Forse qualcuno continua a non volere capire.
Io non ho l'HD; a me che le dia la RAI o SKY non cambia niente.
Ripeto che è inconcepibile che la RAI, per colpa di un dirigente pagato con soldi pubblici, ma che non conosce l'inglese (il che significa che ha ottenuto quel posto grazie a qualche spinta) abbia comprato TUTTI i diritti senza accorgersi che poi non poteva rivenderli.
SKY la volta prima con i mondiali aveva fatto una furbata? No, era la RAI, che per rispamiare non aveva acquisito i diritti di tutte le partite.
Questa volta, pur non avendo i soldi "pubblici" per acquistare l'evento, e solo per fare un dispetto a SKY, ha comprato tutto, pensando di rivendere; poi si è accorta che non era consentito dal contratto.
Questo per me è sperpero colpevole.
Non è colpa di SKY se la RAI ha il bilancio rosso; né la RAI voleva tutto l'europeo.
Ora l'europeo DEVE andare in chiaro; personalmente ripeto che ritengo un'assurdità che debba andare TUTTO e solo in chiaro e la pensano così anche in RAI, perché volevano rivendere parte dei diritti.
A quanto si sa la RAI voleva rientrare di circa 40 milioni rivendendo qualche partita in esclusiva e le altre senza l'esclusiva e questo a SKY stava bene; poi l'UEFA ha dato l'ok per la rivendita di 12 partite minori in esclusiva; quello che nessuno ha capito è che il resto doveva essere esclusiva del terrestre; quando l'hanno capito SKY ha detto no, ovviamente.
Io credo che SKY sarebbe stata interessata anche a prendere TUTTO senza l'esclusiva (pagando non 40, ma un po' meno), ma l'UEFA ha detto no.
Quello che non capisco, e nessuno mi chiarsce, è perché l'UEFA non vuole che le partite possano essere trasmesse contemporaneamente da due TV; non capisco chi è il danneggiato.
Non certo la RAI che recuperebbe un po' di denaro; non l'utente meno abbiente che vedrebbe comunque le partite in chiaro.