Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
Eliseo, mi confermi ke ultimamente alcuni canali analogici si vedono un pò maluccio? Ti faccio una lista:

* Teleregione sul ch57 si vede in sottofondo All Music che arriva da Modugno
* Telesveva sul ch22 va e viene e quando viene si vede malissimo
* Retecapri sul ch63 dopo il black-out di un mese fa non si è più ripreso
* All Music sul ch62 si vede in sottofondo il logo di Italia 1 che arriva da Martina ma è occasionale
* Tele A sul ch61 si vede maluccio
* Trcb sul ch51 si vede così e così così come Canale Italia sul ch43
* Telepuglia 9 sul ch38 si vede in sottofondo Canale 5 da Masseria Carbonelli. Ormai Telepuglia 9 non lo vedo più bene da quando ha cambiato frequenza in quanto prima stava sul ch45 poi ceduta al mux Rai B.

Che dici faccio dare una controllata all' antenna oppure è proprio cosi?

Se effettivamente hai un'antenna logaritmica, è normale che ci siano tante interferenze in questo periodo. A me la ricezione non è così interferita, ma ho antenne adeguate quanto a guadagno e direttività. Una controllata e magari qualche cambiamento nell'impianto non sarebbe male: potresti solo giovarne.
Ora, non ho tempo; più in là di riferisco dettagliatamente la situazione da me per i canali da te elencati.
 
M.Daniele ha scritto:
Eliseo, mi confermi ke ultimamente alcuni canali analogici si vedono un pò maluccio? Ti faccio una lista:
(…)
Che dici faccio dare una controllata all' antenna oppure è proprio cosi?
Per riprendere il discorso, va detto che siamo in un periodo difficile per quanto rigurda le interferenze, con il subentrare dell’alta pressione estiva (tra l’altra troppo anticipata) e va anche detto che la maggior parte dei problemi da te descritti sono accentuati da un’antenna sicuramente poco direttiva, che capta interferenze a manbassa da tutte le direzioni.
Comunque, punto per punto, tenendo conto che io abito alla periferia sud (nella zona nei pressi dell’area che ospita le giostre; penso hai capito dov’è):



  • Sul ch. 57, T.Regione da me non è interferita e si vede come sempre: d’altronde io sono ben più distante da Modugno, oltre agli ulteriori accorgimenti a livello di antenna;
  • Sul ch. 22, T.Sveva, dopo il recente guasto, non è mai stata ripristinata decentemente: la potenza mi sembra alquanto ridotta; l’immagine è non ben definita; in queste ultime sere ho notato spesso problemi di ponte-radio per cui il segnale scompare e sopravviene un effetto-nebbia; in più ci sono almeno 2 o 3 segnali interferenti, di cui uno in digitale che non avevo mai riscontrato con tale potenza, sicuramente a causa del calo di potenza del segnale (probabilmente l’interferenza digitale è una nuova emissione estera);

  • [*]Sul ch. 63, ReteCapri da me si vede bene, ma il segnale è stato depotenziato: penso che ciò sia dovuto all’attivazione del segnale DTT di Canale7, che viene trasmesso dallo stesso traliccio e che ha comportato un calo di potenza per ReteCapri, calo che tu avverti (rispetto al passato) a causa di un tuo impianto d’antenna che mi sembra risentire d’attenuazioni di guadagno di segnale sulle frequenze alte (diciamo dal ch.63 in poi);


    [*]Sul ch. 62, anche da me AllMusic saltuariamente è interferita da Italia1 da Martina, ma mai in modo rilevante e senza mai pregiudicare una buona qualità visiva del segnale;


    [*]Sul ch. 61, TeleA si vede bene come al solito: penso che risenti di una consistente interferenza da parte del nuovo e potente mux di TeleNorba da Modugno, alla stessa maniera in cui AllMusic interferisce sul ch.57;


    [*]Per TRCB sul ch. 51 e CanaleItalia sul ch. 43, tu hai sempre detto di non vederli bene, anche se adesso risentiranno pure di interferenze: è un fatto sistematico che può essere migliorato con un’antenna con maggiore guadagno;


