Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Botox ha scritto:
giorno raga!!
ma è possibile che con i decoder integrati nn c'è possibilità di riordinare l'ordine dei canali???
e xke tn7 e tn8 vanno in automatico sul 7 e sull'8?? io voglio Mtv e la7!!! e poi era proprio necessaria sta min**a di telenorba7+1??? x vedere come si vendono i materassi 1ora dopo?? è possibile nn far caricare un determinato mux durante la ricerca?? (in questo caso tn)... ;) ;)

Veramente, in pratica tutti i tv con decoder integrato, è vero che attribuiscono come n° di programma il n° della LCN nazionale, relegando canali regionali in fondo alla lista (o viceversa - di solito dipende dall'ordine con cui i mux vengono trovati durante la scansione delle frequenze), ma c'è sempre la possibilità di fare spostamenti. Solo che in alcuni casi, non è possibile selezionare direttamente il nuovo n° di programma che si vuole attribuire da un dato canale, ma bisogna spostarlo verso il basso o verso l'alto di posizione in posizione (ciò è molto palloso).
Le procedure e il funzionamento variano da apparecchio a apparecchio.
Inoltre, tutti i tv e molti decoder permettono di sintonizzare i mux manualmente, digitando o selezionando e poi memorizzando le frequenze che interessano (queste frequenze dipendono dalla zona di residenza e dai mux che si vuole sintonizzare). In questo caso, conviene utilizzare la funzione di resettaggio del tv alle impostazioni predefinite per annullare tutta la lista e staccare il cavo dell'antenna in contemporanea. Finito il procedimento, devi selezionare e memorizzare una ad una, nell'ordine che ti serve le varie frequenze corrispondenti ai mux che t'interessano.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Ok! Ma hai capito se era un problema generalizzato oppure è stato un tuo problema? Forse, c'è stato un leggero depotenziamento, avvertito in modo significativo con impianti che già di loro non ricevono in modo ben robusto questo segnale.

Non so se è stato solo un mio problema sinceramente ma l'importante che ora si vede bene. ;)

Ma La7 mi sembra che durante le pubblicità switchi in 16:9, ma non più in pan&scan (ma non ne sono sicuro al 100%).

Ho appena visto una pubblicità su La7 è purtroppo era in pan&scan.

Veramente anche l'altra notte, ho controllato e ci sono sempre tutti i canali, eccetto soltanto TRSP e TeleCattolica (in tutto 9 canali di cui 4 in chiaro). Ho anche l'impressione che abbiano cambiato alcuni codici perchè in questi ultimi giorni, il decoder Philips che aveva problemi di incompatibilità con PugliaChannel, mi sta rilevando tutti e 9 i canali, tutte le notti (cancellando i canali dalla lista, poi stanno riapparendo sempre, mentre prima accadeva di rado). Ma su apparecchi non "problematici", ha sempre funzionato tutto bene. In particolare, questo problema di incompatibilità fra PugliaChannel e mux T.Rgione sembra circoscritto ai decoder che non permettono la sintonizzazione manuale delle frequenze, mantre quando la sintonizzaz. manuale è possibile, sia PugliaCh. che i canali del mux T.Regione sono tranquillamente rilevati e coesistono senza problemi. Ciao!

Adesso ho trovato i canali che hai detto e in più c'è anche Radio Italia Puglia.
 
PAGLIACORTA ha scritto:
il ventaccio a Lecce non ha fatto danni tutto regolare.......

Sì, in fondo niente di grave neanche qui da noi. Robetta di poco conto per canali tutto sommato marginali. Ma un po' tutto sta rientrando nella normalità. Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Ho appena visto una pubblicità su La7 è purtroppo era in pan&scan.
Evidentemente il problema "si risolve" e poi si ripresenta. Ma sarà su una data dorsale di emissione e quindi non rigurda soltanto noi. Bisogna informare BTS, anche se dovrebbero saperlo.

Adesso ho trovato i canali che hai detto e in più c'è anche Radio Italia Puglia.
Infatti, credo che abbiano cambiato qualche parametro. E i canali adesso sono in tutto 9: 5 pay, 4 in chiaro.

P.S.: per il mux T.Norba sul ch.44, in effetti, sta diventando poco affidabile. A volte ho notato che il segnale è presente, ma la qualità è a 0 e i canali non vengono agganciati sul ch.44. Meglio tenere memorizzato il ch.52 che è sempre stabile.
 
EliseO ha scritto:
Evidentemente il problema "si risolve" e poi si ripresenta. Ma sarà su una data dorsale di emissione e quindi non rigurda soltanto noi. Bisogna informare BTS, anche se dovrebbero saperlo.

Ciao Eliseo, prova a vedere se ora ci sono ancora problemi sullo switch dei 16:9.
 
Cosa c'è sul canale 52? Un clone del mux 44? Il mio decoder,non lo riceve...forse perché lo vede appunto come un doppione e non lo sintonizza?
EliseO ha scritto:
Evidentemente il problema "si risolve" e poi si ripresenta. Ma sarà su una data dorsale di emissione e quindi non rigurda soltanto noi. Bisogna informare BTS, anche se dovrebbero saperlo. Infatti, credo che abbiano cambiato qualche parametro. E i canali adesso sono in tutto 9: 5 pay, 4 in chiaro. P.S.: per il mux T.Norba sul ch.44, in effetti, sta diventando poco affidabile. A volte ho notato che il segnale è presente, ma la qualità è a 0 e i canali non vengono agganciati sul ch.44. Meglio tenere memorizzato il ch.52 che è sempre stabile.
 
spl_decibel ha scritto:
Cosa c'è sul canale 52? Un clone del mux 44? Il mio decoder,non lo riceve...forse perché lo vede appunto come un doppione e non lo sintonizza?

Sul ch52 c'è il mux di Telenorba dalla Selva di Fasano. Il ch44 è sempre il mux di Telenorba ma dall' Impalata. ;)
 
EliseO ha scritto:
Sì, su una frequenza ci deve essere (o quanto meno si deve ricevere) o un canale analogico o un mux digitale. Se ci fossero entrambi con analoga potenza, il segnale analogico sarebbe sovrastato da nebbia (della portante digitale) e sarebbe inguardabile e il mux digitale non sarebbe fruibile, con i canali del mux costantemente in nero oppure il mux non sarebbe neppure agganciabile. Ciao
Come mai,alcune volte mi trovo sulla stessa frequenza il segnale sia del dtt che del terrestre?
 
Ragazzi, si e' mosso qualcosa per l'interferenza sul MuxA Rai in H1 del NORD BARESE?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Come mai,alcune volte mi trovo sulla stessa frequenza il segnale sia del dtt che del terrestre?

Presumo che comunque si tratti di segnali analogici che si vedono male. Perchè oltre al segnale DTT che serve la tua zona, il tuo impianto d'antenna capta segnali analogici che servono/dovrebbero servire principalmente zone limitrofe alla tua. O anche viceversa un segnale analogico per la tua zone è "sporcato" dalla portante di un segnale DTT che serve una zona limitrofa.
Ma comunque a cosa ti riferisci di specifico?
Perchè in casi significativi, con sia un segnale analogico robusto che uno DTT robusto, alla fine non si vede bene nè il canale analogico nè è fruibile il mux digitale (e cioè i relativi canali che ne fanno parte) che trasmette sulla stessa frequenza. Ciao!
 
spl_decibel ha scritto:
peccato che io non lo ricevo sul 52:crybaby2:

Ma sei sicuro di non riceverlo affatto? Non c'è per niente la "nebbia" di una portante digitale sul ch.52? In realtà, penso che quel canale sia trasmesso sempre da Impalata, ma non dal traliccio di TeleNorba.
In ogni caso, si tratta dello stesso identico mux con gli stessi identici parametri e perciò giustamente (quasi) tutti gli apparecchi non li memorizzano entrambi e di solito tendono a sintonizzare il ch.44 e non il 52. Solo se è possibile la sintonizzazione manuale, si può memorizzare ed è meglio memorizzare il ch.52 (più potente e senza problemi di trasmissione di cui soffre invece il ch.44, in modo irregolare, in questi ultimi tempi). Ciao!
 
korben82 ha scritto:
Ragazzi, si e' mosso qualcosa per l'interferenza sul MuxA Rai in H1 del NORD BARESE?

Sembrerebbe di no. Ma, aspetta risposte di altri direttamente interessati. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Presumo che comunque si tratti di segnali analogici che si vedono male. Perchè oltre al segnale DTT che serve la tua zona, il tuo impianto d'antenna capta segnali analogici che servono/dovrebbero servire principalmente zone limitrofe alla tua. O anche viceversa un segnale analogico per la tua zone è "sporcato" dalla portante di un segnale DTT che serve una zona limitrofa.
Ma comunque a cosa ti riferisci di specifico?
Perchè in casi significativi, con sia un segnale analogico robusto che uno DTT robusto, alla fine non si vede bene nè il canale analogico nè è fruibile il mux digitale (e cioè i relativi canali che ne fanno parte) che trasmette sulla stessa frequenza. Ciao!
Capita per esempio che sul terrestre il ch52 sia occupato da RAI1 e anche il dtt utilizza tale canale
 
korben82 ha scritto:
Ragazzi, si e' mosso qualcosa per l'interferenza sul MuxA Rai in H1 del NORD BARESE?
Da me non si vede il mux a della Rai sull'h1. Mi sa tanto che dobbiamo aspettare.
Una domanda per chi riceve il 64 da Cassano, ma a voi il segnale è buono o è piuttosto debole?
 
EliseO ha scritto:
Ma sei sicuro di non riceverlo affatto? Non c'è per niente la "nebbia" di una portante digitale sul ch.52? In realtà, penso che quel canale sia trasmesso sempre da Impalata, ma non dal traliccio di TeleNorba.
In ogni caso, si tratta dello stesso identico mux con gli stessi identici parametri e perciò giustamente (quasi) tutti gli apparecchi non li memorizzano entrambi e di solito tendono a sintonizzare il ch.44 e non il 52. Solo se è possibile la sintonizzazione manuale, si può memorizzare ed è meglio memorizzare il ch.52 (più potente e senza problemi di trasmissione di cui soffre invece il ch.44, in modo irregolare, in questi ultimi tempi). Ciao!

la nebbia da portante digitale c'è,ma il mio decoder non lo sintonizza e non consente la sintonizzazione manuale.
devo fare la prova a fare la sintonizzazione automatica,a staccare l'antenna mentre si trova sul canale 44 ed appena lo supera riattacarla al decoder.
penso che con questo trucco,riuscirei a sintonizzarlo.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Capita per esempio che sul terrestre il ch52 sia occupato da RAI1 e anche il dtt utilizza tale canale
Mi sembra strano perchè nel nord-barese RAI1 la ricevi sul ch.54 e forse anche sul ch.13 (parlo di canali e non programmi). Sul ch.52 ricevi il mux T.Dehon.
Tuttavia, sul ch.52 potresti ricevere delle intermodulazioni, delle spurie del segnale (potente) di RAI1, ma questo significa che c'è un livello di amplificazione inappropriato ovvero ricevi alle prese dei segnali non ben livellati. A questo punto però il mux T.Dehon non dovresti riceverlo con buona qualità, ma squadrettato o cio canali in nero (sempre se lo agganci). Potresti provare (se possibile) a ridurre il guadagno di segnale a livello di amplificatore e vedere ciò che succede.
 
Indietro
Alto Basso