Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

paolo68 ha scritto:
Bene. Ma a Telenorba nessuno se ne accorge? Possibile che i tecnici non se ne rendano conto?E' una cosa così evidente....Mi vien da pensare che si aspetti la fine di Servizio Pubblico. Ieri sera, per veder Santoro, ho resistito 3 secondi su Cielo, poi sono passato su Telenorba7 (stesso mux!!!). Qui la resistenza è stata per 7 secondi. Ma per ragioni ben più gravi dell'audio. Battute a parte, tu hai modo di segnalare la cosa a qualcuno?


Anche qui in basilicata ci sono stati di questi problemi sul ch 64 di Monte Gaido di Viggianello (PZ), ho fatto la segnalazione a reclami@telenorba.it e dalessandro@telenorba.it, nel giro di un paio di giorni hanno risolto il problema. Consiglio vivamente di segnale tutti i problemi ai repati tecnici delle varie emittenti, sia per utilita' loro che nostra. :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
paolo68 ha scritto:
E' strano che, a parte il sottoscritto e l'attentissimo Alessandro21, nessuno si è mai lamentato delle continue microinterruzioni audio che rendono inascoltabile, e quindi inguardabile, il canale Cielo. Ormai si va avanti così da oltre due mesi. Ho inviato una mail Cielo, ma nulla. Che si fa?

per quanto mi riguarda l'ho notato, ma ho lasciato cadere la cosa sia perché è un problema cher ho solo con la digitalkey di sky (con gli altri televisori e decoder nessuna microinterruzione), sia perché quando uso il decoder sky vedo direttamente la versione via satellite anziché quella di telenorba. ;)

p.s. e visto che siamo in tema di segnalazioni, segnalo che lo stesso identico problema di cielo ce l'ha anche il canale top calcio 24 trasmesso sullo stesso mux.
 
paolo68 ha scritto:
Bene. Ma a Telenorba nessuno se ne accorge? Possibile che i tecnici non se ne rendano conto?E' una cosa così evidente....Mi vien da pensare che si aspetti la fine di Servizio Pubblico. Ieri sera, per veder Santoro, ho resistito 3 secondi su Cielo, poi sono passato su Telenorba7 (stesso mux!!!). Qui la resistenza è stata per 7 secondi. Ma per ragioni ben più gravi dell'audio. Battute a parte, tu hai modo di segnalare la cosa a qualcuno?
Purtroppo no. Penso sia meglio che segui il consiglio di basilicatadtt e glielo segnali a quelle mail...meglio alla seconda mail dato che D'Alessandro è il loro capo tecnico di alta frequenza...
 
parlando con un tecnico rai ho scoperto che dallo switch off la rai trasmettera da montecaccia con il E9 26 30 40....l h1 da bari verrà utilizzato solo per il mix rai 5 !!!!! in piu un h1 da montecaccia in isofrequenza che però non servirà la zona barese......a voi i commenti!!!!
 
mitacommander ha scritto:
parlando con un tecnico rai ho scoperto che dallo switch off la rai trasmettera da montecaccia con il E9 26 30 40....l h1 da bari verrà utilizzato solo per il mix rai 5 !!!!! in piu un h1 da montecaccia in isofrequenza che però non servirà la zona barese......a voi i commenti!!!!
Direi che non c'erano dubbi per quanto riguarda i ch 26-30-40,ma riguardo questo E9 proprio non saprei,anche perchè Monte Caccia storicamente non ha mai trasmesso in III banda,e in altri casi simili (es.Monte Penice o Torino Eremo)il mux 1 Rai viene solitamente trasmesso nei primi canali della IV banda,almeno per ora (a Torino sul 22,al Penice sul 22 e 23)....in futuro peró si dice che verrà spostato in III banda,quindi i casi sono 2,o per Monte Caccia si applicherà questa novità,oppure il tecnico Rai ti ha dato un'indicazione quantomeno fuorviante....
pgxx
 
mitacommander ha scritto:
parlando con un tecnico rai ho scoperto che dallo switch off la rai trasmettera da montecaccia con il E9 26 30 40....l h1 da bari verrà utilizzato solo per il mix rai 5 !!!!! in piu un h1 da montecaccia in isofrequenza che però non servirà la zona barese......a voi i commenti!!!!
Molto probabilmente rimarrà l'E9, ma ci sarà anche un altra frequenza, 21 probabilmente per il mux 5 per ora ci sarà solo a Bari, poi piano pianno verrrà irradiato dalle altre postazioni, tipo Monte Caccia...
 
mitacommander ha scritto:
scusateeeeeeeee l e9 da bariiiiiiiiiiiiii
L'E9 evidentemente andrà alla rai e telebari trasmetterà su un'altra frequenza.
Quindi la Rai non irradierà più dall'E7.

P.S. Ma il tecnico con cui hai parlato abita a Palo?
 
mitacommander ha scritto:
parlando con un tecnico rai ho scoperto che dallo switch off la rai trasmettera da montecaccia con il E9 26 30 40....l h1 da bari verrà utilizzato solo per il mix rai 5 !!!!! in piu un h1 da montecaccia in isofrequenza che però non servirà la zona barese......a voi i commenti!!!!
mitacommander ha scritto:
scusateeeeeeeee l e9 da bariiiiiiiiiiiiii
Diciamo che da Bari città ora trasmettono RAIUNO analogico sul ch.E7 e il mux RAI A sul ch.H1 in polarizzazione verticale; poi, certamente continueranno a trasmettere il mux RAI 1 (i canali in VHF per il mux RAI 1 sono il ch.E5 o il ch.E9 - io penso che potrebbero usare l'E5 piuttosto che l'E9 perché l'E9 dovrebbero usarlo sia da M.te Sambuco - ora VHF E10 - che da M.te San Nicola - già E9 -); mentre sul ch.H1 certamente potranno trasmettere il mux RAI 5 previsto su questa frequenza a livello nazionale.
Da M.te Caccia, non c'è alcuna emissione in banda VHF III e quindi il mux RAI 1 certamente sarà trasmesso in UHF su una frequenza regionale assegnata alla RAI (e che varia da regione a regione): non avrebbe senso trasmettere in VHF III perché molti utenti della provincia di Bari, e in particolare tutti quelli di Bari città e paesi limitrofi, non hanno un'antenna di banda III verso M.te Caccia.
Inoltre, poi, è molto probabile che in futuro (non già nell'immediato), da M.te Caccia possano trasmettere anche il mux 5 in isofrequenza sul VHF H1, ma con copertura solo verso il nord-barese in polarizzazione orizzontale (dato che per il nord-barese ci sono già delle emissioni in VHF III con tale polarizzazione).
Mentre da Bari città in VHF, verrà mantenuta la attuale polarizzazione verticale: con queste soluzioni, si farà in modo che gli utenti di tutta la provincia (o quasi) non saranno costretti a fare interventi sull'impianto d'antenna per ricevere tutti i vari mux della RAI, e in ispecie il mux 1 di servizio pubblico. Ciao!
 
Ultima modifica:
colin46 ha scritto:
L'E9 evidentemente andrà alla rai e telebari trasmetterà su un'altra frequenza
L'emissione principale di T.Bari è in UHF sul ch.48 ed è quindi pressoché certo che le sarà assegnata una frequenza in UHF per il suo mux. D'altronde in VHF ci sono soltanto un paio di frequenze che potrebbero essere assegnate a tv locali. Inoltre, la attuale copertura del mux con T.Bari sull'E9 è abbastanza circoscritta e limitata, dato che l'impianto dovrebbe essere sito presso la sede cittadina dell'emittente, con tutti i limiti di copertura e di potenza erogabile che ne derivano. Ciao!
___________________________________________________________________________

@ M. Daniele: com'è adesso la situazione nella nostra zona? cosa non funziona? Ciao!
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
ciao paolo potrebbero esssere le solite interferenze
da monte celano
Sembra proprio di no e piuttosto è un problema di quel trasmettitore di Modugno, perché ci sono solo micro-interruzioni audio (e non video, ad esempio) e solamente ed unicamente su 2 emittenti presenti nel mux, cioè "Cielo" & "Top Calcio 24". Ciao
 
E61

o interferenza
o problemi di flusso al ponte radio digitale...
vedremo...che dice Dalessandro
saluti nick
 
Ho come l'impressione che ci siano problemi con qualche parametro che nn va con alcuni ricevitori o tv...vedo per prova da ieri sera dal ch61 Cielo tranquillamente ma effettivamente da un amico che riceve dal ch61 ci sono microinterruzioni nonostante il segnale sia ottimo...
 
GIAGUARO ha scritto:
Ho come l'impressione che ci siano problemi con qualche parametro che nn va con alcuni ricevitori o tv...vedo per prova da ieri sera dal ch61 Cielo tranquillamente ma effettivamente da un amico che riceve dal ch61 ci sono microinterruzioni nonostante il segnale sia ottimo...

come avevo fatto notare, ribadisco che da quel che sembra a me devono esserci dei parametri che su alcuni televisori e ricevitori non creano problemi, mentre su altri sì. Nel mio impianto, stessa antenna, ricevitori/televisori diversi: su alcuni ci sono le microinterruzioni, su altri no. e il problema, anche qui lo ribadisco, si verifica non solo con cielo ma anche con top calcio 24, stesso mux.
 
M. Daniele ha scritto:
Situazione invariata. Rimangono out Teletrullo e Tele A, a schermo nero Telepuglia 9. Il mux Teletrullo ogni tanto salta il segnale.
Ok! grazie! Tanto oramai T.Trullo e T.Puglia9 insistono su tralicci destinati ad essere dismessi e smantellati con lo switch-off, il 1° perché T.Trullo non sarà operatore di rete; il 2° perché il traliccio della Selva di Fasano non dovrebbe più essere usato in futuro: quindi, oramai sono un po' abbandonati a loro stessi, dopo gli effetti delle pessime condizioni meteo di quest'ultimo mese.
Per TeleA, allora, a questo punto, sarà guasto il nostro ponte-radio che riceve il segnale, ma niente di vitale ed importante. Ciao! :icon_cool:
 
Astrix ha scritto:
come avevo fatto notare, ribadisco che da quel che sembra a me devono esserci dei parametri che su alcuni televisori e ricevitori non creano problemi, mentre su altri sì. Nel mio impianto, stessa antenna, ricevitori/televisori diversi: su alcuni ci sono le microinterruzioni, su altri no. e il problema, anche qui lo ribadisco, si verifica non solo con cielo ma anche con top calcio 24, stesso mux.
Certamente, è così allora! Ciao ;)
 
Anch'io sono diversi giorni che ho problema con il canale Cielo.Il segnale il più delle volte è scarso o addirittura assente.
 
Indietro
Alto Basso