Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il passaggio dovrebbe avvenire nella giornata di domani ed il mux in cui verrà inserita Fano TV è quello di TVRS (UHF 43).

Ne hanno parlato ampiamente durante la rassegna stampa.

La scelta è dovuta principalmente ai problemi di copertura del mux TVCM sul bacino primario di Fano TV.
 
Ciao a tutti, e scusate nel caso la sezione non sia quella giusta.
Ho una piccola curiosità, l'estate scorsa avevo dato una rinnovata al mio impianto di casa, sostituendo un'accozzaglia di antenne monocanale ormai ben stagionate con un'unica antenna UHF puntata a metà strada fra il Petrano ed il Nerone, che nella mia zona (nelle colline fra Fano e Mondolfo) distano circa 10° l'una dall'altra.
Tornato per pasqua, ho scoperto di avere problemi di ricezione dei MUX che trasmettono Mediaset (specialmente La3), con un segnale a volte ballerino. Per non sapere né leggere né scrivere, ho deciso di prendermi una piccola logaritmica UHF da puntare verso Novilara, e con mia sorpresa ho scoperto che se ciò da un lato risolveva i problemi con Mediaset, d'altra parte uccideva completamente i canali RAI "secondari" (ovvero quelli non inclusi nel MUX regionale), che a quanto pare venivano ricevuti (male ed in maniera instabile) anche da quella direzione.

Ora, la mia domanda non è come risolvere la situazione (anche se eventuali consigli non sarebbero sicuramente sgraditi), ma capire da dove tali segnali possano provenire: possibile che provengano dal sito di Santa Veneranda di Pesaro, nonostante non sia orientato nella mia direzione e che rimanga coperto dalle colline, oppure può essersi trattato di propagazione anomala di segnali provenienti da ben più lontano?
 
Benvenuto

Ti consiglio di aprire una discussione apposita in sezione DTT Tecnica, descrivendo esattamente come è fatto l'impianto,antenna, derivazioni, località ecc...
 
Nelle marche nord Puntare verso nord e molto pericoloso. Specie a causa dei rai dal venda. Ma anche per i segnali eit da velo. Comunque con un antenna unica quasi verso petrano si riesce a trovare un buon compromesso senza degradare troppo il Nerone che è comunque più forte.
 
I problemi al 37 sono dati dal fatto che al Petrano.. non c'è.. ;)

Quindi probabilmente ti entra di straforo da Fossombrone..

Se hai visibilità (e riesci a tirar comunque dentro con una sola antenna la Rai dal Nerone) non trascurerei anche l'opzione Arcevia: da lì i segnali delle private sono ottimi ed abbondanti..
 
I problemi al 37 sono dati dal fatto che al Petrano.. non c'è.. ;)

Quindi probabilmente ti entra di straforo da Fossombrone..

Se hai visibilità (e riesci a tirar comunque dentro con una sola antenna la Rai dal Nerone) non trascurerei anche l'opzione Arcevia: da lì i segnali delle private sono ottimi ed abbondanti..

Toh, hai proprio ragione, avevo visto che più o meno tutte le private trasmettono dal Petrano, ed avevo supposto che anche il 37 fosse fra queste... la prossime volta consulterò con maggiore attenzione le liste. :eusa_wall:
Allora suppongo che arrivi o da Fossombrone (il che mi pare strano, visto che fra me ed il trasmettitore ci sono continue colline), o forse da Monte San Paolo, dal quale ho la visuale quasi libera.
A proposito, c'è un qualche metodo più o meno rigoroso per capire da dove arrivino i segnali, che non sia "vedere quali canali prendono" o simili?

Per quanto riguarda Arcevia, potrei provare non appena torno a casa (probabilmente fra qualche mese, ora sono in Toscana), ma temo di non aver fortuna, in quanto dovrei avere almeno due gruppi di colline fra me ed il trasmettitore - ma d'altro canto ho una collina che copre anche il Petrano/Nerone, eppure li ricevo. :eusa_think:

Nelle marche nord Puntare verso nord e molto pericoloso. Specie a causa dei rai dal venda. Ma anche per i segnali eit da velo. Comunque con un antenna unica quasi verso petrano si riesce a trovare un buon compromesso senza degradare troppo il Nerone che è comunque più forte.
Già, per ora ho puntato provvisoriamente la logaritmica nella stessa direzione dell'altra, ma già che c'è penso mi convenga puntarla verso San Paolo - uno dei pochi che "vedo", assieme al Petrano/Nerone e Novilara.
Per curiosità, come fare a capire se è effettivamente il Venda/Velo ciò che ricevo da nord, e non altro?

ciao, dipende da come hai miscelato le due antenne.
Per non sostituire il vecchio miscelatore/ampli (un Fracarro MAP501) ho collegato l'antenna "principale" all'ingresso UHF, e la logaritmica alla V banda - ma comunque le varie prove le avevo fatte collegando unicamente la logaritmica all'ingresso UHF, lasciando sempre l'amplificazione al massimo (+20dB).
 
Ma se allora tutti gli altri eit ti arrivano bene puoi inserire solo il canale che ti interessa (37) presonda altra direzione e filtrato
 
Ivangas non so il paese esatto ma non potrebbe entrare Arcevia invece che Petrano spuntando leggermente il Nerone? Nella vallata dietro Senigallia ho verificato che Arcevia prevale mentre Petrano scompare. A fano ovest chi prevale dei 2?
 
Infatti l'ho già consigliato in tal senso qualche post indietro.. ;)

Il Petrano a Fano non fa servizio, non è in ottica praticamente da nessuna parte proprio a causa delle colline che sovrastano Fossombrone e della catena montuosa della Gola del Furlo..

Nei nuovi impianti, già a pochi km da Fano, le soluzioni più gettonate sono larga banda su Nerone+Fossombrone (che sono allineati) oppure Cónero+ Fossombrone/Arcevia.
 
é sbagliato, cosi sovrapponi la quinta banda distruggendo la qualita; o una antenna in uhf, oppure due antenne una in quarta e una in quinta oppure con filtro passa/eliminacanali per i rai https://www.digital-forum.it/showth...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!
Anche se i segnali provengono dalla stessa fonte? In ogni caso così facendo la situazione la situazione è un pelo migliorata, ma come già detto è giusto una soluzione provvisoria, non appena torno vedo di migliorarla.

Infatti l'ho già consigliato in tal senso qualche post indietro.. ;)

Il Petrano a Fano non fa servizio, non è in ottica praticamente da nessuna parte proprio a causa delle colline che sovrastano Fossombrone e della catena montuosa della Gola del Furlo..

Nei nuovi impianti, già a pochi km da Fano, le soluzioni più gettonate sono larga banda su Nerone+Fossombrone (che sono allineati) oppure Cónero+ Fossombrone/Arcevia.

In effetti guardando su Google Earth mi viene il dubbio che - per quanto mi sembrasse strano - io stia effettivamente ricevendo da Fossombrone, in quanto è in quasi in linea con il Nerone (245° contro i 242° del secondo - il Petrano è a 232°), mentre Monte San Paolo è a 284°, ben oltre l'apertura delle antenne, come anche Arcevia, a circa 198° - circa 35° fuori dal centro dell'antenna, puntata grossomodo a 240°.

Generalmente come si fa a capire da dove provengano dei segnali? Solo empiricamente guardando la direzione e le frequenze trasmesse - magari girando in zona con un'antenna in mano, oppure c'è un qualche metodo più rigoroso - magari cercando un qualche ID che identifichi univocamente il ripetitore?
 
Ogni impianto è identificato in maniera univoca da un ID (sinceramente non ricordo se tutti gli operatori utilizzano questa prassi) ma per poterlo verificare ti serve strumentazione professionale.

Quaranta gradi di differenza effettivamente non sono pochi, ma se il segnale da Nerone ed Arcevia è buono e non hai un'antenna estremamente direttiva, ce la potresti fare puntando a metà strada..

Senza dimenticare che qualche contributo (specialmente per i mux MDS e Cairo) potrebbe arrivarti anche da M.Cucco (postazione "umbra" sopra Fabriano)..


Altrimenti l'unica soluzione tecnicamente corretta e che ti mette al riparo da inconvenienti (posto che scriviamo da dietro lo schermo di un computer ;) ) è ricevere soltanto i RAI dal Nerone e tutto il resto da Arcevia, miscelando opportunamente le due antenne.
 
Ultima modifica:
non capisco cosa intendi per "stessa fonte" ma in ogni caso non si devono mai miscelare due antenne uhf senza filtri di canale o di banda.
Anche se i segnali provengono dalla stessa fonte? In ogni caso così facendo la situazione la situazione è un pelo migliorata, ma come già detto è giusto una soluzione provvisoria, non appena torno vedo di migliorarla.
?
 
Ogni impianto è identificato in maniera univoca da un ID (sinceramente non ricordo se tutti gli operatori utilizzano questa prassi) ma per poterlo verificare ti serve strumentazione professionale.

Quaranta gradi di differenza effettivamente non sono pochi, ma se il segnale da Nerone ed Arcevia è buono e non hai un'antenna estremamente direttiva, ce la potresti fare puntando a metà strada..

Senza dimenticare che qualche contributo (specialmente per i mux MDS e Cairo) potrebbe arrivarti anche da M.Cucco (postazione "umbra" sopra Fabriano)..


Altrimenti l'unica soluzione tecnicamente corretta e che ti mette al riparo da inconvenienti (posto che scriviamo da dietro lo schermo di un computer ;) ) è ricevere soltanto i RAI dal Nerone e tutto il resto da Arcevia, miscelando opportunamente le due antenne.

Devo ancora vedere se la ricevo proprio Arcevia, visto che di fatto vedo direttamente solo la vallata di Fano (vista, mappa), ma in ogni caso sono abbastanza soddisfatto già della situazione attuale (per ora). La mia curiosità era più che altro capire da dove provenissero i segnali che ricevo ora. :)

Esiste per caso una qualche specifica da consultare per vedere come tale ID venga trasmesso? A breve vorrei prendermi un ricevitore SDR, per cui immagino non sia impossibile estrarlo usando quello.

non capisco cosa intendi per "stessa fonte" ma in ogni caso non si devono mai miscelare due antenne uhf senza filtri di canale o di banda.
Intendevo puntandole entrambe nella stessa direzione, ricevendo dunque gli stessi ripetitori (al netto delle inevitabili differenze di guadagno ed apertura, ovviamente).
Purtroppo non ho idea di come sia fatto internamente un miscelatore/amplificatore per poterne giudicare le limitazioni, significa che prima o poi dovrò smontare uno :p
 
Ultima modifica:
basta che leggi cosa c'é scritto sugli ingressi del mixer, per esempio ingresso quarta banda e ingresso quinta banda separa correttamente i canali delle due antenne, invece se misceli in uhf-uhf sovrapponi tutti i canali dal 21 al 60 oppure se misceli uhf e quinta sovrapponi i segnali dal 36 al 60, se misceli uhf e quarta sovrapponi i canali dal 21 al 36 tutte situazioni deleterie; quindo filtri per banda o per canali come descritto molto bene qui https://www.digital-forum.it/showth...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE
 
basta che leggi cosa c'é scritto sugli ingressi del mixer, per esempio ingresso quarta banda e ingresso quinta banda separa correttamente i canali delle due antenne, invece se misceli in uhf-uhf sovrapponi tutti i canali dal 21 al 60 oppure se misceli uhf e quinta sovrapponi i segnali dal 36 al 60, se misceli uhf e quarta sovrapponi i canali dal 21 al 36 tutte situazioni deleterie; quindo filtri per banda o per canali come descritto molto bene qui https://www.digital-forum.it/showth...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE

Si, questo mi è chiaro, ciò che intendevo è come funzioni "a basso livello". Ho visto che nella parte frontale (quella contenente i potenziometri per regolare il guadagno) contiene diverse induttanze, che suppongo fungano da filtri passa-alto e passa-basso per selezionare le singole bande di frequenza, ma non ho guardato dietro, per vedere se oltre ai passa-banda induttivi ci sia altra circuiteria per separare ed amplificare i segnali. Immagino che come minimo ci siano degli amplificatori operazionali a larga banda, ma non ho idea di come sia realmente implementato il circuito. Spero di essere stato chiaro :)
 
Devo ancora vedere se la ricevo proprio Arcevia, visto che di fatto vedo direttamente solo la vallata di Fano (vista, mappa), ma in ogni caso sono abbastanza soddisfatto già della situazione attuale (per ora). La mia curiosità era più che altro capire da dove provenissero i segnali che ricevo ora. :)

Ho visto ora la zona dove si trova l'abitazione (pochi km da casa mia ;) ), ed a spanne ti direi che le possibilità di tirar dentro Arcevia sono poche, perchè dovresti essere coperto dalla collina di Solfanuccio in quella direzione.

Novilara invece dovresti vederla tranquillamente, ma come diceva qualche post indietro BillyClay, puntare verso nord anche per i soli segnali MDS significa mettersi nelle condizioni di tirar dentro tutti gli altri trasmettitori di mezzo nord-est, con i risultati che puoi immaginare (e di cui MDS non sembra interessarsi)..

Il consiglio che mi sento di darti da appassionato è quindi di lasciare tutto così com'è, magari tentando di ottimizzare il puntamento su Fossombrone per tentare di avere un segnale più robusto e senza avventurarti in miscelazioni che probabilmente non ti garantirebbero comunque un risultato ottimale..
 
Ho visto ora la zona dove si trova l'abitazione (pochi km da casa mia ;) ), ed a spanne ti direi che le possibilità di tirar dentro Arcevia sono poche, perchè dovresti essere coperto dalla collina di Solfanuccio in quella direzione.

Novilara invece dovresti vederla tranquillamente, ma come diceva qualche post indietro BillyClay, puntare verso nord anche per i soli segnali MDS significa mettersi nelle condizioni di tirar dentro tutti gli altri trasmettitori di mezzo nord-est, con i risultati che puoi immaginare (e di cui MDS non sembra interessarsi)..

Il consiglio che mi sento di darti da appassionato è quindi di lasciare tutto così com'è, magari tentando di ottimizzare il puntamento su Fossombrone per tentare di avere un segnale più robusto e senza avventurarti in miscelazioni che probabilmente non ti garantirebbero comunque un risultato ottimale..

Chiaro, non appena torno a casa guardo se riesco a guadagnare ancora qualcosina puntando la logaritmica qualche grado più a est, verso Fossombrone/San Paolo, e vedo se cambia nulla.
Nel frattempo ho trovato questa discussione, prossimamente vedrò se riesco a decodificare le TPS con una chiavetta RTL-SDR; penso sia l'unico modo rigoroso ed alla mia portata (tecnica e soprattutto economica) per identificare la provenienza dei segnali.

Grazie a tutti dei preziosi consigli!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso