Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

A proposito di Canale Italia è spento il mux 1 sul ch46 da Impalata credo dal 31. Visto la situazione neve sarà un pò impossibile accedere ad Impalata.

Sì, c'è stato un blackout dalla nottata tra il 30-31 Dicembre causa eccezionale nevicata, ma ora il segnale risulta ripristinato (sarà stato ripristinato nel pomeriggio); stessa sorte, a livello di blackout, per il mux DELTA TV che però risulta ancora spento. Le altre emissioni da Impalata non hanno subito problemi di sorta, tranne temporanei problemi di ponte-radio per il 2° mux di CanaleItalia sul VHF H.
Poi, per buona parte della giornata del 31, sono stati in blackout i mux Norba sui ch. 23 e 33 (e anche "NorbaMusic" sui Mhz 88.7) da Aratico, causa esteso e prolungato blackout in zona che è perdurato fino al tardo pomeriggio, quando queste emissioni sono tornate; i mux sui ch. 27 - 43 - 59 (come "RadioNorba" sui Mhz 105.9) sono stati sempre operativi, credo in virtù di gruppi di continuità (anche quasi tutte le altre emissioni radiofoniche trasmesse da questa postazione, comunque, sono sempre rimaste operative).
Inoltre, da questo pomeriggio, è tornato operativo il flusso del mux TBM/ch.41, anche se a tratti, di tanto in tanto, il flusso sembra bloccarsi per 1-2 secondi.
Al momento, quindi, le uniche emissioni non operative sono i mux DELTA TV e TELETRULLO (quest'ultimo, in forma cronica, oramai).

:hello:
 
Sì, c'è stato un blackout dalla nottata tra il 30-31 Dicembre causa eccezionale nevicata, ma ora il segnale risulta ripristinato (sarà stato ripristinato nel pomeriggio); stessa sorte, a livello di blackout, per il mux DELTA TV che però risulta ancora spento. Le altre emissioni da Impalata non hanno subito problemi di sorta, tranne temporanei problemi di ponte-radio per il 2° mux di CanaleItalia sul VHF H.
Poi, per buona parte della giornata del 31, sono stati in blackout i mux Norba sui ch. 23 e 33 (e anche "NorbaMusic" sui Mhz 88.7) da Aratico, causa esteso e prolungato blackout in zona che è perdurato fino al tardo pomeriggio, quando queste emissioni sono tornate; i mux sui ch. 27 - 43 - 59 (come "RadioNorba" sui Mhz 105.9) sono stati sempre operativi, credo in virtù di gruppi di continuità (anche quasi tutte le altre emissioni radiofoniche trasmesse da questa postazione, comunque, sono sempre rimaste operative).
Inoltre, da questo pomeriggio, è tornato operativo il flusso del mux TBM/ch.41, anche se a tratti, di tanto in tanto, il flusso sembra bloccarsi per 1-2 secondi.
Al momento, quindi, le uniche emissioni non operative sono i mux DELTA TV e TELETRULLO (quest'ultimo, in forma cronica, oramai).

:hello:

Non mi ero accorto che era tornato il ch41 dopo mesi di assenza, la neve li ha svegliati. Continua ad essere off il ch21, per il ch22 ormai è off da quasi 4 mesi e vista la situazione degli spegnimenti di fine aprile mi sa che non torneranno più. Per il resto tutto ok.
 
Non mi ero accorto che era tornato il ch41 dopo mesi di assenza, la neve li ha svegliati. Continua ad essere off il ch21, per il ch22 ormai è off da quasi 4 mesi e vista la situazione degli spegnimenti di fine aprile mi sa che non torneranno più. Per il resto tutto ok.

Il mux TBM sarà tornato perché in occasione di qualche blackout (anche micro), le apparecchiature si sono resettate e son tornate a funzionare normalmente, ma di solito non dura a lungo: vedremo quanto durerà questa volta.
Mi sembra che il mux DELTA TV non è ancora operativo ed è l'unica conseguenza seria della grande nevicata; mentre per il mux TELETRULLO non avranno i soldi per riparare qualche serio guasto al trasmettitore o al ponte-radio.

:hello:
 
Forse avranno i filtri dell'aria sporchi e intasati da 2 anni, e quando va via la corrente si resettano. Poi al rientro corrente ripartono e, non appena si riscaldano troppo per mancanza di ventilazione, vanno in blocco per sovratemperatura. Ora forse durano un pò di più perchè fa freddo.
 
Forse avranno i filtri dell'aria sporchi e intasati da 2 anni, e quando va via la corrente si resettano. Poi al rientro corrente ripartono e, non appena si riscaldano troppo per mancanza di ventilazione, vanno in blocco per sovratemperatura. Ora forse durano un pò di più perchè fa freddo.

Sì, può essere così, ma ci sarà tutta una serie di fattori che determinano problemi a iosa su tutta la rete; infatti, al momento, il flusso è presente, ma di tanto in tanto viene a mancare: ci sono, di certo, problemi a livello di trasferimenti e quindi, è proprio la rete che traballa............. Ma, nell'arco di meno di 4 mesi, la situazione sarà definitivamente risolta...............

Anche il mux di CANALEITALIA ha qualche problema di flusso instabile: questo mux sembra soffrire il freddo intenso perché di solito funziona sempre bene e costantemente. Mentre sembra stabile il 2° mux.

Confermo il ripristino del segnale del mux DELTA TV.

:hello:
 
@Eliseo,

perchè quali nuove ci saranno entro 4 mesi ?

Beh credo che si riferisce ai spegnimenti del 30 aprile prossimo.

Sì, certo, mi riferisco al fatto che entro fine Aprile, i mux regionali avranno a disposizione molte meno frequenze e molti soggetti, tra cui anche TBM (a causa della graduatoria dello switch-off), non avranno più in gestione un loro mux e al massimo, si faranno ospitare in mux gestiti da altri soggetti, a meno che non ci siano stati cambiamenti alle disposizioni normative negli ultimi 10 giorni.

:hello:
 
@Eliseo,

pensavo ti riferissi che hanno trovato una struttura tecnica in grado di risolvergli il problema.
Quella del 30 aprile è come quella del 31 dicembre, non cambia nulla.
 
@Eliseo,

pensavo ti riferissi che hanno trovato una struttura tecnica in grado di risolvergli il problema.
Quella del 30 aprile è come quella del 31 dicembre, non cambia nulla.

Figuriamoci se trovano una "struttura tecnica" per mettere a posto la rete: se avessero voluto e avessero potuto farlo, lo avrebbero già fatto a distanza di oltre 2 anni e mezzo dallo switch-off.
Mentre, per quanto concerne la riduzione delle frequenze a disposizione dei mux regionali, tutta la procedura è pienamente confermata e adesso, non ci sono emendamenti che tengano e la scadenza del 30 Aprile sarà pienamente rispettata.

:hello:
 
Figuriamoci se trovano una "struttura tecnica" per mettere a posto la rete: se avessero voluto e avessero potuto farlo, lo avrebbero già fatto a distanza di oltre 2 anni e mezzo dallo switch-off.
Mentre, per quanto concerne la riduzione delle frequenze a disposizione dei mux regionali, tutta la procedura è pienamente confermata e adesso, non ci sono emendamenti che tengano e la scadenza del 30 Aprile sarà pienamente rispettata.

:hello:

Elise0 non ti sbilanciare troppo ... ti ricordo che siamo in Italia ... :D
 
Io aspetterei il 30 di marzo...:D

30 Marzo? Mah, non so ................. :eusa_think: E perché non il 31 Marzo? :evil5:

Piuttosto, quando in Puglia, verrà attivato il mux TIMB2 sul ch.55 dalle postazioni da cui non è ancora attivo? E da noi, il ch.60 verrà spento prima della fine di Giugno? A fine Marzo o a fine Aprile? :eusa_whistle:

:hello:
 
Il mux di CANALE ITALIA 2 sul VHF H da Impalata soffre periodicamente di un calo nella qualità del segnale in trasmissione, anche se non sono visibili effetti significativi, eccetto rari squadrettamenti; va aggiunto che in questo mux, è stata eliminata la copia di "Canale Italia Musica" alla LCN 646 (che resta, perciò, solo sulla LCN 157), e "Canale Italia 4" è stata spostata alla LCN 284 di sua pertinenza, mentre in precedenza era presente sulla LCN 114 (e perciò in conflitto con la locale "Canale2 Tv"); mentre, "Canale Italia 6" continua ad essere presente sulla LCN 153 in conflitto con "SportItalia":

mlhw1x.jpg



Per il resto, va segnalata la persistenza del blackout del mux TeleTrullo e l'assenza di flusso per il mux TBM. Non c'è altro problema o variazione.

:hello:



Comunque nel mux 2 di Canale Italia (VHF 10), CANALE ITALIA 6 è citato dal sito "L'ITALIA IN DIGITALE" con numerazione 152 e non 153, per cui non ci dovrebbe essere nessun conflitto di LCN con Sportitalia
 
Indietro
Alto Basso