SkyItalia taglia investimenti

Con tutto il rispetto, ma se uno prende 2000 € di reddito annuo e ne sperpera 550 € in sky è tonto bene scusa eh
 
Io come primo piatto una palla da football di Fox Sports e come contorno una pallottola di Strike Back da Sky Uno :lol:

Sinceramente vorrei vederti privo di udito, poi dimmi cosa provi, magari dormi beato la notte. Sono certo che ti incavoli di brutto appena non passa un evento sottotitolato su SKY Cinema o su SKY TV.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free
 
Con tutto il rispetto, ma se uno prende 2000 € di reddito annuo e ne sperpera 550 € in sky è tonto bene scusa eh

La pensione misera non è inclusa nel reddito. ;)

Io consiglio a SKY di chiedere, prima di concedere uno sconto, all'abbonato la verifica del reddito dell'ultimo anno. Poi vediamo chi dice il vero e chi mente. Questa sarebbe la nuova politica di retention abbinata al reddito.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free
 
Sinceramente vorrei vederti privo di udito, poi dimmi cosa provi, magari dormi beato la notte. Sono certo che ti incavoli di brutto appena non passa un evento sottotitolato su SKY Cinema o su SKY TV.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free

Le persone che sono prive di udito che conosco io prima di prendersela per la loro situazione con sky pensano prima ad altre cose.
Ma forse queste persone le conosco solo io
 
La pensione misera non è inclusa nel reddito. ;)

Io consiglio a SKY prima di concedere uno sconto all'abbonato gli chieda di presentare il reddito dell'ultimo anno. Poi vediamo chi dice il vero e chi mente. Questa sarebbe la nuova politica di retention abbinata al reddito.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free


te sei fuori come un melone: cosa c'emtra il reddito con un bene o servizio come sky che è un passatempo?

Iniziamo a fare sconti allora anche a chi ha basso reddito ma vuole la bmw no?
 
Raga calma!


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free

e skyitalia non è quotata in borsa. qui sembra che tutti abbiano investito in sky. da cliente non mi deve interessare se sky taglia i suoi investimenti...mi devo interessare SE E QUANDO inizierò ad accorgermi che il prezzo non vale l'offerta (a quel punto basta disdire). da cittadino mi può interessare se il taglio di investimenti porta a riduzione di personale...ma poi stop...non è che se ti incavoli allora sky torna sui suoi passi.

diciamo che la vita di oggi ci dovrebbe insegnare che se tutti pagassero il dovuto in maniera uguale forse è meglio ed anche + "etico". se sky e altri vogliono andare avanti a sconti...prima o poi uno invece di scontare...taglia proprio tutto l'abbonamento e non mi interessa + di sky.

basta farsi un giro su groupon per vedersi la propria palestra da 100€ al mese...tirata dietro a chi vive di coupon...e infatti chi paga intero esige lo sconto sennò...lascia. e in quel modo la palestra suddetta si ritrova con tutta la gente che paga 1/10 di quello che pagava prima
 
te sei fuori come un melone: cosa c'emtra il reddito con un bene o servizio come sky che è un passatempo?

Iniziamo a fare sconti allora anche a chi ha basso reddito ma vuole la bmw no?

Passatempo o no, basta vedere come si comportano le società di calcio nei confronti degli abbonati allo stadio. Gli abbonati allo stadio possono pagare a rate l'abbonamento previo verifica del reddito dell'ultimo anno. Il paragone col BMW non c'entra niente, SKY scontato costa 500 euro annui quasi quanto un abbonamento in gradinata allo stadio, BMW invece costa almeno 30mila euro. Sempre le stesse società di calcio e basket praticano gli sconti per i pensionati over 65 e categorie protette.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free
 
Dire a uno che se nn ti puoi oermettere l'abbonamento non oo fai e crudele visto che gli aconti vengono dati dalla stessa società madre

Inviato dal mio LG-E975 con Tapatalk
 
io non capisco questa discussione e soprattutto quello che riguarda il redditto ecc
se uno vuole spendere i suoi soldi con la paytv lo fà capendo l'esborso che avrà poi se vuole avere la paytv ma solo con lo sconto e un 'altra cosa
inoltre il taglio degli innvestimenti come dice burchio finche trasmette quello che mi interessa e il prezzo rimane accessibile alle mie tasche, bene
altrimenti appena vedo che l'offerta non vale quello che pago, spedisco la disdetta e si chiude lì :)
 
ma infatti il problema non si pone.

SKY non é un servizio pubblico (quella é la Rai)
Sky é un'azienda PRIVATA, libera di fare i prezzi che preferisce.
Nessuno é obbligato a pagarla (quella é sempre la Rai)

Chi si abbona a sky, lo fa per sua scelta e in base alle proprie tasche.
Se non va bene si disdice.
 
Peccato che appena no dice pubblicamente che disdice ce la schiera di skyisti che lo spingono a cambiare idea

Inviato dal mio LG-E975 con Tapatalk

allora io sono oltre che skyista,anche raiista,enelista,e così via...
il fatto che preferisca pagare il prezzo pieno di un prodotto senza mandare la disdetta per mendicare uno sconticino,non fa di me un fanboy,sappilo!
 
ma infatti il problema non si pone.

SKY non é un servizio pubblico (quella é la Rai)
Sky é un'azienda PRIVATA, libera di fare i prezzi che preferisce.
Nessuno é obbligato a pagarla (quella é sempre la Rai)

Chi si abbona a sky, lo fa per sua scelta e in base alle proprie tasche.
Se non va bene si disdice.

Appunto se loro però mi tagliano il prezzo per rimanere abbonato io non tollero che qualcuno mi provochi e critichi su una cosa che loro mi hanno onvitato ad accettare, non é questione di mendicare ma se posso pagate meno onestamente lo faccio che sky taglia investimenti perché qualcuno paga meno non é un mio problema

Inviato dal mio LG-E975 con Tapatalk
 
Ho letto un po di post.....i discorsi sono sempre gli stessi, e le opinioni difficilmente cambiano. Sintetizzando vorrei esprimere il mio pensiero , quello di un abbonato da 13 anni alla paytv .
1) innanzi tutto caro Max , quello che paghi allo Stato non è l'abbonamento alla Rai, bensì la tassa d proprietà del tuo Tv, senza la quale non potresti vedere nessun canale , tanto meno sky....poi e il canone viene evaso da molti italiani è un altro paio di maniche ...
2) hai perfettamente ragione caro Max quando dici che se i costi proposti sono giudicati eccessivi, il cliente non è obbligato da nessuno a restare abbonato; rispetto al passato la Bersani è una gran bella cosa, consente al cliente di togliersi dalle balle entro il mese successivo dalla disdetta con soli 11 €
3) hai anche ragione quando i clienti fanno i piangina, mostrano i muscoli fin che possono per poi pentirsene in quanto Sky dipendenti
4) non mi trovi invece d'accordo sulle analisi dei costi aziendali spiegati a noi utenti , in quanto , a questo punto vorremmo anche sapere il profitto in tutti questi anni (10 ) di Sky Italia
5) Il punto critico che infastidisce di più una persona metodica come me a) "la persecuzione" di Sky verso i disdettanti, ai quali dà retention, reconnection e ultimamente i cosiddetti contratti fake b) le disparità di trattamento fra i vari utenti , ognuno ha un suo personale abbonamento, qualcuno ha la fortuna di avere codici F&F ( e non sono solo parenti di dipendenti Sky) c) la mancanza di trasparenza e spesso di correttezza nel rapporto coi clienti ( vedasi vicenda passaggio a nuovo listino...veramente una comica) d) la mancanza di feedback nella comunicazione degli operatori con gli utenti, spesso disorientati dalle castronerie che spesso si sentono dire e dai giudizi di merito spesso difformi l'uno dall'altro.
Io mi auguro una sola cosa : che Sky faccia una volta per tutte un prezzo fisso del suo prodotto abolendo totalmente quel mercanteggiare che ricorda tanto i marocchini sulle spiagge, erogando sconti a salire ( fino ad un tetto massimo) per ogni anno con Sky ( dico sconti e non visione gratutita di canali per 3 giorni !!!!) . Solo fidelizzando il cliente si sente rispettato e rispetta a sua volta l'erogatore del servizio....se però al nuovo arrivato eroghi uno sconto elevato è normale che il cliente vecchio ti fa la disdetta , ti chiede lo sconto e se non gli riesce o ti abbandona o peggio e si riabbona ex novo .....mi fermo, sono stato eccessivamente prolisso....
 
Ho letto un po di post.....i discorsi sono sempre gli stessi, e le opinioni difficilmente cambiano. Sintetizzando vorrei esprimere il mio pensiero , quello di un abbonato da 13 anni alla paytv .
1) innanzi tutto caro Max , quello che paghi allo Stato non è l'abbonamento alla Rai, bensì la tassa d proprietà del tuo Tv, senza la quale non potresti vedere nessun canale , tanto meno sky....poi e il canone viene evaso da molti italiani è un altro paio di maniche ...
2) hai perfettamente ragione caro Max quando dici che se i costi proposti sono giudicati eccessivi, il cliente non è obbligato da nessuno a restare abbonato; rispetto al passato la Bersani è una gran bella cosa, consente al cliente di togliersi dalle balle entro il mese successivo dalla disdetta con soli 11 €
3) hai anche ragione quando i clienti fanno i piangina, mostrano i muscoli fin che possono per poi pentirsene in quanto Sky dipendenti
4) non mi trovi invece d'accordo sulle analisi dei costi aziendali spiegati a noi utenti , in quanto , a questo punto vorremmo anche sapere il profitto in tutti questi anni (10 ) di Sky Italia
5) Il punto critico che infastidisce di più una persona metodica come me a) "la persecuzione" di Sky verso i disdettanti, ai quali dà retention, reconnection e ultimamente i cosiddetti contratti fake b) le disparità di trattamento fra i vari utenti , ognuno ha un suo personale abbonamento, qualcuno ha la fortuna di avere codici F&F ( e non sono solo parenti di dipendenti Sky) c) la mancanza di trasparenza e spesso di correttezza nel rapporto coi clienti ( vedasi vicenda passaggio a nuovo listino...veramente una comica) comunicazione dei vari operatori vs l'utente d) la mancanza di feedback nella comunicazione degli operatori con gli utenti, spesso disorientati dalle castronerie che spesso si sentono dire e dai giudizi di merito spesso difformi l'uno dall'altro.
Io mi auguro una sola cosa : che Sky faccia una volta per tutte un prezzo fisso del suo prodotto abolendo totalmente quel mercanteggiare che ricorda tanto i marocchini sulle spiagge, erogando sconti a salire ( fino ad un tetto massimo) per ogni anno con Sky ( dico sconti e non visione gratutita di canali per 3 giorni !!!!) . Solo fidelizzando il cliente si sente rispettato e rispetta a sua volta l'erogatore del servizio....se però al nuovo arrivato eroghi uno sconto elevato è normale che il cliente vecchio ti fa la disdetta , ti chiede lo sconto e se non gli riesce o ti abbandona o peggio e si riabbona ex novo .....mi fermo, sono stato eccessivamente prolisso....
quoto solo che il tuo post verrà presa come una offesa vedrai
 
Appunto se loro però mi tagliano il prezzo per rimanere abbonato io non tollero che qualcuno mi provochi e critichi su una cosa che loro mi hanno onvitato ad accettare, non é questione di mendicare ma se posso pagate meno onestamente lo faccio che sky taglia investimenti perché qualcuno paga meno non é un mio problema

Inviato dal mio LG-E975 con Tapatalk

Infatti l'errore anche di sky,però tu abbonato sky(non parlo di te)che ti lamenti del pacchetto base,dei documentari e del cinema e dello sport e dici che non ce nulla cerchi di abbonarti a sky pagando pochissimo rispetto all'abbonamento normale?
 
Infatti l'errore anche di sky,però tu abbonato sky(non parlo di te)che ti lamenti del pacchetto base,dei documentari e del cinema e dello sport e dici che non ce nulla cerchi di abbonarti a sky pagando pochissimo rispetto all'abbonamento normale?
l'errore è solo di sky se tu vai a comprare un dvd ed uno costa 30 e uno 13 usato tu cosa fai compri quello a prezzo intero?
 
Indietro
Alto Basso