Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Salve volevo sapere se ci sono aggiornamenti inerenti al "CASO" della chiusura di alcune frequenze entro fine anno, so che alcune emittenti si stanno coalizzando in trasmissioni associate per far presente il problema
inoltre novità di canali digitali nel 2015 a livello locale e nazionale?
Come fare per vedere i canali in VHF so che va comprata una nuova antenna, ma posso sapere il costo, va fatto obbligatoriamente, nn ci sono altri metodi per vederli con l'antenna UHF?
Entro il 2015 ci sarà il DVBT2 come prepararsi? Cosa Attuare per ricevere i nuovi segnali? Come comportarsi nell'acquisto di tv o decoder?
Grazie :D

Molte questioni, e quindi sinteticamente:


  • del caso dello spegnimento delle frequenze dei mux regionali, se ne parla ampiamente qui:
    icon14.png
    Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12];
    il termine del 31/12/2014 sarà certamente posposto in un modo o nell'altro, ma lo spegnimento delle frequenze non in regola ci sarà certamente, ma agli operatori di rete regionale sarà riconosciuta qualche frequenza in più oltre quelle già previste; di certo, con il dimezzamento (all'incirca) delle frequenze a disposizione dei soggetti locali, ci sarà una razionalizzazione con scomparsa di canali doppioni o canali mai realmente attivati e c'è anche il rischio che qualche tv locale minore deciderà di chiudere; non ci sarà lo spazio, né ci sono i margini economici (a livello di potenziali introiti pubblicitari) per nuovi canali regionali/locali;
  • l'antenna VHF potrà essere utile proprio per ricevere alcuni mux regionali, qualora vengano riconosciute anche le 2 frequenze VHF E6 e E10, oltre al mux 5 RAI sul VHF E11; per ricevere i segnali in VHF, è assolutamente necessaria una antenna VHF III banda ad hoc, e io consiglierei una antenna VHF III banda tipo Yagi a 6 elementi: in linea di massima, una marca vale l'altra, data la situazione, e i costi si aggirano sui 15-25 € circa secondo i modelli e le marche; poi, bisogna vedere l'impianto, se singolo, condominiale, e se c'è amplificatore/miscelatore e con quali ingressi, etc..............; qui, bisogna vedere com'è strutturato il tuo impianto di ricezione;
  • lo switch-off al DVB-T2 ci sarà non prima del 2020 (io propendo, anche per il 2021/2022, date le circostanze "congiunturali", diciamo così) e la trasmissione in DVB-T2 avverrà col "nuovo" codec HEVC, che, al momento, è presente solo sui prodotti 2014 di fascia medio alta, e sicuramente su tutti i TV UHD "seri" (occhio a quelli che hanno solo l'AVC: il 4k lo vedranno, se va bene, solo da chiavetta). Se ne parla qui:
    icon4.png
    sticky.gif
    In Rilievo: Il futuro del digitale terrestre: DVB-T2; e a quanto pare, l'obbligo di commercializzazione di soli dispositivi DVB-T2 col codec HEVC è stata posticipato al 2° semestre 2016, e quindi al momento, meglio aspettare a fare acquisti, a meno che non sia assolutamente necessario.
:hello:
 
Ultima modifica:
Spenti dal pomeriggio il mux Antenna Sud sul ch45 e il mux Canale Italia 2 sul ch10. Sempre spento il ch22 (ormai da 2 mesi) e senza flusso il ch41 (che novità...)

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Il mux Antenna Sud è tornato la sera stessa mentre il mux Canale Italia 2 è tornato stamattina. Per gli altri due mux malati cronici ancora nulla.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
 
Il mux Antenna Sud è tornato la sera stessa mentre il mux Canale Italia 2 è tornato stamattina. Per gli altri due mux malati cronici ancora nulla.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

Per i mux TELETRULLO e TBM, la questione è che essere operatori di rete, è una cosa che non si può improvvisare; per questo, penso che qualche mux in meno e una migliore gestione delle reti, non è poi una cosa così tanto malvagia! Ciao!
 
Ultima modifica:
Problemi di... propagazione (a fine novembre) sui vari mux. Ha cominciato il ch 42 di ReteA alle 8 questa mattina, poi la Rai sul ch 26 dalle 15, proseguito con i ch 21 e 59 alle 16, il ch 49 dalle 17 e il ch 52 dalle 18. Tutte le interruzioni hanno la durata variabile dai pochi minuti ai 15 minuti tranne il ch 42 stamattina ritornato regolare dopo 2 ore. ;)
 
ieri la rai uno schifo per tutto il giorno, continui cali e schermi neri, maledetto Caccia.

Comunque, scherzi a parte, grossi problemi soprattutto sul 32, meno su 26 e 30. Per fortuna il 40 non ha risentito di problemi ed ho potuto seguire TG ed altri eventi su Rai HD.

Problemi anche su altre frequenze ricevute dalla medesima direzione (Guardiola), ma che si riuscivano comunque a sintonizzare solo per l'esigua distanza.

In pratica propagazione dal foggiano a go-go per tutta la giornata di ieri.
 

Comunque, è noto che se nei pressi delle proprie abitazioni, vengono installati apparati di trasmissione per LTE, ci possono essere disturbi, ad iniziare dalle frequenze più vicine, dal ch.60 via via in giù, e anche con rischi di problemi sulle frequenze che giungono più deboli in zona; ed è previsto il servizio di intervento tecnico a carico del fondo alimentato dai gestori LTE. Qui ci sono tutte le informazioni:

http://www.helpinterferenze.it/http://www.helpinterferenze.it/

:hello:
 
Nick, come ti ho detto anche da me a Valenzano è capitato. Ed in effetti qui purtroppo mio malgrado l'impianto non è certo il massimo, come ben sai... Mi riferisco ovviamente ai problemi di propagazione riscontrati in zona pochi giorni fa
 
Nick, come ti ho detto anche da me a Valenzano è capitato. Ed in effetti qui purtroppo mio malgrado l'impianto non è certo il massimo, come ben sai... Mi riferisco ovviamente ai problemi di propagazione riscontrati in zona pochi giorni fa

Va beh, non sono grandi novità: con le condizioni anomale di tempo atmosferico semi-primaverile, le interferenze per propagazione e i fenomeni di fading dei segnali sono inevitabili; certo, impianti ben fatti aiutano (anche molto in alcuni casi), ma in alcune zone, con certe condizioni meteo, i problemi resteranno sempre (con un impianto fatto ad hoc per la zona, le problematiche si possono attenuare per intensità e durata, ma mai eliminare al 100%).

:hello:
 
Va beh, non sono grandi novità: con le condizioni anomale di tempo atmosferico semi-primaverile, le interferenze per propagazione e i fenomeni di fading dei segnali sono inevitabili; certo, impianti ben fatti aiutano (anche molto in alcuni casi), ma in alcune zone, con certe condizioni meteo, i problemi resteranno sempre (con un impianto fatto ad hoc per la zona, le problematiche si possono attenuare per intensità e durata, ma mai eliminare al 100%).

:hello:

ok, ma il fatto che non vogliono proprio provare a prendere provvedimenti non lo capisco
 
Già luigi lo sai l'impianto d' a basso mercato e fatiscente,d'un dovere del proprietario metterlo apposto....
 
Va beh, non sono grandi novità: con le condizioni anomale di tempo atmosferico semi-primaverile, le interferenze per propagazione e i fenomeni di fading dei segnali sono inevitabili; certo, impianti ben fatti aiutano (anche molto in alcuni casi), ma in alcune zone, con certe condizioni meteo, i problemi resteranno sempre (con un impianto fatto ad hoc per la zona, le problematiche si possono attenuare per intensità e durata, ma mai eliminare al 100%).

:hello:

Si Eliseo, la penso esattamente come te
 
Indietro
Alto Basso