Salve volevo sapere se ci sono aggiornamenti inerenti al "CASO" della chiusura di alcune frequenze entro fine anno, so che alcune emittenti si stanno coalizzando in trasmissioni associate per far presente il problema
inoltre novità di canali digitali nel 2015 a livello locale e nazionale?
Come fare per vedere i canali in VHF so che va comprata una nuova antenna, ma posso sapere il costo, va fatto obbligatoriamente, nn ci sono altri metodi per vederli con l'antenna UHF?
Entro il 2015 ci sarà il DVBT2 come prepararsi? Cosa Attuare per ricevere i nuovi segnali? Come comportarsi nell'acquisto di tv o decoder?
Grazie![]()
Molte questioni, e quindi sinteticamente:
- del caso dello spegnimento delle frequenze dei mux regionali, se ne parla ampiamente qui:
il termine del 31/12/2014 sarà certamente posposto in un modo o nell'altro, ma lo spegnimento delle frequenze non in regola ci sarà certamente, ma agli operatori di rete regionale sarà riconosciuta qualche frequenza in più oltre quelle già previste; di certo, con il dimezzamento (all'incirca) delle frequenze a disposizione dei soggetti locali, ci sarà una razionalizzazione con scomparsa di canali doppioni o canali mai realmente attivati e c'è anche il rischio che qualche tv locale minore deciderà di chiudere; non ci sarà lo spazio, né ci sono i margini economici (a livello di potenziali introiti pubblicitari) per nuovi canali regionali/locali; - l'antenna VHF potrà essere utile proprio per ricevere alcuni mux regionali, qualora vengano riconosciute anche le 2 frequenze VHF E6 e E10, oltre al mux 5 RAI sul VHF E11; per ricevere i segnali in VHF, è assolutamente necessaria una antenna VHF III banda ad hoc, e io consiglierei una antenna VHF III banda tipo Yagi a 6 elementi: in linea di massima, una marca vale l'altra, data la situazione, e i costi si aggirano sui 15-25 € circa secondo i modelli e le marche; poi, bisogna vedere l'impianto, se singolo, condominiale, e se c'è amplificatore/miscelatore e con quali ingressi, etc..............; qui, bisogna vedere com'è strutturato il tuo impianto di ricezione;
- lo switch-off al DVB-T2 ci sarà non prima del 2020 (io propendo, anche per il 2021/2022, date le circostanze "congiunturali", diciamo così) e la trasmissione in DVB-T2 avverrà col "nuovo" codec HEVC, che, al momento, è presente solo sui prodotti 2014 di fascia medio alta, e sicuramente su tutti i TV UHD "seri" (occhio a quelli che hanno solo l'AVC: il 4k lo vedranno, se va bene, solo da chiavetta). Se ne parla qui:

Ultima modifica: