Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

E35 corato

curiosità
Qualcuno che riceve l'e35 da corato può dirmi se lo riceve bene o con problemi ?
 
paul80 ha scritto:
scarso di mer su mediaset non credo anche perchè a chiunque persona chiedo anche non di palo mi sta confermando i miei stessi problemi agli stessi orari x giunta.. :laughing7:
paul80 ha scritto:
ciao eliseo ho controllato con lo strumento in modalità spettro ed ho notato che le frequenze dell'lte sono ricevibili :biggrin: ora però non so se tutto questo possa influire in negativo o no sul mio impianto.
Mah, il fatto che le emissioni LTE siano operative da Modugno sui ch.62-63 si sapeva; il fatto che queste emissioni possano fare danno fino a Palo del Colle dove tu risiedi, ho dei dubbi: dovresti descrivere bene le problematiche che rilevi e se le rilevi su tutti i mux o solo alcuni (potrebbero anche essere problemi di trasmissione per alcuni mux in blocco, come ad esempio, per i mux Mediaset da Cassano); comunque, i danni maggiori per spurie ed intermodulazioni si dovrebbero riscontrare sistematicamente sulle frequenze più alte (dal ch.60 in giù) o nel caso di cella LTE relativamente vicina, ci potrebbero essere problemi di saturazione praticamente su tutto lo spettro con problemi su quasi tutti i mux (il punto è che non so esattamente con quali modalità si possono manifestare le interferenze dovute all'LTE).

:hello:
 
M. Daniele ha scritto:
Grazie nick. Più che altro si dovrebbe evitare che il ch10 da Bari interferisca lo stesso ch10 da Impalata magari riducendo un pò la potenza del ch10 da Bari...ho provato a chiedere a un mio amico vicino di casa e da ieri anche lui riceve il mux Tivuitalia mentre prima non lo riceveva.
Non so se l'ipotesi di una riduzione di potenza del segnale da Bari sia praticabile data l'area per cui si deve garantire la copertura del segnale; forse, dovrebbero provare a sincronizzare questi 2 impianti, dato che sono relativamente vicini e con stessa polarizzazione; in effetti, pensandoci, anche un potenziamento da Impalata non sarebbe opportuno ed anzi, potrebbe rivelarsi deleterio, se il segnale lo si riceve abbastanza bene, con il segnale da Bari spento ;)

:hello:
 
EliseO ha scritto:
Non so se l'ipotesi di una riduzione di potenza del segnale da Bari sia praticabile data l'area per cui si deve garantire la copertura del segnale; forse, dovrebbero provare a sincronizzare questi 2 impianti, dato che sono relativamente vicini e con stessa polarizzazione; in effetti, pensandoci, anche un potenziamento da Impalata non sarebbe opportuno ed anzi, potrebbe rivelarsi deleterio, se il segnale lo si riceve abbastanza bene, con il segnale da Bari spento ;)

:hello:

Diciamo che comunque l'interferenza è circoscritta nella mia zona che è più vicina in direzione Mola/Bari perchè se ci si sposta in centro o più in la in direzione Monopoli l'interferenza non c'è e il ch10 è interamente fruibile (se conosci Polignano saprai più o meno le zone che ti ho descritto). Tramite Google Maps ho visto che la distanza tra casa mia e il ripetitore di Bari è di 30km.

Vediamo se qualche utente di Bari o dintorni conferma se in questo momento il ch10 è attivo o no.
 
EliseO ha scritto:
Mah, il fatto che le emissioni LTE siano operative da Modugno sui ch.62-63 si sapeva; il fatto che queste emissioni possano fare danno fino a Palo del Colle dove tu risiedi, ho dei dubbi: dovresti descrivere bene le problematiche che rilevi e se le rilevi su tutti i mux o solo alcuni (potrebbero anche essere problemi di trasmissione per alcuni mux in blocco, come ad esempio, per i mux Mediaset da Cassano); comunque, i danni maggiori per spurie ed intermodulazioni si dovrebbero riscontrare sistematicamente sulle frequenze più alte (dal ch.60 in giù) o nel caso di cella LTE relativamente vicina, ci potrebbero essere problemi di saturazione praticamente su tutto lo spettro con problemi su quasi tutti i mux (il punto è che non so esattamente con quali modalità si possono manifestare le interferenze dovute all'LTE).

:hello:
grazie x la risp.. indagherò :biggrin:
 
M. Daniele ha scritto:
Vediamo se qualche utente di Bari o dintorni conferma se in questo momento il ch10 è attivo o no.

TivùItalia ancora out. Tra Bari e Monopoli c'è molta distanza, non so quanto il blackout di Bari possa influire sulla ricezione dall'Impalata. In ogni caso il ch10, quando è operativo, ha un livello di segnale più basso rispetto al mux RAI di Via Dalmazia. Una curiosità: laggiù ricevete qualcosa sul ch09?
 
Ultima modifica:
Legalize The Premier ha scritto:
TivùItalia ancora out. Tra Bari e Monopoli c'è molta distanza, non so quanto il blackout di Bari possa influire sulla ricezione dall'Impalata. In ogni caso il ch10, quando è operativo, ha un livello di segnale più basso rispetto al mux RAI di Via Dalmazia. Una curiosità: laggiù ricevete qualcosa sul ch09?

Ok, grazie. A questo punto non ci resta che aspettare quando tornerà attivo e vedremo cosa succederà. Il problema non è la distanza tra Bari e Monopoli ma tra Bari e casa mia perchè in centro la situazione d'interferenza non c'è perchè come ho detto prima sono più esposto verso i segnali "baresi" visto che a volta mi capita pure di agganciare il ch9 del mux 1 Rai. A Monopoli non credo che arrivi il ch9 ma qui a volte arriva e arrivava pure Rai1 in analogico.

Comunque, tramite il catasto dell'Agcom e google maps, per esattezza la distanza tra il ripetitore di Tivuitalia di Bari - Strada Santa Teresa O Signorile e casa mia è di 36 km. Se son vere le potenze presenti sul sito dell'Agcom il ch10 da Bari ha una potenza di 35 dBW mentre da Impalata "solo" 25 dBW...più i segnali non sono sincronizzati e quindi si annullano a vicenda. Vedremo cosa accadrà.
 
Ultima modifica:
...in ogni caso, se proprio vogliamo dirla tutta, si sta meglio senza il mux Tivuitalia. Vabbè, diciamo che non se ne sente la mancanza!
 
Legalize The Premier ha scritto:
TivùItalia ancora out. Tra Bari e Monopoli c'è molta distanza, non so quanto il blackout di Bari possa influire sulla ricezione dall'Impalata. In ogni caso il ch10, quando è operativo, ha un livello di segnale più basso rispetto al mux RAI di Via Dalmazia. Una curiosità: laggiù ricevete qualcosa sul ch09?

M. Daniele ha scritto:
Ok, grazie. A questo punto non ci resta che aspettare quando tornerà attivo e vedremo cosa succederà. Il problema non è la distanza tra Bari e Monopoli ma tra Bari e casa mia perchè in centro la situazione d'interferenza non c'è perchè come ho detto prima sono più esposto verso i segnali "baresi" visto che a volta mi capita pure di agganciare il ch9 del mux 1 Rai. A Monopoli non credo che arrivi il ch9 ma qui a volte arriva e arrivava pure Rai1 in analogico.

Comunque, tramite il catasto dell'Agcom e google maps, per esattezza la distanza tra il ripetitore di Tivuitalia di Bari - Strada Santa Teresa O Signorile e casa mia è di 36 km. Se son vere le potenze presenti sul sito dell'Agcom il ch10 da Bari ha una potenza di 35 dBW mentre da Impalata "solo" 25 dBW...più i segnali non sono sincronizzati e quindi si annullano a vicenda. Vedremo cosa accadrà.

Ma evidentemente, le potenze saranno state anche ben calibrate rispetto alle aree di copertura e quindi dubito le varieranno; diciamo che il segnale di Bari non inficia più di tanto l'emissione da Monopoli, se non in certe aree come quelle in cui risiede M. Daniele; però, per questi casi, sarebbe necessaria la sincronizzazione delle 2 emissioni da metter così in SFN, in modo che chi si ritrova ad avere contributi interferenziali, magari possa riuscire a riceverli sincronizzati e non sfasati (dato che l'intervallo di guardia=1/32, certamente le emissioni al momento non risultano sincronizzate in emissione).

:hello:
 
Barletta ha scritto:
Io lo ricevo bene da Corato ed è sempre stato a massima potenza.
ok allora sarà problemi di sfn con modugno puntando l'antenna verso corato.
grazie dell'info
 
wue' paul 80

non so cosa sta accadendo al tuo impianto,
chiedi a mita , se a lui va tutto bene e confrontati
per il 35 da corato, non penso abbia la potenza per arrivare da te,
e poi penso che sia attivato da ripanno..stammi buen...
ciao
 
Spero che TeleNorba non abbia intenzione di lasciare il ch34 con questo segnale ridimensionato...una delle frequenze più bersagliate dalla propagazione croata, che già oggi ha fatto capolino e ha creato lievi problemi, non può essere lasciata così...tanto vale che la spengano oppure per quasi 6 mesi l'anno non si vedrà.
 
pepenicola ha scritto:
non so cosa sta accadendo al tuo impianto,
chiedi a mita , se a lui va tutto bene e confrontati
per il 35 da corato, non penso abbia la potenza per arrivare da te,
e poi penso che sia attivato da ripanno..stammi buen...
ciao
non lo sto vedendo più mita ultimamente. Cmq mesi fa il 35 da Corato lo ricevevo senza problemi feci un rilievo con un antenna al volo. Quindi ho hanno abbassato oppure non so. :biggrin: ciao amico nik
 
GIAGUARO ha scritto:
Spero che TeleNorba non abbia intenzione di lasciare il ch34
Tanto è un mux inutile… tutti e quattro i canali trasmettono le stesse cose in loop.
Già i canali principali di Telenorba sono ripetuti in tre mux: 27, 59 e 33. Il più completo è proprio quello dal segnale “peggiore” cioè il 33 (che contiene anche Top Calcio 24 e la versione HD di TG Norba 24). Unendolo al 43 (che contiene Business TV, TN7+1 e TN8+1), già si completa l'offerta digitale del gruppo Norba. Entrambi i +1 sono comunque presenti anche nel 59, mentre nel 27 c'è solo TN7+1. Il 27 è l'unico mux di Telenorba aggianciabile anche con un fil di ferro (almeno dalle mie parti, ma credo sia la stessa cosa anche per il poco utile 23).
Penso che sei mux per il gruppo Norba siano troppi.
 
Legalize The Premier ha scritto:
Penso che sei mux per il gruppo Norba siano troppi.
Sono troppi , altro che pensi :D :D

Se mediaset avesse a disposizione questi mux avrebbe fatto un offerta pay di quelle proprio eccellenti :D
Con tutto lo spazio che hanno potrebbero fare le versioni HD e i +2 dei loro canali principali piuttosto che quei canali tematici vuoti o inutili.
 
La cosa ridicola non è la richiesta di Telenorba per 6 frequenze ma il Ministero che glie le ha concesse normalmente lasciando fuori Tivuitalia e Telecapri che sicuramente meritavano una frequenza in UHF. Per questo dico che a Telenorba dovevano dare 4 frequenze (23-27-33-59) e il 34 e 43 li dovevano assegnare a Tivuitalia e Telecapri...ma ormai a Telenorba quelle frequenze non glie le togli nemmeno se piangi in cinese. Credo che Telenorba è l'unica emittente in Italia ad avere così tante frequenze in una regione.
 
paul80 ha scritto:
Cmq mesi fa il 35 da Corato lo ricevevo senza problemi feci un rilievo con un antenna al volo. Quindi ho hanno abbassato oppure non so. :biggrin: ciao amico nik
Escludo che lo abbiano abbassato perché lo ricevo sempre al massimo dallo switch off. Anche dai dati AGCOM si evince che il mux di 7Gold ha la potenza più alta dopo Teleregione da Corato.
 
Indietro
Alto Basso