    [*]Per il ch. 38, l’interferenza di Canale5 ai danni di TelePuglia è anche questo un fatto sistematico; ma finché dovranno coesistere entrambi i segnali, sarà difficile discriminare completamente Canale5, dato che trasmette da un impianto molto più vicino rispetto a quello di TelePuglia che trasmette dalla Selva di Fasano (e quindi ben più distante da te): un’antenna più direttiva, cercando di ottimizzare l’angolo di ricezione, potrebbe migliorare la situazione, ma difficilmente eliminare l’interferenza.
Comunque, molte cose (eccetto i problemi di impianto – penso temporanei – di T.Sveva ), a mio avviso, sarebbero migliorabili, ma bisogna modificare l’impianto d’antenna in modo adeguato. Le interferenze non sono eliminabili al 100%, ma come già delineato a grandi linne, in un post precedente, si può agire per minimizzare le interferenze, in ispecie nel tuo caso (che è anche il mio) ove tutti i segnali provengono da un’unica direttrice, per cui, distintamente per la banda VHF e UHF, non c’è bisogno di puntare 2 antenne in direzioni diverse.
Poi, bisogna valutare fino a che punto ti possa convenire intervenire adesso o se forse è meglio attendere lo switch-off della ns. Regione, perché, nel complesso, mi sembra che per i mux DTT, che ricevi normalmente, non stai avendo grandi problemi ricettivi, anche in questo periodo di consistenti fenomeni di propagazione.
Se ci tieni a vedere bene i vari segnali analogici, la situazione comunque si può migliorare, anche parecchio probabilmente, con potenziali benefici anche per la ricezione dei mux DTT (in primis il segnale DTT sul ch. 55, che spesso hai riferito essere incostante).
 
EliseO ha scritto:
Sul ch. 22, T.Sveva, dopo il recente guasto, non è mai stata ripristinata decentemente: la potenza mi sembra alquanto ridotta; l’immagine è non ben definita; in queste ultime sere ho notato spesso problemi di ponte-radio per cui il segnale scompare e sopravviene un effetto-nebbia; in più ci sono almeno 2 o 3 segnali interferenti, di cui uno in digitale che non avevo mai riscontrato con tale potenza, sicuramente a causa del calo di potenza del segnale (probabilmente l’interferenza digitale è una nuova emissione estera
A Modugno a disturbare TeleRegione sul ch22 nei giorni di propagazione ci sono:

1 RTL Televizija (da Srdj-Croazia)
2 La3 DVBH (da Trazzonara)

presumibilmente sarà la stessa cosa anche da voi.
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
A Modugno a disturbare TeleRegione sul ch22 nei giorni di propagazione ci sono:

1 RTL Televizija (da Srdj-Croazia)
2 La3 DVBH (da Trazzonara)

presumibilmente sarà la stessa cosa anche da voi.

Si, ha disturbare Telesveva sul ch22 c'è RTL Televizija perchè a volte si vede quel canale.

Ora mi è venuta in mente un' altra cosa: qualche volta su Canale 5 del ch21 (solo di estate ma è molto raro) si è visto addirittura La9! La9 non è del nord Italia? Come fa ad arrivare fino qui? :eusa_think:

Ieri sera anche Canale 7 sul ch53 presentava dei disturbi con effetto neve.
 
M. Daniele ha scritto:
Ora mi è venuta in mente un' altra cosa: qualche volta su Canale 5 del ch21 (solo di estate ma è molto raro) si è visto addirittura La9! La9 non è del nord Italia? Come fa ad arrivare fino qui? :eusa_think:
E' capitato anche qui con La9 ma non sul ch21 bensì sul ch48. In effetti rare volte c'è una propagazione talmente forte da vedersi emittenti venete, infatti oltre a La9 mi è capitato di vedere TeleFriuli sul ch70 e TeleChiara sul ch66.

M. Daniele ha scritto:
Ieri sera anche Canale 7 sul ch53 presentava dei disturbi con effetto neve.
Anche in questo caso si tratta della propagazione di uno dei canali dtt della tv croata che oltre al ch53 disturba moltissimo anche sul ch33 in dtt. Mi rassegno ormai....
 
GIAGUARO ha scritto:
E' capitato anche qui con La9 ma non sul ch21 bensì sul ch48. In effetti rare volte c'è una propagazione talmente forte da vedersi emittenti venete, infatti oltre a La9 mi è capitato di vedere TeleFriuli sul ch70 e TeleChiara sul ch66.

Anche in questo caso si tratta della propagazione di uno dei canali dtt della tv croata che oltre al ch53 disturba moltissimo anche sul ch33 in dtt. Mi rassegno ormai....

No, qualche volta ho visto La9 anche sul ch21 da Canale 5 ke adesso ho controllato e dovrebbe arrivare da Monte Ventolone cioè dal Veneto. Però ho visto La9 anche sul ch48 di Italia 1 che dovrebbe arrivare da Castaldia (Pordenone). E' incredibile però che nonostante ci sono chilometri e chilometri di distanza arrivano a disturbare in Puglia. Cmq Giaguaro tempo fa mi dicesti che probabilmente il disturbo di Canale 7 sul ch53 dipendeva dal segnale DTT di Antenna Sud da Cassano.
 
GIAGUARO ha scritto:
A Modugno a disturbare TeleRegione sul ch22 nei giorni di propagazione ci sono:

1 RTL Televizija (da Srdj-Croazia)
2 La3 DVBH (da Trazzonara)

presumibilmente sarà la stessa cosa anche da voi.

Sì, per RTL n’ero certo. Per LA3 DVB-H, presumo che sia proprio così. Mi ero dimenticato della digitalizzazione del ch. 22 di Martina F. e pensavo ci fosse ancora TBM in analogico.

M.Daniele ha scritto:
Ora mi è venuta in mente un' altra cosa: qualche volta su Canale 5 del ch21 (solo di estate ma è molto raro) si è visto addirittura La9! La9 non è del nord Italia? Come fa ad arrivare fino qui?
Ieri sera anche Canale 7 sul ch53 presentava dei disturbi con effetto neve.
Il punto è che ricevi troppe interferenze; l’antenna è davvero scarsamente direttiva e con un guadagno insufficiente; e se addirittura parli di interferenze de LA9 dal nord, forse l’antenna non è neanche del tutto bene orientata. Questa interferenza la puoi ricevere, sicuramente a causa della vicinanza al mare che facilita i fenomeni propagativi; poi, fanno una loro parte fondamentale le caratteristiche del tuo impianto d’antenna.
Comunque, da me, per quanto riguarda interferenze sui ch. 21 e 53 non ne riscontro e non ne ho memoria per almeno gli ultimi 10 anni. Quel disturbo digitale sul ch. 53 potrebbe essere un’emissione straniera, presumo da direzione nord-est.
Comunque c’è proprio più di qualcosa che non va in tutta la tua situazione ricettiva: troppe anomale interferenze da direttrici troppo distanti rispetto a quello che dovrebbe essere il corretto puntamento dell’antenna, tanto più che tutte le interferenze più consistenti sembrano provenire da direzione nord/nord-est e, mi sembra, che spesso si tratti di segnali con polarizzazione orizzontale, mentre la tua antenna è polarizzazita in verticale.
Comunque, questa tua situazione può essere anche interessante perché ti offre delle variabili ricettive curiose e non hai una situazione sostanzialmente statica, come invece è da me, eccetto pochi episodi significativi di fenomeni di propagazione.
 
EliseO ha scritto:


Sì, per RTL n’ero certo. Per LA3 DVB-H, presumo che sia proprio così. Mi ero dimenticato della digitalizzazione del ch. 22 di Martina F. e pensavo ci fosse ancora TBM in analogico.


Il punto è che ricevi troppe interferenze; l’antenna è davvero scarsamente direttiva e con un guadagno insufficiente; e se addirittura parli di interferenze de LA9 dal nord, forse l’antenna non è neanche del tutto bene orientata. Questa interferenza la puoi ricevere, sicuramente a causa della vicinanza al mare che facilita i fenomeni propagativi; poi, fanno una loro parte fondamentale le caratteristiche del tuo impianto d’antenna.
Comunque, da me, per quanto riguarda interferenze sui ch. 21 e 53 non ne riscontro e non ne ho memoria per almeno gli ultimi 10 anni. Quel disturbo digitale sul ch. 53 potrebbe essere un’emissione straniera, presumo da direzione nord-est.
Comunque c’è proprio più di qualcosa che non va in tutta la tua situazione ricettiva: troppe anomale interferenze da direttrici troppo distanti rispetto a quello che dovrebbe essere il corretto puntamento dell’antenna, tanto più che tutte le interferenze più consistenti sembrano provenire da direzione nord/nord-est e, mi sembra, che spesso si tratti di segnali con polarizzazione orizzontale, mentre la tua antenna è polarizzazita in verticale.
Comunque, questa tua situazione può essere anche interessante perché ti offre delle variabili ricettive curiose e non hai una situazione sostanzialmente statica, come invece è da me, eccetto pochi episodi significativi di fenomeni di propagazione.

