Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Jack Dee ha scritto:
Per quanti avessero problemi con il MUX1 da Parabita
Ho sentito l'altro ieri il tecnico di RaiWay al quale ho esposto il problema che sto riscontrando sul primo mux rai trasmesso da Parabita sul 32; mi ha detto che al momento sono appoggiati a delle antenne provvisorie (mi ha parlato di antenna tangenziale, ma non ho idea di cosa possa essere) nell'attesa di sistemare quella definitiva sulla sommità della torre. Con questa momentanea soluzione, ci possono essere delle zone non coperte o coperte male, quindi non sono le antenne riceventi a funzionare male..Il guaio è che (parole sue) ne avranno per circa 10 altri giorni...e gli Europei cominciano prima...ergo, credo che in casi di emergenza (laddove sia possibile) conviene piazzare una vhf canale 05 verso Martina Franca...
Ho sentito oggi un amico di RAIWAY e mi diceva che in effetti ci sono ancora lavori e la durata dipende come per tutti i lavori di questo tipo delle ditte e dal tempo (vento o pioggia!). E' un bel lavoro perchè devono rimuovere tutto ciò che era analogico e installare il nuovo. Riguardo all'antenna tangenziale altro non è che i soliti pannelli che sono installati sulle torri, solo che invece che essere disposti in modo contiguo c'è ne sono giusto alcuni sui 4 lati della torre e quindi non danno una copertura uniforme in tutte le direzioni
 
donatog. ha scritto:
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum e non sono un tecnico (ma un semplice utente)... per cui mi scuso anticipatamente per gli eventuali errori e/o inesattezze.
Allora, il mio impianto è una antenna logaritmica orientata verso Parabita (da cui disto circa 10 km.), con discesa del filo e inserimento dello spinotto nella TV.
Nessun amplificatore o altri aggeggi.
Fino al momento dello switch-off vedevo tutto in digitale ma dal momento dello switch off non ricevo i Mux TIMB-1, TIMB-3, L'espresso nonché i mux Mediaset DVB-1, DVB-5 e DVB-4 (quest'ultimo si visto bene per la prima settimana, poi è sparito... oggi ha un segnale qualità 0, livello 51... quindi non si vede).
Il mux Mediaset DVB-2 (quello che trasmette sulla frequenza 36) a volte si vede bene, a volte si vede male...(oggi pomeriggio è passato da nessun segnale a qualità 100, livello 88)... la cosa meravigliosa è che facendo la sintonia manuale, inserisce i canali del suddetto mux per due volte! (esempio C5 provvisorio sia sul canale 68 sia sul canale 71 e così via per tutti gli altri canali del mux).
Domanda? Posto che ho la visuale libera su Martina (ma l'antenna è orientata su Parabita, visuale libera anche lì) è possibile che mi arrivi il segnale da entrambe le antenne e vadano in qualche modo in conflitto?
Se si, c'è un modo per risolvere il problema?
P.S.: i mux RAI si vedono benissimo...
Grazie mille...
Una bella revisione dell'impianto? Cavo vecchio e cristallizzato? contatti in antenna o su prese ossidati? Non penso sia un grosso problema!
 
Cubanodel73 ha scritto:
Una bella revisione dell'impianto? Cavo vecchio e cristallizzato? contatti in antenna o su prese ossidati? Non penso sia un grosso problema!

Ti ringrazio ma non credo sia un problema di cavo o di prese... ho rifatto tutto l'impianto due-tre anni fa... tutto nuovo, dall'antenna al cavo di discesa allo spinotto...
sullo stesso palo in ferro, ci sono ancora le due vecchie antenne orientate una su Martina e una su Parabita, le quali, nonostante un amplificatore, non mi davano una visione ottimale...
per questo ho deciso di mettere una nuova antenna logaritmica, puntandola solo su Parabita, con un cavo di discesa autonomo, nuovo...
e fino allo switch off ho visto praticamente (in digitale) tutto il visibile :eusa_wall:
 
donatog. ha scritto:
Ti ringrazio ma non credo sia un problema di cavo o di prese... ho rifatto tutto l'impianto due-tre anni fa... tutto nuovo, dall'antenna al cavo di discesa allo spinotto...
sullo stesso palo in ferro, ci sono ancora le due vecchie antenne orientate una su Martina e una su Parabita, le quali, nonostante un amplificatore, non mi davano una visione ottimale...
per questo ho deciso di mettere una nuova antenna logaritmica, puntandola solo su Parabita, con un cavo di discesa autonomo, nuovo...
e fino allo switch off ho visto praticamente (in digitale) tutto il visibile :eusa_wall:
Scusa allora riutilizza il tuo impianto di 3 anni fa e stacca l'antenna che punta martina
 
Cubanodel73 ha scritto:
Scusa allora riutilizza il tuo impianto di 3 anni fa e stacca l'antenna che punta martina

Ho provato a staccare la nuova logaritmica su Parabita e a riattaccare la "vecchia" antenna, ma così non prendo neanche il Mux-DVB2...
però con la vecchia antenna, effettivamente, tra cavi vecchi e prese arrugginite ci sta che non prenda niente... ;) ed è il motivo per cui - 3 anni fa - ho deciso di abbandonare la vecchia antenna e fare un nuovo impianto orientato solo su Parabita (ripeto, circa 10 km, visuale libera)... :eusa_think:
 
rai 3 da parabita si vede da schifo...confermate?fermi immagine...audio nn coincidente con le immagini...
 
Cubanodel73 ha scritto:
Ho sentito oggi un amico di RAIWAY e mi diceva che in effetti ci sono ancora lavori e la durata dipende come per tutti i lavori di questo tipo delle ditte e dal tempo (vento o pioggia!). E' un bel lavoro perchè devono rimuovere tutto ciò che era analogico e installare il nuovo.

La notizia (anche se in parte) mi conforta...ma la domanda sorge spontanea, com'è che nessuna delle altre emittenti ha avuto lo stesso problema? Non hanno dovuto fare lo stesso lavoro sulla torre mediaset ad esempio? Vero è che trattasi di ditte differenti però ( e qui devo dare ragione alle centinaia di utenti che in questi giorni mi mettono sotto assedio...) trattasi sempre di un servizio per il quale si paga un canone.......non mettetemi alla sbarra per queste mie affermazioni da italiano medio...:D :D
 
donatog. ha scritto:
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum e non sono un tecnico (ma un semplice utente)... per cui mi scuso anticipatamente per gli eventuali errori e/o inesattezze.
Allora, il mio impianto è una antenna logaritmica orientata verso Parabita (da cui disto circa 10 km.), con discesa del filo e inserimento dello spinotto nella TV.
Nessun amplificatore o altri aggeggi.
Fino al momento dello switch-off vedevo tutto in digitale ma dal momento dello switch off non ricevo i Mux TIMB-1, TIMB-3, L'espresso nonché i mux Mediaset DVB-1, DVB-5 e DVB-4 (quest'ultimo si visto bene per la prima settimana, poi è sparito... oggi ha un segnale qualità 0, livello 51... quindi non si vede).
Il mux Mediaset DVB-2 (quello che trasmette sulla frequenza 36) a volte si vede bene, a volte si vede male...(oggi pomeriggio è passato da nessun segnale a qualità 100, livello 88)... la cosa meravigliosa è che facendo la sintonia manuale, inserisce i canali del suddetto mux per due volte! (esempio C5 provvisorio sia sul canale 68 sia sul canale 71 e così via per tutti gli altri canali del mux).
Domanda? Posto che ho la visuale libera su Martina (ma l'antenna è orientata su Parabita, visuale libera anche lì) è possibile che mi arrivi il segnale da entrambe le antenne e vadano in qualche modo in conflitto?
Se si, c'è un modo per risolvere il problema?
P.S.: i mux RAI si vedono benissimo...
Grazie mille...

Giusto per avere un'idea più chiara, in che zona è ubicato il tuo impianto?
 
Andrea76 ha scritto:
rai 3 da parabita si vede da schifo...confermate?fermi immagine...audio nn coincidente con le immagini...
succede con alcuni decoder, risintonizza in manuale solo il mux rai e si sistema
 
Jack Dee ha scritto:
La notizia (anche se in parte) mi conforta...ma la domanda sorge spontanea, com'è che nessuna delle altre emittenti ha avuto lo stesso problema? Non hanno dovuto fare lo stesso lavoro sulla torre mediaset ad esempio? Vero è che trattasi di ditte differenti però ( e qui devo dare ragione alle centinaia di utenti che in questi giorni mi mettono sotto assedio...) trattasi sempre di un servizio per il quale si paga un canone.......non mettetemi alla sbarra per queste mie affermazioni da italiano medio...:D :D
le loro torri sono diverse perche' ospitavano o ospitano ancora in alcuni casi le om radio. Se ci fai caso i loro tralicci non sono a piramide tronca ma a sezione quadrata. E poi la fonte e' attendibile
 
Cubanodel73 ha scritto:
le loro torri sono diverse perche' ospitavano o ospitano ancora in alcuni casi le om radio. Se ci fai caso i loro tralicci non sono a piramide tronca ma a sezione quadrata. E poi la fonte e' attendibile
A parabita non credo ci siano antenne in onde medie e comunque le antenne in onde medie sono pali a se non sono posizionate sui tralicci tv a specchia c e ne sono 2 le altre crodo siano a squinzano
 
giuseppejdm ha scritto:
A parabita non credo ci siano antenne in onde medie e comunque le antenne in onde medie sono pali a se non sono posizionate sui tralicci tv a specchia c e ne sono 2 le altre crodo siano a squinzano
esatto sono a specchia e se vuoi sapere i trasmettitori sono degli HP, le antenne sono i tiranti stessi di quei tralicci dovo sono posizionate le antenne tv. La torre principale di parabita e' dello stessi tipo perche' prima montavano quelle.
 
Cubanodel73 ha scritto:
esatto sono a specchia e se vuoi sapere i trasmettitori sono degli HP, le antenne sono i tiranti stessi di quei tralicci dovo sono posizionate le antenne tv. La torre principale di parabita e' dello stessi tipo perche' prima montavano quelle.

A Specchia mi sa tanto che hanno tirato giù tutto un pò di tempo fa...mi riferisco a quelle 2 torri ancorate con i tiranti: non fanno più parte dello "skyline" di Specchia...A proposito, qualcuno sa se hanno acceso il mux 1 rai proprio da Specchia? Era inserito nei trasmettitori rai da mantenere (canale 09), insieme a quello di S.M. di Leuca, ma non ho ancora verificato personalmente se hanno acceso...
 
Jack Dee ha scritto:
A Specchia mi sa tanto che hanno tirato giù tutto un pò di tempo fa...mi riferisco a quelle 2 torri ancorate con i tiranti: non fanno più parte dello "skyline" di Specchia...A proposito, qualcuno sa se hanno acceso il mux 1 rai proprio da Specchia? Era inserito nei trasmettitori rai da mantenere (canale 09), insieme a quello di S.M. di Leuca, ma non ho ancora verificato personalmente se hanno acceso...

Si a specchia è attivo il ch 9 in polarizzazione verticale, a Leuca è attivo il 32 verticale dal 25 mattina che fa servizio anche sul litorale di san gregorio e torrevado, sempre a Leuca è attivo anche il 49 di mediaset e addirittura i tre timb sul 47-48-60 tutto in verticale ma a differenza della rai sia mediaset che timb coprono solo il centro di leuca ( timb con un segnale molto debole)
 
Jack Dee ha scritto:
Giusto per avere un'idea più chiara, in che zona è ubicato il tuo impianto?

Alezio, con "visuale" più o meno libera sia su Parabita sia su Martina...
ho provato anche a riattaccare lo spinotto del vecchio impianto (antenne su Parabita+Martina+amplificatore) ma si vede peggio rispetto al nuovo (logaritmica su Parabita, filo con discesa diretta senza ripartizioni, amplificatori ecc...), nel senso che con il nuovo prendo bene tutti i mux Rai, Telenorba e Telerama.
Quello che mi incuriosisce - tra l'altro - è che con la sintonia manuale sul chf 36, i canali del relativo mux li inserisce 2 volte in lista!!!
Ecco perché pensavo ad un possibile doppio inserimento della frequenza ma, ripeto, probabilmente ho pensato una stupidaggine :icon_rolleyes:
Il fatto che le vecchie antenne siano rimaste sullo stesso palo (ma senza lo spinotto di collegamento alla TV, ovviamente), secondo te può influire?
 
donatog. ha scritto:
Alezio, con "visuale" più o meno libera sia su Parabita sia su Martina...
ho provato anche a riattaccare lo spinotto del vecchio impianto (antenne su Parabita+Martina+amplificatore) ma si vede peggio rispetto al nuovo (logaritmica su Parabita, filo con discesa diretta senza ripartizioni, amplificatori ecc...), nel senso che con il nuovo prendo bene tutti i mux Rai, Telenorba e Telerama.
Quello che mi incuriosisce - tra l'altro - è che con la sintonia manuale sul chf 36, i canali del relativo mux li inserisce 2 volte in lista!!!
Ecco perché pensavo ad un possibile doppio inserimento della frequenza ma, ripeto, probabilmente ho pensato una stupidaggine :icon_rolleyes:
Il fatto che le vecchie antenne siano rimaste sullo stesso palo (ma senza lo spinotto di collegamento alla TV, ovviamente), secondo te può influire?
hai provato il vecchio impianto però solo su martina o solo su parabita?Tutte e due insieme ti creano solo problemi per via dei segnali sfasati
 
donatog. ha scritto:
Alezio, con "visuale" più o meno libera sia su Parabita sia su Martina...
ho provato anche a riattaccare lo spinotto del vecchio impianto (antenne su Parabita+Martina+amplificatore) ma si vede peggio rispetto al nuovo (logaritmica su Parabita, filo con discesa diretta senza ripartizioni, amplificatori ecc...), nel senso che con il nuovo prendo bene tutti i mux Rai, Telenorba e Telerama.
Quello che mi incuriosisce - tra l'altro - è che con la sintonia manuale sul chf 36, i canali del relativo mux li inserisce 2 volte in lista!!!
Ecco perché pensavo ad un possibile doppio inserimento della frequenza ma, ripeto, probabilmente ho pensato una stupidaggine :icon_rolleyes:
Il fatto che le vecchie antenne siano rimaste sullo stesso palo (ma senza lo spinotto di collegamento alla TV, ovviamente), secondo te può influire?

Secondo me ti conviene eliminare tutto dal tetto e mettere una yagi direttiva (20 €) con i deflettori eliminerai (o attenui) eventuali interferenze anche da dietro che potrebbero interessarti durante il periodo estivo ( infatti da alezio verso parabita ti esponi ai segnali dalla calabria soprattutto con la logaritmica)
 
donatog. ha scritto:
Alezio, con "visuale" più o meno libera sia su Parabita sia su Martina...
ho provato anche a riattaccare lo spinotto del vecchio impianto (antenne su Parabita+Martina+amplificatore) ma si vede peggio rispetto al nuovo (logaritmica su Parabita, filo con discesa diretta senza ripartizioni, amplificatori ecc...), nel senso che con il nuovo prendo bene tutti i mux Rai, Telenorba e Telerama.
Quello che mi incuriosisce - tra l'altro - è che con la sintonia manuale sul chf 36, i canali del relativo mux li inserisce 2 volte in lista!!!
Ecco perché pensavo ad un possibile doppio inserimento della frequenza ma, ripeto, probabilmente ho pensato una stupidaggine :icon_rolleyes:
Il fatto che le vecchie antenne siano rimaste sullo stesso palo (ma senza lo spinotto di collegamento alla TV, ovviamente), secondo te può influire?

Penso che tu hai lo stesso mio problema che sono di Tuglie. Ma in linea d'aria tu stai a meno di 10 km da Parabita. Forse per la posizione diversa della tua, nel mio caso solo il can. 36, su un decoder soltanto, dà uno strano effetto che non è proprio uno squadrettamento, ma una deformazione (sgretolamento) dell'immagine. Oltre al fatto che i segnali da Parabita e da Martina Franca non sono ancora sincronizzati, secondo me sono i decoder ad essere un po' vecchiotti come fattura. Certo si può trovare una migliore posizione dell'antenna, ma nel mio caso non né vale la pena.
 
Ultima modifica:
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Penso che tu hai lo stesso mio problema che sono di Tuglie. Ma in linea d'aria tu stai a meno di 10 km da Parabita. Forse per la posizione diversa della tua, nel mio caso solo il can. 36, su un decoder soltanto, dà uno strano effetto che non è proprio uno squadrettamento, ma una deformazione (sgretolamento) dell'immagine. Oltre al fatto che i segnali da Parabita e da Martina Franca non sono ancora sincronizzati, secondo me sono i decoder ad essere un po' vecchiotti come fattura. Certo si può trovare una migliore posizione dell'antenna, ma nel mio caso non né vale la pena.

Se può servire a risollevarvi il morale, anche a Casarano (soprattutto nelle zone aperte verso Martina) sto riscontrando problemi sul 36 e sul 49: all'aspetto il "panettone" del mux si presenta bello squadrato, ma se rilevo il CBER sto al limite della passabilità; hai scritto che i segnali di Parabita e Martina non sono ancora sincronizzati, hai qualche ulteriore notizia al riguardo? Ero tentato di chiamare EI Towers di Bari, ma la tua affermazione ha in parte fugato alcuni miei dubbi...
 
donatog. ha scritto:
Alezio, con "visuale" più o meno libera sia su Parabita sia su Martina...
ho provato anche a riattaccare lo spinotto del vecchio impianto (antenne su Parabita+Martina+amplificatore) ma si vede peggio rispetto al nuovo (logaritmica su Parabita, filo con discesa diretta senza ripartizioni, amplificatori ecc...), nel senso che con il nuovo prendo bene tutti i mux Rai, Telenorba e Telerama.
Quello che mi incuriosisce - tra l'altro - è che con la sintonia manuale sul chf 36, i canali del relativo mux li inserisce 2 volte in lista!!!
Ecco perché pensavo ad un possibile doppio inserimento della frequenza ma, ripeto, probabilmente ho pensato una stupidaggine :icon_rolleyes:
Il fatto che le vecchie antenne siano rimaste sullo stesso palo (ma senza lo spinotto di collegamento alla TV, ovviamente), secondo te può influire?

Potresti fare una prova al volo, giusto per capire se abbiamo almeno imbroccato il problema: dovresti munirti di una antenna direttiva orientandola però sempre su Parabita ma allontanandoti quanto più possibile da Martina, oppure (ammesso che ti sia possibile) dovresti spostarti su entrambi i piani verticale ed orizzontale e verificare se vi siano dei cambiamenti. E' una prova molto antipatica da fare senza il misuratore, visto che dovrai basarti soltanto sulla presenza o meno dell'immagine (che, ripeto, non indica necessariamente un buon funzionamento), ma credo che possa servire a darci qualche ulteriore indicazione sul problema.
 
Indietro
Alto Basso