Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

Kamioka Go ha scritto:
quando pioveva si alzava leggermente la qualità del segnale. Sembra assurdo ma è così :lol:
Quando i segnali sono critici, sono esposti a molte variabili e anche un semplice cambiamento delle condizioni meteo può far sembrare che il segnale si modifichi in modo sostanziale (d'altra parte in digitale basta che il segnale ricevuto si alzi di 1 dB sopra una soglia critica per avere l'impressione che la ricezione si tramuti da instabile a perfetta).
In certi casi il miglioramento si esprime al peggioramento meteo, in altri casi l'esatto contrario. :icon_rolleyes:
 
e infatti dev'essere proprio così :D
peccato che questa condizione favorevole, anche se temporanea, continua a verificarsi soltanto sul 6, mentre tutto resta invariato per il 35 :doubt:
peccato, perché sarebbe una piccola consolazione poter finalmente seguire un tg della mia regione.. sono anni che io e la mia famiglia aspettiamo questa grazia :doubt:
 
L'unica strada da tentare sarebbe quella di utilizzare per la gamma UHF una buona direttiva ad alte prestazioni (ad es. una Fracarro BLU22HD, da non confondere con la BLU220) puntata verso Oricola.
...Ovviamente senza omettere la ricezione anche della VHF III banda con una buona Yagi da almeno 6 elementi. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
L'unica strada da tentare sarebbe quella di utilizzare per la gamma UHF una buona direttiva ad alte prestazioni (ad es. una Fracarro BLU22HD, da non confondere con la BLU220) puntata verso Oricola.
...Ovviamente senza omettere la ricezione anche della VHF III banda con una buona Yagi da almeno 6 elementi. :icon_cool:
mi piacerebbe provare, davvero, ma ripeto, le condizioni del tetto non sono buone e sarebbe rischioso mandare su una persona.
 
Kamioka Go ha scritto:
curiosità: sullo zapper in cucina ho lasciate memorizzate le vecchie frequenze. Allora, i vecchi mux switch-over di Castello sono stati spenti, ma il bello è che l'EPG continua a funzionare AHAHHAAHAH :lol:
ciao kamioka quella che quando piove aumenta il segnale non la sapevo e' comica qui da me quando e sereno si prende bene teleroma 56 che trasmette dal sito di arsoli (piani uggi) se si annuvola comincia a saltare l'audio e se per caso piove schermo completamente nero e' proprio da ridere comunque per la cronaca ho mandato e mail a atv7 e rete 8 per sapere quando riappariranno e lla 7 per il ripetitore di castello vediamo che cosa ci rispondono!!!:D :D
 
io non sono ottimista.. anche questa volta sento odor di sòla :sad:
le notizie che ci ha dato AG-BRASC in questi giorni mi lasciano pensare che i Timb su Castello ce li scordiamo :doubt:
proprio adesso che avevo fatto i conti senza l'oste.. contavo i giorni che mancavano allo switch per vedere trasformati i due Timb N. in definitivi e beccarmi i due La7 in hd e cielo e dmax.. che disdetta :doubt:
a meno che li riattivino qui se le cose andassero per le lunghe su Oricola..

p.s. non vorrei smontare i tuoi entusiasmi.. ma in passato ho contattato quelli di Timedia duemila volte per avere La7D su TivùSat, ma non mi hanno mai risposto..
 
Kamioka Go ha scritto:
io non sono ottimista.. anche questa volta sento odor di sòla :sad:
le notizie che ci ha dato AG-BRASC in questi giorni mi lasciano pensare che i Timb su Castello ce li scordiamo :doubt:
proprio adesso che avevo fatto i conti senza l'oste.. contavo i giorni che mancavano allo switch per vedere trasformati i due Timb N. in definitivi e beccarmi i due La7 in hd e cielo e dmax.. che disdetta :doubt:
a meno che li riattivino qui se le cose andassero per le lunghe su Oricola..

p.s. non vorrei smontare i tuoi entusiasmi.. ma in passato ho contattato quelli di Timedia duemila volte per avere La7D su TivùSat, ma non mi hanno mai risposto..
guarda tivusat e' una vera so'la:doubt: l'unico canale che si vede e' la 7 si vedeva anche k2 ma poi e' passato a sky e prima che ci mandano mtv la 7hd cielo e dmax fanno prima a ripristinare castello!!!!:D :D
 
è vero, ha finito per deludere molto...però in questi giorni se non ci fosse, non vedremmo niente :mad:

piccolo ot..

me stà a venì la voglia di procurarmi un decoder sky e smart scaduta.. con tutti questi canali ex-tivùsat, ex-fta, o solo dtt.. sky si è fatta una sua mini tivùsat a parte :doubt: :icon_rolleyes:
 
ciao a tutti su facebook e' stata attivata una pagina che si chiama digitale terrestre abruzzo e' stata attivata da poco e gia' ci sono valanghe di proteste da tutto l'abruzzo ma peggio di tutti sta la marsica oscurata e abbandonata dal 14 maggio:mad: li nella pagina di f.b chiedevano di postare tutti i disagi e che le risposte sarebbero state date direttamente dalla regione abruzzo e il ministero poco dopo un altro post dice stiamo cercando di informarci ma chi e' deputato a dare risposte non sembra avere molta voglia per ora!!!:5eek: a noi basterebbe sapere se questi canali che si devono attivare per caso vengono dal brasile??? anche oggi e'andato e tutto e' rimasto cosi' fermo e senza informazioni valide ma si puo???boh;)
 
...E ho anche postato quanto segue nel post intitolato "Switch off Abruzzo, operazioni concluse. «Per vedere la Rai chiamare l'antennista»"... ;)
_____________

Quel che è successo nella zona di Carsoli, Oricola, Pereto e in tutti i molti comuni Laziali (ad es. Arsoli, Riofreddo, Vallinfreda, Orvinio, Pozzaglia, Collalto Sabino...) facenti parte della stessa area di servizio è scandaloso (per un totale di circa 20000 abitanti e più).
Alcuni segnali nazionali erano già stati switchati nel Novembre 2009, assieme al Lazio (proprio per ragioni di area "a cavallo" tra due regioni). Unici segnali digitali presenti in zona sino al 13/05 scorso rano infatti il Mux 1 RAI Lazio sul ch. 6 da Oricola e i Mux Mediaset 1, 2 e 4 da Pereto. Restavano ancora in analogico i segnali locali, mancando un masterplano riferito alla regione Abruzzo. Precisamente continuvano a trasmettere in analogico:
ch. 26 Rete 8 (da Pereto)
ch. 37 Telesirio (da Oricola)
ch. 46 ATV7 (da Oricola)
ch. 50 RAI 3 Abruzzo (da Oricola)
ch. 58 Reteblu TV2000 (poi passato in digitale mantenendo lo stesso canale)
ch. 66 Super 3 (da Pereto)
Ebbene, da lunedì 14/05 questi segnali sono stati ovviamente disattivati, ma gli unici a "risorgere" sono stati il Mux 1 RAI Abruzzo (in luogo di RAI 3 Abruzzo), che però a tutt'oggi ha il segnale (proprio la portante) funzionante a INTERMITTENZA (giuro che è vero!) e il Mux ReteBlu TV2000 migrato sul canale assegnato, UHF 31 (magra conquista: il Mux trasmette SOLO TV 2000).
Punto. Anzi, fine delle trasmisisoni, perché le notizie, con fonti assolutamente attendibili, circa l'attivazione (oltre le locali che almeno prima erano presenti in analogico) di ulteriori segnali nazionali quali TIMB/La7 e Rete A, sono state disattese.
NO COMMENT.
 
AG-BRASC ha scritto:
...E ho anche postato quanto segue nel post intitolato "Switch off Abruzzo, operazioni concluse. «Per vedere la Rai chiamare l'antennista»"... ;)
_____________

Quel che è successo nella zona di Carsoli, Oricola, Pereto e in tutti i molti comuni Laziali (ad es. Arsoli, Riofreddo, Vallinfreda, Orvinio, Pozzaglia, Collalto Sabino...) facenti parte della stessa area di servizio è scandaloso (per un totale di circa 20000 abitanti e più).
Alcuni segnali nazionali erano già stati switchati nel Novembre 2009, assieme al Lazio (proprio per ragioni di area "a cavallo" tra due regioni). Unici segnali digitali presenti in zona sino al 13/05 scorso rano infatti il Mux 1 RAI Lazio sul ch. 6 da Oricola e i Mux Mediaset 1, 2 e 4 da Pereto. Restavano ancora in analogico i segnali locali, mancando un masterplano riferito alla regione Abruzzo. Precisamente continuvano a trasmettere in analogico:
ch. 26 Rete 8 (da Pereto)
ch. 37 Telesirio (da Oricola)
ch. 46 ATV7 (da Oricola)
ch. 50 RAI 3 Abruzzo (da Oricola)
ch. 58 Reteblu TV2000 (poi passato in digitale mantenendo lo stesso canale)
ch. 66 Super 3 (da Pereto)
Ebbene, da lunedì 14/05 questi segnali sono stati ovviamente disattivati, ma gli unici a "risorgere" sono stati il Mux 1 RAI Abruzzo (in luogo di RAI 3 Abruzzo), che però a tutt'oggi ha il segnale (proprio la portante) funzionante a INTERMITTENZA (giuro che è vero!) e il Mux ReteBlu TV2000 migrato sul canale assegnato, UHF 31 (magra conquista: il Mux trasmette SOLO TV 2000).
Punto. Anzi, fine delle trasmisisoni, perché le notizie, con fonti assolutamente attendibili, circa l'attivazione (oltre le locali che almeno prima erano presenti in analogico) di ulteriori segnali nazionali quali TIMB/La7 e Rete A, sono state disattese.
NO COMMENT.


AG ,e cittadini della piana ,stamane ho fatto un verifica della copertura timb sulla nostra zona e sotto la dicitura Oricola compare l'attivazione di tutti e tre i mux dal sito Rai di Oricola .Penso che almeno questo sia un segnale incoraggiante.:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
AG-BRASC ha scritto:
...E ho anche postato quanto segue nel post intitolato "Switch off Abruzzo, operazioni concluse. «Per vedere la Rai chiamare l'antennista»"... ;)
_____________

Quel che è successo nella zona di Carsoli, Oricola, Pereto e in tutti i molti comuni Laziali (ad es. Arsoli, Riofreddo, Vallinfreda, Orvinio, Pozzaglia, Collalto Sabino...) facenti parte della stessa area di servizio è scandaloso (per un totale di circa 20000 abitanti e più).
Alcuni segnali nazionali erano già stati switchati nel Novembre 2009, assieme al Lazio (proprio per ragioni di area "a cavallo" tra due regioni). Unici segnali digitali presenti in zona sino al 13/05 scorso rano infatti il Mux 1 RAI Lazio sul ch. 6 da Oricola e i Mux Mediaset 1, 2 e 4 da Pereto. Restavano ancora in analogico i segnali locali, mancando un masterplano riferito alla regione Abruzzo. Precisamente continuvano a trasmettere in analogico:
ch. 26 Rete 8 (da Pereto)
ch. 37 Telesirio (da Oricola)
ch. 46 ATV7 (da Oricola)
ch. 50 RAI 3 Abruzzo (da Oricola)
ch. 58 Reteblu TV2000 (poi passato in digitale mantenendo lo stesso canale)
ch. 66 Super 3 (da Pereto)
Ebbene, da lunedì 14/05 questi segnali sono stati ovviamente disattivati, ma gli unici a "risorgere" sono stati il Mux 1 RAI Abruzzo (in luogo di RAI 3 Abruzzo), che però a tutt'oggi ha il segnale (proprio la portante) funzionante a INTERMITTENZA (giuro che è vero!) e il Mux ReteBlu TV2000 migrato sul canale assegnato, UHF 31 (magra conquista: il Mux trasmette SOLO TV 2000).
Punto. Anzi, fine delle trasmisisoni, perché le notizie, con fonti assolutamente attendibili, circa l'attivazione (oltre le locali che almeno prima erano presenti in analogico) di ulteriori segnali nazionali quali TIMB/La7 e Rete A, sono state disattese.
NO COMMENT.
ciao ag ho visto il tuo post su f.b. hai fatto bene a mettere il link tanto anche stamattina niente di nuovo nessun canale e' resuscitato e il canale 35 rai continua ad andare a salti ,nessuna risposta per ora alle proteste spedite alle emittenti quindi al momento anche oggi oscurati e abbandonati!!!!:sad: :sad: :sad:
 
pantofola ha scritto:
AG ,e cittadini della piana ,stamane ho fatto un verifica della copertura timb sulla nostra zona e sotto la dicitura Oricola compare l'attivazione di tutti e tre i mux dal sito Rai di Oricola .Penso che almeno questo sia un segnale incoraggiante.:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
ciao pantofola si sul sito di timb alla voce copertura dal 10 maggio c'e' anche oricola da una email della 7 che mi e' arrivata dice che l'accenderanno tra qualche giorno almeno quelli sappiamo che sono sicuri invece quelli in analogico vediamo quando resuscitano:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
AG-BRASC ha scritto:
...E ho anche postato quanto segue nel post intitolato "Switch off Abruzzo, operazioni concluse. «Per vedere la Rai chiamare l'antennista»"... ;)
_____________

Quel che è successo nella zona di Carsoli, Oricola, Pereto e in tutti i molti comuni Laziali (ad es. Arsoli, Riofreddo, Vallinfreda, Orvinio, Pozzaglia, Collalto Sabino...) facenti parte della stessa area di servizio è scandaloso (per un totale di circa 20000 abitanti e più).
Alcuni segnali nazionali erano già stati switchati nel Novembre 2009, assieme al Lazio (proprio per ragioni di area "a cavallo" tra due regioni). Unici segnali digitali presenti in zona sino al 13/05 scorso rano infatti il Mux 1 RAI Lazio sul ch. 6 da Oricola e i Mux Mediaset 1, 2 e 4 da Pereto. Restavano ancora in analogico i segnali locali, mancando un masterplano riferito alla regione Abruzzo. Precisamente continuvano a trasmettere in analogico:
ch. 26 Rete 8 (da Pereto)
ch. 37 Telesirio (da Oricola)
ch. 46 ATV7 (da Oricola)
ch. 50 RAI 3 Abruzzo (da Oricola)
ch. 58 Reteblu TV2000 (poi passato in digitale mantenendo lo stesso canale)
ch. 66 Super 3 (da Pereto)
Ebbene, da lunedì 14/05 questi segnali sono stati ovviamente disattivati, ma gli unici a "risorgere" sono stati il Mux 1 RAI Abruzzo (in luogo di RAI 3 Abruzzo), che però a tutt'oggi ha il segnale (proprio la portante) funzionante a INTERMITTENZA (giuro che è vero!) e il Mux ReteBlu TV2000 migrato sul canale assegnato, UHF 31 (magra conquista: il Mux trasmette SOLO TV 2000).
Punto. Anzi, fine delle trasmisisoni, perché le notizie, con fonti assolutamente attendibili, circa l'attivazione (oltre le locali che almeno prima erano presenti in analogico) di ulteriori segnali nazionali quali TIMB/La7 e Rete A, sono state disattese.
NO COMMENT.

Il post è corretto, ma io aggiungerei anche la parte relativa al ripetitore di Castello, che aveva già switchato nel 2009 con 2 mux definitivi: il mediaset 4 e il mux 1 Rai.
Avendo il Comune disattivato l'impianto progressivamente e con eccessivo anticipo (ricordo che il primo mux Timedia è spento ormai da 20 giorni circa!), possiamo dire che i disagi procurati da questo spegnimento si stanno perpetrando a danno dei cittadini localizzati nell'area nord del paese (verso via dei Marsi) per un tempo vergognosamente eccessivo, quando il tutto avrebbe dovuto verificarsi nello stesso giorno, o al massimo entro le successive 48 ore dalla data di switch off.

A questo punto me la prendo anche con il Comune: è ora che si esponga e dia spiegazioni credibili, perché, anzitutto, sarebbe interessante capire esattamente QUANDO E IN QUALE TEMPISTICA ha ricevuto l'ordinanza ministeriale per la disattivazione temporanea degli impianti (ricordo che vittime di questa bufera sono anche i ripetitori delle frazioni di Tufo e Colli di Monte Bove), e bisogna capire se davvero siano ancora in attesa delle nuove frequenze. Se è davvero così, perché il ministero non ha provveduto a inviarle PRIMA? :mad: Questa è un'improfessinalità gravissima e imperdonabile. Cosa aspettano a mandare queste autorizzazioni, e con le nuove frequenze? Inoltre, inaccettabile è anche questo silenzio da parte delle istituzioni! :mad:
Siamo italiani come gli altri e abbiamo diritto a delle spiegazioni! :mad:

E' assurdo che a 4 giorni dallo switch off queste non siano state comunicate! Com'è stato assurdo disattivare il Mux 1 Rai e il Mediaset 4 che erano già definitivi dal 2009.
Assurdo anche, e sarebbe da mandare a tutti i giornali sta cosa, perché la gente deve sapere che è scandaloso anche che una parte dei cittadini carsolani, che sono abruzzesi come tutti gli altri, non HANNO DI FATTO IL DIRITTO alla visione del canale di servizio Rai Abruzzo. Specialmente questo canale, che ha una funzione pubbica particolare, andava garantito da sempre, invece non è stato così. In questa zona, anche in analogico, si riceveva con maggiore difficoltà rispetto alla versione laziale; personalmente ho avuto la speranza che questa incresciosa situazione cambiasse quando finalmente cominciai a ricevere quel segnale forte e stabile sul ch.11 da Castello. Invece no: colmo dei colmi, anche allora era Rai Lazio e non Abruzzo :mad:

Ricordo che fino a poco tempo fa, in teoria, Rai Abruzzo esisteva ancora in analogico e proveniva da Tufo, ma dove abito io non arrivava segnale sufficiente per la visione.

Insomma, che cosa devo fare per vedere il mio telegiornale? :mad:
Noi siamo abruzzesi, e non laziali!
 
Riattivato il Mux Mediaset 4 ch.49 da Carsoli Castello!!!

UPDATE!!!!! IMPORTANTISSIMO!!!!

MEDIASET MUX 4 è tornata siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
è tornato attivo il ch.49 da Castello, finalmente!!!!

Provo a fare una nuova scansione automatica per vedere se entra quacos'altro e poi vi dico :evil5:
 
UPDATE:
No, purtroppo, non si riceve altro, al momento da Castello, peccato :eusa_whistle:
però è già qualcosa, finalmente! Qualcosa mi diceva che era cambiato quando ho acceso il tv, e ho visto che rispetto a ieri il ch.6 di Oricola in cucina si è abbassato.. infatti, riaperto anche parzialmente l'impianto di Castello, deperisce il segnale da Oricola :icon_twisted:

AG-BRASC, forse dovresti ricrederti sulle antennine da interno :icon_twisted:
infatti in camera da letto con l'antennina Rai Lazio è ancora stabile e senza squadrettamenti :icon_twisted:
 
Kamioka Go ha scritto:
Il post è corretto, ma io aggiungerei anche la parte relativa al ripetitore di Castello, che aveva già switchato nel 2009 con 2 mux definitivi: il mediaset 4 e il mux 1 Rai.
Avendo il Comune disattivato l'impianto progressivamente e con eccessivo anticipo (ricordo che il primo mux Timedia è spento ormai da 20 giorni circa!), possiamo dire che i disagi procurati da questo spegnimento si stanno perpetrando a danno dei cittadini localizzati nell'area nord del paese (verso via dei Marsi) per un tempo vergognosamente eccessivo, quando il tutto avrebbe dovuto verificarsi nello stesso giorno, o al massimo entro le successive 48 ore dalla data di switch off.

A questo punto me la prendo anche con il Comune: è ora che si esponga e dia spiegazioni credibili, perché, anzitutto, sarebbe interessante capire esattamente QUANDO E IN QUALE TEMPISTICA ha ricevuto l'ordinanza ministeriale per la disattivazione temporanea degli impianti (ricordo che vittime di questa bufera sono anche i ripetitori delle frazioni di Tufo e Colli di Monte Bove), e bisogna capire se davvero siano ancora in attesa delle nuove frequenze. Se è davvero così, perché il ministero non ha provveduto a inviarle PRIMA? :mad: Questa è un'improfessinalità gravissima e imperdonabile. Cosa aspettano a mandare queste autorizzazioni, e con le nuove frequenze? Inoltre, inaccettabile è anche questo silenzio da parte delle istituzioni! :mad:
Siamo italiani come gli altri e abbiamo diritto a delle spiegazioni! :mad:

E' assurdo che a 4 giorni dallo switch off queste non siano state comunicate! Com'è stato assurdo disattivare il Mux 1 Rai e il Mediaset 4 che erano già definitivi dal 2009.
Assurdo anche, e sarebbe da mandare a tutti i giornali sta cosa, perché la gente deve sapere che è scandaloso anche che una parte dei cittadini carsolani, che sono abruzzesi come tutti gli altri, non HANNO DI FATTO IL DIRITTO alla visione del canale di servizio Rai Abruzzo. Specialmente questo canale, che ha una funzione pubbica particolare, andava garantito da sempre, invece non è stato così. In questa zona, anche in analogico, si riceveva con maggiore difficoltà rispetto alla versione laziale; personalmente ho avuto la speranza che questa incresciosa situazione cambiasse quando finalmente cominciai a ricevere quel segnale forte e stabile sul ch.11 da Castello. Invece no: colmo dei colmi, anche allora era Rai Lazio e non Abruzzo :mad:

Ricordo che fino a poco tempo fa, in teoria, Rai Abruzzo esisteva ancora in analogico e proveniva da Tufo, ma dove abito io non arrivava segnale sufficiente per la visione.

Insomma, che cosa devo fare per vedere il mio telegiornale? :mad:
Noi siamo abruzzesi, e non laziali!

nella nostra zona rai abruzzo è presente solo da tempi relativamente recenti (pochi anni),prima era presente solo ed esclusivamente rai lazio...
così come le emittenti locali (super 3,telelazio) esclusivamente laziali presenti da decenni...mentre le emittenti abruzzesi (rete 8,telesirio,atv7) presenti solo da pochi mesi...televisivamente parlando abbiamo sempre un pò avuto poco a che fare con l'abruzzo,ed il parziale switch del 2009 ne è un pò la conferma con i canali nazionali presenti che hanno switchato con il lazio...

per quanto riguarda mediaset 4 sul ch49 finalmente una bella notizia,specie per chi riceve esclusivamente da castello...io non ho avuto cambiamenti invece,il 49 in cameretta mi squadretta ancora,mentre sulla tv in sala lo ricevo come è sempre avvenuto anche in questi giorni con buona qualità ;)

allora che dite con i timb ci siamo quasi?con l'attivazione di questi 3 mux avremo senz'altro una grande svolta :icon_rolleyes:
 
ciao, andry85, sei sicuro che da dove ti trovi non riusciresti a ricevere il segnale di Castello?
Potresti fare delle prove con un'antennina da interni, magari lo prendi senza squadrettamenti ;)

comunque, certo che.. è pietoso.. dove sono tutti questi "tanti" e favolosi canali del digitale terrestre? :icon_rolleyes:

Domanda per AG-BRASC,
pensi ci siano possibilità che riattivino a Castello i due Timb (anche se adesso sarebbero tre..). Dal momento che a Oricola, nisba.. potrebbero almeno rimetterli qui :evil5:
 
Kamioka Go ha scritto:
ciao, andry85, sei sicuro che da dove ti trovi non riusciresti a ricevere il segnale di Castello?
Potresti fare delle prove con un'antennina da interni, magari lo prendi senza squadrettamenti ;)

comunque, certo che.. è pietoso.. dove sono tutti questi "tanti" e favolosi canali del digitale terrestre? :icon_rolleyes:

Domanda per AG-BRASC,
pensi ci siano possibilità che riattivino a Castello i due Timb (anche se adesso sarebbero tre..). Dal momento che a Oricola, nisba.. potrebbero almeno rimetterli qui :evil5:

purtroppo antennine da interno non ce l'ho comunque squadretta ma non sono squadrettamenti troppo fastidiosi,il canale alla fine si può seguire...poi in alcuni momenti va meglio e non squadretta per niente,in altri invece squadretta un pò di più,insomma fa un pò come gli pare :D

eh si bella sòla infatti,sembrava troppo bello per essere vero...sti giorni mi svegliavo la mattina e di corsa accendevo la tv per fare la scansione,ormai lo faccio solo così tanto per...ci provo ma già sapendo che avrò sempre solo quei 40 canali (compresi quelli a pagamento del mediaset 1ovviamente),per non parlare dei doppioni rai,mediaset e dei test di reteblu...

ho fatto un rapido conteggio...senza doppioni e canali a pagamento ho la bellezza di 17 canali e 3 radio...daje :D
 
Indietro
Alto Basso