Eliseo, è veramente una cosa incredibile in questi giorni. Ieri All Music sul ch62 era interferito da Italia 1 da Martina Franca, oggi c'è Telecapri da Modugno.
 
M. Daniele ha scritto:
Cmq Giaguaro tempo fa mi dicesti che probabilmente il disturbo di Canale 7 sul ch53 dipendeva dal segnale DTT di Antenna Sud da Cassano.
Potrebbe anche essere AntennaSud, ma in questi giorni la propagazione sul ch53 è opera della tv croata.
 
M.Daniele ha scritto:
Eliseo, è veramente una cosa incredibile in questi giorni. Ieri All Music sul ch62 era interferito da Italia 1 da Martina Franca, oggi c'è Telecapri da Modugno.
Beh, in effetti, una situazione così vivace, è anche molto interessante.
Io, invece, da quando più di una decina d’anni fa, abbiamo risistemato l’impianto condominiale, solo raramente riscontro situazioni interferenziali di un certo rilievo.
No, da Modugno interferenze nulla, sia per la posizione, sia perché le antenne sono puntate in direzione opposta. Nulla, eccetto, ma non spesso e comunque debole, Canale5 sul ch. 56.
Le interferenze, da me, provengono per lo più da Martina F. e Alberobello e Ostuni (in questi ultimi 2 casi i segnali hanno polarizzaz. verticale, ma non sono molto potenti perché servono soltanto le rispettive aree cittadine). E poi, ci sono alcuni canali esteri, come sul 22; 34; 37 e forse anche sul 25 (dove sto notando una nuova interferenza digitale).
In questi ultimi giorni, sul 34 (data la scomparsa di AntennaSud) riscontro regolarmente Italia1, seppur con potenza bassa, rispetto a prima dell’arrivo di quest’ondata di caldo.
__________________________________________
In ogni caso, per chi trova gusto nel fare zapping alla ricerca di variazioni ricettive riconducibili a fenomeni di propagazione, bisogna tener presente che, nell’arco di 2 anni circa, in quasi tutta Italia (ed anche da noi) sarà stato effettuato lo switch-off. Lo stesso accadrà, prima o poi, anche nei paesi esteri. Perciò, siamo agli ultimi 2 anni circa con situazioni di questo tipo, dopodichè calerà il sipario e con il DTT, date le peculiarità della tecnologia tenendo conto anche del sistema SFN, non saranno possibili fenomeni di questa natura e il discorso delle propagazioni perderà tutto il “gusto” che può avere con segnali analogici.
 
confermo (fase transitoria)

Sono concorde con eliseo e' una fase transitoria
Sistemeranno i ripetitori , prima o poi
pero' servira' sempre un buon impianto fatto a regola d'arte,
fatto con cavo di ottima qualita' con schermatura > 90 db
e costituito da antenne direttive ad alto guadagno e basso
rumore impulsivo.
Cosi' mezze interferenze vanno a casa
io ho fatto cosi' con ottimi risultati sul digitale.
L'analogico e' gia' obsoleto per me.
Saluti
p.s. per chi si vuole divertire il link della hrt e dei centri trasmittenti

http://www.oiv.hr/default.asp?ru=104&gl=200702150000001&sid=&jezik=1
 
EliseO ha scritto:

