Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tivuitalia

Salve o appena ricevuto una risposta alla mia mail dove tivuitalia
mi conferma di aver avuto le autorizazioni per accendere dalle postazioni di:
. Novilara;

· Cesana (Urbino);

· Petrano;

· San Paolo;

· Fossombrone
ed intendono farlo presto; speriamo bene!!!!
 
LukeMC67 ha scritto:
...se sapessi quanto ci irradiamo ogni volta che usiamo un telefonino.... Le stazioni diffuse sono da preferirsi rispetto alle mega-postazioni perché emettono potenze irrisorie ...
Rischi sull'esposizione EM ci sono sempre ed un conto è telefonare per 30' - un'ora al giorno e un conto avere sopra alla testa 24 h su 24 una stazione LTE. Va a braccetto Potenza e Tempo di esposizione ... e' come dire, ieri ho preso 4 caffè e non ho accusato tachicardia, mentre tu ti sei sentito male prendendo un misero cucchiaino di caffè ogni ora.
Vediamo nei dettagli cosa succede; nel primo caso 25mg x 4 = 100 mg di caffeina e nel secondo caso 3mg x 24 = 216 mg di caffeina totale. Vale a dire oltre doppio di caffeina seppur frazionata nel tempo !!. :5eek:
Non per nulla, ma la potenza di una BTS - LTE non è mai irrisoria ... poichè il centro ricerche RAI ha parlato di oltre 5 Kw ERP durante LTE al 100 % e quindi genera un campo elettrico ai limiti della normativa Italia che prevede 6 V/m nelle immediate vicinanze dell'antenna.
Comunque io spero che queste installazioni avvengano in misura ridotta sopra ai condomini o sopra alle case private, poichè oltre al danno anche la beffa !. :icon_twisted:
 
pvedovi ha scritto:
Vista la labilità e fragilità dei segnali digitali ed il piano frequenze nazionali attuato, ormai mi sembra chiaro che 50 km sono più che esagerati...

Abito a 50 km dal monte conero ed altrettanti dal monte ascensione e ricevo tutti i mux perfettamente, periodo estivo compreso. E non sono il solo.
 
Quei microripetitori, anziché sulle nostre teste, si possono benissimo mettere sui lampioni, semafori, segnalatori luminosi, ma sempre un qualcosa di esterno alle nostre case.

In ogni caso, è vero che il limite è di 6 v/m3, ma è anche vero che ci sono i regolamenti comunali (Urbino fissa il limite in 3 v/m3) e, IN OGNI CASO, deve essere rispettata la lontananza di 50 m dalle abitazioni e scuole, ospedali, uffici.

A Urbino, negli anni '90, la TIM installò un'antenna al Monte, dove ci sono scuole e abitazioni. Una famiglia conta 7 morti sospette tra leucemie e cancri al cervello. Solo dopo il Comune diede ordine di spegnere quella antenna. Tra tesi e controtesi è prevalso il buonsenso e la precauzione.

Sul 27 di Tivuitalia dalle Cesane...nooooooooooooooooooooooooooooooooo......così....addio Tv Capodistria.....addio mio dolce ricordo del passato.....Ma Tivuitalia non ha niente...

Invece, perché non mettono il 33 e il 44 di ReteA....quelli no eh? I romagnoli no eh?
 
CRONOSKY ha scritto:
Rischi sull'esposizione EM ci sono sempre ed un conto è telefonare per 30' - un'ora al giorno e un conto avere sopra alla testa 24 h su 24 una stazione LTE. Va a braccetto Potenza e Tempo di esposizione ... e' come dire, ieri ho preso 4 caffè e non ho accusato tachicardia, mentre tu ti sei sentito male prendendo un misero cucchiaino di caffè ogni ora.
Vediamo nei dettagli cosa succede; nel primo caso 25mg x 4 = 100 mg di caffeina e nel secondo caso 3mg x 24 = 216 mg di caffeina totale. Vale a dire oltre doppio di caffeina seppur frazionata nel tempo !!. :5eek:
Non per nulla, ma la potenza di una BTS - LTE non è mai irrisoria ... poichè il centro ricerche RAI ha parlato di oltre 5 Kw ERP durante LTE al 100 % e quindi genera un campo elettrico ai limiti della normativa Italia che prevede 6 V/m nelle immediate vicinanze dell'antenna.
Comunque io spero che queste installazioni avvengano in misura ridotta sopra ai condomini o sopra alle case private, poichè oltre al danno anche la beffa !. :icon_twisted:
mi sembra che siamo un po' lontani dalla realtà dei fatti....5kW NON sono per siti cittadini!! dividi per 100...calcolando che potenza decade col quadrato della distanza è MOLTO più influente un telefono accanto alla testa per 1 ora che una BTS per 24 h considerando le reali potenze in gioco...
E di più, più la BTS lontana più i telefonini devono aumentare la potenza di trasmissione...fino a 2 W per i gsm 900...quindi meglio avere le BTS vicine!!!
 
Tornata Teleadriatica da Montesecco...giusto in tempo per farci perdere la Coppa Davis su Supertennis!!!...
 
Zenit76 ha scritto:
Abito a 50 km dal monte conero ed altrettanti dal monte ascensione e ricevo tutti i mux perfettamente, periodo estivo compreso. E non sono il solo.
vieni a fano porta la tua antenna...poi fa sapere se vedi tutto!!
 
Salve o appena ricevuto una risposta alla mia mail dove tivuitalia
mi conferma di aver avuto le autorizazioni per accendere dalle postazioni di:
Fossombrone
ed intendono farlo presto; speriamo bene!!!!

Zebbie, ti segnalo che Tivuitalia e' cmq ad oggi ricevibile da Borgaccio (dove abito) puntando verso Ancona insieme al 21 di Tele A con un segnale discreto (80% potenza 70-75 qualita')
Poi se installano a Fossombrone tanto meglio :D :D :D

Mancherebbero alla fine all'appello Tele A, Retecapri, Canale Italia e Tvpitalia (citando anche per par conditio RTM, la cui argomentazione fin ora trattata meritava l'apertura di un thread specifico sul forum :D :D :D )
 
Salve,
miracolosamente, senza aver speso un ulteriore centesimo per l'antenna, i canali principali della Rai e di Mediaset sono tornati perfetti senza il minimo squadrettamento. quindi era l'impianto?????

Ieri sera non vedevo più i canali Premium, ma oggi sono di nuovo ok.

Totale assenza di segnale dal canale 26 dal Conero (che prima vedevo) e dal mux di ReteA. Il tecnico della Rai della mia zona "molto stizzito" un mese fa mi aveva detto che era colpa dell'interferenza e che appena la temperatura scendeva tornava tutto perfetto....miraggio.....:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Simone81 ha scritto:
Salve,
miracolosamente, senza aver speso un ulteriore centesimo per l'antenna, i canali principali della Rai e di Mediaset sono tornati perfetti senza il minimo squadrettamento. quindi era l'impianto?????

Ieri sera non vedevo più i canali Premium, ma oggi sono di nuovo ok.

Totale assenza di segnale dal canale 26 dal Conero (che prima vedevo) e dal mux di ReteA. Il tecnico della Rai della mia zona "molto stizzito" un mese fa mi aveva detto che era colpa dell'interferenza e che appena la temperatura scendeva tornava tutto perfetto....miraggio.....:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
stessa cosa anche a me anche se il 26 si e'sempre visto...quale spiegazione dare se non la colpa ai ripetitori?:eusa_think:
 
Mancherebbero alla fine all'appello Tele A, Retecapri, Canale Italia e Tvpitalia (citando anche per par conditio RTM, la cui argomentazione fin ora trattata meritava l'apertura di un thread specifico sul forum :D :D :D )[/QUOTE]

Ciao Zebedeo vedo che hai montato la IV banda verso Ancona!!!!
io non posso per via del antenna che e condominiale... ;potendo penso che
avrei dei buoni risultati pure io.

A luglio TVPitalia mi a assicurato che avrebbero acceso anche a Fossombrone
da TeleA; ReteCapri; e CanaleItalia non Ho mai avuto nessuna risposta
 
