Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
Nuova bufera di vento e nuovi problemi per i mux TIMB1 e TIMB2 con il segnale che salta.
Mah, penso che il sistema satellitare di alimentazione dei mux TIMB abbia qualcosa di inefficiente perché con altri mux, anche con condizioni meteo molto difficili, ciò non succede.

colin46 ha scritto:
Da questa mattina lo vedo, penso che ci siano problemi con tn8 da impalata.
Probabilmente è così perché questo "contributo interferenziale" di solito c'è sempre e pregiudica molto la decodifica del mux RETEA-1 da Cassano , ma TN8 sul ch.69 trasmette da M.te Celano/Foggia e non da Impalata (dove c'è invece Rete4).

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Mah, penso che il sistema satellitare di alimentazione dei mux TIMB abbia qualcosa di inefficiente perché con altri mux, anche con condizioni meteo molto difficili, ciò non succede.

Probabilmente è così perché questo "contributo interferenziale" di solito c'è sempre e pregiudica molto la decodifica del mux RETEA-1 da Cassano , ma TN8 sul ch.69 trasmette da M.te Celano/Foggia e non da Impalata (dove c'è invece Rete4).

Ciao ;)
Si si da M.te celano.
 
Astrix ha scritto:
azz e da Foggia si riceve fino qua?
Sì, specialmente con antenna puntata, grosso modo, verso nord, tenendo presente che il sito è piuttosto alto e talune emissioni dal sito di Monte Celano, come quelle analogiche del gruppo Norba sui ch. 61 e 69, sono piuttosto potenti. In effetti, talora le difficoltà di decodifica del mux RETEA-1 sul ch.69 da Cassano Murge sono dovute proprio a quest'emissione da M.te Celano. Ciao!
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Nuova bufera di vento e nuovi problemi per i mux TIMB1 e TIMB2 con il segnale che salta.
E adesso come va? E per il resto, cosa succede? E Italia1 sul ch.34 dal sito locale polignanese è stato riattivato? (Non è che sul ch.34 da Impalata è stato attivato qualcosa in digitale che disturba? | Su questa frequenza c'era un doppione analogico di Antenna Sud, poi disattivato, fino a qualche anno fa). Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
E adesso come va? E per il resto, cosa succede? E Italia1 sul ch.34 dal sito locale polignanese è stato riattivato? (Non è che sul ch.34 da Impalata è stato attivato qualcosa in digitale che disturba? | Su questa frequenza c'era un doppione analogico di Antenna Sud, poi disattivato, fino a qualche anno fa). Ciao ;)

Ogni tanto c'è solo qualche squadrettamento dato che il vento si è un pò attenuato. Riguardo Italia1 sul ch34 da Masseria Galluzzi è ancora out. Sul ch34 dall'Impalata non è stato attivato nulla non rileva nessun segnale nè analogico nè digitale su questa frequenza. Rete4 sul ch66 è attivo e si vede mediocramente. Canale5 sul ch38 si interferisce a vicenda con Telepuglia9 dalla Selva di Fasano ormai da anni da quando Telepuglia ha ceduto lo storico ch45 alla Rai per farci il mux B. Ormai il traliccio Mediaset a Masseria Galluzzi è abbandonato a sè.
 
Continuano i problemi di audio su Canale5 (ch56 Modugno) e dal tardo pomeriggio problemi audio, di schermo nero e squadrettamenti anche su Rete4 (ch60 Modugno).

Persistenti problemi di fading sul ch49 di TeleA da Modugno, già a potenza ridotta da tempo.

Inesorabilmente dopo più di un mese continua la ritrasmissione sul ch43 analogico di TeleFoggia da M. Celano della loro nn più esistente emissione satellitare, che ora ha iniziato a ritrasmettere i programmi di Challenger TV.
 
GIAGUARO ha scritto:
Persistenti problemi di fading sul ch49 di TeleA da Modugno, già a potenza ridotta da tempo.

Qui invece TeleA sul ch61 è assente dal 6 gennaio così come Teletrullo sul ch24.

Ragazzo1979 ha scritto:
Ogni volta che avremo condizioni di tempo atmosferico avverse,il segnale del DDT sarà soggetto a "saltare"?

Innanzitutto si dice DTT il DDT è un veleno.
 
M. Daniele ha scritto:
Ogni tanto c'è solo qualche squadrettamento dato che il vento si è un pò attenuato. Riguardo Italia1 sul ch34 da Masseria Galluzzi è ancora out. Sul ch34 dall'Impalata non è stato attivato nulla non rileva nessun segnale nè analogico nè digitale su questa frequenza. Rete4 sul ch66 è attivo e si vede mediocramente. Canale5 sul ch38 si interferisce a vicenda con Telepuglia9 dalla Selva di Fasano ormai da anni da quando Telepuglia ha ceduto lo storico ch45 alla Rai per farci il mux B. Ormai il traliccio Mediaset a Masseria Galluzzi è abbandonato a sè.

M. Daniele ha scritto:
Qui invece TeleA sul ch61 è assente dal 6 gennaio così come Teletrullo sul ch24.

Ok! Grazie! E' anche vero che con lo switch-off non lontano, le emissioni analogiche tendono ad essere trascurate e gli interventi tecnici e le riparazioni tardano (se mai arriveranno). Ciao!
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Ogni volta che avremo condizioni di tempo atmosferico avverse,il segnale del DDT sarà soggetto a "saltare"?
In linea di massima, no! Al momento molte emissioni DTT sono non a pieno regime e talora con soluzioni tecniche (sia come sistemi radianti in uso, sia come apparecchiature usate) temporanee e talora raffazzonate al meglio. Poi, anche grazie allo spegnimento delle molte emissioni analogiche, i sistemi radianti e le attrezzature saranno ottimizzate per la trasmissione dei mux digitali; e tutto dovrebbe/dovrà funzionare meglio; poi, guasti ed inconvenienti tecnici sono sempre possibili, soprattutto con condizioni meteo difficili, ma tutto certamente funzionerà molto meglio rispetto a questa situazione ibrida transitoria, almeno quando verrà raggiunto un certo assestamento definitivo delle varie emissioni. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
In linea di massima, no! Al momento molte emissioni DTT sono non a pieno regime e talora con soluzioni tecniche (sia come sistemi radianti in uso, sia come apparecchiature usate) temporanee e talora raffazzonate al meglio. Poi, anche grazie allo spegnimento delle molte emissioni analogiche, i sistemi radianti e le attrezzature saranno ottimizzate per la trasmissione dei mux digitali; e tutto dovrebbe/dovrà funzionare meglio; poi, guasti ed inconvenienti tecnici sono sempre possibili, soprattutto con condizioni meteo difficili, ma tutto certamente funzionerà molto meglio rispetto a questa situazione ibrida transitoria, almeno quando verrà raggiunto un certo assestamento definitivo delle varie emissioni. Ciao!
Meglio cosi' allora.E' normale che possono capitare ogni tanto guasti,ma non sempre.;)
 
Indietro
Alto Basso