Sky e europei 2008

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fuori_zona ha scritto:
Te lo dico io, il problema è che non sapete più dove AGGRAPPARVI. La RAI sò 20 anni che è in rosso, mica lo è adesso perchè ha comprato gli europei? E' in rosso perchè in Italia il canone nessuno lo paga (mi sa che solo in famiglia siamo i fessi della situazione...) e perchè devono pagare letterine, vallettine e scemenzine varie una barca di soldi...

Oddio secondo le statistiche Rai gli abbonati sono 16.234.791 che moltiplicato per 104 euro di canone fanno quasi 1,7 miliardi di euro (circa 3.300 miliardi delle vecchie lire). Quindi la RAI è in rosso non per la mancanza di risorse (bisogna aggiungere anche gli introiti pubblicitari) per l'incapacità di gestione e per i soldi buttati per cose che non hanno nulla a che fare con la missione di servizio pubblico

Saluti
 
Mp1 ha scritto:
Purtroppo fai bene a crederci poco....anzi, io ci crederei ancora meno....

Vedendo il sorteggio cmq SKY si sta mangiando un pochino le mani, eh.....giusto un attimo ;)

Bastava prender i diritti prima della Rai ovvio che doveva e poteva solo prender la parte satellitare e invece la rai per paura che qualcuno glieli freghi... non saprei chi visto che la rai è l'unica capace di supportar quel costo e in più c'è anche la legge dalla sua parte...meglio di così!!
 
soldatinokingdartagnan ha scritto:
Oddio secondo le statistiche Rai gli abbonati sono 16.234.791 che moltiplicato per 104 euro di canone fanno quasi 1,7 miliardi di euro (circa 3.300 miliardi delle vecchie lire). Quindi la RAI è in rosso non per la mancanza di risorse (bisogna aggiungere anche gli introiti pubblicitari) per l'incapacità di gestione e per i soldi buttati per cose che non hanno nulla a che fare con la missione di servizio pubblico

Saluti

Isola dei famosi su tutti... che loro considero il cavallo di battaglia...
 
fuori_zona ha scritto:
ma si può essere così .....




quando inizieranno col tagliare i famosi, le letterine e le z.o.ccoline varie e saranno ancora in rosso solo allora ti darò ragione e chiederò che vengano "tagliati" anche una parte di questi grandi eventi. Ma visto che mi devo subire questo schifo tutto l'anno, almeno mi voglio vedere un germania-italia o un francia-spagna senza cacciare altri soldi e soprattutto a discapito di chi non può cacciare i soldi del canone figuriamoci se trova i soldi per la pay.
Io ti domando una casa e tu ne rispondi un'altra.
Per gli sperperi con letterine e Co. ti dò pienamente ragione, ma non capisco cosa ci rimetteresti tu e chiunque altro se potesse dare l'europeo "ANCHE" SKY.:sad: :sad:
 
Ultima modifica:
Progressive ha scritto:
Isola dei famosi su tutti... che loro considero il cavallo di battaglia...

lo volevo scrivere ma poi l'ho cancellato

Per quanto mi riguarda un servizio pubblico da prendere come modello e'quello svizzero.

Sulla TSI questa settimana in prima serata trasmettono da oggi a domenica

un film
una serie televisiva (dr.house)
un film
un approfondimento giornalistico
una serie televisiva (csi miami)
un gioco a quiz
un gioco a quiz
un documentario

Su TSI 2 (sempre da lunedi a domenica)

una serie televisiva (Un caso per due)
una partita di hockey su ghiaccio (il mitico derby ticinese Lugano-Ambri Piotta)
una partita di calcio (Coppa Uefa Basilea-Brann)
un film
un documentario
un evento ippico (in prima serata. qui sarebbe un orrore) e un documentario
una serie televisiva (Lost)

Tradotto una programmazione televisiva di qualita' senza urla, strepiti, pianti e balletti (e con molte meno risorse a disposizione spese bene)

Beati loro

Saluti
 
fuori_zona ha scritto:
perchè al giorno d'oggi tutte le tv (sky, mediaset, rai, canal+, bbc.....) campano e continueranno a campare solo con le esclusive, quindi basta dare un piccolo dito a sky (contemporaneità di partite) che dopo 4 anni ci si ritrova con l'esclusiva totale da parte loro mentre la popolazione di ceto basso/medio non avrà più l'opportunità di seguire nemmeno il mondiale. Ti ricordi il trofeo pirelli? Prima era in chiaro, guarda adesso chi lo trasmette......e stiamo parlando di una banalissima amichevole estiva.
Senza offesa, ma queste sono farneticazioni.
Non paragoniamo un trofeo Pirelli con un europeo.
Un europeo o un mondiale non andrà MAI tutto in PAY, anche perché c'è una legge, ma al 70% degli italiani interessa solo l'Italia e (forse) semifinali e finali, per cui sarebbe giusto non buttare i soldi.
Non penso di poterti convincere; tu hai la tua visione delle cose, io la mia e non confondiamo col diritto di vedere il calcio in chiaro; i diritti della gente, quelli seri sono tutta un'altra cosa; non confondiamo neppure con i cosiddetti figli di papà che ti stanno così a cuore.
 
goldsun ha scritto:
Senza offesa, ma queste sono farneticazioni.
Non paragoniamo un trofeo Pirelli con un europeo.
Un europeo o un mondiale non andrà MAI tutto in PAY, anche perché c'è una legge, ma al 70% degli italiani interessa solo l'Italia e (forse) semifinali e finali, per cui sarebbe giusto non buttare i soldi.
Non penso di poterti convincere; tu hai la tua visione delle cose, io la mia e non confondiamo col diritto di vedere il calcio in chiaro; i diritti della gente, quelli seri sono tutta un'altra cosa; non confondiamo neppure con i cosiddetti figli di papà che ti stanno così a cuore.

Per me la cosa importante e'che le grandi competizioni vadano tutte integralmente in chiaro (se poi vanno anche in criptato non e'un problema). Se la nostra televisione di stato non e'in grado di farlo e'solo per incompetenza e non per scarsita' di risorse (mi ripeto di solo canone la Rai dispone di 3.300 miliardi di vecchie lire). D'altronde il problema la Rai ha cominciato a sollevarlo solo con gli ultimi mondiali (aveva comprato l'esclusiva di tutte le partite persino del mondiale mattutino di Giappone e Corea). Non e'un caso. I problemi sono sorti dal momento in cui la RAI ha cominciato a mediasettizarsi senza ricordare che e'sempre un servizio pubblico e che quindi deve garantire una programmazione ALTERNATIVA rispetto ad una commerciale.

Ma i palinsesti RAI di alcuni anni fa erano peggiori di quelli attuali? Non mi pare proprio

Saluti

Saluti
 
soldatinokingdartagnan ha scritto:
Per me la cosa importante e'che le grandi competizioni vadano tutte integralmente in chiaro (se poi vanno anche in criptato non e'un problema). Se la nostra televisione di stato non e'in grado di farlo e'solo per incompetenza e non per scarsita' di risorse (mi ripeto di solo canone la Rai dispone di 3.300 miliardi di vecchie lire).

Saluti
Tra persone civili si parla tranquillemente, anche se non si è esattamente della stessa opinione.:D :D
Ma qualcuno non lo vuole capire e urla:eusa_naughty:
Saluti
 
goldsun ha scritto:
Tra persone civili si parla tranquillemente, anche se non si è esattamente della stessa opinione.:D :D
Ma qualcuno non lo vuole capire e urla:eusa_naughty:
Saluti

Ci mancherebbe altro! Quello che credo volesse evidenziare Fuori_Zona e'che l'italiano che ragiona (pochi) ne ha le tasche piene di questa televisione inguardabile e che non ci possono rimettere gli eventi di qualita' (come puo'essere una competizione sportiva) visto che di risorse ce ne sono a sufficiente e vengono scelleratamente gettate al vento. E questa dovrebbe essere una battaglia che dovrebbe accomunare tutti.

Saluti
 
continuate (tu ed altri) a stuzzicarmi in tutti i modi, poi se ricevete risposte che non vi piacciono potete tranquillamente non rispondere invece di aizzare sempre e solo fuoco. Ripeto, vatti a vederechi è che vuole queste manifestazioni su sky, tu e i soliti figli di papà. Adesso scendo vado a LAVORARE poi stasera quando torno mi leggo le risposte che date e mi faccio altre quattro risate.
 
soldatinokingdartagnan ha scritto:
Per quanto mi riguarda un servizio pubblico da prendere come modello e'quello svizzero.

Sulla TSI questa settimana in prima serata trasmettono da oggi a domenica

un film
una serie televisiva (dr.house)
un film
un approfondimento giornalistico
una serie televisiva (csi miami)
un gioco a quiz
un gioco a quiz
un documentario

Su TSI 2 (sempre da lunedi a domenica)

una serie televisiva (Un caso per due)
una partita di hockey su ghiaccio (il mitico derby ticinese Lugano-Ambri Piotta)
una partita di calcio (Coppa Uefa Basilea-Brann)
un film
un documentario
un evento ippico (in prima serata. qui sarebbe un orrore) e un documentario
una serie televisiva (Lost)

Tradotto una programmazione televisiva di qualita' senza urla, strepiti, pianti e balletti (e con molte meno risorse a disposizione spese bene)

Beati loro

Saluti
Semplice, lineare e senza fronzoli.

Al di là dei costumi differenti, una programmazione intelligente e ottima....
 
goldsun ha scritto:
.. ma al 70% degli italiani interessa solo l'Italia e (forse) semifinali e finali, per cui sarebbe giusto non buttare i soldi.

Ma chi te lo dice scusa ? Sulla base di quali dati puoi stabilire ciò ?

Gli Europei (e i Mondiali) sono sempre molto seguiti in tutte le partite perchè oltre a trattarsi di un grande evento ,il palinsesto televisivo (in chiaro)in quel periodo offre gran poco in alternativa.
 
Mp1 ha scritto:
Semplice, lineare e senza fronzoli.

Al di là dei costumi differenti, una programmazione intelligente e ottima....

Costumi differenti mica tanto (almeno secondo me). Credo che abbiano un pubblico di riferimento non troppo diverso dai piemontesi e dai lombardi

Saluti
 
gauchoooooo ha scritto:
Ma chi te lo dice scusa ? Sulla base di quali dati puoi stabilire ciò ?

Gli Europei (e i Mondiali) sono sempre molto seguiti in tutte le partite perchè oltre a trattarsi di un grande evento ,il palinsesto televisivo (in chiaro)in quel periodo offre gran poco in alternativa.

E anche se fosse vero ci sarebbe un 30% che e'interessata a tutto. Non pochi

Saluti
 
gauchoooooo ha scritto:
Ma chi te lo dice scusa ? Sulla base di quali dati puoi stabilire ciò ?
QUOTE]
Molto semplice, per motivi personali, vivo (pur avendo 57 anni) a contatto con studenti universitari da parecchi anni; studenti che ogni anno cambiano, ma non cambiano i loro gusti.
L'italiano medio vive solo di calcio; tutti gli altri sport sono a livelli bassissimi, salvo casi sporadici e particolari.
Nel calcio tutti guardano le partite della loro squadra e qualche altro incontro importante delle concorrenti per gufare contro.
La serie A fa la parte del leone e a seguire la champions.
La nazionale interessa quando arrivano gli europei e i mondiali ed eventualmente coma accaduto questa volta (ad es. Scozia - Italia) quando c'è qualche incontro decisivo.
Ho già seguito assieme a studenti Mondiali 2002 e 2006 ed europei 2004.
Tutti seguono le partite dell'Italia, qualche altro incontro importante, ma non tutti; quando l'Italia esce anche semifinali e finali hanno un interesse limitato.
La stessa cosa vale anche per conoscenti della mia età.
Non mi invento niente; mondiali ed europei sono sempre in giugno, luglio; fa caldo; pochissimi appassionati vedono TUTTO.
L'Italia è un popolo di tifosi.
Agli europei l'Italia ha un girone di ferro; se passa, la RAI avrà fatto un affarone; se l'Italia esce, la RAI fa flop.
 
gauchoooooo ha scritto:
Ma chi te lo dice scusa ? Sulla base di quali dati puoi stabilire ciò ?
Gli Europei (e i Mondiali) sono sempre molto seguiti in tutte le partite perchè oltre a trattarsi di un grande evento ,il palinsesto televisivo (in chiaro)in quel periodo offre gran poco in alternativa.
quoto pienamente, e secondo me goldsun cade in contraddizione perchè prima dice che l'Italia è un Paese, nella stragrande maggioranza, di calcio-dipendenti (ed è verissimo ed io mi ritengo di questa "schiera"), poi però non può dire che che questa stessa gente non sia interessata a vedere tutti gli eventi (partite) di manifestazioni così rilevanti come Europei e Mondiali di calcio...:eusa_naughty:
io ad esempio ho visto tutte le partite del Mondiale praticamente ed avrei fatto lo stesso anche se l'avesse trasmesso in toto la Rai e come me molti altri l'hanno fatto e lo faranno_
 
forzagranata ha scritto:
quoto pienamente, e secondo me goldsun cade in contraddizione perchè prima dice che l'Italia è un Paese, nella stragrande maggioranza, di calcio-dipendenti (ed è verissimo ed io mi ritengo di questa "schiera"), poi però non può dire che che questa stessa gente non sia interessata a vedere tutti gli eventi (partite) di manifestazioni così rilevanti come Europei e Mondiali di calcio...:eusa_naughty:
io ad esempio ho visto tutte le partite del Mondiale praticamente ed avrei fatto lo stesso anche se l'avesse trasmesso in toto la Rai e come me molti altri l'hanno fatto e lo faranno_
Anch'io sono un maniaco del calcio e guardo sempre, a meno di impedimenti particolari TUTTE le partite di un mondiale o europeo, ma nonostante, come detto, viva a contatto con persone appassionatissime di calcio le partite che riesco a vedere in compagnia di parecchie persone sono SOLO quelle dell'Italia e le finali.
Secondo me voi, in buona fede, confondete la vostra passione che vi porta (come me) a vedere tutto con la massa della gente che segue sì il calcio, più di ogni altro sport, ma vede e fa anche altre cose, anche durante europei o mondiali.
Caro Forzagranata, tu sei giovane, molti di voi sono giovani, non mi meraviglio che vediate le cose sempre solo dal vostro punto di vista; ero così anch'io come tutti, poi con l'età si vedono le cose in modo diverso e con un po' di obiettività in più.
E' un po' lo stesso discorso che l'anno scorso facevi, insieme a molti altri per il calcio estero sottratto al pacco sport; gridavi disdette, e non eri solo in questo forum, avevi ragione, ma cosa hai ottenuto nulla e perché? perché pensavi che foste in molti a vedere il calcio estero invece eravate pochi e le vostre proteste SKY non le ha percepite, perché non hanno fatto numero.
Ecco perché dico che un europeo e un mondiale completo in una televisione pubblica sono uno spreco.
Questa è la mia idea, non pretendo che sia condivisa, men che meno da voi che siete giovani e come tutti i giovani vedete tutto dal vostro punto di vista.
Spero solo di non dover leggere risposte offensive da chi la pensa in modo diverso e del tutto legittimo.
 
Ultima modifica:
guardati un poco intorno goldsun, oltre te e i vari caressani figli di papà non c'è nessuno che vuole vedere un evento straordinario (trattato anche malissimo ma almeno in CHIARO) trasferirsi in una nuova collocazione A PAGAMENTO (e che pagamento, mica 10 euro una tantum come il mondiale per club di mediaset...)
 
fuori_zona ha scritto:
guardati un poco intorno goldsun, oltre te e i vari caressani figli di papà non c'è nessuno che vuole vedere un evento straordinario (trattato anche malissimo ma almeno in CHIARO) trasferirsi in una nuova collocazione A PAGAMENTO (e che pagamento, mica 10 euro una tantum come il mondiale per club di mediaset...)
Ognuno è libero di avere le sue idee.
Io ritengo uno sperpero la cifra pagata dalla RAI per l'europeo, e quelle per i prossimi mondiali.
Poteva acquistare i diritti per il terrestre e lasciare quelli per il satellite e il DTT agli altri; risparmiava e ognuno poteva scegliere dove vedere.
Dici, tu e altri: queste manifestazioni sono sempre andate in chiaro; vero, ma una volta, fino a quindici anni fa, satellite e DTT non c'erano e i diritti costavano cifre meno spropositate.
I tempi cambiano, non si può restare ancorati al passato; La RAI per cercare di restarci sperpera soldi pubblici.
L'unica vera concorrente della RAI, per l'acqusizione in chiaro era Mediaset; perché non ci ha minimamente pensato? Perché era un unvestimento folle.
Nessuno ha obbligato la RAI a prendere tutti i diritti; lo ha voluto lei per guadagnarci sopra rivendendo (e forse per questo ha pagato ancora di più perché all'UEFA non hanno mica i dirigenti ignoranti).
Ha voluto fare un dispetto con i soldi tuoi, miei e di tutti gli italiani.
Quando ci saranno gli europei vedremo gli indici d'ascolto delle partite in cui non c'è l'Italia, poi ne riparliamo.
 
soldatinokingdartagnan ha scritto:
Costumi differenti mica tanto (almeno secondo me). Credo che abbiano un pubblico di riferimento non troppo diverso dai piemontesi e dai lombardi

Saluti
L'hockey su Rai2?!

L'ippica?

Parlavo di passioni differenti ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso