Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ciao Nicola, considera anche che molte emittenti sono partite nel 2012 con apparati freschi e MER in trasmissione da 37/38 dB. Col passare del tempo, e già nell'estate del 2014, molti apparati (se non quasi tutti) sono calati qualitativamente a Mer di 32/33 dB, cominciando a lavorare male in SFN. Questo dovuto al fatto che i transistor di amplificazione di potenza, dopo due anni di funzionamento modificano un pò le loro caratteristiche, per cui occorre rieffettuare le precorrezioni digitali per recuperare il Mer perduto.
Solitamente tutti i nazionali (e non tutti) controllano e rieffettuano le precorrezioni ogni 6-12 mesi, ma le locali quasi nessuna.
In automatico vi è un degrado generale in ricezione, molti pensano ad un'avaria dell'antenna, ma a volte un decadimento di MER può essere attribuito anche alla trasmissione.
Da rammentare che con trasmettitori da 37/38 di Mer in SFN, in ricezione riesci ad avere un Mer di 32/33 dB, ma se i trasmettitori sono a 32/33 dB, in ricezione ne avrai 27/28 dB. Quindi ti può indurre a pensare che l'impianto che stai eseguendo non sia ottimale, quando invece lo è.
 
ok, ma il fatto che non vogliono proprio provare a prendere provvedimenti non lo capisco

Prendere provvedimenti? Si tratterebbe di rivedere la rete, eliminando alcune postazioni e ricorrendo a nuove postazioni in affitto o di proprietà da realizzare ex novo; il che è complesso e impegnativo. Magari, adesso che RaiWay è anche quotata e si vuole puntare ad accrescere la redditività, potrebbero essere fatti nuovi investimenti. Per gli altri operatori, non penso che la struttura delle reti potrà subire cambiamenti. Ciao!
 
Ciao Nicola, considera anche che molte emittenti sono partite nel 2012 con apparati freschi e MER in trasmissione da 37/38 dB. Col passare del tempo, e già nell'estate del 2014, molti apparati (se non quasi tutti) sono calati qualitativamente a Mer di 32/33 dB, cominciando a lavorare male in SFN.

Molto Interessante! Ciao!
 
Ciao Nicola, considera anche che molte emittenti sono partite nel 2012 con apparati freschi e MER in trasmissione da 37/38 dB. Col passare del tempo, e già nell'estate del 2014, molti apparati (se non quasi tutti) sono calati qualitativamente a Mer di 32/33 dB, cominciando a lavorare male in SFN. Questo dovuto al fatto che i transistor di amplificazione di potenza, dopo due anni di funzionamento modificano un pò le loro caratteristiche, per cui occorre rieffettuare le precorrezioni digitali per recuperare il Mer perduto.
Solitamente tutti i nazionali (e non tutti) controllano e rieffettuano le precorrezioni ogni 6-12 mesi, ma le locali quasi nessuna.
In automatico vi è un degrado generale in ricezione, molti pensano ad un'avaria dell'antenna, ma a volte un decadimento di MER può essere attribuito anche alla trasmissione.
Da rammentare che con trasmettitori da 37/38 di Mer in SFN, in ricezione riesci ad avere un Mer di 32/33 dB, ma se i trasmettitori sono a 32/33 dB, in ricezione ne avrai 27/28 dB. Quindi ti può indurre a pensare che l'impianto che stai eseguendo non sia ottimale, quando invece lo è.

Credo che il problema sui nazionali non é così accentuato, viene fatta una più regolare manutenzione. Il problema sono le locali, anche se penso qualcuno faccia la verifica.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Grazie moschito, ma parlavo del mer di alcuni impianti di ricezione, che si degrada nel tempo a causa di cavi vecchi ed antenne ossidate
 
Grazie moschito, ma parlavo del mer di alcuni impianti di ricezione, che si degrada nel tempo a causa di cavi vecchi ed antenne ossidate

Sai bene che il MER è legato anche alla quantità di segnale. Se i cavi o le antenne sono disastrate a tal punto da perdere troppi dB facendo scendere il segnale a livelli critici, allora ok. Ma se il livello è ottimale, l'antenna ossidata o il cavo vecchio non incide sul MER. Al massimo potrà incidere l'amplificatore se è molto vecchio e realizzato in maniera scadente, che sicuramente distorcerà.
Ricordiamoci sempre che non esistono antenne o cavi predisposti per il digitale, mentre gli amplificatori sì.
 
Vabbe' mosquito lo sai che ci. Sono cavi cavel. E cavi cinesi, la qualità. Si vede nelle misure e nei materiali.così. nelle antenne io uso fracasso rispetto ad altre triax. O minerarie idem x gli amplificatori, ciao
 
Prendere provvedimenti? Si tratterebbe di rivedere la rete, eliminando alcune postazioni e ricorrendo a nuove postazioni in affitto o di proprietà da realizzare ex novo; il che è complesso e impegnativo. Magari, adesso che RaiWay è anche quotata e si vuole puntare ad accrescere la redditività, potrebbero essere fatti nuovi investimenti. Per gli altri operatori, non penso che la struttura delle reti potrà subire cambiamenti. Ciao!
tu dici, io penso che quando entrano in ballo dei soci si pensa solo al profitto e non certo a spendere qualche euro per rivedere gli impianti in Puglia.
La realtà è che qua è uno schifo, lo sanno anche alcuni che conosco che lavorano nella sede Rai di Bari, e sanno anche che il problema sono i segnali foggiani.
Possibile che non possono fare niente per risolvere il problema?
 
tu dici, io penso che quando entrano in ballo dei soci si pensa solo al profitto e non certo a spendere qualche euro per rivedere gli impianti in Puglia.
La realtà è che qua è uno schifo, lo sanno anche alcuni che conosco che lavorano nella sede Rai di Bari, e sanno anche che il problema sono i segnali foggiani.
Possibile che non possono fare niente per risolvere il problema?

No, io personalmente penso che la situazione resterà invariata. Ma allo scopo di accrescere la redditività del titolo RaiWay potrebbero incominciare a fare un'attività più massiccia di affitto delle loro strutture a terzi soggetti e allora potrebbe essere possibile e opportuno migliorare la rete per ottimizzare la copertura e risolvere alcuni problemi; ma ciò comunque in una prospettiva di medio periodo.

:hello:
 
No, io personalmente penso che la situazione resterà invariata. Ma allo scopo di accrescere la redditività del titolo RaiWay potrebbero incominciare a fare un'attività più massiccia di affitto delle loro strutture a terzi soggetti e allora potrebbe essere possibile e opportuno migliorare la rete per ottimizzare la copertura e risolvere alcuni problemi; ma ciò comunque in una prospettiva di medio periodo.

Però le due cose "cozzano" una con l'altra. Molti siti di RAY WAY non vanno bene per il digitale allo stato attuale, quindi non penso che molti vadino in affitto. Andare in fitto in RAI (e di questo ne so qualcosa) è una cosa che dopo mesi che sei dentro, non vedi l'ora di scappar via. I loro impianti, nonostante sono stati rifatti i sistemi radianti, non sono stati riprogettati per il servizio digitale, ma esattamente come quelli dell'analogico e solo adattati per una potenza maggiore di esercizio.
Quindi in primis i loro impianti non vanno, in secondis non sono capaci a strutturare una rete valida.
Giusto una chicca : Ma sai che in RAI hanno acquistato impianti con la precorrezione automatica adattiva ( per avere sempre un buon MER in trasmissione) perchè non sanno farla a mano con gli strumenti ? Sai che ultimamente (in campo si era già saputo e scoperto) hanno scoperto che l'adattiva di quegli apparati non và tanto bene, che non sanno che pesci prendere, e si accontentano di trasmettere anche con 35 dB di MER ? :D
 
Però le due cose "cozzano" una con l'altra. Molti siti di RAY WAY non vanno bene per il digitale allo stato attuale, quindi non penso che molti vadino in affitto. Andare in fitto in RAI (e di questo ne so qualcosa) è una cosa che dopo mesi che sei dentro, non vedi l'ora di scappar via. I loro impianti, nonostante sono stati rifatti i sistemi radianti, non sono stati riprogettati per il servizio digitale, ma esattamente come quelli dell'analogico e solo adattati per una potenza maggiore di esercizio.
Quindi in primis i loro impianti non vanno, in secondis non sono capaci a strutturare una rete valida.
Giusto una chicca : Ma sai che in RAI hanno acquistato impianti con la precorrezione automatica adattiva ( per avere sempre un buon MER in trasmissione) perchè non sanno farla a mano con gli strumenti ? Sai che ultimamente (in campo si era già saputo e scoperto) hanno scoperto che l'adattiva di quegli apparati non và tanto bene, che non sanno che pesci prendere, e si accontentano di trasmettere anche con 35 dB di MER ? :D

Ottima osservazione. E una prova sono le interferenze analogiche che conoscono dal 1966... figurarsi se da allora hanno imparato qualcosa. :D
 
No, io personalmente penso che la situazione resterà invariata. Ma allo scopo di accrescere la redditività del titolo RaiWay potrebbero incominciare a fare un'attività più massiccia di affitto delle loro strutture a terzi soggetti e allora potrebbe essere possibile e opportuno migliorare la rete per ottimizzare la copertura e risolvere alcuni problemi; ma ciò comunque in una prospettiva di medio periodo.

:hello:

Con i tagli finanziari figurati se la Rai e in particolare RaiWay vadano in affitto... magari lo facessero, risolverebbero problemi che conoscono dal "lontano" 1966 ma di cui non hanno mai fatto nulla. ;)
 
solo su impianti a basso mer

affidatevi a professionisti....a volte il fai da te, ti fa spendere anke di piu'

Ti riquoto ora perchè sai il mio impianto Tv. E' personale e non centralizzato, con una antenna sul balcone in direzione "anomala" perchè non dovrei ricevere da Martina, Trazzonara e Cassano.Tieni presente che hanno sistemato il centralizzato, eliminando 2 delle 6 antenne e montato un ampli Televes programmabile, ma l'altra sera in casa ero l'unico ad avere i problemi segnalati con durata minima e non mi lamento (10/15 minuti circa sono il tempo che impiega l'antenna a compensare il dislivello di segnale con forte propagazione, ci vogliono pochi minuti con interferenze minime). Il centralizzato non "vedeva nulla"... ma nulla sul serio all'infuori dei ch vhf. ;)
 
problema rai

nella nostra zona, dovrebbero spegnere il 32 da impalata e sambuco ed attivare il mux 1 in vhf da sambuco e impalata.
poi se sono imbecilli quelli che ci comandano, non ci posso far nulla, io, a causa della redditivita'
no credo che faranno nulla.:D
 
Però le due cose "cozzano" una con l'altra. Molti siti di RAY WAY non vanno bene per il digitale allo stato attuale, quindi non penso che molti vadino in affitto. Andare in fitto in RAI (e di questo ne so qualcosa) è una cosa che dopo mesi che sei dentro, non vedi l'ora di scappar via. I loro impianti, nonostante sono stati rifatti i sistemi radianti, non sono stati riprogettati per il servizio digitale, ma esattamente come quelli dell'analogico e solo adattati per una potenza maggiore di esercizio.
Quindi in primis i loro impianti non vanno, in secondis non sono capaci a strutturare una rete valida.
Giusto una chicca : Ma sai che in RAI hanno acquistato impianti con la precorrezione automatica adattiva ( per avere sempre un buon MER in trasmissione) perchè non sanno farla a mano con gli strumenti ? Sai che ultimamente (in campo si era già saputo e scoperto) hanno scoperto che l'adattiva di quegli apparati non và tanto bene, che non sanno che pesci prendere, e si accontentano di trasmettere anche con 35 dB di MER ? :D

Con i tagli finanziari figurati se la Rai e in particolare RaiWay vadano in affitto... magari lo facessero, risolverebbero problemi che conoscono dal "lontano" 1966 ma di cui non hanno mai fatto nulla. ;)

Le mie erano considerazioni dovute al fatto che in seguito alla quotazione di RaiWay, questa struttura può iniziare ad operare con una "logica di mercato" più spinta, cercando di incrementare i suoi introiti e quindi incrementando gli "spazi" dati in affitto a terzi soggetti sui tralicci della sua rete allo scopo di accrescere la redditività dell'impresa e la quotazione delle sue azioni; inoltre, con la più elevata prospettiva di redditività e la possibilità di attingere a maggiori risorse finanziarie, si può investire in un ammodernamento della rete per renderla ancora più appetibile e potenzialmente profittevole. L'ammodernamento è reso necessario dal fatto che la rete è stata concepita negli anni Cinquanta col sistema analogico e con l'etere completamente libero, per cui, a quel tempo, aveva senso costruire una rete con il minor numero possibile di grandi Centri Trasmittenti che coprono aree vastissime da postazioni molto elevate con potenz eelevatissime e coprire le aree residuali con ripetitori di secondo, terzo, quarto livello: appunto, come in Puglia dove ci sono 3-4 grandi postazioni e le altre hanno un ruolo minore; ma coi segnali digitali ed anche per altre esigenze, come per i servizi di telefonia, sono più adatte reti con un maggior numero di postazioni ad altezze più basse con minori potenze di trasmissione, con sistemi radianti meglio calibrati, etc........: cose che finora, vuoi per mancanza di risorse, vuoi per mancanza di una giusta cultura imprenditoriale di valorizzazione del patrimonio aziendale, vuoi per mancanza dello stimolo a produrre redditività, vuoi anche per personale magari non sempre ai massimi livelli e con una produttività della forza-lavoro non sempre al meglio, non si è stati in grado di realizzare; adesso, dovrebbe cominciare a cambiare la mentalità, il modo di lavorare e col tempo potrebbero arrivare gli investimenti per revisionare la rete e ammodernarla secondo le esigenze "moderne"; in una ottica sensata, le cose dovrebbero prendere una direzione di questo tipo, andando ad intervenire anche su tutti quegli aspetti tecnici molto interessanti di cui parla Mosquito.

:hello:
 
Ti riquoto ora perchè sai il mio impianto Tv. E' personale e non centralizzato, con una antenna sul balcone in direzione "anomala" perchè non dovrei ricevere da Martina, Trazzonara e Cassano.Tieni presente che hanno sistemato il centralizzato, eliminando 2 delle 6 antenne e montato un ampli Televes programmabile, ma l'altra sera in casa ero l'unico ad avere i problemi segnalati con durata minima e non mi lamento (10/15 minuti circa sono il tempo che impiega l'antenna a compensare il dislivello di segnale con forte propagazione, ci vogliono pochi minuti con interferenze minime). Il centralizzato non "vedeva nulla"... ma nulla sul serio all'infuori dei ch vhf. ;)

La tua soluzione (anche se continuo a pensare che non ti entri alcun segnale da Trazzonara, ma al massimo, la RAI da Martina/Masseria Fragneto) funziona meglio proprio perché l'antenna è in posizione nascosta rispetto ad altre direttrici e quindi non entrano disturbi: ad esempio se i segnali RAI li ricevi da Martina e se l'antenna è nascosta rispetto a M.Caccia e M.Sambuco, stai molto più tranquillo e al massimo risenti di fading dei segnali normalmente ricevuti o risenti di interferenze solo eccezionalmente, quando sono di livello molto notevole; se i segnali Mediaset che ricevi sono quelli di Cassano, non entrano i potenziali disturbi da Corato, etc........; con le antenne sul tetto, anche molto direttive, con certe condizioni meteo, per propagazioni da molteplici direzioni, è un disastro - e per alcune zone, le cose resteranno sostanzialmente così; per la RAI, solo se si realizzano le evoluzioni di cui parlavo nel mio precedente post, ci potrebbero essere dei miglioramenti significativi; e più in generale, con l'avvento del DVB-T2, ci saranno progressi generalizzati grazie alle migliori prestazioni di questo standard, ma se ne parlerà fra 6-7 anni.

:hello:
 
Indietro
Alto Basso