Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

pierigor ha scritto:
signori, chiedo lumi:
il mux di mediaset 2 (se non sbaglio contenente rete4,canale5,italia1,bbcnews ecc) come è messo?trasmette ancora con difficoltà? in provincia è quasi irricevibile, mentre in zona poggiofranco (Bari) sono presenti squadrettamenti ancora..grazie
MDS 2 a Bari dovrebbe essere sul ch 39 da Modugno secondo http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari
In provincia nord è sul ch 65 da Corato


spl_decibel ha scritto:
visto che in questo forum ci sono degli antennisti e persone esperte in questo campo,vi pongo un quesito.
ho un parente ad acquaviva delle fonti (BA) ed abita in un palazzo di 3 piani.
ci sono andato di recente ed ho visto una pessima ricezione sia dei canali analogici che digitali,anche rai e mediaset
l'amministratore di condomio ha chiamato un antennista locale e gli ha chiesto 600 euro!!! per cambiare l'antenna.
hanno affrontato questa spesa,ma il risultato è peggio di prima,nessuna novità anzi.
ora lo hanno richiamato e gli ha chiesto l'antennista 2.000 euro!!!!!!! (azz) per cambiare l'amplificatore d'antenna del condomio.
ma secondo voi non sono assurdi questi prezzi?
Sul prezzo non ti so rispondere. Trovo discutibile la professionalità: un tecnico serio dovrebbe fare un preventivo che affronti il problema in maniera definitiva, non con "tentativi" magari con soluzioni "al rialzo"
Ciao
 
M. Daniele ha scritto:
Problemi di visione per Canale 5, Telesveva e Telenorba 8 rispettivamente sui ch21, 22 e 23. Su Canale 5 ci sono 4 fasce viola che fanno sù e giù e in sottofondo c'è un audio gracchiante. Telesveva è completamente out mentre Telenorba 8 ha una qualità video pessima. Una strana interferenza? :eusa_think:
spl_decibel ha scritto:
anche a me,stesso problema!
pensavo fosse derivato dalla mia antenna,allora non dipende da me,siamo in tanti in questa situazione.
chissà da dove deriva questa interferenza?
hanno attivato un nuovo canale forse?
Ho potuto constatare questa situazione solo poco fa. Non è una nuova attivazione. In realtà, si tratta del segnale di T.Sveva sul ch. 22 che sta modulando in maniera anomala. Sintonizzandosi sul ch. 22 si nota un effetto nebbia (non si capisce se è il normale effetto nebbia o una portante digitale - ma, ad intuito, NON mi sembra possa essere una portante digitale), su cui scorrono delle coppie di fasce che si muovono in scorrimento dal basso verso l'alto producendo un lieve ronzio a rapida intermittenza. L'effetto si nota di più facendo la sintonizzazione-fine del segnale, soprattutto in "+", cioè spostandosi verso il ch. 23.
Questo anomalo segnale produce forti spurie sui 2 ch. adiacenti. Sia il ch. 21 di Canale5, la cui immagine è un po' degradata. Ma, il segnale di TN8 sul ch. 23 è, anch'esso abbastanza degradato, anzi è più "rovinato", perchè si notano queste fasce che scorrono sull'immagine in modo abbastanza marcato.
Diciamo che mi sembra più danneggiata TN8, a livello analogico, perchè Canale 5 è fruibile anche sul ch. 29 (tranne che verso nord).
Comunque, è T.Sveva che sta modulando in maniera anomala e se trattasi di guasto (come ritengo, e forse anche alquanto serio), il trasmettitore deve essere spento, così cessano i disturbi spuri ai danni degli altri 2 segnali. Ciao a Tutti!
 
Ragazzo1979 ha scritto:
[OT]Ciao ragazzi,rieccomi qui,dopo un assenza di oltre 9 mesi.Non scrivevo infatti dal 15 gennaio.E' stato un periodo pieno per me.A maggio mi sono sposato e tra 5 mesi diventerò papà.Scusate per questo OT,ma volevo condividere con voi questa mia gioia![/OT]
Bentornato! Tanti auguri per tutte le cose belle della tua vita, soprattutto per il futuro figlio.

Ragazzo1979 ha scritto:
Tornando ai canali digitali terrestri visibili in provincia di Bari e Bat,sono rimasto un pò indietro.Ho visto che ci sono state grande novità.In primis Telenorba 24,Telenorba verde e il canale di vendita QVC.Altre novità degne di nota di questi ultimi mesi?
Sì, da poco è partito il canale all-news del gruppo T.Norba, cioè TG NORBA 24; T.Norba Verde non è ancora partita. Per il resto, non mi sembra ci siano state grandissime novità. T.Norba sta attivando un 2° mux, ma non mi sembra ancora disponibile nella tua zona (ma, al momento, l'unico canale interessante e di diverso, trasmesso in questo 2° mux è il canale SuperTennis).
Qualche tempo fa, è anche partito il nuovo canale RAI RaiSport2, trasmesso nel mux RAI B e il canale Mediaset LA5, da noi ricevibile nel mux TIMB1.

Ragazzo1979 ha scritto:
Non riesco più a "beccare" il mux A della RAI.Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Questo mi sembra un vecchio problema, di cui spesso ti lamentavi. Nel nord-barese per ricevere il mux RAI A, è necessario avere apposita antenna (di buon guadagno/direttività) verso M.Celano (ch.51). Ma, a questo punto, conviene attendere il prossimo switch-off (dovrebbe essere nel 1° semestre 2011, se il governo non cade - ma, io dico, che cade).
A meno che non ti riferisci al mux RAI B, con i RaiSport, RaiGulp, etc...?
Ciao!
 
spl_decibel ha scritto:
visto che in questo forum ci sono degli antennisti e persone esperte in questo campo,vi pongo un quesito.
ho un parente ad acquaviva delle fonti (BA) ed abita in un palazzo di 3 piani.
ci sono andato di recente ed ho visto una pessima ricezione sia dei canali analogici che digitali,anche rai e mediaset
l'amministratore di condomio ha chiamato un antennista locale e gli ha chiesto 600 euro!!! per cambiare l'antenna.
hanno affrontato questa spesa,ma il risultato è peggio di prima,nessuna novità anzi.
ora lo hanno richiamato e gli ha chiesto l'antennista 2.000 euro!!!!!!! (azz) per cambiare l'amplificatore d'antenna del condomio.
ma secondo voi non sono assurdi questi prezzi?
Guarda che la situazione di Acquaviva è complessa. Ci sono nel forum molte discussioni tecniche relative ad impianti di ricezione da questa zona. L'ultimo, ad es., è questo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=108690
Non è una zona semplice, perchè da Cassano che è molto vicina ci sono delle emissioni potentissime, ma altre più scarse come i mux TIMB. Poi, a livello DTT, bisogna ricevere da Modugno alcuni mux come i Mediaset 1 e 2 (il 2° praticamente impossibile). Anche ricevere il mux RAI A da Bari città sul vhf H1 non è semplice perchè la zona è al limite di copertura e coesiste il potente mux D-FREE sull'adiacente H2 da Cassano.
In ogni caso, i segnali Rai e Mediaset in analogico non possono non essere più che perfetti e quindi chi ha fatto quel lavoro è poco capace, perchè la situazione è complessa, e bisogna saperla gestire molto bene; altrimenti c'è il serio rischio di un degrado abbastanza generalizzato, ma almeno i RAI & MEDIASET analogici devono essere perfetti.
Comunque, sui prezzi, non mi esprimo non lavorando nel settore. Forse 2000 € sono sensati per un impianto a moduli canalizzati con MOLTI moduli, ma ora non varrebbe la pena passare da un impianto a banda larga ad uno canalizzato. Il punto è che se una tale soluzione, si riteneva, avrebbe dovuto essere adottata, andava fatto subito e non dopo altri interventi. Anche se in prospettiva futura, io opterei per migliorare la stuttura dell'impianto attuale a banda larga. Ciao!
 
pierigor ha scritto:
signori, chiedo lumi:
il mux di mediaset 2 (se non sbaglio contenente rete4,canale5,italia1,bbcnews ecc) come è messo?trasmette ancora con difficoltà? in provincia è quasi irricevibile, mentre in zona poggiofranco (Bari) sono presenti squadrettamenti ancora..grazie
Quel segnale - il ch. 39 da Modugno - è proprio così da sempre, in relazione al sistema radiante in uso. Il segnale è ottimo su Bari città (è strano che squdretti a Poggiofranco - forse qui, è un problema di quello specifico impianto). Ma la copertura nel resto della provincia è precaria e non molto affidabile. Bisogna, oramai, attendere lo switch-off per cambiamento sostanziali. Il ch. 65 serve solo il nord-barese e a bari città c'è Canale Italia su questa frequenza. Ciao!
 
Preventiti

Preventivi gratuiti. Basta contattarmi in pvt. Io dopo le misure, garantisco quello che si può vddere in modo stabile. Non fumo. Ogniuno fa la sua offdrta. Saluti nick. Ad acquaviva si può ottimizzare come a palo basta chiedere un preventivo.
 
pepenicola ha scritto:
Preventivi gratuiti. Basta contattarmi in pvt. Io dopo le misure, garantisco quello che si può vddere in modo stabile. Non fumo. Ogniuno fa la sua offdrta. Saluti nick. .

Confermo e sottoscrivo. Nicola è un ottimo professionista. E di parola.
 
EliseO ha scritto:
Ho potuto constatare questa situazione solo poco fa. Non è una nuova attivazione. In realtà, si tratta del segnale di T.Sveva sul ch. 22 che sta modulando in maniera anomala. Sintonizzandosi sul ch. 22 si nota un effetto nebbia (non si capisce se è il normale effetto nebbia o una portante digitale - ma, ad intuito, NON mi sembra possa essere una portante digitale), su cui scorrono delle coppie di fasce che si muovono in scorrimento dal basso verso l'alto producendo un lieve ronzio a rapida intermittenza. L'effetto si nota di più facendo la sintonizzazione-fine del segnale, soprattutto in "+", cioè spostandosi verso il ch. 23.
Questo anomalo segnale produce forti spurie sui 2 ch. adiacenti. Sia il ch. 21 di Canale5, la cui immagine è un po' degradata. Ma, il segnale di TN8 sul ch. 23 è, anch'esso abbastanza degradato, anzi è più "rovinato", perchè si notano queste fasce che scorrono sull'immagine in modo abbastanza marcato.
Diciamo che mi sembra più danneggiata TN8, a livello analogico, perchè Canale 5 è fruibile anche sul ch. 29 (tranne che verso nord).
Comunque, è T.Sveva che sta modulando in maniera anomala e se trattasi di guasto (come ritengo, e forse anche alquanto serio), il trasmettitore deve essere spento, così cessano i disturbi spuri ai danni degli altri 2 segnali. Ciao a Tutti!

Grazie ad eliseo per aver svelato il mistero :)
ma T.Sveva trasmette anche da impalata?
 
pepenicola ha scritto:
Preventivi gratuiti. Basta contattarmi in pvt. Io dopo le misure, garantisco quello che si può vddere in modo stabile. Non fumo. Ogniuno fa la sua offdrta. Saluti nick. Ad acquaviva si può ottimizzare come a palo basta chiedere un preventivo.
certo,se fosse per me ti chiamerei al volo.;)
purtroppo non sono io l'amministratore di condomio...
 
Bari Viale Magna Grecia ch.D OUT

Segnalo da ieri spento il ch.D - DTT di Viale Magna Grecia - Bari, che il sito OTGTV indica come assegnato a Telepuglia 9

(Aggiornamento) Torna visibile il ch.D di Viale Magna Grecia - Bari, rimasto OUT circa 2 gg.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda visto che sto impazzendo con l'impianto dell'antenna...innanzitutto premetto che sto cercando una soluzione tampone in vista dello switch-off previsto nel I semestre 2011....poi aggiungo che l'impianto non è messo bene (solo le antenne sono abbastanza nuove con il relativo miscelatore) e vorrei aggiungere un amplificatore appena acquistato (http://www.robertagor.it/AMPLIFICATORE.jpg) a valle del cavo che esce dal miscelatore e utilizzare 2 uscite delle 4 disponibili.

Prima di tutto vorrei sapere come mi conviene direzionare le 2 antenne per avere un buon compromesso tra segnale in analogico e segnale sul digitale terrestre; al momento l'antenna UHF (molto simile a questa http://www.esco.it/images/megastore/sat/antUHF.jpg) è orientata verso Modugno mentre la VHF (simile a questa http://www.cmt-srl.it/files/fotoArticoli/1475/qDVCUJo2t9Y_0_thumb.jpg) è orientata verso Via Dalmazia a Bari ovviamente in polarizzazione verticale.
Per verificare la correttezza delle direzioni delle antenne posso portare una tv sul terrazzo e collegare il cavo in uscita dal miscelatore....?

Grazie a tutti!!!!
 
M. Daniele ha scritto:
Sì e aggiungo che Canale 5 e Telenorba 8 dopo 4 giorni sono tornati visibili ottimamente. Ancora out Telesveva.
Sì, perchè quando hanno spento l'emissione anomala di T.Sveva, sono venuti meno gli anomali disturbi spuri ai danni dei ch. 21 e 23. Ad ogni modo, è stato un fenomeno strano, ma non un guasto molto serio perchè già in mattinata, il segnale è stato ripristinato in analogico esattamente com'era in precedenza.
spl_decibel ha scritto:
ma T.Sveva trasmette anche da impalata?
Sì, da più di 20 anni quando acquisì le frequenze della defunta Tele Fasano (i ch. 22 & 60)
 
simino ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda visto che sto impazzendo con l'impianto dell'antenna...innanzitutto premetto che sto cercando una soluzione tampone in vista dello switch-off previsto nel I semestre 2011....poi aggiungo che l'impianto non è messo bene (solo le antenne sono abbastanza nuove con il relativo miscelatore) e vorrei aggiungere un amplificatore appena acquistato (http://www.robertagor.it/AMPLIFICATORE.jpg) a valle del cavo che esce dal miscelatore e utilizzare 2 uscite delle 4 disponibili.

Prima di tutto vorrei sapere come mi conviene direzionare le 2 antenne per avere un buon compromesso tra segnale in analogico e segnale sul digitale terrestre; al momento l'antenna UHF (molto simile a questa http://www.esco.it/images/megastore/sat/antUHF.jpg) è orientata verso Modugno mentre la VHF (simile a questa http://www.cmt-srl.it/files/fotoArticoli/1475/qDVCUJo2t9Y_0_thumb.jpg) è orientata verso Via Dalmazia a Bari ovviamente in polarizzazione verticale.
Per verificare la correttezza delle direzioni delle antenne posso portare una tv sul terrazzo e collegare il cavo in uscita dal miscelatore....?
Salve! Allora, la configurazione tipica delle antenne è quella giusta. E le direzioni verso cui puntare sono quelle: Modugno-Zona Industriale per la bana UHF; Bari-Via Dalmazia-Sede Rai per la banda VHF. Questa soluzione, in linea di massima, andrà bene anche per il post switch-off. L'antenna VHF va sicuramente bene.
Invece, una cosa da EVITARE assolutamente è usare quell'amplificatore a valle dell'impianto perchè quegli aggeggi non amplificano semplicemente il segnale utile, ma anche i degradi presenti a monte nella ricezione dei segnali e, più complessivamente nell'impianto. La prima cosa da fare è orientare correttamente le antenne e qui puoi andare sul terrazzo e collegare il cavo di ciascuna delle 2 antenne (singolarmente prese, cioè una alla volta - dato anche il diverso puntamento delle stesse) e verificare per ognuna distintamente il corretto puntamento. Cioè non è necessario passare attraverso il miscelatore (che è un componente passivo), ma prova le antenne separatamente.
Se poi, i risultati non sono eccelsi, la prima cosa a cui pensare, è l'utilizzo di antenne migliori, di maggior guadagno/direttività, che garantiscano una migliore ricezione, già a monte dell'impianto (solo le antenne sono in grado di aumentare il livello di segnale utile, senza aggiungere "rumore" al sistema). Per es., per la banda UHF, si potrebbe pensare ad un'antenna tipo la Fracarro BLU420 (anche se magari, nel tuo caso potrebbe essere più ch ebuona l'antenna che già hai). In VHF, non ci saranno problemi e va bene l'antenna che già possiedi.
Un'altra cosa importantissima è il cavo che deve essere di buona qualità/schermatura e di solito solo con cavi di spessore almeno pari a 6,7-6,8 mm, si può essere certi di usare cavo di qualità decente.
Se poi, con tutti questi accorgimenti, il risultato non fosse ancora buono, in virtù di segnali non molto potenti in zona, ma soprattutto per compensare le attenuazioni di seganle dovuti ai cavi e alla distribuzione del segnale fra le varie prese dell'impianto, si potrebbe pensare ad utilizzare al posto dell'attuale miscelatore, un'amplificatore a 2 ingressi, un ingresso VHF ed uno UHF; amplificatore con gli opportuni livelli di guadagno per i 2 ingressi in funzione del reale fabbisogno. Ma questa soltanto come estrema "ratio". In ogni caso, quell'amplificatore da interni, non può risolverti problemi a monte dell'impianto o inefficienze o cattiva sistemazione dell'impianto di distribuzione del segnale (distribuzione che dovresti descrivere, anche in linea di massima). Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Salve! Allora, la configurazione tipica delle antenne è quella giusta. E le direzioni verso cui puntare sono quelle: Modugno-Zona Industriale per la bana UHF; Bari-Via Dalmazia-Sede Rai per la banda VHF. Questa soluzione, in linea di massima, andrà bene anche per il post switch-off. L'antenna VHF va sicuramente bene.
Invece, una cosa da EVITARE assolutamente è usare quell'amplificatore a valle dell'impianto perchè quegli aggeggi non amplificano semplicemente il segnale utile, ma anche i degradi presenti a monte nella ricezione dei segnali e, più complessivamente nell'impianto. La prima cosa da fare è orientare correttamente le antenne e qui puoi andare sul terrazzo e collegare il cavo di ciascuna delle 2 antenne (singolarmente prese, cioè una alla volta - dato anche il diverso puntamento delle stesse) e verificare per ognuna distintamente il corretto puntamento. Cioè non è necessario passare attraverso il miscelatore (che è un componente passivo), ma prova le antenne separatamente.
Se poi, i risultati non sono eccelsi, la prima cosa a cui pensare, è l'utilizzo di antenne migliori, di maggior guadagno/direttività, che garantiscano una migliore ricezione, già a monte dell'impianto (solo le antenne sono in grado di aumentare il livello di segnale utile, senza aggiungere "rumore" al sistema). Per es., per la banda UHF, si potrebbe pensare ad un'antenna tipo la Fracarro BLU420 (anche se magari, nel tuo caso potrebbe essere più ch ebuona l'antenna che già hai). In VHF, non ci saranno problemi e va bene l'antenna che già possiedi.
Un'altra cosa importantissima è il cavo che deve essere di buona qualità/schermatura e di solito solo con cavi di spessore almeno pari a 6,7-6,8 mm, si può essere certi di usare cavo di qualità decente.
Se poi, con tutti questi accorgimenti, il risultato non fosse ancora buono, in virtù di segnali non molto potenti in zona, ma soprattutto per compensare le attenuazioni di seganle dovuti ai cavi e alla distribuzione del segnale fra le varie prese dell'impianto, si potrebbe pensare ad utilizzare al posto dell'attuale miscelatore, un'amplificatore a 2 ingressi, un ingresso VHF ed uno UHF; amplificatore con gli opportuni livelli di guadagno per i 2 ingressi in funzione del reale fabbisogno. Ma questa soltanto come estrema "ratio". In ogni caso, quell'amplificatore da interni, non può risolverti problemi a monte dell'impianto o inefficienze o cattiva sistemazione dell'impianto di distribuzione del segnale (distribuzione che dovresti descrivere, anche in linea di massima). Ciao!
Innanzitutto grazie mille per la gentilissima risposta (anche se può darmi del tu tranquillamente :))...poi volevo solo fare una precisazione dovuta al fatto che l'amplificatore è per esterni (o sbaglio alla grande?)
L'amplificatore volevo sistemarlo lì perchè penso che lungo il percorso ci siano perdite di segnale dovuti a molti fattori tra cui sicuramente un impianto malmesso.
Il miscelatore è abbastanza nuovo e sembra anche di discreta qualità....per essere più precisi dovrei eseguire delle prove singole in UHF e in VHF, anche se sono abbastanza fiducioso sulla bontà del miscelatore...
Il palo dell'antenna è un po' più basso rispetto a quelli delle antenne circostanti ma i terrazzi nelle immediate vicinanze sono praticamente allo stesso livello...quindi non credo sia un problema di altezza.
Assodata la corretta direzionalità delle antenne, proverò a fare le dovute prove, così come suggeritomi :)
Farò sapere la buona riuscita o meno delle prove....
Ciao!!!
 
simino ha scritto:
Innanzitutto grazie mille per la gentilissima risposta (anche se può darmi del tu tranquillamente :))...
Figurati! Non mi sembra di averti dato del "lei". Ma non importa.
simino ha scritto:
poi volevo solo fare una precisazione dovuta al fatto che l'amplificatore è per esterni (o sbaglio alla grande?)
L'amplificatore volevo sistemarlo lì perchè penso che lungo il percorso ci siano perdite di segnale dovuti a molti fattori tra cui sicuramente un impianto malmesso. Il miscelatore è abbastanza nuovo e sembra anche di discreta qualità...
La foto ha quella patina gialla, ma a parte questo, se all'amplificatore è collegata quella presa di corrente, allora trattasi praticamente di un centralino auto-alimentato, ma che va usato quanto più possibile vicino all'antenna e quindi in un sottotetto o un qualche luogo vicino all'antenan dove sia presente l'alimentazione elettrica. Poi, non si capisce, ma in pratica ha un solo ingresso e 4 uscite? Così mi sembra. Il punto è che mettere un miscelatore a monte (che di per sè introduce un po' di attenuazione) e poi introdurre quel centralino a valle (ciò che non è AFFATTO la sua funzione), comporta un risultato più che deleterio. Al massimo, un opportuno amplificatore "da palo" va a al posto del miscelatore; ma l'amplificatore deve avre gli ingressi giusti necessari e col livello di guadagno appropriato ad ogni ingresso. Se poi, non c'è corrente in loco, non c'è problema, perchè in abbinamento all'amplificatore si usa un alimentatore opportuno da collegare alla corrente elettrica all'interno di casa e attaverso lo stesso cavo di antenna inserito nell'alimentatore, la corrente verrà fornita all'amplificatore che si trova sull'antenna. I miscelatori sono tutti buoni alla stessa maniera perchè sono componenti passivi che non necessitano di alimentazione e si limitano a miscelare i segnali di diverse antenne.
per essere più precisi dovrei eseguire delle prove singole in UHF e in VHF, anche se sono abbastanza fiducioso sulla bontà del miscelatore...
Il palo dell'antenna è un po' più basso rispetto a quelli delle antenne circostanti ma i terrazzi nelle immediate vicinanze sono praticamente allo stesso livello...quindi non credo sia un problema di altezza.
Assodata la corretta direzionalità delle antenne, proverò a fare le dovute prove, così come suggeritomi :)
Farò sapere la buona riuscita o meno delle prove....
Comunque, le prove le puoi fare anche senza passare tramite il miscelatore, ma in via diretta. O meglio, falle con entrambe le modalità. Facci sapere. Ma ti ripeto che la combinazione miscelatore+centralino usato a valle, è stra-ultra-sbagliata. E non puoi aspettarti risultati eccellenti. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Figurati! Non mi sembra di averti dato del "lei". Ma non importa.
Il salve iniziale era equivoco :D cmq scherzavo :)
EliseO ha scritto:
La foto ha quella patina gialla, ma a parte questo, se all'amplificatore è collegata quella presa di corrente, allora trattasi praticamente di un centralino auto-alimentato, ma che va usato quanto più possibile vicino all'antenna e quindi in un sottotetto o un qualche luogo vicino all'antenan dove sia presente l'alimentazione elettrica. Poi, non si capisce, ma in pratica ha un solo ingresso e 4 uscite? Così mi sembra. Il punto è che mettere un miscelatore a monte (che di per sè introduce un po' di attenuazione) e poi introdurre quel centralino a valle (ciò che non è AFFATTO la sua funzione), comporta un risultato più che deleterio. Al massimo, un opportuno amplificatore "da palo" va a al posto del miscelatore; ma l'amplificatore deve avre gli ingressi giusti necessari e col livello di guadagno appropriato ad ogni ingresso. Se poi, non c'è corrente in loco, non c'è problema, perchè in abbinamento all'amplificatore si usa un alimentatore opportuno da collegare alla corrente elettrica all'interno di casa e attaverso lo stesso cavo di antenna inserito nell'alimentatore, la corrente verrà fornita all'amplificatore che si trova sull'antenna. I miscelatori sono tutti buoni alla stessa maniera perchè sono componenti passivi che non necessitano di alimentazione e si limitano a miscelare i segnali di diverse antenne.
L'amplificatore in questione, che ha un ingresso e 4 uscite, è posto subito dopo il miscelatore....praticamente è sul terrazzo nei pressi dell'antenna.
EliseO ha scritto:
Comunque, le prove le puoi fare anche senza passare tramite il miscelatore, ma in via diretta. O meglio, falle con entrambe le modalità. Facci sapere. Ma ti ripeto che la combinazione miscelatore+centralino usato a valle, è stra-ultra-sbagliata. E non puoi aspettarti risultati eccellenti. Ciao!
Intanto dovrò cambiare i connettori perchè quelli in dotazione non mi sembrano il massimo della qualità...posso utilizzare i connettori F, vero?
Le prove, causa lavoro e conseguente ritorno a casa in ore buie, purtroppo sarò costretto a farle nel weekend....spero di risolvere il problema....
Intanto ancora grazie per la tua gentile disponibilità (posso darle del tu? :) )
Ciao!!!
 
simino ha scritto:
L'amplificatore in questione, che ha un ingresso e 4 uscite, è posto subito dopo il miscelatore....praticamente è sul terrazzo nei pressi dell'antenna.
Comunque, verificando meglio sul WEB, quel prodotto CATV (made in China) è un amplificatore da interni. Ho capito che, dato che lo hai comprato, adesso lo devi usare, però è concettualmente sbagliato utilizzare un miscelatore che attenua il segnale, e poi intervenire con un amplificatore che per di più amplifica allo steso modo segnali in VHF e UHF, che probabilmente avrebbero bisogno di livelli di amplificazioni differenti. Ho già detto che, in primis, sarebbe stato opportuno pensare alla qualità dei cavi, alla tipologia più consona di antenne. Ed eventualmente ad un amplificatore con opportune caratteristiche in sostituzione del miscelatore. Ma tant'è: vedi un po' che risultati ottieni. Anche il sistema di distribuzione è importante: cos'è in uso: partitori; derivatori? quante prese tv?

Intanto dovrò cambiare i connettori perchè quelli in dotazione non mi sembrano il massimo della qualità...posso utilizzare i connettori F, vero?
Ma devi usare connettori compatibili secondo la componentistica dell'apparecchio. Ciao!
 
Ultima modifica:
X simino

Fai le tue prove, non penso che il materiale in tuo posseso vada bene. Saluti nick
 
EliseO ha scritto:
Comunque, verificando meglio sul WEB, quel prodotto CATV (made in China) è un amplificatore da interni.
A saperlo prima non lo avrei preso....vabbè...non è che ci abbia speso granchè...nel migliore dei casi lo "adatterò all'uso esterno", nel peggiore, non lo utilizzerò....
EliseO ha scritto:
Ho capito che, dato che lo hai comprato, adesso lo devi usare, però è concettualmente sbagliato utilizzare un miscelatore che attenua il segnale, e poi intervenire con un amplificatore che per di più amplifica allo steso modo segnali in VHF e UHF, che probabilmente avrebbero bisogno di livelli di amplificazioni differenti. Ho già detto che, in primis, sarebbe stato opportuno pensare alla qualità dei cavi, alla tipologia più consona di antenne. Ed eventualmente ad un amplificatore con opportune caratteristiche in sostituzione del miscelatore.
Quello che dici tu è giusto, ma, come ti ho detto, la mia è una soluzione tampone...attenderò lo switch-off per risistemare l'impianto ex-novo
EliseO ha scritto:
Ma tant'è: vedi un po' che risultati ottieni. Anche il sistema di distribuzione è importante: cos'è in uso: partitori; derivatori? quante prese tv?
Guarda....se ti dico che il piano semi-interrato è "alimentato" tramite un cavo antenna che arriva da una presa del piano rialzato, capisci che l'impianto sta alle pezze...infatti abbiamo buttato giù dal terrazzo un cavo che va dall'antenna direttamente dietro alla tv che sta in cucina e che utilizziamo più spesso... Io, purtroppo, sono costretto ad utilizzare l'altra linea (quella "originaria") per portare il segnale al mio LCD 37" (ma è vero che più sono grandi le tv e più sono sensibili ai disturbi del segnale?)
Per quello pensavo di utilizzare 2 uscite per l'amplificatore, una per il cavo esterno e una per quello interno....
EliseO ha scritto:
Ma devi usare connettori compatibili secondo la componentistica dell'apparecchio. Ciao!
Ho scoperto che i connettori non hanno dimensione standard...ma sembrano leggermente più grandi...
Ciao, Cosimo
 
Indietro
Alto Basso