Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Antenna Sud rientrato anche qui a Bari. Si vede che l'oscuramento era voluto.
Mi unisco all'«in bocca al lupo» per l'emittente.

Continuano invece i problemi di Retecapri e Delta Tv.

Piccolo OT sui mux nazionali (ma forse già ne siete al corrente):
- RadioCapitalTivù è stata promossa alla posizione LCN 69. Eliminato il segnaposto Vintage.
- PokerItalia24 dal 1° gennaio 2013 abbandona il DTT e sarà visibile solo su Sky (canale 222).
 
carlo201983 ha scritto:
purtroppo è la dura verità del pesce piccolo come è successo tempo fa x le radio locali che sono morte quasi tutte rimanendo solo i più forti i network.
X la tv sembra si stia facendo la stessa fine purtroppo :doubt:

E' giusto quello che dici ma ... nello stesso tempo se il servizio offerto dal pesce piccolo è efficiente, ottiene ugualmente "successo".

Telenorba, giusto per citarne uno, di buono ha come canali: TGnorba24 e RadionorbaTV; come produzione interna soltanto mudù. Le restanti trasmissioni fanno proprio pena. Poi avere come frequenze (27,33,59) per un mux locale è anche troppo. Riempire i mux poi con tutti quei canali "test", "HD" lo rende anche antipatico..per non parlare dei doppioni.
 
mikekillthedog ha scritto:
E' giusto quello che dici ma ... nello stesso tempo se il servizio offerto dal pesce piccolo è efficiente, ottiene ugualmente "successo".

Telenorba, giusto per citarne uno, di buono ha come canali: TGnorba24 e RadionorbaTV; come produzione interna soltanto mudù. Le restanti trasmissioni fanno proprio pena. Poi avere come frequenze (27,33,59) per un mux locale è anche troppo. Riempire i mux poi con tutti quei canali "test", "HD" lo rende anche antipatico..per non parlare dei doppioni.
evidentemente c'è una piccola differenza :D TN ha un buon Montrone che Antenna sud nn ha.
A buon intenditor poche parole :D
 
Legalize The Premier ha scritto:
Piccolo OT sui mux nazionali (ma forse già ne siete al corrente):
- RadioCapitalTivù è stata promossa alla posizione LCN 69. Eliminato il segnaposto Vintage.
- PokerItalia24 dal 1° gennaio 2013 abbandona il DTT e sarà visibile solo su Sky (canale 222).

In più dal 1° gennaio 2013 Arturo abbandonerà il mux 2 Rai e rimarrà nel mux TIMB2 e Nuvolari abbandonerà il mux DeltaTv (e gli altri mux locali dove è ospitato) e rimarrà nel mux Rete A2.
 
palvi ha scritto:
A Mola ho questi stessi problemi sul Vhf rai da questa estate, anche io ho segnale al 50% e qualità 100%.

Pepenicola può confermare. :D
Se tu hai problemi da così tanto tempo, l'origine degli stessi sarà evidentemente differente dal mio.

Potrebbe però avere la stessa matrice (segui post successivo)

:wave:
 
Interferenze sul VHF 9 RAI

tropicana - Messaggio del 19/12/2012 ha scritto:
Da una settimana circa RAI VHF 9 da Bari ha un segnale sporco, spesso appaiono degli artefatti (squadrettamenti) per alcuni istanti.

Il 32 invece, quelle poche volte che l'ho controllato, sembra invece ok (su tutti i TV/Decoder di casa ho selezionato il 9 perchè da sempre più stabile del 32).

Qualcuno conferma questa situazione?

:wave:
tarsu983 ha scritto:
confermo la tua segnalazione (...)
A quanto pare l'origine dei problemi che citavo sulle frequenze VHF, molto probabilmente è riconducibile a due possibili famiglie di cause, ma in ogni caso si tratterebbe di interferenze locali:

1) serie luminose natalizie, prevalentemente quelle di vecchio tipo (con lamina bimetallica)

2) elettrovalvole di vecchie caldaie, e tante altre cose (leggete l'articolo nel link)

La mia caldaia è nuova e le serie luminose che ho sono tutte digitali, ma a quanto pare, le interferenze subite possono essere generate anche da diversi metri di distanza.

http://www.padovaoggi.it/cronaca/segnale-rai-assente-padova-denuncia-colpa-elettrovalvole-caldaia.html

Pertanto mi riservo di valutare con più attenzione gli orari in cui noto il problema e attendo la fine delle feste per verificare se il tutto rientra da sè.

Spero non sia una vecchia caldaia di qualche vicino, altrimenti me lo porterò dietro fino a primavera :lol:

Monitorate anche voi la situazione e aggiornate, se ritenete necessario.

:wave:

P.S. Facendo una veloce ricerca nel forum ho visto che è abbastanza pieno di discussioni simili aperte guarda caso tutte in periodo natalizio.
 
M. Daniele ha scritto:
In più dal 1° gennaio 2013 Arturo abbandonerà il mux 2 Rai e rimarrà nel mux TIMB2 e Nuvolari abbandonerà il mux DeltaTv (e gli altri mux locali dove è ospitato) e rimarrà nel mux Rete A2.
Grazie per queste dritte;)
 
Da me la RAI si vede benissimo come sempre.

Molto interessante l'articolo linkato da Tropicana, in effetti alcuni apparecchi elettrici possono interferire con le frequenze VHF, sulle quali la RAI trasmette da sempre in quasi tutta Italia.
Qualcuno di voi ricorderà le strane interferenze prodotte da frigoriferi, caldaie e altri elettrodomestici che sporcavano il segnale analogico dei canali VHF, e spesso anche Rai 1 non era esente da questi disturbi.

Riporto un vecchio post di questo thread con alcune foto e commenti sulle interferenze VHF, nel caso possa essere utile a qualcuno.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=22344&page=707
 
Ultima modifica:
segnali impulsivi

be' ragazzi i segnali impulsivi danneggiano parecchio il segnale digitale,
l'ho provato sulla mia persona alcuni mesi fa, mentre si accendeva la luce della cucina fatta con dei comuni rele' , il segnale digitale spariva per un attimo e dava segnale assente. Immaginate voi, il guasto e' stato risolto ma sono stato ad impazzire, purtroppo le cause possono essere molteplici, non voglio stare qui
a dilungarmi, non per ripetermi...un buon antennista sa come fare....
saluti
nick
p.s. ci risentiamo dopo le feste....dopo le caldaie e luminarie
p.p.s. E9 a mola e' disturbato e debole
 
Ultima modifica:
Legalize The Premier ha scritto:
Da me la RAI si vede benissimo come sempre.

Molto interessante l'articolo linkato da Tropicana, in effetti alcuni apparecchi elettrici possono interferire con le frequenze VHF, sulle quali la RAI trasmette da sempre in quasi tutta Italia.
Qualcuno di voi ricorderà le strane interferenze prodotte da frigoriferi, caldaie e altri elettrodomestici che sporcavano il segnale analogico dei canali VHF, e spesso anche Rai 1 non era esente da questi disturbi.

Riporto un vecchio post di questo thread con alcune foto e commenti sulle interferenze VHF, nel caso possa essere utile a qualcuno.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=22344&page=707

Sì, quell'episodio di verificò a me all'inizio di quest'anno quando ricevevo Rai1 in analogico sul VHF 9 poi spensi e riaccesi la levetta della caldaia (ho l'interruttore on/off in casa) il problema si risolse e non si presentò più. Non vorrei che questi problemi si sono ripresentati in quanto da qualche settimana ricevo piuttosto male il mux Tivuitalia sul VHF 10 che prima ricevevo benissimo.

Per fortuna qui la Rai ha abbandonato la banda VHF e usa il ch32 per il mux principale.
 
M. Daniele ha scritto:
Sì, quell'episodio di verificò a me all'inizio di quest'anno quando ricevevo Rai1 in analogico sul VHF 9 poi spensi e riaccesi la levetta della caldaia (ho l'interruttore on/off in casa) il problema si risolse e non si presentò più. Non vorrei che questi problemi si sono ripresentati in quanto da qualche settimana ricevo piuttosto male il mux Tivuitalia sul VHF 10 che prima ricevevo benissimo.
Ciao! ;)
Non escluderei affatto che si stia ripresentando lo stesso problema che affrontammo proprio un annetto fa in epoca ancora pre switch-off, con danno adesso per il (comunque poco importante) mux TIVUITALIA, perché qui da me non riscontro variazioni peggiorative in alcun parametro per questo mux.
Da confermare blackout per il mux sul ch.39, oltre ad altre cose "consolidate".

_________________________________________________________________________

Più in là, vedrò di fare un'analisi dettagliata dello status quo di tutti i mux regionali, in termini di parametri trasmissivi e qualità dei contenuti (in termini di bit-rate e programmazione).
:hello:
 
ben tornato eliseo.
l'altro giorno che erano spente parecchie postazioni di antenna sud il segnale mi arrivava con una pulizia che nn immagini c/n 30db mer 29 e pre ber ottimo..
appena riacceso impalata crack. aajahah
come si aggiustano le giornate faro delle prove di puntamento :qright1: come ti dissi tempo fa :D
 
mosquito ha scritto:
Non fargliene una colpa, immagina che bel Natale e Capodanno passano i tecnici alta frequenza di Antenna Sud ! Non pensare siano uno squadrone, sono solo 3 ! Un saluto ad Andrea, Rocco e Salvatore ! Tenete duro ! :mad:

Un augurio di buone feste ai tecnici alta frequenza di Antenna Sud, con la comprensione di tutto il Forum, e la speranza che il tutto si risolva nel migliore dei modi ! ;)

Mi unisco all'augurio di mosquito: che per tutte le maestranze di Antenna Sud sia solo una brutta parentesi, e che l'anno nuovo possa portare buone nuove... TENETE DURO !!!
 
EliseO ha scritto:
Ciao! ;)
Non escluderei affatto che si stia ripresentando lo stesso problema che affrontammo proprio un annetto fa in epoca ancora pre switch-off, con danno adesso per il (comunque poco importante) mux TIVUITALIA, perché qui da me non riscontro variazioni peggiorative in alcun parametro per questo mux.
Da confermare blackout per il mux sul ch.39, oltre ad altre cose "consolidate".

_________________________________________________________________________

Più in là, vedrò di fare un'analisi dettagliata dello status quo di tutti i mux regionali, in termini di parametri trasmissivi e qualità dei contenuti (in termini di bit-rate e programmazione).
:hello:

Bentornato e soprattutto bentornato in Puglia. ;)

Sì, in effetti il problema sembra essere tornato. I problemi del mux Tivuitalia sono cominciati verso l'8/9 dicembre e la prima volta che ho acceso i caloriferi è stato il 3 dicembre. Il blackout del mux Ottagono sul ch39 lo confermo perchè è off da 2gg. Stamattina va in off anche il mux TeleDehon sul ch53. Il mux TP9 sul ch43 ormai è spento da quasi un mese ma non è un dilemma. Il mux LA3 sul ch37 è dato per disperso non l'hanno acceso più...aspettiamo gennaio. Per il mux Retecapri sul ch57 anche questo aspettiamo gennaio. Per il resto null'altro da segnalare tutto funziona egregiamente. ;)
 
retecapri e57 zona Bari

ha un andamento strano il segnale su questa frequenza
oscilla in potenza di 30 db sembra un panettone impazzito, mai visto
una cosa del genere, sembra che faccia la hola
per E9 segnale accettabile con b ber, basso penso possa essere un problema di trasmissione...
b. feste
saluti
nick
 
Va e viene continuamente e ininterrottamente ogni 2 secondi da martedi pomeriggio appena aggiunti i nuovi canali (AIR, Vero Lady e i Nitegate)...di questo caos sul ch57 a Bari loro sanno tutto...più di questo nn si può fare, oramai temo se ne parli minimo il 27 se non oltre...

ciao Eliseo ;)
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Bentornato e soprattutto bentornato in Puglia. ;)

Sì, in effetti il problema sembra essere tornato. I problemi del mux Tivuitalia sono cominciati verso l'8/9 dicembre e la prima volta che ho acceso i caloriferi è stato il 3 dicembre. Il blackout del mux Ottagono sul ch39 lo confermo perchè è off da 2gg. Stamattina va in off anche il mux TeleDehon sul ch53. Il mux TP9 sul ch43 ormai è spento da quasi un mese ma non è un dilemma. Il mux LA3 sul ch37 è dato per disperso non l'hanno acceso più...aspettiamo gennaio. Per il mux Retecapri sul ch57 anche questo aspettiamo gennaio. Per il resto null'altro da segnalare tutto funziona egregiamente. ;)
Grazie per il bentornato! ;)
  • Per TIVùITALIA, temo che sia un tuo problema locale perché alla fonte di trasmissione, problemi non ce ne sono.
  • Il mux TELEDEHON è funzionante, ma sarà un po' permaloso alla pioggia, stante ponte-radio che può avere difficoltà a mantenere la visibilità ottica, in caso di pioggia molto fitta, come questa mattina.
  • Per il mux TELEPUGLIA_9 è assente, ma obiettivamente non aggiunge nulla di significativo a ciò che c'è già con gli altri 4 mux.
    Inoltre, ho l'impressione che non sia stato attivato alcun nuovo traliccio del Gruppo Norba (e poi, mi chiedo, stante tutte le situazioni in essere, ce ne sarebbe davvero bisogno?) e che le emissioni dei mux TN1, TN3 e TelePugliaItalia siano trasmesse dal traliccio di AntennaSud, mentre i mux TN2 e TelePuglia9 (anche se quest'ultimo, transitoriamente in blackout, forse per ragioni volute) dal loro traliccio della Selva di Fasano.
  • Per il mux LA3, in un primo momento, l'ipotesi delle questioni autorizzatorie NON mi convinceva e propendevo per l'ipotesi di malfunzionamenti tecnici con la necessità di un intervento in postazione, ma ora è passato troppo tempo. Ed anche il sito, relativamente più importante, di Murgetta/Corato è nella stessa situazione. Il fatto che il mux si sia visto per pochi minuti, mi fa pensare che sia già predisposto dal traliccio Mediaset, ma essendoci stato uno spostamento di traliccio, saranno in attesa della regolarizzazione amministrativa dell'operazione, dati i vincoli dovuti alla questione dell'inquinamento elettromagnetico e tutte le storie che sappiamo e che en sono derivate.
  • Per RETECAPRI, fanno quello che possono perché, al pari di tante altre realtà televisive, sono con le pezze al c*lo.
:hello:
 
carlo201983 ha scritto:
ben tornato eliseo.
l'altro giorno che erano spente parecchie postazioni di antenna sud il segnale mi arrivava con una pulizia che nn immagini c/n 30db mer 29 e pre ber ottimo..
appena riacceso impalata crack. aajahah
come si aggiustano le giornate faro delle prove di puntamento :qright1: come ti dissi tempo fa :D
Ciao e Grazie! ;) Puoi fare tutte le prove di puntamento che vuoi, ma se devi far coesistere segnali RAI provenienti da una certa direttrice (qualunque essa sia) e gli altri segnali da altra direttrice (essenzialmente da Cassano), c'è una sola soluzione-regina, più volte ribadita, e che non ripetiamo.
L'unica chance sarebbe poter puntare un'unica antenna in direttrice Monte Caccia/Corato, ma se tutto funzionava adeguatamente, ve ne sareste già accorti e l'avreste già ragionevolmente adottata. Per il resto, non ci sono in campo, molte altre opzioni concretamente e validamente fattibili, né altre postazioni di cui si possa validamente usufruire, oltre quelle già stra-arci-note.

:hello:
 
EliseO ha scritto:
Ciao e Grazie! ;) Puoi fare tutte le prove di puntamento che vuoi, ma se devi far coesistere segnali RAI provenienti da una certa direttrice (qualunque essa sia) e gli altri segnali da altra direttrice (essenzialmente da Cassano), c'è una sola soluzione-regina, più volte ribadita, e che non ripetiamo.
L'unica chance sarebbe poter puntare un'unica antenna in direttrice Monte Caccia/Corato, ma se tutto funzionava adeguatamente, ve ne sareste già accorti e l'avreste già ragionevolmente adottata. Per il resto, non ci sono in campo, molte altre opzioni concretamente e validamente fattibili, né altre postazioni di cui si possa validamente usufruire, oltre quelle già stra-arci-note.

:hello:
eliseo tu però continui sempre a dimenticare :5magnify: che un mio vicino ha un'unica antenna su Cassano e prende tutto tranne antenna sud e la 7 quindi come vedi la mia nn è utopia. Secondo me puntando.Martina entrerebbero tutti i segnali ecco perché farò una prova. Ma se nn si alzano le temperature sul terrazzo nn ci vado. :D
 
Indietro
Alto Basso