Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Nessuno dice che TivuSat deve sparire oppure che doveva partire molti ma molti anni prima ma credo che sia giusto che chi usa il decoder di Sky di avere la possibilità di vedere i canali Rai senza problemi, in fondo non viviamo in Italia anche noi? Non paghiamo il canone anche noi? Poi ognuno deve avere la sua opinione...così come la legge né deve avere una
 
Il mux 1 (Rai,1,2,3, News24) in VHF arriva ovunque, gli altri no... Non c'entra il pagamento del canone, che è una tassa i possesso, con cui sì, finanziano tutti i canali Rai. Ma l'obbligo di arrivare ovunque è solo per quei 4 canali... anche se sono certamente anche tutti gli altri appartenenti al servizio pubblico Rai.
Però anche secondo il Contratto di Servizio, tutti i canali prodotti dalla Rai sono servizio pubblico:

Articolo 5
L'offerta digitale
1. La Rai realizza canali generalisti, semigeneralisti e tematici per assolvere alla missione di servizio pubblico; in tale quadro, la Rai sviluppa e articola l'offerta dei nuovi canali con l'obbiettivo di raggiungere la totalità del pubblico con una programmazione aperta all'innovazione e dispiegata in funzione della crescente complessità della platea televisiva.

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Contratto-servizio-Rai-2010-2012.pdf
 
Credo che la RAI abbia fatto benissimo a creare la piattaforma Tivusat (anche perchè prima molti erano costretti ad abbonarsi a sky)... ma credo altresì che come servizio pubblico debba essere visibile su tutte le piattaforme possibili italiane, e quindi ANCHE su sky aggiungendo la codifica NDS oltre a quella Nagravision ;)

Dopotutto la BBC lo fa... e non vedo perchè la Rai non debba farlo.
Concordo pienamente.
 
E' qui che state sbagliando la piattaforma è il sat e non sky ho tivusat cosi' come ho appena detto nessuno obbliga la rai a stare su hot bird.
Ma questo è proprio il dubbio che questa sentenza ha dipanato: per piattaforma distributiva non si deve intendere il solo mezzo di trasporto (dtt, sat, ecc.) ma l'insieme di servizi e apparati che occorrono per ricevere i canali (abbonamento Sky e i relativi decoder, tessera Tivusat e i relativi decoder, ecc.)
 
Ultima modifica:
ma da qui ad obbligare una Tv pubblica ad andare su una pay tv Privata ...

Su questa frase di Ercolino, che è l'unica cosa che non condivido di quanto ha scritto, vi invito a riflettere, perché il punto è ben più filosofico di quanto si creda.
Ercolino parla di un televisione pubblica che dovrebbe lottare per non essere veicolata da una pay-tv privata. Il mio parere invece è che la Rai dovrebbe essere felicissima di andare su quella piattaforma (o qualsiasi altra), e questo per rispetto dei suoi abbonati, di coloro che ci lavorano e per rispetto del suo prodotto che è ancora in parte di livello altissimo. E' la direttiva del Contratto di Servizio disatteso.
 
Ultima modifica:
Se Sky paga la RAI allora ben vengano i canali sul decoder Sky, ma a gratis non lo trovo assolutamente giusto, come non ritengo giusto che la RAI rinunci ai soldi di Sky per fare un piacere al politico di turno.
Problema risolvibile? No, perchè la politica deve sempre essere in mezzo a tutto quando si tratta di RAI :doubt:
 
Vedete che Sky e la Rai hanno gia trovato l'accordo (con dentro anche i diritti delle Olimpiadi di Rio)
 
quoto marcobremb
la rai essendo servizio pubblico deve essere presente su tutte le piattaforme distributive.

solo per correttezza la rai al tempo,quando c'era tele+ era codificata in seca mediaguard.
 
La piattaforma distributiva è Sky non è il satellite. Dietro questa scusa i dirigenti Rai ha basato il loro comportamento e che li porterà a pagare i danni per tutta la vita. Questo dice la sentenza ed è l'unica cosa che è significativa degli ultimi giorni .
Se no non avrebbe avuto senso riaprire la discussione interrotta anni fa.
Poi ognuno è libero di abbaiare alla luna e di gridare forte il proprio dissenso, ma non servirà a niente, perché da migliaia di anni gli uomini si confrontano su posizioni diverse e la legge è nata per questo motivo, c'è un momento in cui si deve prendere coscienza di quella che è stato deciso.

Noo si dice piattaforma satellitare e non piattaforma sky (che usa il sat ma non c'entra nulla) perche come detto la rai non è obbligata da nessuno a trasmettere sul satellite dove opera sky,essa potrebbe benissimo trasferirsi su hispasat a 30w e nessuno puo' dirgli niente.
 
Red5goahead ha scritto:
La piattaforma distributiva è Sky non è il satellite. Dietro questa scusa i dirigenti Rai ha basato il loro comportamento e che li porterà a pagare i danni per tutta la vita. Questo dice la sentenza ed è l'unica cosa che è significativa degli ultimi giorni .
Se no non avrebbe avuto senso riaprire la discussione interrotta anni fa.
Poi ognuno è libero di abbaiare alla luna e di gridare forte il proprio dissenso, ma non servirà a niente, perché da migliaia di anni gli uomini si confrontano su posizioni diverse e la legge è nata per questo motivo, c'è un momento in cui si deve prendere coscienza di quella che è stato deciso.
Vedi però che c'è qualcosa che stona. Come si fa a stabilire legalmente che la pay-tv Sky sia una piattaforma distributiva. Allora anche Mediaset sul DTT lo è. E quindi la Rai in base a questa logica dovrebbe stare pure nei mux mediaset che sono una piattaforma distributiva anch'essa (in base a tale logica)... cioè dovrebbe essere obbligata a stare all'interno di ogni operatore... c'è qualcosa che non va, di "viziato" ...
Dovrebbe stare su ogni mezzo (Satellite, DTT, Web... ma mi pare troppo che debba stare dentro ogni operatore singolo...)
 
Ma deve comunque garantire a chi ne fa richiesta di poter accedere e distribuire i suoi canali. Poi saranno problemi di Sky/conto tv/ chi volete voi trovare il modo di farlo. Ma questa sentenza di fatto sancisce che la Rai non poteva essere esclusiva di tivusat.
 
Sì, ma gratis! Ma poi mi son sempre chiesto, che cavolo di interessa avrebbe Sky ad avere la Rai dentro i suoi canali... non preferirebbe che gli abbonati vedessero solo i suoi canali? Il problema è che Sky vuole "inghiottire" tutto.
 
Vedi però che c'è qualcosa che stona. Come si fa a stabilire legalmente che la pay-tv Sky sia una piattaforma distributiva

Per stabilirlo legalmente é solo intervenuta la più alta Corte di giustizia amministrativa. Più stabilito di così...



Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
Ma è la stessa cosa, è implicita la critica.
In pratica chi oggi ha l'abbonamento a Sky dice: "noi siamo cittadini di serie B per la Rai? Il canone lo paghiamo pure noi, abbiamo diritto di vederla tramite il decoder che abbiamo, senza doverci dotare di tivusat"(tivusat peraltro è gratuito, ma capisco il "fastidio" di un ennesimo decoder). Stessa cosa c'era allora, ma a parti ribaltate: "Noi con decoder FTA siamo cittadini di serie B?... perchè chi ha abbonamento Sky la puo' vedere quando cripta e noi col nostro decoder no?" Chi ha decoder FTA è ancora tagliato fuori... ma almeno non è costretto ad abbonarsi ad una costosa pay-tv solo per vedere 3 canali (agli altri dell'abbonamento potrebbe anche non fregargliene nulla), ma semplicemente acquistando una CAM (se ha decoder CI), o un decoder apposito, e nient'altro da pagare.

Il mux 1 (Rai,1,2,3, News24) in VHF arriva ovunque, gli altri no... Non c'entra il pagamento del canone, che è una tassa i possesso, con cui sì, finanziano tutti i canali Rai. Ma l'obbligo di arrivare ovunque è solo per quei 4 canali... anche se sono certamente anche tutti gli altri appartenenti al servizio pubblico Rai.

E' quello che sto dicendo da molti post addietro se rileggi. La considerazione del mio ultimo post invece, era dovuta alla situazione pre-2009, in quanto da molti è ritenuta inaccettabile. Senza dubbio è vero, ma come ho scritto nel post, non c'era scelta. L'unica piattaforma che ai tempi poteva garantirti un criptaggio all'estero e la visibilità totale all'interno del territorio era Sky. Per questo ho scritto che semmai c'è da rimproverare il fatto che TivùSat non è stata creata prima. Ciò non toglie che per come sono le cose oggi, la Rai debba essere situata su ambedue le piattaforme. E' suo compito agevolare il cittadino Italiano nella fruizione dei suoi contenuti.

Sulla storia del Mux 1, mi sono già espresso. Io la vedo come una situazione di emergenza. Essendo la ricezione quella che è, è stato dato alla Rai del tempo per lavorarci su e in quel lasso di tempo, deve cmq garantire la visione dei suoi canali principali.
 
Sì, ma gratis! Ma poi mi son sempre chiesto, che cavolo di interessa avrebbe Sky ad avere la Rai dentro i suoi canali... non preferirebbe che gli abbonati vedessero solo i suoi canali? Il problema è che Sky vuole "inghiottire" tutto.
Lo stesso di qualsiasi produttore di sistemi di intrattenimento. Tutti stanno cercando di rendere il proprio sistema l'unico utilizzato in casa.
 
S

Si cade sempre nell'errore di fare l'equivalenza sat=sky

Infatti questo è l'errore che fanno in molti

Il Satellite non è Sky ,si continua a non capire

Poi ovvio che se arrivano codificati anche su Sky è una cosa buona ,ma non ci deve essere nessun obbligo ,perchè altrimenti si deve obbligare anche Sky a fare la Cam NDS
 
Indietro
Alto Basso