BillyClay ha scritto:
mi sembra che siamo un po' lontani dalla realtà dei fatti....5kW NON sono per siti cittadini!! dividi per 100...calcolando che potenza decade col quadrato della distanza è MOLTO più influente un telefono accanto alla testa per 1 ora che una BTS per 24 h considerando le reali potenze in gioco...
E di più, più la BTS lontana più i telefonini devono aumentare la potenza di trasmissione...fino a 2 W per i gsm 900...quindi meglio avere le BTS vicine!!!
Esatto. E torno a dire: cari amici, i dispositivi Wi-Fi, la rete elettrica di casa, i telefonini... vi siete mai chiesti quanto ci irradiano!? E dei trasmettitori analogici, caro Francesco, che avevano potenze anche 10 o 20 volte superiori a quelle degli attuali dtt? Come mai nessuno ne ha chiesto lo smantellamento?Volete vivere sicuri? Piombatevi in casa avendo cura di eliminare l'impianto elettrico! Magari le nostre città avessero microimpianti (rice)trasmittenti diffusi e capillari per le tecnologie digitali: avremmo tanto meno inquinamento elettromagnetico! Mutatis mutandi, è lo stesso discorso della microproduzione di energia elettrica: se fosse incentivata si potrebbero risparmiare tante megacentrali. Ma poi chi cura gli interessi che ci sono dietro?
 
Simone81 ha scritto:
Salve,
miracolosamente, senza aver speso un ulteriore centesimo per l'antenna, i canali principali della Rai e di Mediaset sono tornati perfetti senza il minimo squadrettamento. quindi era l'impianto?????

Ieri sera non vedevo più i canali Premium, ma oggi sono di nuovo ok.

Totale assenza di segnale dal canale 26 dal Conero (che prima vedevo) e dal mux di ReteA. Il tecnico della Rai della mia zona "molto stizzito" un mese fa mi aveva detto che era colpa dell'interferenza e che appena la temperatura scendeva tornava tutto perfetto....miraggio.....:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Come già detto e stradetto in passato, nella trasmissione e nella ricezione digitale intervengono molte variabili difficilmente controllabili per cui ci sono situazioni in cui i problemi prevalenti sono da ascrivere agli impianti trasmittenti, altre in cui prevalgono i problemi sull'impianto ricevente e altre in cui sono le condizioni di ricezione a farla da padrone (propagazione, orografia, ecc.), altre ancora in cui c'è una combinazione delle 3! Prima di trarre conclusioni affrettate sarei prudente.
 
Zenit76 ha scritto:
Abito a 50 km dal monte conero ed altrettanti dal monte ascensione e ricevo tutti i mux perfettamente, periodo estivo compreso. E non sono il solo.
fano72 ha scritto:
vieni a fano porta la tua antenna...poi fa sapere se vedi tutto!!
fano72 ha scritto:
quale spiegazione dare se non la colpa ai ripetitori?
La spiegazione è già stata data ed ampiamente trattata.. i problemi non sono dati dai 50 o più km di distanza dai ripetitori (che, con l'inserimento di opportuni ritardi ed entro un certo limite, possono essere messi in SFN comunque).. ma dai casini che creano quelli che si trovano a più di 200 Km da Fano e che, in determinate condizioni, arrivano con una intensità tale da "distruggere" quelli locali..

Nessuno dei due ha torto, ma le situazioni sono evidentemente incomparabili.

I problemi con la propagazione li hanno avuti anche a Senigallia, che dal Cònero dista 36 km e da Montagnolo appena 25 Km.

Quindi è inutile accapigliarsi per nulla.

Simone81 ha scritto:
quindi era l'impianto?????
Simone81 ha scritto:
Ieri sera non vedevo più i canali Premium, ma oggi sono di nuovo ok.
Totale assenza di segnale dal canale 26 dal Conero (che prima vedevo) e dal mux di ReteA.
Tropo sottozero questi giorni, fai te. :doubt:

Io non vendo antenne ne tantomeno faccio l'antennista, ma cantar vittoria perchè ricevi un giorno si ed uno no non mi pare proprio il caso..

Se in passato ti ho consigliato più volte di far verificare l'impianto è perchè la cosa magari ti poteva LIMITARE certe problematiche..
Ad esempio mi pare abbastanza strano che tu riceva 30, 32 e 40 della Rai e non il 26.. escono fisicamente dalla stessa antenna sul Cònero (appena rifatta, peraltro) e con le stesse potenze..

Poi.. trovo francamente assurdo continuare a pagare per un servizio (Premium) che non sei in grado di fruire (se per colpa tua o per colpa di chi trasmette conta poco) con continuità..

Per ReteA il discorso potrebbe essere diverso.
Non ricevi il ReteA1 (44 Cònero + Montagnolo, quello con DeejayTv) o il ReteA2 (42 Cònero + Ascensione, 33 Montagnolo, quello con RadioCapitalTiVù)?
Inoltre: E'Tv Marche riesci a sintonizzarla? Se si, su che frequenza (33 Cònero o 42 Montagnolo)?

P.S. Se sei convinto delle tue idee puoi sempre ignorare i suggerimenti altrui, ma almeno evita la solita tiritera ogni volta..
 
Ultima modifica:
nulla da eccepire ivangas85....complimenti per la lezione...ma gli alunni potrebbero diventar maestri...buonanotte...:icon_cool:
 
fano72 ha scritto:
nulla da eccepire ivangas85....complimenti per la lezione...ma gli alunni potrebbero diventar maestri...buonanotte...:icon_cool:
Alunni e maestri? Sei fuoristrada amico, lo spirito del forum è un altro (perlomeno per me).. :icon_rolleyes:

Io non devo insegnar niente a nessuno, non ho nemmeno i titoli per farlo tra l'altro.. solo che trovandomi su di un forum tecnico frequentato da appassionati (e non al bar) cerco di rispondere compiutamente a chi interviene con le (poche) conoscenze in mio possesso.

Poi se vi volete lamentare a priori continuate pure, per me non è un problema.. solo che con le lamentele non è che spariscono i problemi di ricezione.. :D

Basta che non scriviate "sciapate", perchè qui c'è chi ne sà in proposito.. e rischiate di fare brutte figure..
 
Ultima modifica:
fano72 ha scritto:
vieni a fano porta la tua antenna...poi fa sapere se vedi tutto!!

Io ho risposto ad un utente che diceva quanto segue e non ho capito cosa c'entri Fano;) :

pvedovi ha scritto:
Vista la labilità e fragilità dei segnali digitali ed il piano frequenze nazionali attuato, ormai mi sembra chiaro che 50 km sono più che esagerati...

Io ho voluto sottolineare che quanto scritto da pvedovi non puo' essere generalizzato o preso per certo e ti porto l'esempio mio e di un territorio che comprende piu' di 150 mila persone ( Civitanova, Porto S. Elpidio, Sant'elpidio a Mare, Montegranaro, Fermo, Porto San Giorgio, etc...) tutte piu' o meno distanti quasi una cinquantina di km sia dal conero e/o dal monte ascensione e che ricevono il digitale terrestre senza problemi. Non bisogna essere tecnici o altro basta accendere il mio televisore per dirti e smentire senza ombra di dubbio che 50 km o giu di li' non sono esagerati dato che tutti i Mux arrivano senza problemi e le mie antenne come quelle di tanti altri si trovano proprio a poco meno di quella distanza. E ti ripeto il tutto anche a prova di tropo, estate, bel tempo o cattivo tempo.
Per quanto riguarda le mie antenne, le ho installate piu' di 20 anni fa ( una vhf ed una uhf che guardano il conero, una uhf che guarda l'ascensione), e dal passagio dall'analogico al digitale sono rimaste quelle e non mi e' servito chiamare nessun antennista.
Poi se prendiamo l'esempio di Fano io non metto in dubbio che avete problemi ma come ho letto da qualcuno generalizzare e fare di tutta un erba un fascio non penso sia tecnicamente la cosa piu' corretta da fare.
Io non voglio dire che il dtt sia perfetto, per quanto riguarda me posso ritenermi soddisfatto. La qualita delle ricezioni e' ottima ed i canali sono molti piu' di prima. La scorsa settimana per lavoro mi sono trovato vicino Varese in un posto tra le montagne, ho voluto vedere come era li' la situzione, tutti i mux nazionali erano ben visibile e c'erano una miriade di tv locali. Lo stesso la settimana prima vicino firenze. Ho un amico in Abruzzo della val vibrata e questa estate ero da lui a cena e ci siamo visti senza problemi la partita dell' italia agli europei sul canale rai in hd mentre gli altri mux erano ben visibili.
Ora non so se questi esempi che ho fatto siano delle eccezioni o la normalita', ripeto non voglio dire che non ci siano problemi ma io non penso sia tutto cosi nero o disastroso, ma bisogna prendere caso per caso, vedere cosa non va e cercare di risolvere il problema perche' tutti hanno diritto di ricevere i segnali in maniera decente specialmente quelli a cui si paga il canone..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso