In Rilievo Sky Sport F1

Insomma... Ricordo un Gran Premio del primo triennio Sky (2007-2009 ?), c'era ancora Leopizzi al commento e lui intervistò in gara, non ricordo più chi a distanza di anni, e tra rumore ed un altro disse allo stesso Leopizzi che non riuscì a capire e quindi a tradurre... Paolo (Leopizzi) intervenne a metterci la pezza :)

Ora, qui si parla tutti tranquilli dal divano ma un Ettore Giovannelli non lo recuperi a nessuno.

ricordo anche io questo episodio, mi rimase impresso perché non c'era tutto quel rumore e Leopizzi capì tutto senza problemi.

certo che caution e McLaughlin non aiutano proprio la pronuncia. c'é da dire che commentare le gare usa é difficile, manca spesso il background di conoscenza, la gara rimane live anche quando vanno in pubblicitá, e quando la TV usa rientra ci sono i paesaggi che piú volte hanno spezzato completamente il ritmo a Pittaccio e Maglienti. poi, la regia usa segue alcune macchine solo per ragioni di sponsor, e continuano a seguirle fino a che il commento usa non ha finito la marchetta, quindi dalla nostra parte ti trovi li a commentare il primo, e ti vedi inquadrato uno al 22esimo posto, nella tua mente per forza ti domandi come mai lo inquadrano, é successo qualcosa, ti sei perso qualcosa, tutto mentre parli di altro, non é affatto facile. finisci che commenti il monitor dei tempi se stai parlando di altro, e non é facile.

e poi c'é sempre il gigantesco problema di paragonare tutto alla F1. anche indirettamente, una gara di indy ha strategie e soste diverse rispetto ad una gara di F1, non si puó approcciare la corsa nella stessa maniera di un GP di F1. e questo é il grosso problema che hanno tutti tranne quelli di eurosport che sono anni che commentano WEC e WTCR e hanno una conoscenza di base che gli consente di capire ed essere sul pezzo. Maglienti questa non la ha, allora é meglio lasciare Pittaccio da solo, o affiancargli un ex pilota che possa dare qualcosa, come quando avevano Filippi, o chiamavano il grande Max Papis a commentare, o anche Thomas Biagi ma in maniera minore.
 
Domanda molto probabilmente inutile ed un po’ ingenua…C’è qualche possibilità che Sky commenti la Indy 500 dal posto?
 
Domanda molto probabilmente inutile ed un po’ ingenua…C’è qualche possibilità che Sky commenti la Indy 500 dal posto?

coincide da sempre con il GP di Monaco, quindi il budget va tutto li, poi il vantaggio di essere la da solo non esiste, o mandi una squadra di produzione con tanto di inviati ai box, oppure il commento é lo stesso da studio. e come detto sono tutti a montecarlo quel WE.
 
coincide da sempre con il GP di Monaco, quindi il budget va tutto li, poi il vantaggio di essere la da solo non esiste, o mandi una squadra di produzione con tanto di inviati ai box, oppure il commento é lo stesso da studio. e come detto sono tutti a montecarlo quel WE.
Potrebbe inviare qualche persona e fare collegamenti durante le caution.
 
Potrebbe inviare qualche persona e fare collegamenti durante le caution.

a quel punto metti uno che traduce gli inviati NBC. che sono molto competenti e hanno il polso della situazione parlando direttamente con i team principal, nella gara di St. Pete, Pittaccio non aveva idea del perché Power fosse lento in una fase di gara, dall'altra parte avevano detto il motivo ed era banale. ma Pittaccio che deve fare il commento live non puó stare li a tradurre, deve pensarci il supporto o la spalla tecnica.
 
Insomma... Ricordo un Gran Premio del primo triennio Sky (2007-2009 ?), c'era ancora Leopizzi al commento e lui intervistò in gara, non ricordo più chi a distanza di anni, e tra rumore ed un altro disse allo stesso Leopizzi che non riuscì a capire e quindi a tradurre... Paolo (Leopizzi) intervenne a metterci la pezza :)

Ora, qui si parla tutti tranquilli dal divano ma un Ettore Giovannelli non lo recuperi a nessuno.

però anche giovannelli è un campione di figure di "emme", una volta con qualcuno straniero, credo fosse Helmut Marko gli fece una domanda in italiano senza tradurla. :badgrin:
 
domenica la indycar partiva alle 18 o 18.30. alle 21 era già ondemand. non so quale orario preciso è stata inserita. f1 e moto gp avranno la stessa tempistica.

Il problema e' che fino alla prima gara non c'e' certezza.
Ci fosse l'ondemand anche per f2 e f3 potrei evitare l'abbonamento a f1.tv
 
coincide da sempre con il GP di Monaco, quindi il budget va tutto li, poi il vantaggio di essere la da solo non esiste, o mandi una squadra di produzione con tanto di inviati ai box, oppure il commento é lo stesso da studio. e come detto sono tutti a montecarlo quel WE.

Quest'anno si, coincidono di nuovo. Lo scorso anno era Monaco il 23 e Indy il 30, era tipo la prima volta che succedeva.
 
domenica la indycar partiva alle 18 o 18.30. alle 21 era già ondemand. non so quale orario preciso è stata inserita. f1 e moto gp avranno la stessa tempistica.

Da quanto vedo su nowtv non c'e' traccia delle gare del motomondiale ondemand.
Solo i classici highlights

Temo per la f1 sara' lo stesso
 
Da quanto vedo su nowtv non c'e' traccia delle gare del motomondiale ondemand.
Solo i classici highlights

Temo per la f1 sara' lo stesso

La MotoGP di ieri , questa mattina è già on demand. Non so ieri sera…ci sono comunque tutte le gare complete. Spero che per la f1 quest anno si regolino allo stesso modo.
 
Vista adesso su now (non e' facile da trovare)
Comunque c'e' solo la gara della classe regina, niente moto2 e moto3
 
La sessione di test del mattino (ore 8-12) in Bahrein per i giorni 10 - 11 - 12 marzo live per tutti sul sito di Skysport.it (oltre a sky sport f1 per i soli abbonati); quella del pomeriggio solo per gli abbonati sul canale dedicato.
 
bello Alesi, Bello Isola, Bella Sangiorgio, ma dovrebbero mostrare le vetture in pista, non l'intervista o sdoppiare l'immagine.
 
Vanzini indica spesso con enfasi "i test ANCHE SU NOW", e prima ha parlato a mezza bocca di "novità in arrivo".

È solo il suo modo "particolare" di fare lo stacchetto-pubblicità, o c'è qualcosa in arrivo? Si parlava della catch-up TV, ma non la vedo neanche più citata nell'articolo qui sopra...
 
Indietro
Alto Basso