Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

andry85 ha scritto:
mi autoquoto per dire che è appena saltato rai3 abruzzo...
pausa di più di qualche secondo e poi è tornato...insomma la stessa solfa...
Questo problema di rai tre abruzzo c'era anche in analogico,ancor prima del 14 maggio.Infatti quando andava in onda il tg regionale singhiozzava.Ritornando al nazionale era ok.:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
Situazione tv ancora più depressa di prima... :eusa_wall:
Ho sentito dire, ma sono solo voci non confermate.. che, PARE, Timb sia intenzionata a riattivare almeno un mux su Castello.. se fosse vero, sarebbe già qualcosa in questo mortorio in cui ci si salva solo grazie a tivùsat..
 
Kamioka Go ha scritto:
Situazione tv ancora più depressa di prima... :eusa_wall:
Ho sentito dire, ma sono solo voci non confermate.. che, PARE, Timb sia intenzionata a riattivare almeno un mux su Castello.. se fosse vero, sarebbe già qualcosa in questo mortorio in cui ci si salva solo grazie a tivùsat..
Spero che non siano solo voci:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Per curiosità.....come si fa ad arrivare in cima al Monte Arnone di Oricola dove sono i ripetitori? :D Comunque ragazzi non siete soli anch'io a Cerreto Laziale ho giusto i principali eccetto TIMB e qualche locale ;)
 
anto1 ha scritto:
Per curiosità.....come si fa ad arrivare in cima al Monte Arnone di Oricola dove sono i ripetitori? :D Comunque ragazzi non siete soli anch'io a Cerreto Laziale ho giusto i principali eccetto TIMB e qualche locale ;)
Io rispetto ai colleghi di Carsoli ho una situazione televisiva un po migliore.
Già prima del 2009 arrivava qualche ch da M.cavo.Qui riesco ha ricevere il 3 mux rai, telestudio,teletuscolo, de free e da guadagnolo canale italia e tele A.:happy3: :happy3: :happy3:
 
pantofola ha scritto:
Io rispetto ai colleghi di Carsoli ho una situazione televisiva un po migliore.
Già prima del 2009 arrivava qualche ch da M.cavo.Qui riesco ha ricevere il 3 mux rai, telestudio,teletuscolo, de free e da guadagnolo canale italia e tele A.:happy3: :happy3: :happy3:
di dove sei? :D
 
Stamattina mi ha contattato un incaricato di Raiway di Pescara alle 9... Meno male che ero sveglio, ché nel w/e di solito dormo sino a tardissimo! :eusa_shifty:

Mi ha chiesto dei chiarimenti sulla faccenda del ch. 35 col segnale che scompare, non ho potuto fare altro che confermare. Ora effettueranno delle verifiche (sono più incline a pensare che lo faranno da lunedì), magari monitorando il segnale per due-tre giorni ed identificare così la causa del problema.
Tenetelo d'occhio, specie da lunedì. ;)

Chi si aggrega se ho voglia di prendermi un caffè in quel di Carsoli oggi pomeriggio? :icon_cool:
 
Ripensando alla faccenda di Castello, e della repentina riaccensione del solo mux Mediaset 4, dato che sono passati alcuni giorni e non è accaduto nient'altro, viene da riflettere.. i conti non tornano: o il Comune ha fatto riaccendere "abusivamente", di sua spontanea iniziativa (ho saputo per via traverse che il tecnico, o uno dei tecnici, adibito alla manutenzione del ripetitore è un signore di Arsoli), oppure, è possibile che il Ministero abbia già risposto negando ulteriori attivazioni.. perché se fosse arrivata una risposta dal ministero, non credo che avrebbero contattato il Comune solo per il mediaset 4... quindi, perché non ci sono state altre attivazioni? :doubt:
Non me ne intendo della materia, ignoro come funzioni un ripetitore, però viene da pensare.. se per 3 anni (e forse anche di più), Timb ha potuto trasmettere, vuol dire che l'impianto era adeguato, o no? E se lo era fino a un mese fa, per quale motivo non dovrebbe più esserlo? E se lo condizioni tecniche non sono venute meno, che cosa impedisce al Comune di ottenere questi benedetti permessi di attivazione? Viene da pensare, piuttosto, che sia decaduta l'intenzione da parte della stessa Timedia..
 
Curioso come alcuni utenti residenti a Chieti, lamentino nella pagina di Facebook di ricevere 150 canali (beati loro :crybaby2: ) , tranne il mux di servizio Rai.. bah.. :icon_rolleyes:
comunque io farei a cambio subito. Anche perché non è che poi i canali si trovino tutti su tivùsat.. see... :sad:
 
Kamioka Go ha scritto:
Ripensando alla faccenda di Castello, e della repentina riaccensione del solo mux Mediaset 4, dato che sono passati alcuni giorni e non è accaduto nient'altro, viene da riflettere.. i conti non tornano: o il Comune ha fatto riaccendere "abusivamente", di sua spontanea iniziativa (ho saputo per via traverse che il tecnico, o uno dei tecnici, adibito alla manutenzione del ripetitore è un signore di Arsoli), oppure, è possibile che il Ministero abbia già risposto negando ulteriori attivazioni.. perché se fosse arrivata una risposta dal ministero, non credo che avrebbero contattato il Comune solo per il mediaset 4... quindi, perché non ci sono state altre attivazioni? :doubt:
Non me ne intendo della materia, ignoro come funzioni un ripetitore, però viene da pensare.. se per 3 anni (e forse anche di più), Timb ha potuto trasmettere, vuol dire che l'impianto era adeguato, o no? E se lo era fino a un mese fa, per quale motivo non dovrebbe più esserlo? E se lo condizioni tecniche non sono venute meno, che cosa impedisce al Comune di ottenere questi benedetti permessi di attivazione? Viene da pensare, piuttosto, che sia decaduta l'intenzione da parte della stessa Timedia..
Il mux Mediaset 4 è di proprietà di Elettronica Industriale quindi ufficiale e sicuramente era stato spento per errore...Timb e Rai invece probabilmente di proprietà comunale quindi non proprio dipendenti da essi :)...comunque se puoi chiedi delucidazioni al comune e semmai sollecita ;) per curiosità l'antennona più alta ad Oricola è della Rai? :)
 
si, penso anch'io che fosse stato spento per errore, ma quel che non si capisce è perché sto benedetto ministero continui a dormire :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
si, penso anch'io che fosse stato spento per errore, ma quel che non si capisce è perché sto benedetto ministero continui a dormire :mad:
Quand'è che sono svegli ...tanto i soldi li intascano lo stesso :)
 
eh si.. però chissenefrega che in questa zona mò ci stanno parecchi utenti che prendono al massimo 4 mux... non è giusto :mad:
 
Comunque ho guardato che in passato da Castello c'erano 3 frequenze ,quindi possibile che più avanti attivino altri mux ...mi confermi le tre frequenze in analogico di Mediaset? :) così come le tre Rai penso :)
 
Ultima modifica:
si, so che c'erano ancora delle frequenze analogiche, ma personalmente non le ho mai testate perché a me non entravano :eusa_think:

mentre in digitale c'erano il Timb1 e 2 switch-over, Telelazio Reteblu con Tv 2000 e una frequenza non accreditata di Rai Lazio che ricevevo molto bene io sul ch 11. Era comunque molto poco.. tutti giorni nascono nuovi canali sul DTT, ma dove stanno sti canali? Qui manco l'ombra :mad:

P.S. La Rai penso abbia sempre trasmesso da Oricola e da Tufo. Mediaset anche prima da Castello, io lo vedevo molto bene anche prima dello switch del 2009.
 
Kamioka Go ha scritto:
Ripensando alla faccenda di Castello, e della repentina riaccensione del solo mux Mediaset 4, dato che sono passati alcuni giorni e non è accaduto nient'altro, viene da riflettere.. i conti non tornano: o il Comune ha fatto riaccendere "abusivamente", di sua spontanea iniziativa (ho saputo per via traverse che il tecnico, o uno dei tecnici, adibito alla manutenzione del ripetitore è un signore di Arsoli), oppure, è possibile che il Ministero abbia già risposto negando ulteriori attivazioni.. perché se fosse arrivata una risposta dal ministero, non credo che avrebbero contattato il Comune solo per il mediaset 4... quindi, perché non ci sono state altre attivazioni? :doubt:
Allora, mi sembrava di aver già spiegato la cosa.
Premesso che ciò che è stato trasmesso sinora da Castello (o da Tufo) non è mai stato "abusivo" (anche se la presenza, per un periodo, del Mux 1 RAI mi risulta già più "anomala"), il Mux 4 Mediaset è l'unico ad avere pieno titolo per mantenere il suo servizio.
Questo Mux infatti è un'emissione "post-switch", nel senso che si tratta di un Mux tra quelli previsti nel piano nazionale delle frequenze, la cui attivazione è stata legata allo switch off del Lazio ed infatti è in SFN con il Mux Mediaset 4 di Pereto. E il sito di Castello che lo trasmette E' un sito Mediaset, a tutti gli effetti, cosa che invece non è per le altre emissioni di Castello: erano Mux in versione (o frequenza) non conforme a quella previsto dopo lo switch e in concessione privata (non alle emittenti). In pratica, autorizzate sì, ma che, come previsto dalle linee guida del Ministero per i casi come questo (che, ripeto, NON riguardano il Mux Mediaset 4), al momento dello switch off DEVONO essere disattivati, in attesa che eventualmente il Ministero, il titolare della struttura e delle "ex" frequenze pre-switch e le emittenti televisive (se interessate) si accordino al fine di migrare i siti rientranti in questi casi tra quelli in propria concessione.
Purtroppo i tempi per queste procedure non sono burocraticamente velocissimi.
E, in parole povere, è ovvio che il "rack" che ospita il Mux Mediaset 4 di Castello, alcuni giorni fa è stato disattivato per errore assieme a quelli contenenti le emissioni non definitive. :eusa_whistle: ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora, mi sembrava di aver già spiegato la cosa.
Premesso che ciò che è stato trasmesso sinora da Castello (o da Tufo) non è mai stato "abusivo" (anche se la presenza, per un periodo, del Mux 1 RAI mi risulta già più "anomala"), il Mux 4 Mediaset è l'unico ad avere pieno titolo per mantenere il suo servizio.
Questo Mux infatti è un'emissione "post-switch", nel senso che si tratta di un Mux tra quelli previsti nel piano nazionale delle frequenze, la cui attivazione è stata legata allo switch off del Lazio ed infatti è in SFN con il Mux Mediaset 4 di Pereto. E il sito di Castello che lo trasmette E' un sito Mediaset, a tutti gli effetti, cosa che invece non è per le altre emissioni di Castello: erano Mux in versione (o frequenza) non conforme a quella previsto dopo lo switch e in concessione privata (non alle emittenti). In pratica, autorizzate sì, ma che, come previsto dalle linee guida del Ministero per i casi come questo (che, ripeto, NON riguardano il Mux Mediaset 4), al momento dello switch off DEVONO essere disattivati, in attesa che eventualmente il Ministero, il titolare della struttura e delle "ex" frequenze pre-switch e le emittenti televisive (se interessate) si accordino al fine di migrare i siti rientranti in questi casi tra quelli in propria concessione.
Purtroppo i tempi per queste procedure non sono burocraticamente velocissimi.
E, in parole povere, è ovvio che il "rack" che ospita il Mux Mediaset 4 di Castello, alcuni giorni fa è stato disattivato per errore assieme a quelli contenenti le emissioni non definitive. :eusa_whistle: ;)
qui fra pratiche burocratiche:doubt: i grandi proclami del tipo l'abruzzo e' all digital :5eek: e il ministero che dorme beatamente:icon_twisted: le emittenti che non rispondono:eusa_naughty: siamo ormai al 6 giorno di buio totale l'abruzzo fa il passaggio a maggio e i canali li vediamo a giugno!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: vediamo se lunedi' qualcuno si degna di farci sapere gentilmente qualcosa:mad: :mad: :mad: :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
si, so che c'erano ancora delle frequenze analogiche, ma personalmente non le ho mai testate perché a me non entravano :eusa_think:

mentre in digitale c'erano il Timb1 e 2 switch-over, Telelazio Reteblu con Tv 2000 e una frequenza non accreditata di Rai Lazio che ricevevo molto bene io sul ch 11. Era comunque molto poco.. tutti giorni nascono nuovi canali sul DTT, ma dove stanno sti canali? Qui manco l'ombra :mad:

P.S. La Rai penso abbia sempre trasmesso da Oricola e da Tufo. Mediaset anche prima da Castello, io lo vedevo molto bene anche prima dello switch del 2009.
si la rai ha sempre trasmesso da oricola il segnale in analogico per rai 3 ha fatto sempre pieta' sia per iltg lazio che quello dell'abruzzo poi se pioveva la catastrofe era assicurata calcola che l'analogico di rai 3 abruzzo sul canale 50 una settimana fa quando pioveva saltava di continuo e nebbia a non finire!!!!! tanto ormai l'analogico non c'e' piu' abbiamo la nuova tecnologia in digitale :eusa_think: che funziona benissimo rende tutti i canali invisibili:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
AG-BRASC ha scritto:
erano Mux in versione (o frequenza) non conforme a quella previsto dopo lo switch e in concessione privata (non alle emittenti). In pratica, autorizzate sì, ma che, come previsto dalle linee guida del Ministero per i casi come questo (che, ripeto, NON riguardano il Mux Mediaset 4), al momento dello switch off DEVONO essere disattivati, in attesa che eventualmente il Ministero, il titolare della struttura e delle "ex" frequenze pre-switch e le emittenti televisive (se interessate) si accordino al fine di migrare i siti rientranti in questi casi tra quelli in propria concessione.

Ho capito, ma tutti questi giri burocratici non potevano proprio essere stabiliti prima? Proprio sapendo che non sono velocissimi, come tu dici. Lasciando tutto al dopo, si lasciano migliaia di utenti senza segnale, e senza previsioni in termini ti tempo. Non mi pare giusta sta cosa :eusa_wall:

P.s. immaginiamo poi che uno voglia rifarsi l'impianto di casa dopo lo switch off: se non ha la più pallida idea di quali saranno i mux ricevibili e come saranno distribuite le frequenze nella sua zona, mi dici come fa a regolarsi? Va dalla chiromante e la paga per guardare nella palla di vetro? :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso