Sky Sport HD - Olimpiadi di Londra 2012 - #SkyOlimpiadi

Per fare come ieri e avere giocatori che si sono dovuti alzare alle 6 per giocare la finale per il bronzo. Va bene venire incontro agli spettatori ma certe forzature mi sembrano eccessive.
 
montani1 ha scritto:
La vera speranza è di vedere in futuro un olimpiade su 3 settimane.

Gli sport olimpici aumenteranno anche a Rio con Golf e Rugby a 7. Non so per Rio, ma per il 2020 credo proprio che si vada verso maggiori giornate di gara.
Cioè, più che una speranza, credo che sarà una realtà.
 
Visto che di là le domande/critiche che volevo fare sono già state fatte posto qui il mio bilancio.
Secondo me olimpiadi da 8,5 e quello che manca ad arrivare a 10 è sparso tra il non aver trasmesso alcune gare degli azzurri (1 punto) e il non aver trasmesso il 100% dell'olimpiade (0,5).
Su tutto il resto vien difficile criticare. Dall'hd ai commentatori tutto è stato all'altezza. E lo dimostrano i numeri perchè toccare punte da un milione su certi eventi sono numeri importanti per una pay-tv. Come il 3% sulla giornata.
I commentatori a parte qualche caduta (la coppia Rizzica-Calabrese tra scarsa conoscenza del Judo e commento ultras nel Taekwondo è quelle che ne esce peggio) tutti ad alti livelli.
 
Ange 86 ha scritto:
Visto che di là le domande/critiche che volevo fare sono già state fatte posto qui il mio bilancio.
Secondo me olimpiadi da 8,5 e quello che manca ad arrivare a 10 è sparso tra il non aver trasmesso alcune gare degli azzurri (1 punto) e il non aver trasmesso il 100% dell'olimpiade (0,5).
Su tutto il resto vien difficile criticare. Dall'hd ai commentatori tutto è stato all'altezza. E lo dimostrano i numeri perchè toccare punte da un milione su certi eventi sono numeri importanti per una pay-tv. Come il 3% sulla giornata.
I commentatori a parte qualche caduta (la coppia Rizzica-Calabrese tra scarsa conoscenza del Judo e commento ultras nel Taekwondo è quelle che ne esce peggio) tutti ad alti livelli.

Concordo, io ho dato 9 proprio per la mancata copertura di alcune gare degli azzurri e in generale per la scarsa flessibilità dei canali olimpici.
 
Io l'ho postato di qua per non sporcare quel topic con 100 domande uguali e per confrontarsi su certe cose che ho letto anche di la. Leggere che gli ascolti non hanno premiato Sky quando i 12 canali olimpici hanno tenuto medie davanti a La7 e a poca distanza da Rai 3 e Rete 4 fa un po' strano.
 
Ange 86 ha scritto:
Io l'ho postato di qua per non sporcare quel topic con 100 domande uguali e per confrontarsi su certe cose che ho letto anche di la. Leggere che gli ascolti non hanno premiato Sky quando i 12 canali olimpici hanno tenuto medie davanti a La7 e a poca distanza da Rai 3 e Rete 4 fa un po' strano.
I messaggi qui presenti non saranno inclusi, l'ho detto solo per avvisarti.
L'intento di quel thread è di dare la possibilità agli utenti del forum di non mandare e-mail ma di scrivere direttamente in una discussione apposita.

Se qualcuno vuole appuntare ai direttori Bruno e De Paoli che il giudizio di qualità sta negli ascolti nessuno glielo può impedire. L'importante è saper discernere veramente cosa è importante e cosa non lo è.

Saluti.
 
Per lo Sport, in evidenza la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Londra 2012, trasmessa dalle 21.55 circa su Sky Uno HD/+1 e Sky Olimpiadi 1 HD, seguita da 441.855 spettatori medi complessivi e 1.295.049 spettatori unici.

In primo piano per quanto riguarda l'ultima giornata delle Olimpiadi di Londra 2012 la boxe su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 7 HD, con la finale dei pesi supermassimi, in onda dalle 16.18, che ha visto salire sul podio l'argento di Roberto Cammarelle, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 446.756 spettatori con il 3,88% di share e 670.597 spettatori unici. In evidenza anche la finale maschile di pallanuoto tra Italia e Croazia, in onda dalle 16.55 circa su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 4 HD, che ha regalato la medaglia d'argento al Settebello azzurro e ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 402.928 spettatori con il 3,90% di share e 833.209 spettatori unici. Da segnalare anche la finale maschile di volley per il terzo e quarto posto tra Italia e Bulgaria, con la medaglia di bronzo alla squadra azzurra, in onda dalle 10.31 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 3 HD, che ha avuto un audience di 631.766 spettatori unici e il 3,02% di share. Si segnala, infine, la gara della mountain bike maschile, con la medaglia di bronzo all'italiano Marco Aurelio Fontana, in onda dalle 14.26 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 6 HD, che ha ottenuto 871.107 spettatori unici. La maratona maschile gara conclusiva delle Olimpiadi, in onda dalle 11.55 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 2 HD ha fatto registrare 853.888 spettatori unici.

Nelle 24 ore, i canali Sky Olimpiadi 1-12 HD hanno raccolto davanti alla tv 2.695.000 spettatori unici, con il 3,03% di share e 246.809 spettatori medi, mentre in prime time i canali olimpici di Sky sono stati seguiti da 1.143.000 spettatori unici e il 2,22% di share (367.971 spettatori medi).
 
Ange 86 ha scritto:
Io l'ho postato di qua per non sporcare quel topic con 100 domande uguali e per confrontarsi su certe cose che ho letto anche di la. Leggere che gli ascolti non hanno premiato Sky quando i 12 canali olimpici hanno tenuto medie davanti a La7 e a poca distanza da Rai 3 e Rete 4 fa un po' strano.

Sono gli stessi che dicevano che i canali erano troppo pochi. Ora invece non si rendono conto che il dato va fatto sulla somma dei canali. Ma vabbè...
 
Incredibile chi ha criticato sky parlando di esperimento fallito. Continuiamo ad arrampicarci sugli specchi, complimenti.

Ho già postato nell'altro topic e confermo che Capizzi-Pupo, ehm, Capizzi-"Ahi Ahi Ahi che errooore" sono stati allucinanti. Anche sta storia del "Tania, mi permetto di darti del tu" bla bla bla. Commento tristissimo. Spero che a Rio ci sia chiunque altro.

I canali sky sono piombati in Fan Club Squadra A, Fan club squadra B, etc. Che tristezza. Infatti anche io sono su Olimpia 1 e su dodicimila telefilm registrati in queste settimane.

Credo che si arriverà a 3 settimane nelle prossime olimpiadi, non da Rio, ma dal 2020 credo di si. E' vero che sarà difficile seguire 3 settimane, ma saranno diluiti gli eventi con meno accavallamenti e meno problemi per tv e appassionati. In fondo è ogni 4 anni.
 
Wesley ha scritto:
nessuno sa dirmi dove vedere la cerimonia di chiusura in replica?
sky on demand via sat:
disponibile dal 14/08/2012 al 17/08/2012

http://guidatv.sky.it/guidatv/skyondemand.html


jishin75 ha scritto:
Credo che si arriverà a 3 settimane nelle prossime olimpiadi, non da Rio, ma dal 2020 credo di si.
infatti, sicuramente i prossimi no, ma dubito anche nel 2020 :icon_rolleyes: .
"I Giochi della XXXI Olimpiade si terranno a Rio de Janeiro, Brasile, dal 5 agosto al 21 agosto 2016"
http://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_della_XXXI_Olimpiade
 
Ditemi se ricordo bene,Sky Italia ha già i diritti delle prossime Olimpiadi invernali del 2014,Mondiali di Calcio brasiliani del 2014 e anche le Olimpiadi 2016 a Rio,giusto?
 
Lord Axl ha scritto:
Ditemi se ricordo bene,Sky Italia ha già i diritti delle prossime Olimpiadi invernali del 2014,Mondiali di Calcio brasiliani del 2014 e anche le Olimpiadi 2016 a Rio,giusto?

Yes ;)
 
sky merita 9 per come ha seguito le olimpiadi
quello su cui si può migliorare è sulla gestione di olimpia 1 che doveva essere il canale dove vedere di tutto un po'
es. il primo giorno non si staccavano dal ciclismo,
il penultimo non hanno trasmesso l'oro nel takewondo (invece era in onda giovanni bruno da studio...)
ed altre cose che potevano essere ma non sono state trasmesse
insomma si doveva essere più rapidi nei passaggi tra uno sport e un altro
ovviamente c'erano i canali tematici, ma olimpia 1 doveva aiutare chi non faceva zapping

non capisco inoltre perchè tra i telecronisti del tennis erano tra i pochi a non essere a londra (sarei curioso le altre discipline commentate dallo studio)
ormai con il tennis si continua con questo accanimento, vedi wimbedon, master 1000 e master final sempre con i commenti da studio

in generale è stato un ottimo lavoro


da quest'esperienza consiglierei a SKY SPORT di concentrarsi anche su tanti altri eventi che non siano il calcio e i motori di cui siamo ultra saturi
certo non si possono mandare tutti gli eventi di minor rilevanza dei vari sport ma concentrarsi almeno sui Mondiali delle varie discipline sarebbe molto apprezzato
così almeno tanto sport potrebbero avere un po' di visibilità almeno ogni due anni (se non ogni anno), piuttosto che ogni 4
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso