Sky HD, raddoppia l'offerta: entro fine agosto 14 canali in Alta Definizione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Burchio ha scritto:
stasera poi...un cliente che dice....basta tolgo sky costa troppo...mi hanno rotto...beh però il livorno in A...magari faccio un downgrade...un altro gli fa...io ho disdetto oggi e mi hanno offerto il full a 49€...........io che sono antiretention...gli avrei tirato un bicchiere...ma il cliente ha sempre ragione...:eusa_wall:

In negozio da me ha detto: tolgo sky perchè costa troppo e passo a mediaset premium, e qui mi ha chiesto info su cosa trasmettono.
Prima gli dò le info, poi gli dico disdici così poi il prossimo anno torni qui e rifai sky e mi pagano di nuovo come se tu fossi un nuovo abbonato.
Dopo aver detto questo, ha deciso di rimanere in sky.
PS: per la cronaca io sono contro le retention, già mi tocca subirle in quanto centro tim con i clienti che mi saltano da un'mnp all'altra... (e invece il cliente che vuole fare veramente mnp mi salta perchè il sistema ha deciso che c'è qualche problema)
 
Cowsland ha scritto:
Non esiste che un tizio con un pc a casa faccia degli encoding migliori dei tecnici di sky con apparati professionali e bitrate tripli...
Questo non è tanto strano dato che i programmi di encoding (anche free) sono arrivati a livelli veramente professionali (basta saperli settarre bene e si fanno miracoli), i PC moderni hanno potenze di calcolo elevatissime e la multipassata off line permette di scendere molto come bit/rate rispetto ad un encoding real time usato dalle televisioni.

Questo naturalmente non giustifica la differenza di SKY Italia rispetto agli altri broadcaster Europei :eusa_naughty:
 
Si ma infatti non è un problema del tipo di programma usato, il problema è che uno che ha studiato e lo fa di lavoro non dovrebbe fare un encoding peggiore di uno che usa una guida di google per farlo
 
Una cosa e' ricevere il canale, una cosa e' scaricare il file dalla rete, se provi ad andare nel sistema ufficiale della BBC potrai vedere la schermata che ti dice che non puoi accedere a quei programmi dalla tua localita' a meno che tu non abiti nel Regno Unito.

Poi anche se comune una cosa non vuol dire che questa pratica sia legale o che tu sia autorizzato a sbandierarla sul forum quindi l'avviso e' comunque valido.
 
daffyno ha scritto:
raga ma la pubblicità parla di 30 canali hd...gli altri 15 dove sono?

Già si è detto varie volte...gli altri 15 canali arriveranno per completare la lista dei 30 nel 2010;)
Spero di essere stata utile.
 
Sulla Gazzetta dello Sport di oggi si parla di 45 canali HD entro il 2010.
 
45 mi sembra un numero veramente elevato, soprattutto considerando gli spazi disponibili :eusa_think:
 
E poi proprio la Gazzetta viene in possesso per prima di una informazione del genere ? Mah .....
 
io devo dire la verità che sono terrorizzato da queata cosa dei 30 canali.terrorizzato sopratutto per il discorso qualità che se è stato una sconfitta sui canali sd su quelli hd non può e non deve esserlo.ora questi annunci che (ok il simulcast) non si basano su cose tecniche rassicuranti tipo aquisizione di trasponder ecc,lasciano poco tranquilli.non vorrei trovarmi tra qualche mese a scrivere sul forum come avvenne per i canali sd (battaglia persa) di qualità penosa dei canali hd...sarebbe troppo
 
Ecco l'articolo di oggi della gazzetta dello sport a cura di Carlo Angioni:

Da Letterman ai telefilm Ora le tv fanno shopping

Il mercato satellitare e digitale si scalda: la Rai si allontana da Sky e apre a Tivù Sat. Fox punta sulle serie di culto, Mediaset va sui film

C’è chi tratta e si prepara a una nuova avventura (Rai). C’è chi compra e si allarga (Sky). C’è chi progetta e annuncia le prime mosse (Mediaset). Aspet*tando il finale del tira e molla Rai-Sky per la trasmissione sul satellite dei prodotti RaiSat (il contratto scade il 31 luglio, ma l’accordo è ancora molto lonta*no), la televisione satellitare e digitale — alla voce canali di in*trattenimento — si sta attrez*zando per la nuova stagione.
Satellite Sky, al momento, sem*bra la più decisa: forte dei suoi 4,8 milioni di abbonati (in Ita*lia ci sono 6,8 milioni di parabo*le), la tv di Murdoch ha iniziato la campagna acquisti, cercando di tappare gli eventuali «buchi di target» in caso di addio della Rai (che andrebbe sulla piatta*forma satellitare gratuita Tivù Sat , creata con Mediaset e Tele*com, che sarà presentata mer*coledì): così, dall’emittente pubblica ha preso il David Let*terman Show , che lascia Rai*sat Extra e dal 1˚ agosto andrà su Sky Uno (la «casa» di Fiorel*lo), e il canale Gambero Ros*so , dedicato alla grande cuci*na. Sky scommette anche su un canale di cinema nuovo di zec*ca ( Sky Cinema Italia ), riserva*to alla commedia; su Lady Channel (fino a oggi gratuito), che trasmette vecchie soap su*damericane; e su Cult , che pas*sa al 319 e sarà dedicato ai film. L’offerta della piattaforma sa*tellitare, sempre più indirizza*ta verso l’alta definizione (i ca*nali Hd diventeranno 15 entro il 15 agosto e 45 nel 2010), si allarga anche grazie a Fox. Dal 1˚ agosto arrivano Fox Retrò e Baby Tv : il primo riproporrà al*cuni telefilm di culto degli Anni 70-80 (da Love Boat a Il mio ami*co Arnold ); il secondo dovrà ac*chiappare la fascia da 0 a 3 anni e non avrà spot pubblicitari.

Digitale Poi, c’è Mediaset Pre*mium, e quindi il digitale terre*stre, che entro la fine dell’anno sarà nelle case di 6,6 milioni di famiglie italiane. Pier Silvio Berlusconi ha annunciato qual*che settimana fa il lancio di Ita*lia 2 («Una proposta giovane, spregiudicata e frizzante», ha detto), che sarà pronto all’ini*zio del 2010, e insiste sulla pro*grammazione dei suoi 4 canali di punta. A settembre Mya tra*smetterà la quinta stagione dei medici di Nip & Tuck e la terza di Tudors ; Joy (sempre da set*tembre) affida la prima serata a
Special Victim Unit 10 , Royal Pains e The Cleaner ; Steel scom*mette su Knight Rider (dal 28 agosto), remake del telefilm Su*percar ; Premium Cinema , in*vece, porta in tv i costosissimi film L’incredibile Hulk , Wanted, Hellboy 2 e Il cavaliere oscuro, che faranno cassa con i passag*gi sui canali terrestri. La sfida, insomma, è appena iniziata.
 
Questo articolo sembra cosi strano per un giornale come la Gazzetta, sembra uno di quei articoli scritti sotto dettatura che appaiono ogni tanto...

Poi chissa' cosa gli frega alla gazzetta se la Rai sta con Sky o meno...

Ciao ciao ;) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso