Alla fine si è capito che la Lega era d'accordo per far giocare l'intera giornata di campionato regolarmente, perchè tecnicamente nulla lo vietava (le autorità, anche genovesi, non riscontravano problemi...) e il Coni aveva già disposto 2 giorni fa il lutto al braccio e il minuto di silenzio per tutti gli eventi sportivi prossimi.
Ma il presidente della Sampdoria, Massimo Ferrero, ha minacciato letteralmente di non far scendere proprio in campo la Sampdoria contro la Fiorentina. E se lo faceva sul serio la Fiorentina vinceva 3-0 a tavolino e la Sampdoria veniva esclusa dal campionato (il caos insomma...
).
A quel punto si è accodato anche Preziosi del Genoa (per forza di cose, altrimenti lo faceva una squadra genovese e l'altra no!?
).
Di conseguenza Fiorentina e Milan non se la sono sentita ovviamente di mettersi contro le 2 squadre genovesi che si rifiutavano di giocare e hanno comunicato di voler rinviare le partite (io appunto personalmente dubito sulla "volontà spontanea" a questo punto da parte dei Viola e dei rossoneri, detto chiaramente e senza peli sulla lingua...).
Ferrero ha tirato in ballo pure la Juventus che non voleva giocare, ma in realtà dalla Juventus non è mai trapelata questa "volontà" di non giocare sabato.
Alla fine, per non creare casini ulteriori e polemiche furibonde, in Lega hanno deciso per questa decisione "ibrida" del tutto assurda: rinviare Sampdoria-Fiorentina e Milan-Genoa, e tutto il resto confermato.
Essendosi le genovesi "impuntate" (brutta parola a dirsi in questa situazione, la loro volontà va comunque rispettata per la tragedia avvenuta), la Lega si è trovata con le "mani legate".
L'alternativa era rinviare l'intera giornata di campionato, ma con tutte le problematiche del caso per trovare le date giuste e via dicendo...
Decisione "assurda", ma obbligata e "imbarazzante" per la Lega, non poteva fare altro...
L'unica accortezza "dovuta" che poteva prendere la Lega era spostare al giorno dopo Chievo-Juventus e Lazio-Napoli per evitare di farle giocare in giorno di lutto nazionale. Ma pensandoci bene evidentemente ci potevano essere "problemi logistici" a così pochi giorni dai 2 eventi...
Ripeto: decisione assurda e imbarazzante, ma obbligata per la Lega che non poteva fare altro, alla luce delle ferme volontà dei club genovesi e dei problemi di date e di questioni logistiche difficili da risolvere...
Ma il presidente della Sampdoria, Massimo Ferrero, ha minacciato letteralmente di non far scendere proprio in campo la Sampdoria contro la Fiorentina. E se lo faceva sul serio la Fiorentina vinceva 3-0 a tavolino e la Sampdoria veniva esclusa dal campionato (il caos insomma...

A quel punto si è accodato anche Preziosi del Genoa (per forza di cose, altrimenti lo faceva una squadra genovese e l'altra no!?

Di conseguenza Fiorentina e Milan non se la sono sentita ovviamente di mettersi contro le 2 squadre genovesi che si rifiutavano di giocare e hanno comunicato di voler rinviare le partite (io appunto personalmente dubito sulla "volontà spontanea" a questo punto da parte dei Viola e dei rossoneri, detto chiaramente e senza peli sulla lingua...).
Ferrero ha tirato in ballo pure la Juventus che non voleva giocare, ma in realtà dalla Juventus non è mai trapelata questa "volontà" di non giocare sabato.
Alla fine, per non creare casini ulteriori e polemiche furibonde, in Lega hanno deciso per questa decisione "ibrida" del tutto assurda: rinviare Sampdoria-Fiorentina e Milan-Genoa, e tutto il resto confermato.
Essendosi le genovesi "impuntate" (brutta parola a dirsi in questa situazione, la loro volontà va comunque rispettata per la tragedia avvenuta), la Lega si è trovata con le "mani legate".
L'alternativa era rinviare l'intera giornata di campionato, ma con tutte le problematiche del caso per trovare le date giuste e via dicendo...
Decisione "assurda", ma obbligata e "imbarazzante" per la Lega, non poteva fare altro...
L'unica accortezza "dovuta" che poteva prendere la Lega era spostare al giorno dopo Chievo-Juventus e Lazio-Napoli per evitare di farle giocare in giorno di lutto nazionale. Ma pensandoci bene evidentemente ci potevano essere "problemi logistici" a così pochi giorni dai 2 eventi...
Ripeto: decisione assurda e imbarazzante, ma obbligata per la Lega che non poteva fare altro, alla luce delle ferme volontà dei club genovesi e dei problemi di date e di questioni logistiche difficili da risolvere...
Ultima modifica: