Sei Nazioni 2013 tutto su SkySport

Non condivido il tuo pensiero sul primo punto, ma lo rispetto. Sono invece più propenso a darti ragione sul fatto che il Pro 12 potrebbe essere stato utile (entro certi limiti) a far abituare i nostri giocatori a reggere i ritmi ad alto livello, anche se sappiamo bene che i principali punti di forza della Nazionale non giocano nel Pro 12 ma in altri campionati esteri e quindi il miglioramento fisico e psicologico potrebbe essere imputato al fatto di fare esperienza per anni in questi tornei.
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
il Pro 12 potrebbe essere stato utile

Diciamo pure fondamentale!
Secondo me sottovaluti un po' il fatto di poter giocare ogni settimana (circa) contro squadre di un certo livello. E se non sbaglio Treviso manda almeno una decina di giocatori in Nazionale... scusa se è poco ;)

Per il resto sono d'accordo su tutto con dado.

ps: in Italia siamo 60 milioni non 70 :biggrin:
 
Gpp ha scritto:
anche se sappiamo bene che i principali punti di forza della Nazionale non giocano nel Pro 12 ma in altri campionati esteri e quindi il miglioramento fisico e psicologico potrebbe essere imputato al fatto di fare esperienza per anni in questi tornei.
Per fortuna giocano all'estero :D :D....comunque il XV che ha affrontato Inghilterra era composto da: 10 giocatori del Pro12 (6 Benetton e 4 Zebre); 2 del camp.Inglese; 3 del camp.francese. In panchina 7/8 erano del Pro12 (6 della Benetton) ;) ...quindi la maggior parte dei nostri viene dal Pro12
 
E va bene, vedo che sono l'unico a pensarla così, ma io non riesco ad esaltarmi per l'ennesima "sconfitta onorevole". Voi se volete continuate pure a farlo, ma secondo il mio parere questo atteggiamento di autocompiacimento per i nostri limiti non porterà mai l'agognato salto di qualità.

P.s. Domy, sui numeri non ci prendo mai e infatti non ero sicuro, ti ringrazio per avermi corretto sul fatto che siamo 60 milioni :)
 
Gpp ha scritto:
Sono d'accordo con te sulle altre valutazioni, specie sull'arbitraggio. Purtroppo questa tendenza a danneggiare le squadre italiane (l'ho notato anche in Pro 12) inficia quei valori di imparzialità e correttezza di cui il rugby si autoploclama portatore.

Purtroppo questo è correlato ai risultati finali dei match sopratutto come quello d'ieri in cui la differenza fra le squadre è minima...non so quanti falli hanno fatto gli inglesi nell'ultima azione offensiva dell'Italia...a loro le mischie le fanno rifare a noi fischiano subito contro...capisco anche che non è facile fischiare contro l'Inghilterra a casa sua...la sudditanza verso le nazioni fondatrici del gioco è innegabile anche se sa di discorso calciofilo...dopotutto i grandi TM sono sempre arbitrati dai soliti rappresentanti delle solite nazioni
 
Villans'88 ha scritto:
dopotutto i grandi TM sono sempre arbitrati dai soliti rappresentanti delle solite nazioni
perchè non li fanno arbitrare ad un italiano per esempio?:eusa_think:
 
Gpp ha scritto:
Non condivido il tuo pensiero sul primo punto, ma lo rispetto. Sono invece più propenso a darti ragione sul fatto che il Pro 12 potrebbe essere stato utile (entro certi limiti) a far abituare i nostri giocatori a reggere i ritmi ad alto livello, anche se sappiamo bene che i principali punti di forza della Nazionale non giocano nel Pro 12 ma in altri campionati esteri e quindi il miglioramento fisico e psicologico potrebbe essere imputato al fatto di fare esperienza per anni in questi tornei.

Beh ieri in mischia chiusa il match è cambiato quando è entrato Cittadini per Castrogiovanni...impensabile 2 anni fa...
 
agostino31 ha scritto:
perchè non li fanno arbitrare ad un italiano per esempio?:eusa_think:

Questa domanda la devi porre all'IRB e ai board dei vari tornei;)
Purtroppo è molto dura fare breccia nel sistema ultra-conservatore del rugby mondiale...
Quello che ci concedono al massimo è il TMO...
 
Villans'88 ha scritto:
non so quanti falli hanno fatto gli inglesi nell'ultima azione offensiva dell'Italia...
Non li ho contanti, ma sicuramente erano tanti...l'azione successiva, con palla inglese è stata punita un'entrata laterale dei nostri quando dopo che gli inglesi ne avevano commesso 3 o 4 volte.
 
L’incontro della 4^ giornata del Sei Nazioni di rugby, Inghilterra-Italia, trasmesso dalle 16 su Sky Sport 2 HD, è stato seguito da 215.400 spettatori medi
 
@Gpp: interessante articolo sulla Gazzetta di oggi nel quale è scritto che anche i media inglesi, più o meno, hanno esaltato la nostra prova a Londra di domenica :)

Come vedi è un "atteggiamento" trasversale, non si tratta di pura accondiscendenza o benevolenza nostrana nei confronti della Nazionale di rugby ;)
 
domy80 ha scritto:
Ci credo molto anch'io... e sarebbe un doppio colpo: seconda vittoria + 4° posto in classifica.

@Gpp: capisco il tuo ragionamento, però devi partire dal presupposto che l'Italia ogni volta che scende in campo lo fa in condizioni sfavorevoli dal punto di vista tecnico/tattico, contro qualsiasi avversario del 6N. In particolare, contro l'Inghilterra, nel calcio sarebbe come -più o meno- criticare aspramente Belgio o Svizzera per una sconfitta con il Brasile o l'Argentina. ;)
Il ragionamento sul Belgio e la Svizzera di calcio ha dei lati deboli. Le suddette nazionali, a differenza dell'Italia del rugby, non partecipano ogni anno che Dio manda in terra ad un torneo con Brasile o Argentina o Germania. Qualora lo facessero e ogni volta perdessero con puntualità, questa sì, svizzera ritengo che anche i compassati amici rossocrociati se la prenderebbero non poco. Il punto fondamentale è che l'Italia nel Sei Nazioni è una presenza un po' forzata.
 
survivant ha scritto:
Il punto fondamentale è che l'Italia nel Sei Nazioni è una presenza un po' forzata.
Visto che abbiamo battuto Francia e messo in difficoltà Inghilterra assolutamente no...poi che l'Italia è entrata nel torneo solo per aumentare il numero delle partite per turno (quindi per questioni economiche) allora si hai ragione ;)
 
Beh, certo dal punto di vista tecnico, pur inferiori alle altre, riescono a fare delle partite di un certo spessore. Comunque, per quanto mi riguarda, trovo il mondo del rugby un po' troppo "chiuso". Nello sport e nella vita preferisco la meritocrazia alle "esigenze economiche". Per dire, nel tennis Seppi mette spesso in difficoltà Federer o Djokovic o può anche batterli ma certamente non lo fanno per questo partecipare al Masters. ;)
 
survivant ha scritto:
Il ragionamento sul Belgio e la Svizzera di calcio ha dei lati deboli. Le suddette nazionali, a differenza dell'Italia del rugby, non partecipano ogni anno che Dio manda in terra ad un torneo con Brasile o Argentina o Germania. Qualora lo facessero e ogni volta perdessero con puntualità, questa sì, svizzera ritengo che anche i compassati amici rossocrociati se la prenderebbero non poco. Il punto fondamentale è che l'Italia nel Sei Nazioni è una presenza un po' forzata.

Beh insomma! Tra qualificazioni a Europei, Mondiali, e fasi finali di entrambi (per non parlare delle amichevoli), io credo proprio che almeno una volta all'anno queste due nazionali abbiano l'opportunità di almeno un paio di partite contro squadre (nettamente) più forti... e comunque era un esempio un po' lato...
 
survivant ha scritto:
Per dire, nel tennis Seppi mette spesso in difficoltà Federer o Djokovic o può anche batterli ma certamente non lo fanno per questo partecipare al Masters. ;)
Se aprono i Master a 30 giocatori vedi che c'e' anche Seppi ;) ...che il mondo del Rugby è molto chiuso, è assolutamente vero ;)
 
domy80 ha scritto:
interessante articolo sulla Gazzetta di oggi nel quale è scritto che anche i media inglesi, più o meno, hanno esaltato la nostra prova a Londra di domenica :)

Come vedi è un "atteggiamento" trasversale, non si tratta di pura accondiscendenza o benevolenza nostrana nei confronti della Nazionale di rugby ;)
Sì ho sentito che i giornali e la stampa inglese in generale hanno parlato bene della Nazionale italiana, però loro si riferivano giustamente a questa singola partita, quello che sottolineavo io è un discorso più generale che fa riferimento alla mia impressione, ovvero che l'intero movimento rugbistico italiano si è dimostrato finora fallimentare e sono in pochi in Italia a farlo notare.

Prima leggevo che il rugby è uno sport troppo chiuso e devo dire che sono d'accordo, ma il problema più grande di questo sport non è solo quello di essere troppo chiuso, è che c'è tantissima ipocrisia e una certa aria di superiorità rispetto ad altri sport che poi nella realtà è assolutamente ingiustificata. Basta pensare solo alle decisioni arbitrali di domenica (che stridono con il comportamento di molti rugbisti, i quali definiscono il proprio movimento imparziale e guardano sdegnati a certi atteggiamenti antisportivi di altre discipline. Peccato poi che si faccia finta di niente su certe cose, come se vedere un arbitro favorire le nazionali più grandi è sportivo ed eticamente giusto), o alle dichiarazioni di tecnici e giocatori di grosse nazionali che quando devono incontrare un avversario meno quotato sembrano quasi "infastiditi". Tutte cose che nel tanto disprezzato (dai rugbisti) calcio non succedono.

Con questo messaggio (che sicuramente troverà completamente in disaccordo molti, forse tutti) chiudo il fuori tema visto che qui dovremmo parlare di programmazione e non di sport, però vi devo dire che pur avendo idee totalmente diverse da voi, per me è stato davvero un piacere confrontarmi con chi ha partecipato alla discussione :)
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
i quali definiscono il proprio movimento imparziale e guardano sdegnati a certi atteggiamenti antisportivi di altre discipline
Questa è sempre stata una leggenda metropolitana che, ti dirò, infastidisce pure me che sono un appassionato di lungo corso
Gpp ha scritto:
Peccato poi che si faccia finta di niente su certe cose, come se vedere un arbitro favorire le nazionali più grandi è sportivo ed eticamente giusto
Appunto.
Non mi piace neppure, a me che oltre al rugby seguo in pratica tutti gli sport, il battage pubblicitario enorme che c'è attorno alla Nazionale (e solo e soltanto a quella), in cui vengono utilizzate terminologie ("gioco di squadra", "lealtà" e via dicendo) fuorvianti.
Come se, invece, discipline come la pallavolo (solo per fare un esempio) fossero sleali e non fossero di squadra:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso