Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Chiunque sappia di segnali sa che dall'appennino dauno puoi trasmettere solo con certe moralità
 
Si 31 12 2015 credo. Quindi 01 01 2016

Eh sì, dovrebbe essere proprio il 31/12/2016 e non 2015, come risulta da questa delibera (si veda il punto 5 a pag.20):
http://www.agcom.it/documents/10179...b37ae-6f63-48ed-9ab7-6472e431908c?version=1.0http://www.agcom.it/documents/10179...b37ae-6f63-48ed-9ab7-6472e431908c?version=1.0

Si tratta del termine entro il quale il mux 1 RAI dovrà passare sulla eventuale nuova frequenza UHF (ad esempio, il termine entro il quale in Basilicata e Molise, il mux 1 RAI dovrà transitare sul ch.24 e penso che questo termine) e per la razionalizzazione nell'uso del canale UHF assegnato in ogni Regione (liberando così i canali VHF E5 e E9 per il cosiddetto mux 5 RAI), secondo l'allegato seguente :

http://www.agcom.it/documents/10179/1260166/Allegato+15-5-2014/7784739e-44f5-4b45-9a65-caf4c88daada?version=1.0

di cui alla delibera n. 149/14/CONS.

Quindi, il termine per tutte queste operazioni dovrebbe essere il 31/12/2016.

:hello:
 
È un problema mio o Telebari quest'oggi non è ricevibile a Bari? Sto seguendo "Il Bianco e il Rosso" in streaming perché sul ch 22 non ho segnale...
 
Eh sì, dovrebbe essere proprio il 31/12/2016 e non 2015, come risulta da questa delibera (si veda il punto 5 a pag.20):
http://www.agcom.it/documents/10179...b37ae-6f63-48ed-9ab7-6472e431908c?version=1.0http://www.agcom.it/documents/10179...b37ae-6f63-48ed-9ab7-6472e431908c?version=1.0

Si tratta del termine entro il quale il mux 1 RAI dovrà passare sulla eventuale nuova frequenza UHF (ad esempio, il termine entro il quale in Basilicata e Molise, il mux 1 RAI dovrà transitare sul ch.24 e penso che questo termine) e per la razionalizzazione nell'uso del canale UHF assegnato in ogni Regione (liberando così i canali VHF E5 e E9 per il cosiddetto mux 5 RAI), secondo l'allegato seguente :

http://www.agcom.it/documents/10179/1260166/Allegato+15-5-2014/7784739e-44f5-4b45-9a65-caf4c88daada?version=1.0

di cui alla delibera n. 149/14/CONS.

Quindi, il termine per tutte queste operazioni dovrebbe essere il 31/12/2016.

:hello:
Quindi a chi verrà assegnato il 39 in Puglia, in Capitanata non verrà visto, come capita per il mux Telesveva dallo switch off. Certo che per le emittenti locali le scadenze sono brevissime invece per la tv di Stato tutto il tempo possibile
 
Quindi a chi verrà assegnato il 39 in Puglia, in Capitanata non verrà visto, come capita per il mux Telesveva dallo switch off. Certo che per le emittenti locali le scadenze sono brevissime invece per la tv di Stato tutto il tempo possibile

Sì, finché il mux 1 RAI, sia in Basilicata sia in Molise, non passa sulla nuova frequenza UHF 24, nell'utilizzo dei ch. 29 e 39 da parte degli assegnatari locali della nostra Regione, ci saranno limitazioni, dovendo proteggere il ch. 39 in Molise e quindi con restrizione nel foggiano. Analogamente, il ch. 29 va protetto per la Basilicata, con restrizioni in Puglia verso il tarantino e penso anche per il barese al confine con la Lucania. Ciao!
 
Eh sì, dovrebbe essere proprio il 31/12/2016 e non 2015, come risulta da questa delibera (si veda il punto 5 a pag.20):
http://www.agcom.it/documents/10179...b37ae-6f63-48ed-9ab7-6472e431908c?version=1.0http://www.agcom.it/documents/10179...b37ae-6f63-48ed-9ab7-6472e431908c?version=1.0

Si tratta del termine entro il quale il mux 1 RAI dovrà passare sulla eventuale nuova frequenza UHF (ad esempio, il termine entro il quale in Basilicata e Molise, il mux 1 RAI dovrà transitare sul ch.24 e penso che questo termine) e per la razionalizzazione nell'uso del canale UHF assegnato in ogni Regione (liberando così i canali VHF E5 e E9 per il cosiddetto mux 5 RAI), secondo l'allegato seguente :

http://www.agcom.it/documents/10179/1260166/Allegato+15-5-2014/7784739e-44f5-4b45-9a65-caf4c88daada?version=1.0

di cui alla delibera n. 149/14/CONS.

Quindi, il termine per tutte queste operazioni dovrebbe essere il 31/12/2016.

:hello:

in puglia sul ch.32 giusto? con sfn tra parabita e brindisi ci saranno tantissimi problemi.
 
Dipende da come progetti la rete. Se tieni impianti puntati all'orizzonte con potenze assurde ci saranno sicuro.problemi. cmq impianto di brindisi è poco più di un gap filler
 
Dipende da come progetti la rete. Se tieni impianti puntati all'orizzonte con potenze assurde ci saranno sicuro.problemi. cmq impianto di brindisi è poco più di un gap filler

nn facciamo confusione,sto parlando della prov,di Br dove riceve da trazzonara e se metteranno il ch.32 al posto dell'attuale vhf 05 di martina franca ci saranno problemi fidati,come succede ora con i mediaset,la7,etc.
 
nn facciamo confusione,sto parlando della prov,di Br dove riceve da trazzonara e se metteranno il ch.32 al posto dell'attuale vhf 05 di martina franca ci saranno problemi fidati,come succede ora con i mediaset,la7,etc.

Sì, infatti, la compatibilizzazione nel Salento tra Martina Franca e Parabita è oggettivamente una cosa complicata, date anche le caratteristiche del territorio.

:hello:
 
se nn vogliono avere problemi devono mettere 2 canali differenti tra martina e parabita almeno per il mux1.
 
Non si può più


allora saranno dolori,in parecchie zone mux 2,3,4 unlock,devono abbassare terribilmente parabita per risolvere il problema o creare un tilt sempre da parabita verso di noi,questo Sfn l'ho avuto sin dall'inizio sullo stomaco.
 
Ultima modifica:
Anche Martina anere andrebbe tiltato nel basso Salento ci sono spesso serate "buie" a causa dei segnali da Martina Rete A2 e La3 saltano subito gli altri squadrettano facilmente ma non è raro che anche altri mux abbiano problemi in sere problematiche, l unico che non hai mai avuto problemi è il Telenorba1 sul 27
 
Indietro
Alto Basso