Beh, in effetti, una situazione così vivace, è anche molto interessante.
Io, invece, da quando più di una decina d’anni fa, abbiamo risistemato l’impianto condominiale, solo raramente riscontro situazioni interferenziali di un certo rilievo.
No, da Modugno interferenze nulla, sia per la posizione, sia perché le antenne sono puntate in direzione opposta. Nulla, eccetto, ma non spesso e comunque debole, Canale5 sul ch. 56.
Le interferenze, da me, provengono per lo più da Martina F. e Alberobello e Ostuni (in questi ultimi 2 casi i segnali hanno polarizzaz. verticale, ma non sono molto potenti perché servono soltanto le rispettive aree cittadine). E poi, ci sono alcuni canali esteri, come sul 22; 34; 37 e forse anche sul 25 (dove sto notando una nuova interferenza digitale).
In questi ultimi giorni, sul 34 (data la scomparsa di AntennaSud) riscontro regolarmente Italia1, seppur con potenza bassa, rispetto a prima dell’arrivo di quest’ondata di caldo.
__________________________________________
In ogni caso, per chi trova gusto nel fare zapping alla ricerca di variazioni ricettive riconducibili a fenomeni di propagazione, bisogna tener presente che, nell’arco di 2 anni circa, in quasi tutta Italia (ed anche da noi) sarà stato effettuato lo switch-off. Lo stesso accadrà, prima o poi, anche nei paesi esteri. Perciò, siamo agli ultimi 2 anni circa con situazioni di questo tipo, dopodichè calerà il sipario e con il DTT, date le peculiarità della tecnologia tenendo conto anche del sistema SFN, non saranno possibili fenomeni di questa natura e il discorso delle propagazioni perderà tutto il “gusto” che può avere con segnali analogici.

Io Antenna Sud sul ch34 non l'ho mai visto. AS l'ho vedo sempre sul ch30 (prima era sul ch50 poi hanno venduto la frequenza alla Rai per il DTT). Sul ch34 vedo Italia 1 però non bene.
 
Qui in Valle d'Itria la situazione del DTT, in particolare nella zona Locorotondo-Martina F. è penosa, specie se si considera il fatto che è assolutamente immobile da più di un anno.
Da quando è partito lo switch-off nelle altre regioni, da queste parti hanno bloccato tutto, anche le reti a Pagamento, come il Mux Mya, steel & co, non più ricevibile ormai.

E' scontato che fra due anni, nel 2011 riprenderanno i lavori anche qui, sperando che non ci siano i rischiosi ritardi nelle altre regioni, capaci di far rimandare ulteriormente il passaggio a DTT.

C'è da dire che il rischio "propagazioni" rappresenta uno dei maggiori punti di debolezza di questa tecnologia, specie in caso di Ripetitori deboli e inefficienti.

Nella mia zona, infatti, se c'è un po' di propagazione, nei mesi estivi, diversi sono i mux (già pochi) che saltano:
Mux mediaset2 sul 52 e Mux La7 A sul 50, da Monte Trasconi e Risana di Martina F. Questi infatti non sono molto forti come segnale, basta poco per saltare.


Per fortuna gli unici mux che non risentono mai della propagazioni, ricevibili a casa mia sono:
-Mux Rai A sul 26 da Martina
- Mux Rai B sul 36 da Alberobello
-Mediaset1 sul 56 da Trazzonara

Telenorba non più ricevibile sul 31, causa interferenza mux rai. Altrettanto Dahlia, presente sul debolissimo e interferito 48h dalla Risana.

Mi chiedo: dato che in analogico La7 è ineso
istente in valle d'itria, su che canale telecomitalia media deciderà di pèassare nel 2011, dato che adesso tali canali analogici sono tutti ripartiti solo tra rai, mediaset e altre tv locali?
 
burian ha scritto:
E' scontato che fra due anni, nel 2011 riprenderanno i lavori anche qui, sperando che non ci siano i rischiosi ritardi nelle altre regioni, capaci di far rimandare ulteriormente il passaggio a DTT.

C'è da dire che il rischio "propagazioni" rappresenta uno dei maggiori punti di debolezza di questa tecnologia, specie in caso di Ripetitori deboli e inefficienti.
burian ha scritto:

(…)

Mi chiedo: dato che in analogico La7 è inesistente in valle d'itria, su che canale telecomitalia media deciderà di passare nel 2011, dato che adesso tali canali analogici sono tutti ripartiti solo tra rai, mediaset e altre tv locali?


No, con lo switch-off e il passaggio completo alla tecnologia DTT, che qui in Puglia avverrà nel 2011, le cose cambieranno. Nella ns. macro-area (analogamente a quanto accadrà in tutte le altre macro-aree e come è già in Sardegna), vi sarà una redistribuzione totale delle frequenze, in base ad un preciso piano di assegnazione, secondo alcuni principi di cui si parla già sul portale e nel forum:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=17811
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=73652

In pratica sono previsti 21 MUX nazionali, di cui 13 in SFN, cioè con una tecnologia, propria del DTT, che permette di trasmettere lo stesso mux sulla stessa frequenza in tutta l’area considerata, eliminando rischi interferenziali in isofrequenza, come invece accade adesso in analogico.
Poi sono/sarebbero previsti 8 mux in MFN, cioè, per ciascuno di questi mux, a 2 o 3 frequenze usate alternativamente nelle varie zone della macro-area in modo tale da evitare le sovrapposizioni interferenziali, non solo all’interno della macro-area, ma anche con le zone confinanti, soprattutto estere. Anche i mux regionali/locali avranno reti SFN, con un’unica frequenza macro-areale. Inoltre, la trasmissione dei mux sarà ottimizzata quanto a siti di trasmissione e potenze di trasmissione utilizzata, potenze che oggi sono molto variegate anche da uno stesso sito: oggi molti mux trasmettono a bassa potenza perché ereditano delle vecchie concessioni analogiche; poi, ci si mettono anche le interferenze che vanno a rovinare tali emissioni. Praticamente qui scontiamo il far-west dell’etere che è una peculiarità del ns. Paese. Però con l’avvento del DTT, il tutto sarà razionalizzato in modo molto più efficiente, sfruttando le potenzialità offerte da questa tecnologia.
 
bravo eliseo

mi chiedevo proprio questo....
Sistemi sfn e gruppo di frequenze in zone multiarea allo stesso mux...
Per me sta cosa va fatta ora ,perche' aspettare....
mediaset e rai prendevano una frequenza in ogni regione
e la veicolavano in sfn ....ora c'e' solo un gran casino.
Giusto un esempio tn d(v) da Bari...
Chiedo ad un amico installatore.." io la bekko male in provincia"...
Lui mi fa.......
Forse....hanno girato i pannelli poiche'
interferivano con d(o) di martina..!!!!
Cose eeee pazzii...
saluti
 
Toglietemi una curiosità: a Putignano vicino a una chiesa (non mi ricordo il nome) e al centro invalidi, sopra un palazzo c'è un antenna enorme. Sapete che cos'è? L'ho vista parecchie volte ma non mi sono mai chiesto che cos'era.
 
pepenicola ha scritto:
Sistemi sfn e gruppo di frequenze in zone multiarea allo stesso mux...
Per me sta cosa va fatta ora ,perche' aspettare....
mediaset e rai prendevano una frequenza in ogni regione
e la veicolavano in sfn ....ora c'e' solo un gran casino.

Il punto è che non si poteva fare da subito e neppure ora è possibile. Soltanto con un piano ben definito e accordato da tutti i soggetti in campo, è possibile fare una cosa del genere, assegnando ad ogni mux, per tutta l’area di riferimento, un’unica frequenza per una rete SFN o un set di 2 – 3 frequenze per una rete MFN.
Ciò si può fare, in concreto ed in modo efficiente e razionale, solo in occasione dello switch-off, quando tutti i trasmettitori/ripetitori analogici vengono contemporaneamente spenti in tutta l’area ed ogni soggetto può accendere i segnali DTT sulla frequenza assegnatagli in SFN, o, per reti MFN, su una delle 2 o 3 frequenze (diversamente da zona a zona nell’area) a sua disposizione, da tutte le postazioni previste nel piano, in modo da poter coprire tutte le zone della macro-area, nel modo più ampio ed efficiente possibile.

Anche per Rai e Mediaset, anche oggi, sarebbe impossibile, o comunque inutilmente molto dispendioso, dotarsi di un’unica frequenza in una data area (a parte che questo andrebbe fatto per svariati mux e sarebbe insufficiente farlo solo per 2 o 3 mux al massimo).
Ad esempio, prendiamo il mux A della televisione di Stato (quindi non un mux qualunque): questo mux è trasmesso da M.Celano per Foggia e prov. sul ch. 51; la Rai dispone anche del ch. 51 da Modugno (e vi trasmette un monoscopio), ma l’intenzione sarebbe quella di attivare questo mux sul ch. 51 dal M.Caccia che ha una capacità di copertura efficiente, in pratica, per quasi tutta la prov. di Bari; però la cosa fino ad ora non è stata fattibile, perché così si andrebbe ad interferire un segnale di Canale5 per la zona di Altamura o Santeramo (i particolari non li ricordo bene: GIAGUARO poi sarà eventualmente più preciso).
E qui stiamo parlando solo di 2 postazioni di trasmissione della ns. Regione, già addirittura con una frequenza comune, libera per buona parte della vasta area che s’intenderebbe coprire in isofrequenza.
Se volessimo procedere verso sud, da Martina F. sul ch. 51 c’è Rete4, che non avrebbe nessun interesse a rinunciare a questa frequenza in favore del mux RAI A. Poi, in quasi ogni zona il ch. 51 è occupato da altre reti, di solito locali (come accade nella mia zona), con cui bisognerebbe trovare un accordo, dando loro in cambio del ch. 51 un’altra frequenza, ma anche, in genere, un compenso per la perdita del proprio canale sintonizzato sui televisori della zona servita.
Le situazioni in pratica sono tutte così e spesso anche peggio.

Insomma, in questa situazione ibrida e transitoria ci sono troppe complicazioni e avere un’isofrequenza per una vasta area è complicato e dispendioso; soltanto con un piano predisposto e condiviso e facendo lo switch-off totale e simultaneo da sistema analogico a sistema DTT in tutta un’area, le cose si possono sistematizzare in maniera generale, definitiva ed efficiente, appunto come è già avvenuto in Sardegna e si sta per attuare nelle altre Regioni che attuano lo switch-off quest’anno.
La fase di transizione è comunque necessaria perché non si poteva passare di punto in bianco da un sistema all’altro; però la transizione implica un caos generalizzato, che comunque ha, per lo più, le sue radici nel caos originario, nell’atavico sovrafollamento del nostro etere e soprattutto nel fatto che nel ns. Paese non c’è mai stata la vera intenzione di intervenire per mettere ordine ad una situazione dell’etere sviluppatasi in modo incontrollato e senza regole (il che, in realtà, ha interessato ed ha giovato a molti).
 
come al solito!!!!

Penso sia anke una questione politica,nell'assegnare le frequenze e nell'avantaggiare alcuni soggetti e non altri. (tipo tele capri)..
Penso che il servizio dtt, restera' ancora per molto un servizio
molto precario dal punto di vista tecnico e con pochissimi
contenuti culturali validi...
Noto ora molta pubblicita' e canali sportivi locali ,
al limite del buon gusto.
Quelli interessanti sono poi a pagamento..!!!!
Stendo un velo pietoso per ora.
 
EliseO ha scritto:
Ad esempio, prendiamo il mux A della televisione di Stato (quindi non un mux qualunque): questo mux è trasmesso da M.Celano per Foggia e prov. sul ch. 51; la Rai dispone anche del ch. 51 da Modugno (e vi trasmette un monoscopio), ma l’intenzione sarebbe quella di attivare questo mux sul ch. 51 dal M.Caccia che ha una capacità di copertura efficiente, in pratica, per quasi tutta la prov. di Bari; però la cosa fino ad ora non è stata fattibile, perché così si andrebbe ad interferire un segnale di Canale5 per la zona di Altamura o Santeramo (i particolari non li ricordo bene: GIAGUARO poi sarà eventualmente più preciso).
Sì è così, uno dei motivi che impedisce alla RAI di attivare il ch51 da M.Caccia è il ch51 di Canale5 da Santeramo Iazzitello. A ciò dovrebbe provvedere il Ministero che dovrebbe permettere a Canale5 (in seguito a scambi di frequenze) di trasmettere il proprio segnale (per le zone di Santeramo, Altamura fino a Matera) dal nuovo potente traliccio di Cassano, eliminando definitivamente la postazione di Iazzitello che non esisterà più, a switchoff completato, perchè sarà Cassano a servire la zona. Ma temo che ormai tutta questa situazione non avverrà prima dello switchoff.
 
Indietro
Alto Basso