo tv6 non e' ricevibile fino alla costa.

3- tele A vs Telemare uhf21
nessuno dei due mux e' oggi ricevibile ci sarà anche in questo caso un cambio di frequenza per l'emittente napoletana che trasmette da un sito piu' basso rispetto alla Maiella?

4- quintarete uhf34
che fine ha fatto l'ottima emittente di ascoli piceno?

5- TVP Italia - VeraTV uhf35
questi hanno acquistato la sola frequenza di teleA+ uhf35 o anche la frequenza di Tele A perchè come faranno in abruzzo a convivere con uhf35 frequenza assegnata al mux1 rai??

Ho fatto queste cinque domande a te perchè penso possa avere delle notizie sulle uniche conflittualità presenti al confine marche-abruzzo sia sulla costa che all'interno.



attendo risposte Grazie

Risposte (mah)
1: nessuna notizia
2: nessuna notizia
3: nessuna notizia
4: ottima??? arriverà l'edizione StartUp Communication con 4 canali di televendite
5: acquistato solo la rete di Tele A Più nelle Marche e in Abruzzo
 
Otg Tv ha scritto:
è dal colle sopra tolentino in circolare
Mi spiace doverti contraddire, OGTV, ma io ricevo VideoTolentino da Colle Redentore sul canale 29 UHF con qualità sempre 100 mentre non mi arriva il 23. Viceversa, un amico che abita in zona nord a Macerata (coperto completamente da Colle Redentore) riceve il 23 al massimo della qualità e della intensità con antenna direttiva rivolta verso il Conero... Il fatto che arrivi nel fermano dove Colle Redentore è coperto mi sembra un'ulteriore riprova che questo segnale non viene da lì.
 
Otg Tv ha scritto:
è dal colle sopra tolentino in circolare

Non so darti una risposta sul sito di trasmissione....ma confermo il ch 23 (qualita' e potenza ottima)----------------e non il 29 (sul quale tra la'ltro mi interferisce il mux croato5)


n.b.
io ho antenna puntata sia verso il Conero (nord quindi) che verso ascensione(sud/ovest),,,,,Tolentino mi rimane ad Ovest
 
LukeMC67 ha scritto:
Mi spiace doverti contraddire, OGTV, ma io ricevo VideoTolentino da Colle Redentore sul canale 29 UHF con qualità sempre 100 mentre non mi arriva il 23. Viceversa, un amico che abita in zona nord a Macerata (coperto completamente da Colle Redentore) riceve il 23 al massimo della qualità e della intensità con antenna direttiva rivolta verso il Conero... Il fatto che arrivi nel fermano dove Colle Redentore è coperto mi sembra un'ulteriore riprova che questo segnale non viene da lì.
Allora indago!

Upgrade: hanno acceso un 23 al Conero, più un 29 a Colbuccaro e un altro a Punto Trigonometrico e un altro ancora a Monte dell'Aria
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
Allora indago!

Upgrade: hanno acceso un 23 al Conero, più un 29 a Colbuccaro e un altro a Punto Trigonometrico e un altro ancora a Monte dell'Aria
Caro OTG TV, devo ulteriormente correggerti alcuni dati riguardo la ricezione dtt a Macerata:
-il 26 UHF della Rai mi risulta acceso anche da Colbuccaro
-sul 27 UHF verticale a seconda della propagazione arriva il bouquet sloveno dal monte Nanos
-sul 28 UHF è perfettamente captabile il mux TVQ dalla Maielletta (anche con notevole continuità) dalla zona Sud
-sul 28/29/31/53/59 UHF sono captabili a seconda della propagazione altrettanti MUX croati
-sul 29 UHF non ho MAI captato il mux TRSP (pur avendo l'antenna puntata proprio in direzione Maielletta/Ascensione/Montefalcone Appennino/Colbuccaro)
-sul 31 UHF non ho mai visto e sul 41 UHF non vedo tuttora Tv Centro Marche che capto invece regolarmente sul 39 UHF
-E'TV arriva anche da Colbuccaro sul 33 UHF.
 
segnale

ma cosa dicono i tecnici dei vari ripetitori tipo elettronica industriale della situazione di tutti questi canali con propagazione o disturbati dalla vicina croazia?dicono mai che il problema sta nei loro impianti che invece nelle nostre antenne?
 
fano72 ha scritto:
ma cosa dicono i tecnici dei vari ripetitori tipo elettronica industriale della situazione di tutti questi canali con propagazione o disturbati dalla vicina croazia?dicono mai che il problema sta nei loro impianti che invece nelle nostre antenne?
Caro Fano72,
come ho cercato di spiegare anche ad altri utenti di questo forum molto critici, i parametri che influiscono sulla ricezione nel digitale terrestre sono davvero tantissimi per cui in realtà la risposta corretta a qualsiasi problema è che "ogni caso è a se stante e va studiato autonomamente".
Lacune e mancanze stanno da tutte e due le parti: ovviamente il tecnico dipendente di una azienda non potrà mai rivelare le "magagne" della televisione per cui lavora!!
Come ho detto più volte anche recentemente, ci sono state scelte tecniche scellerate a livello politico, tempi frettolosi di realizzazione delle reti, pochi studi seri fatti "sul campo" prima di estendere la rete di trasmissione (l'LTE, ad esempio, sta mostrando nei test pratici alcuni limiti...), l'abbandono di fatto del satellite come valido mezzo di "back-up" (TivùSat non ritrasmette tutte le reti nazionali, solo una parte) data la complicata orografia del suolo italico.
Noi utenti possiamo solo fare la nostra parte montando impianti il più possibile impeccabili le cui caratteristiche minime ho ampiamente illustrato qualche post sopra; il resto è in mano a tecnici e... propagazione troposferica!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso