Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Provenzano Giuseppe ha scritto:
Per tornare sull'argomento, dirò che a parità di segnale, mentre l'I-Can 2100T squadretta il Philips DTR 6610 inizia a squadrettare ma dopo un secondo l'immagine si riaggiusta. Buon decoder tutti e due, ma è questione di sensibilità.
La mia unica antenna è una Televes Dat 45 UHF puntata "a vista" verso i tralicci di Parabita-Terrisi (2 km in linea d'aria). Il Can. 36 (Mediaset 2) arriva da Parabita, però potrebbe arrivare (ma è molto improbabile per il buon rapporto avanti/indietro dell'antenna e per il fatto di non essere amplificata) da Trazzonara (a più di 100 km) in posizione diametralmente opposta.
Ora, non riesco a spiegarmi l'anomalia del Can.36, visto che prendo, con entrambi i decoder, tutti i canali con qualità del 100%.
:5eek: Prova con una semplice logaritmica...nel tuo caso sarebbe l'ideale,altro che Televes!!!
 
Giallorosso70 ha scritto:
:5eek: Prova con una semplice logaritmica...nel tuo caso sarebbe l'ideale,altro che Televes!!!

Non so se c'entri l'antenna. Può darsi, eppoi la logaritmica cos'ha che la Televes non ha? È più o meno direttiva? Ha maggiore o minore guadagno? Ha maggiore o minore rapporto avanti/indietro?
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Non so se c'entri l'antenna. Può darsi, eppoi la logaritmica cos'ha che la Televes non ha? È più o meno direttiva? Ha maggiore o minore guadagno? Ha maggiore o minore rapporto avanti/indietro?
vuole dire che essendo i ripetitori a 2 km e a vista la Televes è troppo "potente" come guadagno e può capitare che il decoder,quando il segnale è troppo alto,non riesca a "digerirlo" fino ad annularlo...la logaritmica ha meno guadagno,meno direttività e maggiore rapporto avanti/indietro
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Non so se c'entri l'antenna. Può darsi, eppoi la logaritmica cos'ha che la Televes non ha? È più o meno direttiva? Ha maggiore o minore guadagno? Ha maggiore o minore rapporto avanti/indietro?

Avevo già risposto al tuo quesito:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2932753&postcount=1479

La dat45 ha troppo guadagno. Io al posto tuo proverei la logaritmica come consigliato da giallorosso.
 
vildon82 ha scritto:
il mux tg norba 24 ch 33 non trasmette da parabita,ma da martina e san donato

secondo me trasmette pure da Parabita... in quanto il segnale è ugale a tutti i mux che ricevo da quella postazione e cioè segnale 70% e qualità 97%.

Solo il mux di Tele A sul ch. 31 lo ricevo basso, segnale 69% e qualità 31% oscillante...
 
vildon82 ha scritto:
vuole dire che essendo i ripetitori a 2 km e a vista la Televes è troppo "potente" come guadagno e può capitare che il decoder,quando il segnale è troppo alto,non riesca a "digerirlo" fino ad annularlo...la logaritmica ha meno guadagno,meno direttività e maggiore rapporto avanti/indietro

Fatte le prove con altre antenne, il risultato è lo stesso: il segnale alle prese è di soli 38 dB misurati con il misuratore di campo. I due decoder si comportano differentemente: l'I-Can squadretta, il Philips no. Il primo decoder ha dei problemi nel demodulare il segnale.
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Fatte le prove con altre antenne, il risultato è lo stesso: il segnale alle prese è di soli 38 dB misurati con il misuratore di campo. I due decoder si comportano differentemente: l'I-Can squadretta, il Philips no. Il primo decoder ha dei problemi nel demodulare il segnale.

38 db alla presa significano poco e niente; sarebbe interessante effettuare una misura in antenna e rilevare i valori di MER, channelBER e margine e ripetere la misura alla presa per capire se il problema è presente in antenna o viene creato dall'impianto
 
Stefano_1989 ha scritto:
Toglietemi un dubbio..... Ma ora che termineranno i lavori presso il ripetitore di parabita si dovrà modificare qualcosa (ad esempio direzione antenna o livello dell' amplificatore) sull' antenna puntata verso quel ripetitore? E per quanto riguarda martina franca sapete se li e' stato già sistemato tutto, grazie

Direzione assolutamente no, e credo neanche il guadagno di un eventuale amplificatore (a meno che non sei talmente tanto sfortunato di avere un amplificatore che sta lavorando al limite delle sue possibilità...ma è un'ipotesi alquanto remota...).
Per MArtina Franca non saprei dirti....
 
36dB è un'incognita se non si specifica l'unità di misura completa. -36dbm o 36dbuv ?

Secondo me hai troppo segnale comunque
 
mattiuccio92 ha scritto:
36dB è un'incognita se non si specifica l'unità di misura completa. -36dbm o 36dbuv ?

Beh, credo che sottintendesse 36dbuv ma, ripeto, è comunque poco indicativo della bontà del segnale in questione
 
Jack Dee ha scritto:
38 db alla presa significano poco e niente; sarebbe interessante effettuare una misura in antenna e rilevare i valori di MER, channelBER e margine e ripetere la misura alla presa per capire se il problema è presente in antenna o viene creato dall'impianto
Parole sante, il MER questo sconosciuto !
 
purtroppo con i valori non si può sottintendere.
-36dbm -> Segnale un pò alto (più si avvicina allo zero più è forte. l'ideale è max-40, min-55)
36dbUv -> Segnale scarso (piu si avvicina allo zero più è debole. l'ideale è max68, min53)

@provenzano
Hai solo una discesa e un partitore 2 vie?
Impianto nuovo?
Se i valori non sono aggiornati saranno cambiati sicuramente
Prova ad invertire i 2 decoder

Parabita irradia un raggio di km e km, non credo che a 2 km di distanza abbia 36dbuv, ma anche -36dbm.
Ad una distanza di 25km, il segnale da Parabita, ripetitori a vista, era di ben -26dbm !
 
Ultima modifica:
Impianto di qualche anno fa: una sola discesa e un partitore a due vie.
Ho il digitale terrestre da quanto è nato a Parabita: mai nessun problema.
Attualmente prendo 200 emittenti TV (meno il mux Mediaset 2) senza alcun problema. Comunque indagherò ancora (invertirò i decoder, ecc.) senza preoccupazione.
Grazie per i vostri attenti consigli!
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Impianto di qualche anno fa: una sola discesa e un partitore a due vie.
Ho il digitale terrestre da quanto è nato a Parabita: mai nessun problema.
Attualmente prendo 200 emittenti TV (meno il mux Mediaset 2) senza alcun problema. Comunque indagherò ancora (invertirò i decoder, ecc.) senza preoccupazione.
Grazie per i vostri attenti consigli!


Hai provato con una antenna da interno?
 
Prova a staccare direttamente l'antenna, lasciando sul palo solo il cavo spellato, vedi se ricevi qualcosa e come la ricevi
 
mattiuccio92 ha scritto:
purtroppo con i valori non si può sottintendere.
-36dbm -> Segnale un pò alto (più si avvicina allo zero più è forte. l'ideale è max-40, min-55)
36dbUv -> Segnale scarso (piu si avvicina allo zero più è debole. l'ideale è max68, min53)

@provenzano
Hai solo una discesa e un partitore 2 vie?
Impianto nuovo?
Se i valori non sono aggiornati saranno cambiati sicuramente
Prova ad invertire i 2 decoder

Parabita irradia un raggio di km e km, non credo che a 2 km di distanza abbia 36dbuv, ma anche -36dbm.
Ad una distanza di 25km, il segnale da Parabita, ripetitori a vista, era di ben -26dbm !
Considerando che dovrebbero trasmettere a -38dbm, i tuoi -36dbm mi sembrano un tantino troppi e potrebbero mandare in tilt i tuoi ricevitori. O cambi antenna o piu' semplicemente provi a spuntare di qualche grado quella che hai. Il -26bdm e' gia' un valore OTTIMO giusto per paragone
 
Farò ogni possibile prova, cambierò anche il decoder se necessario (I-Can qualche volta mi ha dato problemi...), quando avrò risolto avviserò. Grazie a tutti!
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Farò ogni possibile prova, cambierò anche il decoder se necessario (I-Can qualche volta mi ha dato problemi...), quando avrò risolto avviserò. Grazie a tutti!

Non vorrei fare il menagramo...ma se sulla tua antenna arriva in qualche modo anche il segnale di Martina (cosa non molto difficile), il problema potrebbe essere proprio quello, mi è successo giusto stamattina sui canali 49 e 52: torri in ottica di fronte all'antenna ricevente precedentemente montata, e i suddetti canali con un cber non proprio pulito (cosa già strana e che prima dell'sfn non si è quasi mai verificata); per farla breve, ho fatto una misura con un'altra antenna spostandomi però sia sul piano verticale (più in basso) che sul piano orizzontale, e spostando la direzione dell'antenna un pò più a est per abbassare i segnali di Martina..beh...come per magia il cber è rientrato nei ranghi...
 
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum e non sono un tecnico (ma un semplice utente)... per cui mi scuso anticipatamente per gli eventuali errori e/o inesattezze.
Allora, il mio impianto è una antenna logaritmica orientata verso Parabita (da cui disto circa 10 km.), con discesa del filo e inserimento dello spinotto nella TV.
Nessun amplificatore o altri aggeggi.
Fino al momento dello switch-off vedevo tutto in digitale ma dal momento dello switch off non ricevo i Mux TIMB-1, TIMB-3, L'espresso nonché i mux Mediaset DVB-1, DVB-5 e DVB-4 (quest'ultimo si visto bene per la prima settimana, poi è sparito... oggi ha un segnale qualità 0, livello 51... quindi non si vede).
Il mux Mediaset DVB-2 (quello che trasmette sulla frequenza 36) a volte si vede bene, a volte si vede male...(oggi pomeriggio è passato da nessun segnale a qualità 100, livello 88)... la cosa meravigliosa è che facendo la sintonia manuale, inserisce i canali del suddetto mux per due volte! (esempio C5 provvisorio sia sul canale 68 sia sul canale 71 e così via per tutti gli altri canali del mux).
Domanda? Posto che ho la visuale libera su Martina (ma l'antenna è orientata su Parabita, visuale libera anche lì) è possibile che mi arrivi il segnale da entrambe le antenne e vadano in qualche modo in conflitto?
Se si, c'è un modo per risolvere il problema?
P.S.: i mux RAI si vedono benissimo...
Grazie mille...
 
Indietro
Alto Basso