Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

attivato il mux di telelazio dal ch 31...lo stesso identico che era presente sul ch 58...qualcosa si muove ;)
 
chiaro, mi ricordo dove dicesti di abitare, è normale che lì ti arrivi il segnale ;)
io invece sto più sù, verso via dei Marsi, e in realtà avrei bisogno che qualcuno si degnasse di riaccendere il Castello.. ecco stiamo al buio completo :doubt:
 
Kamioka Go ha scritto:
chiaro, mi ricordo dove dicesti di abitare, è normale che lì ti arrivi il segnale ;)
io invece sto più sù, verso via dei Marsi, e in realtà avrei bisogno che qualcuno si degnasse di riaccendere il Castello.. ecco stiamo al buio completo :doubt:

si io sto dalle parti della variante...ho il ripetitore di oricola e della madonna dei bisognosi ben in vista,sto in un condominio con l'antenna centralizzata e pensa,nonostante ciò il ch 49 sulla tv della cameretta a tratti mi squadretta,sullo sharp che ho in salone invece no ma non arriva con un gran segnale...il ch 36 ha un segnale poco più elevato ma non mi da problemi,mentre la rai (lazio e abruzzo) e telelazio da oricola arrivano davvero a bomba...li da te purtroppo è un pò più problematico
 
Il 31 di Reteblu lo avevo notato anche io, ma in quel momento avevo un attimo messo da parte il Forum, ero un po' impicciato... Comunque ci ha pensato andry ad aggiornare prontamente. :D

Mi arrivava meglio quando si trovava sul 58, evidentemente da Orvinio, pur puntando una direttiva su Oricola, mi arriva anche qualche traccia del segnale di Monte Cavo, dove sul 31 c'è Romauno (infatti con l'altra antenna, quella "ufficiale" su Monte Cavo, ora sul 31 è sparita ogni traccia di segnale, in pratica c'è l'interferenza distruttiva dei due diversi segnali isocanale). :icon_rolleyes:

@ Kamioka Go
Per il Mux 4 Mediaset di Castello stanno verificando. ;)
 
tengo le dita incrociate per il 49, allora!!
Se poi volessero gentilmente aggiungere qualcosetta d'altro.. sarebbe ben gradito.
 
Intanto per Oricola e Pereto mi sa che si dovrà aspettare qualche giorno... Probabilmente i tecnici sono saturi di lavoro e tengono per ultime le zone televisivamente depresse.
...Nel senso, che l'offerta TV è sempre stata talmente scarna in questa zona, che non sarà qualche giorno di assenza in più a preoccupare. :eusa_think:
 
A mio parere dovrebbero invece venire prima qui.. proprio perché come dici tu la zona è sempre stata scarna, e ora lo è ancora di più.. prima di servire aree privilegiate dovrebbero sistemare eventuali guasti per primo dove non si vede nulla..
ho capito.. chissà quanto tempo passerà prima che torni a vedere qualcosa :doubt:
 
qui nessun altro cambiamento...lo switch off è come se non ci fosse stato...bah,sono abbastanza deluso al momento...siamo l'ultima ruota del carro per l'abruzzo...
 
Anche qui da Colli di Monte Bove è tutto buio.
I soli Mux attivi sono quelli della Rai (credo da Monte Mario)
Mux 1 Lazio (ch 09)
Mux 3 (ch. 26)
Mux 2 (ch. 30)
Mux 6 (ch. 25)
 
Eh sì, effettivamente direi che stai proprio ricevendo da Monte Mario.

Tra l'altro oggi notavo che di tanto in tanto il Mux 1 Abruzzo di Oricola (ch. 35) si disattivava per poi ripristinarsi alcuni secondi dopo... :eusa_think:

Comunque sì, son rimasto deluso anch'io. Per TIMB si sapeva che non ce l'avrebbero fatta ad attivare oggi, così come, al limite, anche per i Mux Rete A c'è poco da dire, sarebbe un'attivazione ex novo, non un qualcosa che subentra ad un analogico.
Ma per le locali (a parte l'inutile Reteblu Telelazio), soprattutto Rete 8, l'unica giustificazione che potrei trovare è quella di aver saputo all'ultimo le frequenze assegnate (se non fosse però che anche nel resto d'Italia è stato lo stesso) e stiamo passando un momentaccio, economicamente parlando.

Un vero peccato (e nemmeno troppo corretto) decidere però di rinviare le accensione in una zona televisivamente depressa, ma dove in pratica quelle TV locali erano l'unica alternativa oltre alla scarna offerta già presente... :doubt:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Eh sì, effettivamente direi che stai proprio ricevendo da Monte Mario.

Tra l'altro oggi notavo che di tanto in tanto il Mux 1 Abruzzo di Oricola (ch. 35) si disattivava per poi ripristinarsi alcuni secondi dopo... :eusa_think:

Comunque sì, son rimasto deluso anch'io. Per TIMB si sapeva che non ce l'avrebbero fatta ad attivare oggi, così come, al limite, anche per i Mux Rete A c'è poco da dire, sarebbe un'attivazione ex novo, non un qualcosa che subentra ad un analogico.
Ma per le locali (a parte l'inutile Reteblu Telelazio), soprattutto Rete 8, l'unica giustificazione che potrei trovare è quella di aver saputo all'ultimo le frequenze assegnate (se non fosse però che anche nel resto d'Italia è stato lo stesso) e stiamo passando un momentaccio, economicamente parlando.

Un vero peccato (e nemmeno troppo corretto) decidere però di rinviare le accensione in una zona televisivamente depressa, ma dove in pratica quelle TV locali erano l'unica alternativa oltre alla scarna offerta già presente... :doubt:

non è assolutamente giusto perchè quest'area doveva essere trattata come la restante marsica,quantomeno per le tv,(poche tra l'altro) presenti prima in analogico...qui praticamente lo switch off oggi non è stato fatto...1 mux attivato,uno spostato su altra frequenza e 5 canali analogici disattivati...uno schifo!! con il parziale switch off del lazio invece tutto era andato come previsto,senza ritardi,eppure eravamo addirittura fuori regione...almeno secondo il mio punto di vista non ci sono giustificazioni perchè non esistono cittadini di serie a e cittadini di serie b o abruzzesi di serie a e abruzzesi di serie b...
 
Sono tornato dopo tanto tempo a casa, e vi mando un pietoso aggiornamento da Villaromana...più esattamente dal mio televisore..
buio totale...solo i canali Rai!! Domanda per tutti...ma Rete8 e Telesirio...mai visti in analogico, e Atv7 che non mi arriva a casa da 10 anni minimo, secondo voi avranno un segnale più potente, in modo che possa riceverli come tutti i cristiani? :D

Piccolo OT: Pochi giorni fa, mi è venuto in mente per caso, che all'incirca nel 1991 - 92 arrivava qui a Villa il segnale di un'emittente che si chiamava "Aniene TV" mi sembra...ero piccolo all'epoca e ci guardavo i cartoni il pomeriggio, qualcuno di voi la ricorda?? Fine OT
 
dr_zicky ha scritto:
Piccolo OT: Pochi giorni fa, mi è venuto in mente per caso, che all'incirca nel 1991 - 92 arrivava qui a Villa il segnale di un'emittente che si chiamava "Aniene TV" mi sembra...ero piccolo all'epoca e ci guardavo i cartoni il pomeriggio, qualcuno di voi la ricorda?? Fine OT

Credo di ricordare che "Aniene Tv" fosse il primo nome della stazione di Don Mario, prima che divenisse "Reteblu" e poi essere integrata a "Telelazio".

Ciao
 
quoto in toto Andry85. E' palese che per la Rai, specialmente, i Marsicani sono l'ultima ruota del carro.. non si è mai visto uno switch off che comporta meno canali dello switch over.. bah.
E spero che si sbrighino a riattivare Castello: ho saputo che sono pervenute al Comune parecchie lamentele, perché come immaginavo, in questa zona di Carsoli sono rimasti in tanti al buio.
 
bo!!!!!!!!!!!!!!

Ragazzi,
in questa valle di lacrime è tutto ancora fermo.
Dovremmo fare richiesta di trasloco nel Lazio,che ne dite.Direi che tutto ciò ha dell'incredibile.Cittadini di serie h non di serie b:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
Ripeto, i dati per le previste attivazioni parlano chiaro.
Forse il momento economico non favorevolissimo impone delle attese in più.
Sono il primo a dispiacermene, perché mi rendo conto che rispetto alle rosee aspettative, la situazione è al momento deprimente... :mad:
 
Questo è il manifesto affisso dal comune di Carsoli:

Avviso disservizio segnale televisivo
Ai cittadini residenti in via dei marsi, Tufo e Colli di Montebove

i disservizi nella ricezione dei segnali televisivi sono dovuti al definitivo passaggio delle trasmissioni in digitale terrestre che, nella regione Abruzzo, è iniziato il 7 maggio e terminerà il 23 maggio.
Per effetto dell' art.30 comma 1 del D.Lgs. 177/2005 tutte le autorizzazioni Ministeriali alle ripetizioni dei segnali televisivi decadono entro le date suindicate.

Il ministero dello sviluppo economico ha imposto ai comuni di disattivare tutti gli impianti ripetitori a suo tempo autorizzati in quanto non compatibili con il nuovo scenario radio elettrico.

Una volta assegnate le nuove frequenze alle emittenti private il ministero procederà ad assegnare le nuove frequenze agli Enti Territoriali per la ripetizione delle reti R.A.I.

Per tale ragione il comune di Carsoli ha dovuto temporaneamente disattivare gli impianti ripetitori dei siti di Carsoli Castello e Tufo. Tali impianti saranno immediatamente riattivati non appena il Ministero dello sviluppo economico avrà assegnato alle emittenti private ed al comune di Carsoli le nuove frequenze per tali siti.

Il comune di Carsoli di intesa con la regione Abruzzo si è attivato per far si che tale disservizio che ci troviamo che ci troviamo costretti a subire duri il minor tempo possibile.

IL SINDACO
 
Kamioka Go ha scritto:
Per tale ragione il comune di Carsoli ha dovuto temporaneamente disattivare gli impianti ripetitori dei siti di Carsoli Castello e Tufo. Tali impianti saranno immediatamente riattivati non appena il Ministero dello sviluppo economico avrà assegnato alle emittenti private ed al comune di Carsoli le nuove frequenze per tali siti.

Il comune di Carsoli di intesa con la regione Abruzzo si è attivato per far si che tale disservizio che ci troviamo che ci troviamo costretti a subire duri il minor tempo possibile.
Veramente per Mediaset non è ciò che mi risulta.
Non so a che titolo la RAI abbia operato sino ad oggi, semmai ha operato, da Castello e da Tufo, presumo come impianto privato di proprietà/in concessione a privati o a Enti locali o al Comune e non a titolo di impianto in concessione/censito alla RAI (come per tutti i siti ufficiali, vedi Oricola). Stessa cosa per TIMB.
Ma, come dicevo, per quanto riguarda Mediaset mi sfugge il motivo e il titolo secondo il quale possa essere intervenuto il Comune a disattivarne l'emissione, in attesa che "il Ministero dello sviluppo economico avrà assegnato alle emittenti private ed al comune di Carsoli le nuove frequenze per tali siti".
Mi risulta infatti che le emissioni del Mux 4 da Carsoli Castello e da Tufo siano assolutamente ufficiali ed effettivamente in concessione a Mediaset, come ad es. per il sito di Pereto.
Perciò, resta il dubbio che l'assenza del segnale del Mux 4 Mediaset dipenda da un guasto, per il quale ho già inoltrato la cosa a chi di dovere (non credo che qualcuno al Comune di Carsoli possa essere venuto in mente di disattivare indiscriminatamente tutto senza approfondire PRIMA la natura e la titolarietà delle emissioni). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso